If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
@DOC: b giorno Gabry ti seguo molto in "silenzio"....vorrei chiederti una cosa....mi potresti consigliare qualche buon libro da leggere e studiare.....consigliami tu qualcosa di bello
in questo momento ho appena finito di leggerne uno (l'autore scrive anche sul forum)
Ciao Vince, guarda è una domanda talmente vasta che non saprei immediatamente cosa risponderti, anche perchè parlando di bbing, tanti argomenti possono essere approfonditi e dovrebbero essere conosciuti, vedi tecniche di allenamento, nutrizione, supplementazione, per andare poi vs accademiche biochimica, fisiologia dell'esercizio, endocrinologia........il sottoscritto spende buona parte dello stipendio mensile in investimenti del genere, testi universitarl in primis (molti sono anche per lavoro oltre che per passione), sia in italiano che in inglese che faccio arrivare per posta.
Di libri "generici" onostamente mi sento di consigliarne "pochi", rari anzi, quasi tutti gli autori hanno la tendenza a propinanare le loro teorie intese come "le migliori", quando la soggettività e la multifattorialità della disciplina, non lo permettono......
Un ottimo libro, sull'allenamento, è l'ultimo che scrisse il mio Maestro prof. They sulla pianificazione dell'allenamento "Hard body building". Il mio consiglio non è per essere di parte, ma perchè se inteso bene, non come un insieme di schede e programmi da "scegliere", è un'opera unica di questo genere.....perchè tratta di come possano e debbano interagire vari sistemi, in virtù di quello che fa nascere l'ipertrofia=la variazione degli stimoli.........
Gabry mi aspettavo prp una risposta del genere grazie...in rete ho letto ottimi feed su questo testo......riguardo ad argomenti più vasti con testi universitari di fisiologia endocrinologia ecc... penso approfondirò con il tempo con gli studi universitari e approfondendo di giorno in giorno.....
Ragazzi,
indotto a ragionare da tutti voi e dal doc, ho deciso, facendo ammenda e col capo cosparso di cenere, che AVETE DANNATAMENTE RAGIONE su tutto quanto detto avuto riguardo alla mia attuale intolleranza (o pseudointolleranza che dir si volgia) ai carbo.
Quindi, da oggi ho cominciato a reintrodurli pian pianino (limitandoli a riso e vitargo, ossia quelli che attualmente non mi danno noia), riducendo contemporaneamente la quota di grassi (di tanto quelli saturi, un po' meno quelli insaturi).
Insomma, passo ad una dieta decisamente più pulita che, insieme al cardio, spero riesca a farmi progredire nell'opera di ricomposizione corporea iniziata e di tornare ad una bf dai 12 in giù.
Ci sarà da piangere lacrime amare e da versare sangue e sudore, ma, come diceva sempre il mio maestro, "se farai bene sarai sempre ricompensato".
Quindi gambe in spalla.
Per ora lascio invariato l'allenamento già cominciato (il ciclo fst-7 "adattato" finisce fra due settimane), anche perchè le sensazioni sono buone, e riparto con il cardio in fascia per 4 sedute a settimana.
Vi tengo aggiornati (se vi va).
Grazie a tutti.
ragazzi scusate la domanda forse stupida,volevo sottoporvi una cosa strana che mi sta accadendo...
sono in massa da quasi 2 mesi...visivamente noto un aumento di massa (confermato anche da un aumento nei carichi) e ovviamente un pò di BF in più...ma la bilancia segna un peso invariato,forse 500 gr in più...come è spiegabile ciò in modo sensato?
Forse hai meno grasso "interno" o semplicemente hai meno acqua addosso.
Altro non mi viene in mente.
un'altra potrebbe ssere che ho messo grasso e perso un pò di massa magra,per cui il peso è invariato...ma non voglio crederci.
Se lo specchio non dà questa immagine ne dubito.
Inoltre sarebbe inverosimile, visto che non sei in overreach, sei un atleta natural (per cui non puoi avere rebound vari) e stai mangiando di più.
Secondo me è un problema di diversa composizione corporea fra la fase precedente e quella attuale, che è appena iniziata, dovuta ad un fenomeno di adattamento.
Io non mi preoccuperei ed aspetterei che il mio corpo si adatti alla nuova fase (di massa).
Ci sono dei periodi in cui è del tutto naturale mettere o perdere un po' di peso quando uno meno se lo aspetta e ciò in ragione del mutato apporto calorico, di sali minerali e di macros.
@Pette: pette se vuoi/puoi perchè non ci posti qualche tua foto ???
Guarda, aspetto di tornare ad un livello decente e di avere qualcosa di gradevole da far vedere.
Sono ripartito a settembre 2008 con bf davvero fuori scala, quindi il lavoro è ancora lungo e faticoso.
Per ora accontentati di quella in avatar, che è di agosto alla fine della prima sgrassata: sono 85 kg. 14% bf, ancora bello cicciotto quindi.
Ne riparliamo fra un po', quando posterò foto prima e dopo la "cura".
Guarda, aspetto di tornare ad un livello decente e di avere qualcosa di gradevole da far vedere.
Sono ripartito a settembre 2008 con bf davvero fuori scala, quindi il lavoro è ancora lungo e faticoso.
Per ora accontentati di quella in avatar, che è di agosto alla fine della prima sgrassata: sono 85 kg. 14% bf, ancora bello cicciotto quindi.
Ne riparliamo fra un po', quando posterò foto prima e dopo la "cura".
Questo è il primo passo, ovvero guardare verso la direzione, credendoci, avendo l'immagine dell'obiettivo davanti.....il resto......sta nel godersi il viaggio e nel saper adattare la rotta in base alle risposte. Ora, "switchando" gradualmente verso il reinserimento dei carbs, troverai a breve delle reazioni....prima fra tutte.....la fame.......che cmq non sarà "pesante", visto che cmq questo passaggio lo farai supportato dai grassi.
Ricordo l'importanza del cardio in questa fase......
FST7 keeps working!
CHEST SESSION:
CROCI PIANE CON MANUBRI 4 serie di demolizione progressiva, aumentando sia peso che range of motion con il proseguire delle serie. Il pre-exhausting non lo vedo come da usare costantemente, ma se ben applicato, saltuariamente o all'interno di una periodizzazione mirata.....funziona.......anche solo come "rispolveratore" della connessione mind-muscle.
Udite udite, BENCH PRESS!Erano letteralmente anni.......la mia paura era che con carichi "importanti" il mio vecchio trauma si svegliasse, e così è stato come accenno, ma nulla di che da interrompere le 3 serie da 8/12 reps
DISTENSIONI ALLA MACCHINA SU INCLINATA 3 sets x8/12
CROSS OVER AI CAVI CON BUSTO IN AVANTI 7x10/12 con contrazione isometrica alla fine della serie
Ottima la sensazione avuta con il pre-affaticamento e piacevole soddisfazione dell'ego per la panca piana che sebbene fossero anni che non la facessi, avevamo i pettorali belli stanchi dalle croci iniziali......
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta