*** Professional BBing x Avanzati ***

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Leviatano89
    Banned
    • Mar 2009
    • 14537
    • 477
    • 382
    • ramingo su Miðgarðr
    • Send PM

    Originariamente Scritto da zanelike Visualizza Messaggio
    quabdio vai a sostituire con la soggettività( fattore x) la formula matematica in questione non ha più senso.-..i dettami da cui si partiva prima vengono stravolti completamente
    no intendevo un'altra cosa.

    Come tracciare il grafico "generale" di un'equazione così puoi fare anche adesso, pette prima parlava appunto di questi grafici di volume e intenità (prime due variabili). Con queste disegni un grafico "base".

    A seconda poi della terza incognita, la soggettività, il grafico può essere traslato sul piano cartesiano, potrà essere più o meno concavo etc...

    In natura non esiste niente di così astrattio da non poter permettere di essere catagolato, astratto al massimo, e di poter essere reindirizzato verso un determinato soggetto. Magari non con la precisione del 100%, ma anche se con un margine di errore si può fare.

    Che l'uomo non sia una macchina mi pare scontato, ma che ognuno sia così un isola mi pare altrettanto eccessivo.

    Commenta

    • Niko853
      Bodyweb Senior
      • May 2008
      • 2527
      • 120
      • 140
      • Cava de' Tirreni
      • Send PM

      Originariamente Scritto da zanelike Visualizza Messaggio
      già partiamo male con ste percentuali di carico..qui abbiamo altri pensieri..
      era solo per fare un esempio di come l'intensità,anzi la sua percezione,sia soggettiva
      sigpic

      Commenta

      • dr.j
        dr.j Member
        • Nov 2003
        • 5237
        • 226
        • 73
        • Himalaya
        • Send PM

        Prima di impostare qualsiasi protocollo di allenamento, bisogna tenere presente CHI SI HA DAVANTI, COME SONO LE SUE CONDIZIONI DI RECUPERO/ALIMENTAZIONE/TIPO DI VITA/ANZIANITà DI ALLENAMENTO....lo sapete, discorsi fatti tante volte.....è questo il bello del bbing, il fatto che diverse strade possono portare a Roma......poi diversi fattori possono influenzarne il tempo e il modo in cui ci si arriva.......solitamente calcoli di protocolli "matematici" li lascio a percorsi di pwl e di preparazioni atletiche....
        Ottimo livello di discorsi ragazzi

        Commenta

        • zanelike
          Bodyweb Senior
          • Jul 2007
          • 12176
          • 622
          • 340
          • bologna
          • Send PM

          leviatano questo tuo discorso può andare bene come media, ed essendo un disorso di massima sarà sempre efficace ma al 60, essenso ottimisti al 65%; volendo rasentare la perfezione, ed aumentare la variabili tali dettami non trovano spazio

          si possono'forse' fare certi discorsi per i neofiti, ma appena si conosce il proprio corpo( più importante che conoscere tutti i libri'), le variabili x diventano molteplici
          sigpic
          prox gara due torri 2010
          [SIZE=1]

          Commenta

          • zanelike
            Bodyweb Senior
            • Jul 2007
            • 12176
            • 622
            • 340
            • bologna
            • Send PM

            Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
            Prima di impostare qualsiasi protocollo di allenamento, bisogna tenere presente CHI SI HA DAVANTI, COME SONO LE SUE CONDIZIONI DI RECUPERO/ALIMENTAZIONE/TIPO DI VITA/ANZIANITà DI ALLENAMENTO....lo sapete, discorsi fatti tante volte.....è questo il bello del bbing, il fatto che diverse strade possono portare a Roma......poi diversi fattori possono influenzarne il tempo e il modo in cui ci si arriva.......solitamente calcoli di protocolli "matematici" li lascio a percorsi di pwl e di preparazioni atletiche....
            Ottimo livello di discorsi ragazzi
            grazie doc

            il forum è pieno di 1 RM ecc ecc...almeno qui
            sigpic
            prox gara due torri 2010
            [SIZE=1]

            Commenta

            • Leviatano89
              Banned
              • Mar 2009
              • 14537
              • 477
              • 382
              • ramingo su Miðgarðr
              • Send PM

