un saluto condito da dubbi :)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • warry
    Bodyweb Advanced
    • Feb 2009
    • 1818
    • 60
    • 53
    • Send PM

    un saluto condito da dubbi :)



    buongiorno a tutti... sono un neoiscritto, anche se da qualche mese leggo questo forum per avere spunti e piccole rivelazioni.

    mi sono deciso ad iscrivermi, ed a scrivere, perche' comincio ad avere seri dubbi sulle mie capacità di ottimizzare gli allenamenti.

    passo subito ad illustrare la mia situazione sperando che qualcuno abbia la pazienza e la gentilezza di rispondermi.

    ***

    ho 25 anni, sono alto 1.81 e peso 69 kg. dalle prove fatte in palestra sembra che io abbia accumulato circa il 6.5% di massa grassa, con particolare accentuazione sull'addome (dato da prendere con le pinze credo).

    ho sempre fatto sport, per lo piu' attivita' aerobica. da circa 4 mesi ho cominciato ad affiancare a questa allenamenti anche di potenziamento.

    in questi mesi ho cercato vari stili di allenamento ma i risultati non sono apprezzabili... diciamo che sebbene ci sia stata una leggera definizione non c'e' alcun miglioramento.

    il mio dubbio essenziale è sulla dieta. infatti, molti mi hanno suggerito che la soluzione migliore sarebbe quella di farsi seguire da un nutrizionista, ma non sono sicuro su cio' che devo chiedere ad un professionista... il mio obiettivo e' quello di avere un fisico asciutto ma definito, non mi e' mai interessata piu' di tanto la questione dell'ipertrofia. diciamo che ammiro molto i fisici da maratoneta...

    la mia settimana si divide da 2 mesi in questo modo:
    lun palestra / martedi karate / mercoledi palestra / giovedi karate / venerdi karate / sabato palestra / domenica attivita' aerobica generale.

    scio parecchio, d'inverno ovvio e mi piace molto il trekking. spesso vado via qualche giorno per camminare. cosa che non mi piace particolarmente è la bici... la corsa la trovo noiosa ma mi sparo ugualmente qualche ora la settimana.

    le lezioni di karate solitamente durano 1 ora e mezza e esco sembre matido di sudore... quindi credo di bruciare parecchio. mentre le sessioni di allenamento in palestra le sento soprattutto i giorni seguenti con fastidi localizzati ai gruppi interessati dall'allenamento.

    in molti mi han detto che il problema del non aumento di massa possa essere legato alla mia iperattivita'.

    per quanto riguarda le schede questa settimana ho finito un piccolo ciclo di 4 settimane e faro' 3 allenamenti di scarico per iniziare un nuovo ciclo la settimana prossima.

    illustro il ciclo delle 4 settimane appena trascorse (le serie di solito sono da 8 o 10):

    LUNEDI dalle 11 alle 13 circa
    petto
    panca piana 4 serie
    panca inclinata 3 serie
    croci con manubri 3 serie
    tricipidi
    dip 4 serie
    french press con manubri 3 serie
    tric. alla lat con fune 3 serie
    addominali (3 serie per 6 esercizi)
    15 minuti corsa

    MARTEDI dalle 19 alle 20.30 circa
    karate

    MERCOLEDI dalle 20 alle 22 circa
    dorso
    trazioni libere larghe 4 serie
    lat mach con la sbarra trazy 3 serie
    vertical row (rematore) presa stretta un braccio per volta 3 serie
    gambe
    pressa con inclinazione bassa 4 serie
    adduttori e abduttori in superserie 3 serie
    eg curl 3 serie
    addominali (3 serie per 6 esercizi)
    15 minuti corsa

    GIOVEDI dalle 21 alle 2230
    karate

    VENERDI dalle 19 alle 2030
    karate

    SABATO dale 11 alle 13 circa
    spalle
    multipower davanti 4 serie
    schwarz con 3 spinte verticali finali 3 serie
    alzate laterali piu' frontali in superserie 3 serie
    bicipidi
    alternate in piedi con manubri 4 serie
    bilanciere alla scott 3 serie
    hammer 3 serie
    addominali (3 serie per 6 esercizi)
    15 minuti corsa

    DOMENICA
    corsa, roller, bici... ecc. dipende da come mi sento


    ora sto preparando un nuovo ciclo ma mantenendo il medesimo impegno.

    PETTO panca piana, pull over, croci ai cavi
    TRICIPIDI dip, estensioni con man a 90°, lat mach

    DORSO trazioni larghe, lat mach presa stretta, vertical row
    GAMBE pressa piana, add+abd, leg curl

    SPALLE lat+front, distensioni lat ai cavi, spinte con man altern
    BICIPIDI bicipidi concentrati con manubrio, flessioni alla sbarra libere, curl sdraiato alla lat.

    avrete sicuramente notato che non c'e traccia di squat... ho un problema al rotuleo destro e sono in cura da un ortopedico. quasi sicuramente un calcio dato male al sacco a cui non ho dato peso... ho lavorato per 2 mesi in isometria.

