Originariamente Scritto da zanelike
Visualizza Messaggio
Come tracciare il grafico "generale" di un'equazione così puoi fare anche adesso, pette prima parlava appunto di questi grafici di volume e intenità (prime due variabili). Con queste disegni un grafico "base".
A seconda poi della terza incognita, la soggettività, il grafico può essere traslato sul piano cartesiano, potrà essere più o meno concavo etc...
In natura non esiste niente di così astrattio da non poter permettere di essere catagolato, astratto al massimo, e di poter essere reindirizzato verso un determinato soggetto. Magari non con la precisione del 100%, ma anche se con un margine di errore si può fare.
Che l'uomo non sia una macchina mi pare scontato, ma che ognuno sia così un isola mi pare altrettanto eccessivo.
Commenta