              Originariamente Scritto da zanelike Visualizza Messaggio
              leviatano questo tuo discorso può andare bene come media, ed essendo un disorso di massima sarà sempre efficace ma al 60, essenso ottimisti al 65%; volendo rasentare la perfezione, ed aumentare la variabili tali dettami non trovano spazio

              si possono'forse' fare certi discorsi per i neofiti, ma appena si conosce il proprio corpo( più importante che conoscere tutti i libri'), le variabili x diventano molteplici
              ma infatti sono d'accordo, ho detto semplicemente che la formula con cui poi verificare le varie soggettività esiste, quella che ho detto era la cosa più semplificata possibile per rendere l'idea di cosa intendevo

              che le variabili siano ben più di 3 non c'è dubbio.

              Comunque su, quest' "odio" per le %, fanno parte dell'altro lato della medaglia che è il mondo dei pesi

              Commenta

              • dr.j
                dr.j Member
                • Nov 2003
                • 5237
                • 226
                • 73
                • Himalaya
                • Send PM

                Originariamente Scritto da zanelike Visualizza Messaggio
                grazie doc

                il forum è pieno di 1 RM ecc ecc...almeno qui
                PErchè ahimè è troppo impostato il concetto matematico dell'allenamento, e per quanto concerne l'ipertrofia........è dimostrato che si sollevano troppi fattori esterni ed interni......sulla carta è un conto, in pratica però............senza essere "scontato"......discorsi di 1RM, percentuali e periodizzazioni con variabili di carico (intese ala pwl) non sono state più affrontate da tutti i top trainers americani, semplicemente per questi motivi.......lasciamo perdere naturals o meno.......in questo discorso si rischia di semplificare troppo o il contrario.....complicare eccessivamente....

                CMQ BENVENUTI A TUTTI I NUOVI!

                Commenta

                • zanelike
                  Bodyweb Senior
                  • Jul 2007
                  • 12176
                  • 622
                  • 340
                  • bologna
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
                  ma infatti sono d'accordo, ho detto semplicemente che la formula con cui poi verificare le varie soggettività esiste, quella che ho detto era la cosa più semplificata possibile per rendere l'idea di cosa intendevo

                  che le variabili siano ben più di 3 non c'è dubbio.

                  Comunque su, quest' "odio" per le %, fanno parte dell'altro lato della medaglia che è il mondo dei pesi
                  leviatano ti stimo per la passione ed i ragionamenti sempre mirati, ma non la smetterò mai di criticare sopra ogni luogo percentuali e carichi sub massimali

                  a parte che non si parli di preparazione atletica/wl/pl
                  sigpic
                  prox gara due torri 2010
                  [SIZE=1]

                  Commenta

                  • zanelike
                    Bodyweb Senior
                    • Jul 2007
                    • 12176
                    • 622
                    • 340
                    • bologna
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
                    PErchè ahimè è troppo impostato il concetto matematico dell'allenamento, e per quanto concerne l'ipertrofia........è dimostrato che si sollevano troppi fattori esterni ed interni......sulla carta è un conto, in pratica però............senza essere "scontato"......discorsi di 1RM, percentuali e periodizzazioni con variabili di carico (intese ala pwl) non sono state più affrontate da tutti i top trainers americani, semplicemente per questi motivi.......lasciamo perdere naturals o meno.......in questo discorso si rischia di semplificare troppo o il contrario.....complicare eccessivamente....

                    CMQ BENVENUTI A TUTTI I NUOVI!
                    anzi

                    OT mezzo chiamami qnd vuoi, che ci facciamo chiaccherata
                    sigpic
                    prox gara due torri 2010
                    [SIZE=1]

                    Commenta

                    • Leviatano89
                      Banned
                      • Mar 2009
                      • 14537
                      • 477
                      • 382
                      • ramingo su Miðgarðr
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da zanelike Visualizza Messaggio
                      leviatano ti stimo per la passione ed i ragionamenti sempre mirati, ma non la smetterò mai di criticare sopra ogni luogo percentuali e carichi sub massimali

                      a parte che non si parli di preparazione atletica/wl/pl
                      e io di fatti ne parlo solo in quegli ambiti

                      nell'ambito BB me ne "frego" altamente, anche perché allenarsi con le % ha senso solo se vai da qualche parte, se hai la tua seduta di petto/tricipiti (una a caso) l'importante quel giorno è spingere al top, non con una percentuale stabilita.

