*** Professional BBing x Avanzati ***

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • zanelike
    Bodyweb Senior
    • Jul 2007
    • 12176
    • 622
    • 340
    • bologna
    • Send PM

    OTTIME DISCUSSIONI RAGAZZI, MI INTERESSANO POCO PERSONALEMNTE MA COME CULTURA

    tanto per ribadire atutti che il bb molte volte è illusione vi cito tale aneddoto!
    un ragazzo che ricorda tantissimo lo stato mentale di chi scrive di 3 anni fa mi ha chiesto aiuto; pieno di passione non era contento del vecchioo maestro che cmq ha fatto un buonissimo lavoro!
    l'ho subito sottoposto ad un programmino shock più che altro per vedere se ha la pasta giusta e non iniziando commercialmente blandi
    risultato: 2 kili persi in due settimane(me lo aspettavo), dieta con meno ckal ma molto più bilanciata, infatti prima aveva fame ora no
    tutti che gli dicono che abbia fatto in due settimane visto che sembra più grosso e duro, ripto 2 kili persi
    più kili sulla bilancia non vuol dire essere più grossi
    sigpic
    prox gara due torri 2010
    [SIZE=1]

    Commenta

    • pette
      Bodyweb Advanced
      • Aug 2008
      • 1064
      • 69
      • 9
      • Send PM

      Grande Pette...ti quoto al 100%...hai ripreso, capendo totalmente cosa intendevo, il mio distinguo sul lavoro nervoso/metabolico. Siamo sulla stessa linea!!!


      Grazie.

      Commenta

      • menphisdaemon
        UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
        • Mar 2008
        • 12086
        • 1,105
        • 1,189
        • Treviso
        • Send PM

        Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
        Bella domanda Marco, riguardo un fantastico esercizio. Personalmente eseguo la PRIMA VARIANTE, sia che lo faccia libero ovviamente o che lo esegua alla Smith, per motivi di struttura, basati sulla mia struttura, lordosi e biomeccanica di lavoro delle mi zampe. PErò oggi ad esempio, preferivo che i due soggetti (struttura diversa) eseguissero uno nella prima variante e l'altro nella seconda. Tutto si basa dalla struttura del soggetto, biomeccanica e mobilità della caviglia.......tenendo presente che sebbene sia un esercizio multiarticolare e pretendo una esecuzione full range che attivi tutta la gamba, voglio la predominanza del lavoro concentrato sui quads "teardrop" e vasto laterale
        I see...quindi mi pare di capire che in un soggetto con buona mobilità della caviglia preferisci il primo tipo, mentre in uno più "legato" il secondo in cui praticamente la caviglia non necessita di flessione. E' molto interessante questa valutazione se l'ho colta correttamente...
        "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
        Joel Marion

        "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

        Socrate

        "Huge By choice, not by chance."

        Commenta

        • reg park
          vip BW user
          • Nov 2007
          • 4713
          • 282
          • 222
          • villanova di guidonia
          • Send PM

          Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
          I see...quindi mi pare di capire che in un soggetto con buona mobilità della caviglia preferisci il primo tipo, mentre in uno più "legato" il secondo in cui praticamente la caviglia non necessita di flessione. E' molto interessante questa valutazione se l'ho colta correttamente...
          a me sembra che il secondo caso sia piu adatto a chi nn ha problemi di lordosi e buona elasticità della caviglia( il video con l'animazione)....mentre il primo caso con i quad piu avanti rispetto al bilancere credo sia piu adatto a chi invece deve controllare di piu la bassa schiena e ha poca elasticità.
          io ad esempio quando faccio il front squatt al multi mando avanti i piedi rispeto al bilancere anche per evitare duranre l'esecuzuine un eccessiva anteriorizzazione del ginocchio rispetto ad esso, cosa che invece è piu marcata nel secondo caso col rischio di sollecitare troppo questa delicata articolazione.....perdonate i termini poco ortodossi ma spero di avervi fatto capire cosa intendo
          Dottore in dietistica

          Istruttore bodybuilding certificato CONI

          Preparatore atletico "Pitbull Team KickBoxing"

          Campione Italiano Juniores H/p Wabba 2010


          A te la palestra non t' attacca

          Commenta

          • zanelike
            Bodyweb Senior
            • Jul 2007
            • 12176
            • 622
            • 340
            • bologna
            • Send PM

            ragazzi sono proprio due esercizi diversi secondo me!

            nel primo caso quello sia più sicuro che più usato si va a far lavorare moltissimo anche il quad, mentre nel secondo caso è la parte davanti a farla da padrone
            sigpic
            prox gara due torri 2010
            [SIZE=1]

            Commenta

            • reg park
              vip BW user
              • Nov 2007
              • 4713
              • 282
              • 222
              • villanova di guidonia
              • Send PM

              Originariamente Scritto da zanelike Visualizza Messaggio
              ragazzi sono proprio due esercizi diversi secondo me!

              nel primo caso quello sia più sicuro che più usato si va a far lavorare moltissimo anche il quad, mentre nel secondo caso è la parte davanti a farla da padrone
              perdonami ma nn ho capito cosa intendi
              Dottore in dietistica

              Istruttore bodybuilding certificato CONI

              Preparatore atletico "Pitbull Team KickBoxing"

              Campione Italiano Juniores H/p Wabba 2010


              A te la palestra non t' attacca

              Commenta

              • zanelike
                Bodyweb Senior
                • Jul 2007
                • 12176
                • 622
                • 340
                • bologna
                • Send PM

                Originariamente Scritto da reg park Visualizza Messaggio
                perdonami ma nn ho capito cosa intendi
                nel secondo esercizio specialmente facendolo senza l parte iniziale e finale del movimento, quindi tensine continua il femorale non verrà praticamente toccato, mentre nella prima variante piedi in avanti, nonostante sia un front al MP viene sollecitato sia gluteo che femorale
                sigpic
                prox gara due torri 2010
                [SIZE=1]

                Commenta

                • RAYBAN
                  Ultrà
                  • Feb 2006
                  • 14095
                  • 488
                  • 919
                  • Send PM

                  ... TEMPI DI RECUPERO, tra le serie, NEI " FONDAMENTALI " ...

                  Parametro non molto trattato in questo 3d se non nelle battute iniziali... Partendo dal presupposto che il carico utilizzato, nel BB, è e deve essere un mezzo...una delle tante variabili, insomma, che portano all'ipertrofia.

                  Il carico risente molto delle pause tra le serie... Mi spiego: se faccio 10 reps (con cadenza controllata in "stile" ipertrofico) , in cui la decima la chiudo ma l'undicesima non potrei sognare di farla, e recupero 3'... alla 2° serie, lasciando il carico invariato, è possibile che mi escano circa 8 reps. Se recuperassi 1', lasciando il carico invariato, probabilmente le reps sarebbero molte di meno e dunque non rientrebbero propriamente nel range ipertrofico.

                  Ora mi chiedo: lavorando in un range orientato all'ipertrofia (8-12 reps, per intenderci), supponendo che al 1°set abbia usato un carico che mi permetteva 8 reps al max, se recupero 1' minuto, nel 2°set le reps non arriveranno a quel range ipertrofico (farò 4-5 reps). Se recuperassi 3' magari ne faccio magari 7 e resterei cmq vicino al range.