    ***

    ecco io spero di non aver fatto errori nel programmare tutti i miei allenamenti. e anche gli esercizi. cerco di variare per sviluppare una buona capacita' psicomotoria e non stufarmi troppo. in genere non uso macchine non mi piacciono.

    per quanto riguarda la mia dieta ho un po' paura a toccarla. non ho mai seguito nessun regime particolare...

    la paura di sbagliare e' un po' forte. non so bene se in effetti sia un problema di dieta il mio...

    non mangio dolci e cerco di variare il piu' possibile, mangio molta frutta e verdure. legumi in quantita'. proteine la sera e carboidrati a mezzogiorno. non bevo alcool nemmeno a capodanno...

    forse 2 etti e mezzo di pasta ad ogni pranzo son troppi... ma io ho fame

    voi dite di seguire il consiglio datomi e cercarmi un buon dietologo che mi illustri un regime piu' regolare?

    sara' vero che mi alleno troppo?

    queste mie schede daranno benefici alla lunga?


    ***

    ringrazio anticipatamente tutti, scusate se ho fatto domande che potevano trovare una risposta anche in altre discussioni, ma volevo creare un discorso completo.

    [AGGIUNTA]
    dimenticavo... un mio amico mi ha prestato il suo elettrostimolatore, dato che dice di averlo usato solo due volte. lo sto usando per l'addome sperando che riesca a darmi una mano a tonificarlo. uso un programma preimpostato da 26 minuti al giorno. cosa ne pensate voi?
    [/AGGIUNTA]
    Last edited by warry; 01-02-2009, 14:08:52.
  • seyedas
    Bodyweb Member
    • Nov 2008
    • 658
    • 74
    • 50
    • Send PM

    #2
    Per prima cosa, devi chiarire quale siano i tuoi obiettivi. Un fisico da maratoneta è l'antitesi di un fisico muscoloso.
    Seconda cosa, allenarsi troppo rischia solo di essere controproducente se non si prevede il giusto riposo.
    Terza e non meno importante, la dieta è la base di tutto e un allenamento non può prescindere da essa.

    Commenta

    • warry
      Bodyweb Advanced
      • Feb 2009
      • 1818
      • 60
      • 53
      • Send PM

      #3
      si in effetti e' vero... cio' che si mangia serve a nutrire e rafforzare, in base a cio' che ingeriamo abbiamo un risultato differente, sta a noi poi decidere se era cio' che desideravamo.

      ma come si risolve questo problema? la maggior parte delle persone vedo che si da al fai da te. mi premeva sapere se puo' essere una giusta soluzione.

      non credo che tutti possano essere predisposti allo stesso modo.

      prendo ad esempio me stesso. non ho una struttura molto "robusta", indi per cui vedo difficile poter costruire un fisico voluminoso.

      forse in effetti ho utilizzato impropriamente il termine maratoneta, scusami.

      quello che desidereri ottenere e' un risultato d'insieme non eccessivamente voluminoso, piu' improntato ad un fisico snello, mantenendo la mia predisposizione, diciamo, longilinea. per far capire, al momento non mi interessa lavorare per ottenere nel lungo periodo un bicipide enorme, o un pettorale gonfissimo.

      e' impensabile pero' non aumentare la massa in principio. vorrei riuscire ad avere del materiale su cui lavorare e definire non so se mi spiego.

      ecco i miei dubbi partono da li'.

      ora scrivero' una cosa un poco impropria ma è per dar l'idea... il carico e la forza sono aumentate, ma non lo spessore delle fibre. questo forse è il problema ricollegabile alla dieta.

      la palestra che frequento è molto piccola. non ci sono personal trainer o altro.

      quindi piu' che altro ci si affida allo spirito autodidatta.

      non volendo fare danni alla fine mi sono detto. provo a chiedere qui

      penso che il riposo sia guidato da un fattore fisiologico... io non soffro particolarmente di stanchezza al contrario di molti che conosco. quindi anche dopo 4 mesi di allenamento non ho particolari problemi a continuare.

      temo che fra qualche tempo pero' non sara' piu' cosi'... penso che potrebbe venire anche a me il periodo di stanca.

      finora non mi e' successo, ma ripeto, solo da pochi mesi ho affiancato alla mia attivita' solita la palestra.

      per concludere non vorrei dire cavolate e mi scuso in anticipo ma preferirei un fisico asciutto e tirato ala bruce lee che non uno enorme alla arnold (ho usato questi due esempi esagerati di proposito)
      Last edited by warry; 01-02-2009, 16:10:00.

