Parti Muscolari del corpo umano....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Another-Life
    Banned
    • May 2007
    • 1272
    • 49
    • 6
    • Send PM

    #31
    mi sono bloccato qui visto che nessuno risponde..

    Last edited by Another-Life; 22-06-2007, 13:47:59.

    Commenta

    • nr fit
      Bodyweb Advanced
      • May 2007
      • 376
      • 25
      • 0
      • Send PM

      #32
      Originariamente Scritto da Another-Life Visualizza Messaggio
      mi sono bloccato qui visto che nessuno risponde..

      http://www.bodyweb.it/forums/showthr...t=28127&page=8
      Perche' scusa ti ostini a sapere qual'e' il tuo peso ideale?Fai una semplice stima della tua percentuale di grasso corporeo e da li' ti ricavi l'ipotetica massa magra usi una formula tipo quella di grandis & keys (1,3 * kg di massa magra* 24H) aggiungi un 10% dell' azione dinamico specifica degli alimenti e in linea di massima in tutti i soggetti che ho usato questo metodo ho visto che aggiungendo un 50% delle calorie aumentavano di massa e con un 30% riuscivano a dimagrire o almeno a mantenere il propio peso.Questo in linea di generale poi aggiustavo in piu' o in meno a seconda di come andavano le pliche e di come rispondeva il soggetto.
      PERSONAL TRAINER ISSA CFT 1
      BODY COMPOSITION SPECIALIST ISSA

      Commenta

      • Another-Life
        Banned
        • May 2007
        • 1272
        • 49
        • 6
        • Send PM

        #33
        No vabbe ma il peso ideale lo so gia e non serve a nulla....ma ad esempio non cap ste due cose:
        aggiungi un 10% dell' azione dinamico specifica degli alimenti
        7) Determinazione dell'azione termogenica indotta dai cibi (TDI): rappresenta l'incremento del dispendio energetico in risposta all'assunzione degli alimenti.

        Cioè mentre si assumono alimenti parte del loro valore calorico viene utilizzato per assimilarli??....di conseguenza per riportare il corretto valore calorico giornaliero necessario per il nostro organismo bisogna aumentare le calorie assunte per ogni macronutriente quale:

        TDI
        0,225 Proteine
        0,075 Carboidrati
        0,035 Grassi

        ultima cosa,0.225 sarebbe il rapporto cal/Kg da aumentare per ogni macronutriente??

        Commenta

        • nr fit
          Bodyweb Advanced
          • May 2007
          • 376
          • 25
          • 0
          • Send PM

          #34
          Originariamente Scritto da Another-Life Visualizza Messaggio
          No vabbe ma il peso ideale lo so gia e non serve a nulla....ma ad esempio non cap ste due cose:
          Propio cosi',per assimilare i macronutrienti quindi proteine,carboidrati e grassi il tuo dispende delle energie.Le proteine provocano un aumento del 30% i carboidrati del 6% e i grassi del 4%,in media si utilizza il 10% perche' e' praticamente impensabile vivere ed assumere soltanto proteine. I rapporti che hai scritto non li ho mai visti e non so' su cosa si basano.
          Allora il libro come ti sembra?
          PERSONAL TRAINER ISSA CFT 1
          BODY COMPOSITION SPECIALIST ISSA

          Commenta

          • Another-Life
            Banned
            • May 2007
            • 1272
            • 49
            • 6
            • Send PM

            #35
            I Rapporti gli ha scritti Gaiwan in questo topic:




            Quindi per farla breve io faccio una stima tramite plicometro della mia massa grassa.....da qui ricavo la massa magra...poi calcolo il fabbisogno calorico necessario per questa massa magra e ci aggiungo il 10 % per ottenere la giusta quantita di calorie necessarie al mio organismo?


            Altra cosa...quando io faccio un allenamento non troppo intesivo ne poco,della durata di un ora come faccio a sapere quante calorie ho utilizzato e quante ne devo riassimilare??(se mi dici che devo evitare di farmi tutte ste seghe mentali mangiando semplicemente finche non mi sento pieno mi fai un favore )

            Con il libro sono alla ventesima pagina ed è abbastanza complicato....cmq sto cercando di farmi delle idee generali su cio che leggo visto che come ti avevo gia detto non mi interessa sapere le cose in modo cosi approfondito^^.Andando piu avanti di sicuro capiro di piu dato che è la prima volta che esploro il corpo umano in questo modo
            Last edited by Another-Life; 23-06-2007, 14:08:54.

            Commenta

            • nr fit
              Bodyweb Advanced
              • May 2007
              • 376
              • 25
              • 0
              • Send PM

              #36
              Originariamente Scritto da Another-Life Visualizza Messaggio
              I Rapporti gli ha scritti Gaiwan in questo topic:




              Quindi per farla breve io faccio una stima tramite plicometro della mia massa grassa.....da qui ricavo la massa magra...poi calcolo il fabbisogno calorico necessario per questa massa magra e ci aggiungo il 10 % per ottenere la giusta quantita di calorie necessarie al mio organismo?