                  Non so se avete capito dove voglio arrivare... voi che ne pensate? Tenendo conto del titolo ..."EX. FONDAMENTALI"... (dato che nei complementari terremo sicuramente pause brevi tra le serie e il carico, se nell'ex. fondamentale non era di importanza fondamentale, nei complementari il carico diventa quasi irrelevante)
                  sigpic

                  Commenta

                  • zanelike
                    Bodyweb Senior
                    • Jul 2007
                    • 12176
                    • 622
                    • 340
                    • bologna
                    • Send PM

                    ti porto la mia esperienza rayban! io ho sempre aspettato 2/3 minuti per i fondamentali e circa 60/90 secondo per i complementari, da qnd ho cambiato range ed aspetto al massimo 70 secondi il fisoc è cambiato in maniera esponenziale!
                    ovviamente il tut va elaborato e bisogna avere molta confidenza con i pesi utilizzati

                    ci sarebbe poi un discorso legato al gh e tempi di recupero
                    sigpic
                    prox gara due torri 2010
                    [SIZE=1]

                    Commenta

                    • vincent.simeone
                      Bodyweb Advanced
                      • Mar 2009
                      • 806
                      • 94
                      • 78
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da zanelike Visualizza Messaggio
                      ti porto la mia esperienza rayban! io ho sempre aspettato 2/3 minuti per i fondamentali e circa 60/90 secondo per i complementari, da qnd ho cambiato range ed aspetto al massimo 70 secondi il fisoc è cambiato in maniera esponenziale!
                      ovviamente il tut va elaborato e bisogna avere molta confidenza con i pesi utilizzati

                      ci sarebbe poi un discorso legato al gh e tempi di recupero
                      stessi FEED anche per me...uguali...i carichi ne risentono ma chissenè......
                      nei miei allenamenti tutti a cronometro ora...e noto differenze strabilianti...sia come composizione corporea che come SENTIRSI PIU ALLENATO...non so se ho reso l'idea...

                      Commenta

                      • menphisdaemon
                        UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
                        • Mar 2008
                        • 12086
                        • 1,105
                        • 1,189
                        • Treviso
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da reg park Visualizza Messaggio
                        a me sembra che il secondo caso sia piu adatto a chi nn ha problemi di lordosi e buona elasticità della caviglia( il video con l'animazione)....mentre il primo caso con i quad piu avanti rispetto al bilancere credo sia piu adatto a chi invece deve controllare di piu la bassa schiena e ha poca elasticità.
                        io ad esempio quando faccio il front squatt al multi mando avanti i piedi rispeto al bilancere anche per evitare duranre l'esecuzuine un eccessiva anteriorizzazione del ginocchio rispetto ad esso, cosa che invece è piu marcata nel secondo caso col rischio di sollecitare troppo questa delicata articolazione.....perdonate i termini poco ortodossi ma spero di avervi fatto capire cosa intendo
                        Considerazioni interessanti. Lascia stare i video.
                        Schiena diritta/tibia diritta/Piede in avanti/peso in assa con il gluteo-->poca elasticità, problemi lombari,ma anche problemi al ginocchio giustamente...



                        Molto interessanti queste considerazioni sul front. E' capitata giusto a fagiolo perchè ieri sera notavo che un amico non riusciva ad avere un buon setting (scarsa mobilità della caviglia) in quello libero e quindi gli ho fatto fare un front alla smith piedi avanti in TC...
                        "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
                        Joel Marion

                        "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

                        Socrate

                        "Huge By choice, not by chance."

                        Commenta

                        • RAYBAN
                          Ultrà
                          • Feb 2006
                          • 14095
                          • 488
                          • 919
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da zanelike Visualizza Messaggio
                          ti porto la mia esperienza rayban! io ho sempre aspettato 2/3 minuti per i fondamentali e circa 60/90 secondo per i complementari, da qnd ho cambiato range ed aspetto al massimo 70 secondi il fisoc è cambiato in maniera esponenziale!
                          ovviamente il tut va elaborato e bisogna avere molta confidenza con i pesi utilizzati

                          ci sarebbe poi un discorso legato al gh e tempi di recupero
                          Innanzitutto grazie di aver riportato la tua esperienza.