      Commenta

      • seyedas
        Bodyweb Member
        • Nov 2008
        • 658
        • 74
        • 50
        • Send PM

        #4
        Ho capito cosa intendi ma tieni presente che fra il fisico di bruce lee e quello di un body builder professionista ci sono un'infinità di sfumature, non è che se cominci a lavorare con i pesi sei fatalmente avviato a diventare una montagna di muscoli (anzi, nella maggioranza dei casi il problema è proprio l'opposto, ovvero la difficoltà nel crescere)
        Sia che si voglia mirare ad un fisico non eccessivamente muscoloso, sia che si punti al massimo sviluppo muscolare, il principio è lo stesso. Devi allenarti con i pesi (e riposare) adeguatamente e mangiare di conseguenza. Se c'è una cosa di cui non devi aver paura è quella di diventare "troppo grosso", servono anni di duro allenamento per ottenere un risultato del genere e pure una buona predisposizione fisica.
        Nel tuo caso, mi preoccuperei innanzitutto di guadagnare qualche kg di muscoli. Considerando che svolgi anche un'altra attività (il karate) tre volte alla settimana, il mio consiglio è quello di allenarti con i pesi solo un paio di volte alla settimana e con pochi esercizi di base, in modo da avere un paio di giorni alla settimana di riposo assoluto.
        Quanto alla dieta, il fai da te può andare bene se si hanno un minimo di competenze. C'è una sezione apposita su questo forum piena di gente in gamba che potrebbe consigliarti al meglio nell'impostare una dieta adatta a te ed ai tuoi obiettivi.

        Commenta

        • warry
          Bodyweb Advanced
          • Feb 2009
          • 1818
          • 60
          • 53
          • Send PM

          #5
          grazie appena avro' un po' di tempo provo a disturbare ache li'

          ma secondo te le schede che ho fatto potrebbero andare bene?

          Commenta

          • seyedas
            Bodyweb Member
            • Nov 2008
            • 658
            • 74
            • 50
            • Send PM

            #6
            Se proprio non vuoi rinunciare ad una ABC, gli accoppiamenti muscolari sarebbero da rivedere, gambe e dorso sono i distretti muscolari più grandi e vanno separati per poterli allenare al meglio. Inoltre, è buona norma fare più esercizi per i muscoli grandi e meno per quelli piccoli. Differenzierei anche le ripetizioni nei vari esercizi. Per finire, ritengo che ammazzarsi di addominali in tutte le sedute non serva assolutamente a niente.

            Commenta

            • warry
              Bodyweb Advanced
              • Feb 2009
              • 1818
              • 60
              • 53
              • Send PM

              #7
              guarda io gli addominali li ho sempre fatti... non so a cosa servano in realta' ma penso sia ormai automatico

              fino a qualche mese fa facevo molti lombari anche in isometria, poi mi hanno spaventato dicendo che avrei potuto danneggiare i dischi.

              cosa intendi per ABC?

              dovendo fare bicipidi e tricipidi pensavo che fare le spalle e il petto in accoppiata con i due mi serviva anche da riscaldamento per il piu' piccolo... voglio dire, se faccio petto uso anche i tric, quindi ci ho messo petto+tric... e poi pensavo che le gambe non inficiassero il dorso...

              infine... io metto 3 per tricipidi e bicipidi perche' ho delle braccia abbastanza sottili... si lo so penserai che sono un'acciuga, ma non posso farci nulla, sto cercando di lavorarci sopra ma non vedo nessun risultato; nonostante mi ci impegni le braccia rimangono sempre uguali.

              Commenta

              • seyedas
                Bodyweb Member
                • Nov 2008
                • 658
                • 74
                • 50
                • Send PM

                #8
                Non intendevo dire che gli addominali non servono ma che è inutile fare 18 serie di addominali in ogni seduta. Dovresti allenarli come gli altri muscoli, facendo 2-3 esercizi (all'occorrenza con sovraccarico) 1-2 volte a settimana. I lombari sono altrettanto importanti, se non hai patologie alla bassa schiena non ci sono controindicazioni nell'allenarli (ad esempio con le iperestensioni).
                Per ABC si intende una routine d'allenamento settimanale suddivisa in 3 giorni in cui alleni ogni muscolo una volta alla settimana (quella che hai postato è una ABC). Nel tuo caso puoi fare:

                A Petto-tricipiti
                B Dorso-bicipiti
                C Gambe-spalle

                In una situazione del genere, secondo me, un paio di esercizi sia per i bicipiti che per i tricipiti sono sufficienti perché hai già stimolato gli stessi anche con gli esercizi del petto e del dorso, rispettivamente. A giudicare dai tuoi dati dovresti incrementare la massa a livello globale, quando questa sarà buona potrai ragionare su eventuali sezioni carenti.

                Commenta

                Working...
                X