              Altra cosa...quando io faccio un allenamento non troppo intesivo ne poco,della durata di un ora come faccio a sapere quante calorie ho utilizzato e quante ne devo riassimilare??(se mi dici che devo evitare di farmi tutte ste seghe mentali mangiando semplicemente finche non mi sento pieno mi fai un favore )

              Con il libro sono alla ventesima pagina ed è abbastanza complicato....cmq sto cercando di farmi delle idee generali su cio che leggo visto che come ti avevo gia detto non mi interessa sapere le cose in modo cosi approfondito^^.Andando piu avanti di sicuro capiro di piu dato che è la prima volta che esploro il corpo umano in questo modo
              Quando hai calcolato il tuo metabolismo basale incluse ovviamente il 10% devi aggiungere circa il 30% in piu' e poi vedi come funziona per quache settimana e ti aggiusti di conseguenza,io per quanto abbia tentanto di calcolare le calorie esatte sulle persone ho visto che in modo empirico il 30% era sufficiente per quasi tutti per ottimizzare il grasso corporeo mentre ne aggiungevo circa il 50% per far aumentare la massa poi poteva variare da soggetto a soggetto ovviamente ma cosi' hai almeno un dato su cui partire senza distruggerti di calcoli.Per il pasto post workout se non ripristrini subito con carbo semplici e proteine del siero consuma circa 1gr di carbo per kg e 35/40 gr di proteine
              PERSONAL TRAINER ISSA CFT 1
              BODY COMPOSITION SPECIALIST ISSA

              Commenta

              • Another-Life
                Banned
                • May 2007
                • 1272
                • 49
                • 6
                • Send PM

                #37
                ?_?.....scusa se scasso ma su non hai detto che la media era del 10%...che centra il 30%???

                Commenta

                • nr fit
                  Bodyweb Advanced
                  • May 2007
                  • 376
                  • 25
                  • 0
                  • Send PM

                  #38
                  Originariamente Scritto da Another-Life Visualizza Messaggio
                  ?_?.....scusa se scasso ma su non hai detto che la media era del 10%...che centra il 30%???
                  Il 30% li devi aggiungere come consumo per tutte le tue attivita' oltre il tuo metabolismo basale a riposo (metabolismo basale+azione dinamico specifica degli alimenti) esempio se ti stimi una massa magra di 50 kg ne deriva:
                  formula di grande & keys =1,3*50*24=1560 kcal +10% dell'azione dinamico specifica degli alimenti =1560+156=1716 + un 30% per le tue attivita' quindi 1716+514=2230 se vuoi aumentare la massa al posto del 30% aggiungi un 50%
                  PERSONAL TRAINER ISSA CFT 1
                  BODY COMPOSITION SPECIALIST ISSA

                  Commenta

                  • Another-Life
                    Banned
                    • May 2007
                    • 1272
                    • 49
                    • 6
                    • Send PM

                    #39
                    scusa la rottura,adesso ho capito


                    Curiosità....la massa grassa a cosa serve per l'organismo...cioè i lipidi a cosa servono?
                    Last edited by Another-Life; 24-06-2007, 15:56:49.

                    Commenta

                    • nr fit
                      Bodyweb Advanced
                      • May 2007
                      • 376
                      • 25
                      • 0
                      • Send PM

                      #40
                      Originariamente Scritto da Another-Life Visualizza Messaggio
                      scusa la rottura,adesso ho capito


                      Curiosità....la massa grassa a cosa serve per l'organismo...cioè i lipidi a cosa servono?
                      A parte il 3% del grasso essenziale che serve a proteggere e a sostenere gli organi l'altro sono scorte.Per quanto ci siamo evoluti abbiamo ancora l'organismo che funziona come all'eta' preistorica e nei momenti di carestia il grasso serviva per sopperire all mancanza di cibo e' per questo che il nostro corpo ha grosse difficolta' ad eliminarlo perche' per lui e' antifisiologico
                      PERSONAL TRAINER ISSA CFT 1
                      BODY COMPOSITION SPECIALIST ISSA

                      Commenta

                      • Another-Life
                        Banned
                        • May 2007
                        • 1272
                        • 49
                        • 6
                        • Send PM

                        #41
                        Muscolo retto dell'addome:


                        1)Infine il muscolo partecipa anche al torchio addominale ed all'espirazione.

                        per torchio qui si intende contrazione??
                        Last edited by Another-Life; 10-07-2007, 17:03:14.

                        Commenta

                        • nr fit
                          Bodyweb Advanced
                          • May 2007
                          • 376
                          • 25
                          • 0
                          • Send PM

                          #42
                          Originariamente Scritto da Another-Life Visualizza Messaggio
                          Muscolo retto dell'addome:


                          1)Infine il muscolo partecipa anche al torchio addominale ed all'espirazione.

                          per torchio qui si intende contrazione??
                          Ciao,e' detto torchio per la sua azione di contenimento e compressione delle viscere vedi intestino che altrimenti verrebbe fuori da davanti!
                          PERSONAL TRAINER ISSA CFT 1
                          BODY COMPOSITION SPECIALIST ISSA

                          Commenta

                          • Another-Life
                            Banned
                            • May 2007
                            • 1272
                            • 49
                            • 6
                            • Send PM

                            #43
                            cap

                            Commenta

                            • Another-Life
                              Banned
                              • May 2007
                              • 1272
                              • 49
                              • 6
                              • Send PM

                              #44
                              Muscolo Oblicuo interno dell'addome:

                              La linea alba sarebbe questa:

                              Commenta

                              • nr fit
                                Bodyweb Advanced
                                • May 2007
                                • 376
                                • 25
                                • 0
                                • Send PM

                                #45
                                Originariamente Scritto da Another-Life Visualizza Messaggio
                                Muscolo Oblicuo interno dell'addome:

                                La linea alba sarebbe questa:

                                Esattamente quella e' propio la linea alba
                                PERSONAL TRAINER ISSA CFT 1
                                BODY COMPOSITION SPECIALIST ISSA

                                Commenta

                                Working...
                                X