                      Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
                      PErchè ahimè è troppo impostato il concetto matematico dell'allenamento, e per quanto concerne l'ipertrofia........è dimostrato che si sollevano troppi fattori esterni ed interni......sulla carta è un conto, in pratica però............senza essere "scontato"......discorsi di 1RM, percentuali e periodizzazioni con variabili di carico (intese ala pwl) non sono state più affrontate da tutti i top trainers americani, semplicemente per questi motivi.......lasciamo perdere naturals o meno.......in questo discorso si rischia di semplificare troppo o il contrario.....complicare eccessivamente....

                      CMQ BENVENUTI A TUTTI I NUOVI!
                      credo che nell'ambito BB semplifichino troppo...

                      grazie per il benvenuto

                      Commenta

                      • Niko853
                        Bodyweb Senior
                        • May 2008
                        • 2527
                        • 120
                        • 140
                        • Cava de' Tirreni
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
                        PErchè ahimè è troppo impostato il concetto matematico dell'allenamento, e per quanto concerne l'ipertrofia........è dimostrato che si sollevano troppi fattori esterni ed interni......sulla carta è un conto, in pratica però............senza essere "scontato"......discorsi di 1RM, percentuali e periodizzazioni con variabili di carico (intese ala pwl) non sono state più affrontate da tutti i top trainers americani, semplicemente per questi motivi.......lasciamo perdere naturals o meno.......in questo discorso si rischia di semplificare troppo o il contrario.....complicare eccessivamente....

                        CMQ BENVENUTI A TUTTI I NUOVI!
                        ma infatti era solo un semplice esempio,nulla di più

                        Grazie del benvenuto!
                        sigpic

                        Commenta

                        • vincent.simeone
                          Bodyweb Advanced
                          • Mar 2009
                          • 806
                          • 94
                          • 78
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
                          Prima di impostare qualsiasi protocollo di allenamento, bisogna tenere presente CHI SI HA DAVANTI, COME SONO LE SUE CONDIZIONI DI RECUPERO/ALIMENTAZIONE/TIPO DI VITA/ANZIANITà DI ALLENAMENTO....lo sapete, discorsi fatti tante volte.....è questo il bello del bbing, il fatto che diverse strade possono portare a Roma......poi diversi fattori possono influenzarne il tempo e il modo in cui ci si arriva.......solitamente calcoli di protocolli "matematici" li lascio a percorsi di pwl e di preparazioni atletiche....
                          Ottimo livello di discorsi ragazzi

                          Commenta

                          • vincent.simeone
                            Bodyweb Advanced
                            • Mar 2009
                            • 806
                            • 94
                            • 78
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da pette
                            Parte della mail che mi ha inviato PETTE

                            1) se voglio programmare basandomi SOLO su volume ed intensità e considerare tutto il resto (forza, ipertrofia, pump, vascolarizzazione ecc.) come il prodotto della programmazione, devo creare CICLI SPECIFICI, pena lo stallo o l'overeach;
                            2) quando lavoro sull'intensità devo stare più attento alla rigenerazione;
                            3) la densità è un falso problema perchè non è "nè carne nè pesce".


                            Questo modo di ragionare è stato criticato perchè è a senso unico. Insomma, si è detto, non esiste solo il bianco ed il nero e, soprattutto, qui si tratta di raggiungere un obiettivo (la crescita, le definizione ecc.) che non è il prodotto del ciclo ma è l'OBIETTIVO del ciclo. Dunque, il volume e l'intensità devono caratterizzare il ciclo, ma non possono dominarlo. Esso è, tuttvia, molto utile quando l'obiettivo è necessariamente quello dell'aumento del volume o dell'intensità. Al rientro dopo lunghe soste, infatti, l'atleta si deve riabituare a sostenere un volume decente ed un'intensità decente e tutto quello che viene come consegueza è relativamente importante. Se dopo sei mesi di pausa puntassi subito all'ipertrofia, alla forza max ecc. sbatterei ovviamente contro un muro perchè il mio fisico non sarebbe in grado di reggere allenamenti intensi o voluminosi (quello che ci vuole per crescere o mettere su forza).
                            Ragionando in questo modo, cambia tutta l'ottica della programazione, pur restando validi i tre principi sopra esposti.
                            Quindi, l'obiettivo del ciclo non sarà più intensità o volume, ma, ad esempio, l'ipertrofia ed intensità e volume concorreranno, assieme ad altri fattori (split, TUT ecc.), a determinarne la struttura.
                            @PETTE:ti ho risposto alla mail