                          Prendo spunto per aggiungere qualcosa... Attualmente, ormai da un 2-3 anni a questa parte dato che in passato mi mettevo a chiacchierare e passavo le ore in pale (!), tengo nei "fondamentali" 2-3' di rest e nei complementari 60-90''...quindi come facevi te in passato.

                          Mi rendo conto che così facendo ci si focalizza, vuoi o non vuoi, sul carico... infatti si cede non per stanchezza-bruciore muscolare ma si cede per il solo fatto di non riuscire più a sollevare il carico (no bruciore= no GH !!! ...va beh, forse non è così semplicistica la cosa).

                          Però si afferma quasi sempre che i maggiori danni alle fibre muscolari sono dati dalla fase eccentrica del movimento. Ora, tenendo SOLO nei FONDAMENTALI pause più lunghe è possibile usare carichi un po' più pesanti e cedere non per stanchezza muscolare come invece avviene quando si tengono rests "tagliati"... Poi il lavoro "acido lattico" lo si ricercherebbe nelle numerose serie più "pompanti" date dai complementari... Ma in questa fase il problema è che forse già molte energie se ne sono andate nel "fondamentale" e non si riesca cmq a ricercare quel bel pompaggio...

                          In effetti, nelle poche occasioni che ho tenuto recuperi non superiori ai 90'' anche nei fondamentali ho ottenuto un pump migliore... rispetto alla combo composta da fondamentale con pause lunghe e complementari con pause brevi...

                          Non so quale possa risultare migliore ai fini ipertrofici... (parlando del soggetto medio... Infatti noto che i pro, nei loro video, per quanto riguarda i "fondamentali", pur cedendo nella serie aumentano il carico in quelle successive...cosa per me impossibile da realizzare)
                          sigpic

                          Commenta

                          • zanelike
                            Bodyweb Senior
                            • Jul 2007
                            • 12176
                            • 622
                            • 340
                            • bologna
                            • Send PM

                            non cedono assolutamente nelle serie precedenti l'ultima rayban

                            date loro muscolature e integrazioni il loro schema è ottimo anche se ci sono delle belle differenze tra pro e pro
                            sigpic
                            prox gara due torri 2010
                            [SIZE=1]

                            Commenta

                            • RAYBAN
                              Ultrà
                              • Feb 2006
                              • 14095
                              • 488
                              • 919
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da zanelike Visualizza Messaggio
                              non cedono assolutamente nelle serie precedenti l'ultima rayban

                              date loro muscolature e integrazioni il loro schema è ottimo anche se ci sono delle belle differenze tra pro e pro
                              A me sembravano cedere (in senso concentrico) o cmq andarci vicino... ma forse mi sbaglio... Cmq, fatto sta, che io personalmente non riuscirei ad aumentare il carico serie per serie dopo soli 60''... a meno di usare carichi davvero bassi...

                              FIlì, non ho capito il "dato le loro muscolature"... Integrazione, alimentazione, preparazione ci siamo ok...
                              sigpic

                              Commenta

                              • zanelike
                                Bodyweb Senior
                                • Jul 2007
                                • 12176
                                • 622
                                • 340
                                • bologna
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza Messaggio
                                A me sembravano cedere (in senso concentrico) o cmq andarci vicino... ma forse mi sbaglio... Cmq, fatto sta, che io personalmente non riuscirei ad aumentare il carico serie per serie dopo soli 60''... a meno di usare carichi davvero bassi...

                                FIlì, non ho capito il "dato le loro muscolature"... Integrazione, alimentazione, preparazione ci siamo ok...
                                più muscoli hai più il fattore incremnto muscolare si abbassa e quindi, riuscendo a tramutare tutto in ipertrofia non servono tantissime serie a cedmento vero, ma cmq non è per tutti così; un alvisi ne fa di serieun ruhl molte meno
                                sigpic
                                prox gara due torri 2010
                                [SIZE=1]

                                Commenta

                                Working...
                                X