Esecuzione concentrate con manubrio

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Kiru
    Bodyweb Member
    • Aug 2006
    • 5
    • 0
    • 0
    • Send PM

    Esecuzione concentrate con manubrio

    Ciao!
    spero di aver azzeccato il nome... intendo quell'esercizio per i bicipiti in cui si appoggia il gomito sull'interno coscia.

    Durante l'esecuzione e a fine serie sento che l'avambraccio ha lavorato bene mentre il bicipite è meno "stanco". Per una buona esecuzione a cosa devo stare attento?

    Quando impugno il manubrio il pollice devo tenerlo "sotto" la sbarra (a fianco della mano) oppure "sopra" la sbarra (opposto alle altre dita come mi verrebbe normale da impugnarlo)?

    Nella fase di discesa devo portare il manubrio a martello o rimane sempre orientato nello stesso senso?

    In poche parole... non riesco a far lavorare bene il bicipite.

    Grazie!
    Last edited by Kiru; 07-09-2008, 18:35:08.
  • irop76
    Bodyweb Advanced
    • May 2007
    • 335
    • 17
    • 6
    • Send PM

    #2
    Partendo dal presupposto che tu sia gia seduto in maniera corretta per eseguire l'esercizio e intendo culo ben piantato sulla panca (ho visto assurde esecuzioni mono chiappa della concentrazione, un misto tra equilibrismo e bb), busto leggermente inclinato, gambe aperte a formare un angolo di 90 gradi in modo che il braccio, perpendicolare alla coscia si appoggi con il gomito giusto a metà di essa, se sei in questa posizione impugna il manubrio come preferisci (personalmente io oppongo il pollice alle altre dita perchè ho una sensazione di maggiore controllo del carico), poi risali lentamente bloccando il braccio e facendo muovere solo l'avambraccio fino a chiusura del movimento, riscendi lento e controllato e continua cosi' per tutte le ripetizioni. Non riscendere a martello, scendi e sali a martello quando esegui i bicipiti con manubri con impugnatura a martello che è un altro esercizio. Tutto qui.

    Commenta

    • irop76
      Bodyweb Advanced
      • May 2007
      • 335
      • 17
      • 6
      • Send PM

      #3
      Ps: per quanto riguarda la sensazione di "stanchezza" considera che quando effettui un esercizio il fatto di non sentirti per forza "svuotato" sempre e ogni volta che lo fai nn significa che tu nn abbia lavorato bene il muscolo. Lo stesso per il discorso dell'avambraccio... non pensare che sia per forza un discorso di mancato isolamento del bicipite: con la concentrazione lavora anche l'avambraccio, con cui devi fare i conti: per esempio non potrai aumentare il carico per il bicipite se l'avambraccio non lo sopporta. Io spesso vedo alcuni fare la panca scott con carichi superiori alle loro possibilità, usano quei carichi perchè sacrificano l'esecuzione, allargano i gomiti e tirano di spalle... beh se utilizzassero lo stesso carico con le spalle bloccate e i gomiti stretti (come dovrebbero), il primo a nn farcela sarebbe proprio l'avambraccio!

      Commenta

      • Rampage
        F¡GHtinG √íp M∑mB∑R
        • Oct 2006
        • 13453
        • 350
        • 449
        • Send PM

        #4
        io partirei dal presupposto di non farlo come esercizio

        fatti un curl bilancere e un alternato manubri (seduto o in piedi)

        e sei apposto

        senno se ti trovi male il concentrato provalo ai cavi
        (¯`·.*_.Usque ad Finem._*.·´¯)

        Commenta

        Working...
        X