                            imho molto semplificativa e chiara


                            @Leviatano:messaggio in REP+.....leggilo


                            Secondo me creare un grafico su Volume e Intesità è possibile...diversamente se creiamo un grafico in cui teniamo conto della soggettività dell'individuo e di tante altre variabili esterne (anzianità di allenamento ecc.ecc.ecc.) diventa un lavoro laborioso che non ci porta a niente perchè basta che una variabile cambi minimamente il suo valore.....pena l'insuccesso della prova.....


                            secondo me Pette è stato molto esaustivo e chiaro nel quote....anche l'affermazione di Zanelike quando dice che VOLUME è parte dell'INTENSITA' perchè dobbiamo considerare un TOT numero di serie <-> TOT volume per far si che un allenamento venga CONSIDERATO INTENSO...... è molto chiara e ci fa comprendere l'essenza di questi post.....

                            Commenta

                            • pette
                              Bodyweb Advanced
                              • Aug 2008
                              • 1064
                              • 69
                              • 9
                              • Send PM

                              [QUOTE=vincent.simeone;5367333]@PETTE:ti ho risposto alla mail

                              imho molto semplificativa e chiara


                              @Leviatano:messaggio in REP+.....leggilo


                              Secondo me creare un grafico su Volume e Intesità è possibile...diversamente se creiamo un grafico in cui teniamo conto della soggettività dell'individuo e di tante altre variabili esterne (anzianità di allenamento ecc.ecc.ecc.) diventa un lavoro laborioso che non ci porta a niente perchè basta che una variabile cambi minimamente il suo valore.....pena l'insuccesso della prova.....

                              Ragazzi, non confondiamo il ragionare sui massimi sistemi, ossia per concetti puramente ASTRATTI, con il concreto.
                              Tutto il discorso che si è sinora fatto ha senso se fatto per pura accademia, per piacere della conoscenza e dello studio.
                              Fare una programmazione concreta per l'atleta Pincopallino che ha una gara fra 6 mesi è tutt'altra cosa perchè subentrano una serie infinita di variabili non riconducibili a formule e grafici.
                              Il grafico dell'intensità di Pincopallino lo puoi anche fare, ma solo dopo aver creato il programma, non prima perchè si rischia di dare vita ad qualcosa di maledettamente inutile.
                              Allora tutto il discorso è inutile?
                              No, perchè ragionare sui principi consente di enucleare i principi, quelli che poi DI FATTO entrano in gioco in tutte le prepararzioni

                              Commenta

                              • dr.j
                                dr.j Member
                                • Nov 2003
                                • 5237
                                • 226
                                • 73
                                • Himalaya
                                • Send PM

                                Mi collego al discorso "conclusivo" di Pette......semplificando ulteriormente.......riprendendo quali siano i tanto nominati "fattori" soggettivi......lasciando perdere influenze "esterne"/esogene, un organismo è chiaramente ed essenzialmente condizionato da alcuni meccanismi affinchè si arrivi al risultato "IPERTROFIA".........partendo dalla ritenzione d'azoto, se + o - fa la differenza............i fattori molteplici ormonali sono importantissimi come lo è il sistema immunitario.......tutto gioca secondo meccanismi fisiologici ben organizzati e se uno di questi viene a mancare di efficienza è il flop da quelche parte e qualsiasi protocollo allenante ottimale va a ca**re....inoltre la stessa sintesi proteica a livello muscolare è influenzata da ulteriori fattori che sono il riposo/stress, l'apporto proteico, il bilancio energetico e il già citato corretto funzionamento ormonale.....e...ad ognuno i suoi a cui deve rendere conto...........

                                Commenta

                                Working...
                                X