La risposta è ancora lontana da essere ben chiara. Ultimamente vedo sempre meno utilizzare le idrolizzate, sebbene siano cmq spesso presenti negli studi sulle performances e benefici in termini di recupero/sintesi glicogeno/bilancio ormonale sono tutti favorevoli. Discorso diverso per i "bbers" che si sottopongono a esercizio meno prolungato e difficilmente arrivano ad esaurimento di scorte di glicogeno (non parlo di precontest). Studi qui a conferma o a sfavore non ce ne sono, sta il buon senso nella conoscenza di cui disponiamo (già parecchia). Per ora sembra sempre meno (argomento trattato a lungo ultimamente) evidente l'utilizzo di proteine in forma completa nel during e nel pwo, optando SOLO su forme amminoacidiche più "immediate" come possono essere i BCAA che a mio avviso sono gli evergreens....poi ben venga l'arrivo di stimolatori di NO e per chi ci crede o la "sente" la glutammina. Catene più "lunghe" necessitano di altre tempistiche.....e la cosa andrebbe poi a non esser così efficiente quando a biodisponibilità arrivata ci si trova con una inefficiente sintesi proteica attenuata dall'infiammazione acuta dall'allenamento. ERgo, sì a provvedimenti che immediatamente lasciano il tratto GI e arrivano ai muscoli oppure sì a proteine idrolizzate o pools vari in abbinata ai carbs negli sforzi prolungati......che ben diversi sono dall'impegno di una sessione FST7 anche se ad altissimo volume. Si percorrono vie metaboliche e richieste energetiche, di tempo, ben diverse........attenzione a fare le dovute valutazioni nelle scelte........
Conferminamo ancora i bcaa+carbs semplici (meglio se vitargo) nel during per il bber.......idrolizzate e altri abbinamenti son troppo lenti come biodisponibilità......sfruttate le capacità "uniche" dei ramificati (se parliamo di culturisti che vogliono sfruttare i meccanismi contorti della sintesi proteica).
Dopo il workout le idrolizzate possono avere un utilizzo, come le isolate, ma dipende dall'intero contesto dei pasti....dopo allenamento il discorso sta subendo notevoli variazioni (in materia di "finestra" anabolica&sintesi proteica&glicogeno)
Conferminamo ancora i bcaa+carbs semplici (meglio se vitargo) nel during per il bber.......idrolizzate e altri abbinamenti son troppo lenti come biodisponibilità......sfruttate le capacità "uniche" dei ramificati (se parliamo di culturisti che vogliono sfruttare i meccanismi contorti della sintesi proteica).
Dopo il workout le idrolizzate possono avere un utilizzo, come le isolate, ma dipende dall'intero contesto dei pasti....dopo allenamento il discorso sta subendo notevoli variazioni (in materia di "finestra" anabolica&sintesi proteica&glicogeno)
Commenta