Originariamente Scritto da uan
Visualizza Messaggio
LA SCELTA della tecnica che ci deve permettere di spingerci oltre in quella fatidica serie allenante, è fondamentale e non va fatta a caso.
Il mio criterio di valutazione prede spunto da Dante Trudell del DC e dal nostro caro Yates, e va fatta in base alla sicurezza dai traumi. Ecco che vengono ben accolte le macchine o le Smith machine in questi sistemi.
Quando ci spingiamo oltre ai limiti, arriviamo a fine serie alle ultime reps dove già siamo cotti, figuriamoci che dopo "inizia il bello".........in quei meandri di tortura è assolutamente necessario che le caratteristiche dell'esercizio ci portino al nostro obiettivo senza farci male o avere il patema di rischiarlo. PEr cui vi sono determinati esercizi nei quali potremo azzardare la forzata, o le negative, oppure il rest pause........
Fattore importante anche il fatto che l'esercizio deve essere comodo anche per chi ci aiuta, che deve essere pronto a sostenerci in caso di cedimento anticipato/imprevisto o che deve essere in grado di poterci permettere le negative......quindi sicurezza ancora fondamentale come fattore.
Il rest pause, beh Dante Trudell che lo inserisce come tecnica caratterizzante il suo metodo, ha la sua visione "più ipertrofica" rispetto ai metodi RP di una volta (quelli di 1 colpo con carico submax + pausa + 1 colpo+ pausa per circa 6 reps), sceglie un range reps di 6/10 ma anche 10/12 per determinati esercizi o muscoli e esegue 2 pause di riposo di 12-15 respiri completi fino ad arrivare spesso (non sempre) alla conclusione del set con negativa e statica. A detta di Trudell, è il miglior modo per guadagnare muscoli e forza senza farsi male e velocemente. Provato e studiato da lui in questi 15 anni ormai. Sistema che adoro e che ritengo il più funzionante a livello ipertrofico, che non si distoglie di molto da Yates che sceglie un range di 6/10 reps+10/15" e poi esaurimento+ altra pausa di 10/15" e via alla morte. Forzate eventuali nella serie estesa sono ammesse con Yates, che già di suo predilige come sistema(forced reps) per spingersi oltre il cedimento.
Alcuni esercizi non vedranno bene l'uso di tecniche, proprio perchè non c'è sicurezza nell'eseguirli in questi modi, vedi lo squat ad esempio, al quale aggiungono Yates e Trudell rematori e stacchi, che vengono portati al limite con una esecuzione ineccepibile, grandi carichi ed eventualmente parziali alla fine. MI trovano d'accordo su tutto. Ed allora questi esercizi avranno magari un set in più e modifiche sulla esecuzione. Make sense?
Sorrido quando vedo qualcuno dire che fa squat alla morte in rest pause......quello tipo non arriverà di certo al VERO cedimento......perchè vorrebbe dire spezzarsi le gambe o la schiena. Si può arrivare al dolore, vicini al cedimento ma con lo squat........non si scherza, infatti Dorian stesso che non crede in tutta la magia ipertrofica dello squat, lo inserisce alla fine dei quads e non sempre, mantenendolo per un rep range di 10-15 reps. Discorso simile per gli stacchi, vista la complessità dell'esercizio ed il rischio traumi una volta che si accumula fatica nella serie. Farsi male è un attimo.
Quindi, questo discorso che andrebbe fatto in maniera molto più estesa, ma il tempo non me lo permette ora, l'obiettivo è sempre:
SOVRACCARICO PROGRESSIVO-guadagno di forza (nulla a che vedere con pwl)
ARRIVARE AL NOSTRO LIMITE per poi ANDARE OLTRE con sistemi che variano a seconda della filosofia allenante che si sceglie e degli esercizi.
Stasera, in linea con ieri sera, era BACK DAY:
Pull ups a presa stretta 3 sets warm up 1x6+2 forzate-negative in cui leggermente appesantivamo il carico manualmente, facendo forza contraria, pausa in allungamento e poi UP
Rematore con bilanc. 2warm up 1x7 esplosive ma pulite se non le ultime 2/3
Pulley 1x12 1x8
Pulldown a presa larghezza spalle come sopra + 3 forzate
iperestensioni 3x10/15
Battere il logbook+passare il nostro limite+distruzione totale di fibre+in quei pochi sets allenanti+recupero.
*Il discorso negative meriterebbe una qualche precisazione in più....ma lo faremo poi....visto la loro importanza e il loro impatto a livello muscolare e non solo............
Commenta