Ciao ragazzi ho bisogno di urgente aiuto. Vorrei segiure il programma brucia grassi, ma non so come eseguire la giornata di Sabato perche mi dice che devo fare :" Un circuito isotonico (che non so cosa significa) di 100 ripetizioni per 40 minuti. Esempio: pressa-chest pressa lat machin alzate laterali- cur b-tric lat-crunch (è scritto proprio cosi,anche su questo qualcuno mi puo spiegare cosa significa cur b-trinc e tutto il resto? che esercizi sono, e come si eseguono?) il tutto con ripetizioni da 100 ripetizioni ripetuto per 3 volte e intermezzi da 5 minuti di pausa tra ogni ciclo completo. Ragazzi per favore spiegati tutto, abbiate pazienza. Non so neanche cosa significa Allenamento isotonico. Grazie. ciaoooo
Allenamento Isotonico
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da sluck Visualizza MessaggioCiao ragazzi ho bisogno di urgente aiuto. Vorrei segiure il programma brucia grassi, ma non so come eseguire la giornata di Sabato perche mi dice che devo fare :" Un circuito isotonico (che non so cosa significa) di 100 ripetizioni per 40 minuti. Esempio: pressa-chest pressa lat machin alzate laterali- cur b-tric lat-crunch (è scritto proprio cosi,anche su questo qualcuno mi puo spiegare cosa significa cur b-trinc e tutto il resto? che esercizi sono, e come si eseguono?) il tutto con ripetizioni da 100 ripetizioni ripetuto per 3 volte e intermezzi da 5 minuti di pausa tra ogni ciclo completo. Ragazzi per favore spiegati tutto, abbiate pazienza. Non so neanche cosa significa Allenamento isotonico. Grazie. ciaoooo
Leg press (o pressa) - "gambe"
Chest press - pettorali
Lat machine - dorsali
Alzate laterali - deltoidi
Curl Bilancere - bicipiti
Tricipiti alla Lat - Tricipiti
Crunch - addominali
devi fare 3 serie di sta roba con 5 minuti di recupero tra una serie e l'altra.
per il numero di ripetizioni per ogni singolo esercizio non credo siano 100 ad esercizio senno faresti 7*100=700 ripetizioni in un ciclo. Credo che siano serie da 15-20 al max. Quindi 15-20 ripetizioni per il 1°-2°-...-7° esercizio. Ti fermi 5 minuti e riprendi come la prima.
Per gli esercizi e l'esecuzione hai le prime 2 che sono "guidati". il lat machine devi vedere sia la presa sia se e avanti o dietro. le alzate laterali si fanno con 2 manubri paralleli al corpo e alzando le braccia portando i gomiti fino all'altezza delle spalle. Curl bilancere credo sia semplice.Tricipiti alla lat idem. crunch e quello normale.
per avere piu info vai qui:
ExRx (Exercise Prescription) on the Net
-
-
Cmq x dimagrire c'è di meglio...una dieta e del buon cardio sarebbero migliori!
Cmq le macchine sn quelle indicate da ironmile, ma renditi conto che 100 rep sn una marea.
Apparte che 5 minuti di rest, in pratica ti faranno stare li x 2 ore abbondanti.
Commenta
-
-
isotonico
Ragazzi ho strappato questa scheda, rinuncio e vi ringrazio tutti per i vostri consigli.
Ho deciso di fare dieta dissociata e siccome ho tanto tempo a disposizione durante il giorno, vorrei fare cosi:
La mattina faccio pesi e la sera corsa per circa 50 minuti, per tutti i giorni tranne la domenica che che faro assoluto riposo. Cosa ne pensate? Cosa mi consigliate? A proposito per non sbagliare come mi devo comportare con le misure e la distribuzione dei macronutrienti durante la giornata?? Ho seguito per molto tempo la "Dieta a zona", mi sono trovato benissimo e sono calato un casino, ma ora siccome sono fuori casa non riesco a farla, ecco perche sto scegliendo di seguire dietra dissociata. Grazie sempre a tutti per i vostri consigli. Ciao
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da sluck Visualizza MessaggioRagazzi ho strappato questa scheda, rinuncio e vi ringrazio tutti per i vostri consigli.
Ho deciso di fare dieta dissociata e siccome ho tanto tempo a disposizione durante il giorno, vorrei fare cosi:
La mattina faccio pesi e la sera corsa per circa 50 minuti, per tutti i giorni tranne la domenica che che faro assoluto riposo. Cosa ne pensate? Cosa mi consigliate? A proposito per non sbagliare come mi devo comportare con le misure e la distribuzione dei macronutrienti durante la giornata?? Ho seguito per molto tempo la "Dieta a zona", mi sono trovato benissimo e sono calato un casino, ma ora siccome sono fuori casa non riesco a farla, ecco perche sto scegliendo di seguire dietra dissociata. Grazie sempre a tutti per i vostri consigli. Ciao
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Stincu Visualizza MessaggioMa quale allenamento hai in mente? Se vuoi allenarti ogni giorno la scheda deve essere adeguata.. e comunque dovresti fare cardio in maniera adeguata: ovvero cardiofrequenzimetro e battito costante. oltre che andare gradatamente. non e che come primo giorno ti spari 50 minuti no stop di corsa.
comunque io 50 minuti al giorno non li farei mai. potresti fare nei giorni di allenamento 20/30 minuti di cyclette. e i giorni in cui non ti alleni qualcosa in piu ma deve essere tutto programmato. oltre al fatto che integrazione e alimentazione devono essere corrette senno rischi di mangiare anche massa muscolare.
Commenta
-
-
isotonico
Sono anni che corro. Infatti corro 5 giorni su 7. Corro per circa 50-55 minuti (a volte anche piu) e faccio i primi 20-25 aerobico e il resto anaerobico, quindi volevo comunque non rinunciare ad almeno un 40-45 minuti di corsa per 4 o 5 giorni a settimana e in piu fare un po di pesi magari la mattina e poi la sera fare corsa. E sbagliato fare cosi? O come potrei fare? Pero effettivamente non saprei nemmeno cosa otterrei facendo questo allenamento.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da sluck Visualizza MessaggioSono anni che corro. Infatti corro 5 giorni su 7. Corro per circa 50-55 minuti (a volte anche piu) e faccio i primi 20-25 aerobico e il resto anaerobico, quindi volevo comunque non rinunciare ad almeno un 40-45 minuti di corsa per 4 o 5 giorni a settimana e in piu fare un po di pesi magari la mattina e poi la sera fare corsa. E sbagliato fare cosi? O come potrei fare? Pero effettivamente non saprei nemmeno cosa otterrei facendo questo allenamento.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da sluck Visualizza MessaggioSono anni che corro. Infatti corro 5 giorni su 7. Corro per circa 50-55 minuti (a volte anche piu) e faccio i primi 20-25 aerobico e il resto anaerobico, quindi volevo comunque non rinunciare ad almeno un 40-45 minuti di corsa per 4 o 5 giorni a settimana e in piu fare un po di pesi magari la mattina e poi la sera fare corsa. E sbagliato fare cosi? O come potrei fare? Pero effettivamente non saprei nemmeno cosa otterrei facendo questo allenamento.
Commenta
-
-
mah non è fisiologicamente impossibile..
Per esempio se mi faccio 1 corsa di 1 ora e poi gli ultimi 300 metri corro al massimo uso l'anaerobico a quel punto, andando oltre la soglia anaerobica (non a caso se continuassi mi dovrei fermare).
Lo stesso se corro, sollevo dei manubri dopo essermi fermato o faccio trazioni, oppure sollevo i kettlebells, riprendo a correre.
Ovviamente c'è da vedere a cosa può essere utile un allenamento del genere, un conto è concentrarsi al massimo per esprimere la massima forza ed avere anche quasi il massimo delle energie, un altro è ricercare la forza in condizioni tutt'altro che ottimali
Ad esempio se voglio cercare di diventare molto resistente potrei correre 40 minuti e poi fare squat e correr di nuovo , per quanto bislacco possa essere , ma di certo per la forza servirebbe a poco
Commenta
-
-
Certo se prima corri e poi fai curl passi dall'aerobico all'anaerobico, ma cambi gruppo muscolare!
Se invece corri per 20-25 minuti e poi vai a tutta gli ultimi 100 metri sempre in soglia aerobica stai lavorando.
Indipendentemente dalle intenzioni e dal tipo di sforzo, i muscoli usano sempre l'atp per fornire l'energia necessaria alle contrazioni. L'atp però si scarica presto e allora deve essere ricaricato usando fonti energetiche diverse.
La fosfocreatina ricarica l'ato alla massima velocità possibile, poi vengono i carboidrati e infine i grassi. Quando inzi a fare uno sforzo tutte e tre le fonti energetiche vengono attivate solo che: nei pirmi 10 secondi prevale l'uso della fosfocreatina, poi fino a 60'' prevale l'uso dei carboidrati e poi lentamente si iniziano ad usare i grassi il cui uso diventa predominante sull'uso dei carbo dopo circa 20' di sforzo ininterrotto.
Sia la fosfocreatinca che i carboidrati ricaricano l'atp in assenza di ossigeno (sforzo anaerobico), producendo però l'acido lattico che rende più difficoltose le contrazioni muscolari. Invece i grassi ricaricano l'atp in presenza di ossigeno senza alcun prodotto di scarto.
Dopo 2' di sforzo initerrotto la fosfocreatina è certamente esaurita e i carboidrati si esauriscono in 20-25', quindi sicuramente dopo questo lasso tempo non potrai più lavorare con uno sforzo anerobico indipendentemente dalla tua volontà.
Commenta
-
-
Guarda non è esattamente così..
Il discorso è: dipende dall'intensità, solo in parte dalla durata, quella è una semplificazione.
Te corri, sei al di sotto della tua soglia anaerobica ma al di sopra dell'aerobica: ecco che fai fatica ma i tuoi muscoli ricavano gran parte dell'energia per la contrazione dalla glicolisi aerobia e dalla fosforilazione ossidativa, ok.
Inizi a correre a tutta: i vasi sanguigni si chiudono ed aprono durante le contrazioni (contrazioni più forti, dove i vasi vengono significativamente compressi dai muscoli stessi)) riducendo già questo l'apporto di ossigeno, ma è solo secondario..
Semplicemente imponi una richiesta di energia tale che cambi prevalentemente il meccanismo, passando al lattacido.
Quindi la gran parte dell'energia sarà prodotta dalla glicolisi anaerobia in questo caso, e ti dovrai ben presto fermare perché la produzione di lattato sarà tale da non poter essere smaltita dalle fibre rosse (che normalmente hanno questa capacità- e la svolgono finché resti al di sotto della soglia anaerobica).
Il meccanismo è attivato principalmente dlal'intensità, ecco perché quando vivi normalmente utilizzi il mitocondrioquando invece inizi a correre prima userai l'anaerobico e secondariamente a seconda dell'intensità passerai ad un meccanismo o all'altro (ovvio che se farai una gara di 800 metri userai subito il meccanismo lattacido e se non ti fermi il corpo ti costringerà).
L'atp dura pochissimo, avendo una concentrazione di 4 millimolare se nn ricordo male, grazie alla fosfocreatina puoi contrarre per 8-10 secondi.
A proposito.. la fosfocreatina non produce nessun acido lattico..Last edited by CaiusIulius; 01-07-2008, 12:28:25.
Commenta
-
-
Si parlava di uno sforzo che parte gia da bassa intensità.
Commenta
-
Commenta