Benvenuto Leone....sei nel posto "giusto"
*** Professional BBing x Avanzati ***
Collapse
This is a sticky topic.
X
X
-
Originariamente Scritto da zanelike Visualizza Messaggioche fai cominci a ricaricare?
si ho iniziato stamanesigpic...Risin' up, back on the street
Did my time, took my chances
Went the distance now I'm back on my feet
Just a man and his will to survive......
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da dr.j Visualizza MessaggioBenvenuto Leone....sei nel posto "giusto"
quoto
anzi direi giustissimosigpic...Risin' up, back on the street
Did my time, took my chances
Went the distance now I'm back on my feet
Just a man and his will to survive......
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da dr.j Visualizza MessaggioBenvenuto Leone....sei nel posto "giusto"
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da leone78 Visualizza MessaggioCiao a tutti scusate l'ora dell'intervento ma prima sono al lavoro.
Mi piace questo straordinario forum che credo possa essere per me un occasione di crescita e confronto.
qualcuno di voi usa i kettelbell per i suoi allenamente?sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da leone78 Visualizza MessaggioCiao a tutti scusate l'ora dell'intervento ma prima sono al lavoro.
Mi piace questo straordinario forum che credo possa essere per me un occasione di crescita e confronto.
qualcuno di voi usa i kettelbell per i suoi allenamente?WHY SETTLE 4 SECOND BEST?
BODY TRAINED BY
Alberto Grazia
Graduated at National Personal Training Institude ,Orlando,FL
Certified Personal Trainer by National Strength and Conditioning Association ,Lakewood,FL
Certified Personal Trainer by International Sports Sciences Association
Certified Sports Nutritionist from the International Society of Sports Nutrition
Elav Expert Certification
CONTATTI: albertograzia@aol.com
FOLLOW US ON FACEBOOK: https://www.facebook.com/#!/A.GRAZIA.TOPCOACH?fref=ts
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da cirillo Visualizza Messaggiozampette:
squat alla smith 4x10
pressa 4x10 20"rest
le extension 4x10 20"rest
leg curl ss leg curl sdraiato 3x10
cyclette 30'
mi succedono tutte ho un bruttissimo raffreddore e mal di gola che cazzz!!!!sigpic
prox gara due torri 2010
[SIZE=1]
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da zanelike Visualizza Messaggioti è rimasto anche dopo l'allenamento?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da cirillo Visualizza Messaggiosi il raffreddore di meno ma la gola fa male... che posso prendere senza intaccare lo status....sigpic
prox gara due torri 2010
[SIZE=1]
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da cirillo Visualizza Messaggiosi il raffreddore di meno ma la gola fa male... che posso prendere senza intaccare lo status....
anche gargarismi cn limone.
Commenta
-
-
@cirillo:si il froben spray è ottimo....
Io quando ho forte mal di gola...mi faccio anche delle spennellature di iodio sulle tonsille...e devo dire che apparte lo schifo ne trovo giovamento.
Doc una domanda....stavo per l'appunto rileggendo svariati post indietro...e si parlava di "cosa intraprendere dopo un fst-7 alto volume" e delle periodizzazioni/scarico ecc...
Ho visto che tu hai provato il FD/FS altri invece sono passati all'fst-7 ma in style monoserie...
Ultimamente mi sto avvicinando a buoni wo in style FST-7 e ancora sto avendo buoni risultati.
Ho effettuato martedì scorso (gambe) l'fst-7 low volume e devo dire che mi è piaciuto molto...sia come allenamento che come sensazioni.
Parlano di periodizzazione: (FST-7 LOW VOLUME, DC o FD/FS??)
IL DC al momento non vorrei intraprenderlo in quanto i miei problemi di schiena sono ancora freschi, per quanto ho capito è un a'llenamento per power BB (si deve battere il log) preferisco intraprenderlo quando sono maggiormente sicuro di stare bene (ho ancora paura di tirare alla morte gli stacchi...). Per quanto riguarda l'FD/FS ho letto i tuoi post e ho capito come costruire i WO, ma vorrei capire alcune cose in particolare.
Se hai un attimo/voglia ecc......mi illumini un po riguardo FD/FS??
Al momento sono sempre in iperglucidica e ipercalorica...e la voglio mantenere per tuta l'estate cercando di approfittare anche della condizione ormonale favorevole.
La prossima settimana vorrei fare uno scarico...ho letto che tu consigli sia scarico passivo (a coloro che si spremono pure nel recupero) oppure il miglior metodo sarebbero serie alla ricerca del pump.
Che ne dici/Cosa mi consigli?
Se ti va possiamo riprendere il discorso?
Grazie
MatteoLast edited by The Undertaker; 14-05-2009, 17:02:59.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da DORIAN Visualizza Messaggiofroben spray e caramelle senza zucchero...ovviamente in dosi moderate.
anche gargarismi cn limone.
E' più che facile che succedano questi acciacchi, la maggior parte degli agonisti che vedo sono in quelle condizioni, a parte qualche ufo.....ma lì dipende tutto dal sistema immunitario sfiancato e a terra data la preparazione.....non fate cazzate del tipo "mi alleno alla morte perchè tanto mi passa", perchè la maggior parte delle volte il corpo poi te la fa pagare......magari ti passa la congestione nasale(ti sembra) ma poi ti ritorna con eventuale febbre aggiunta....e dare eccessi di stress al fisico ora.....non mi sembra il caso.....quindi un giorno di riposo extra non compromette una intera preparazione, quello che lo può fare è il prolungarsi di una infezione od un malanno.......inteso?
P.s. Vitamina C bene come fase preventiva.....serve a poco se la manifestazione virale è già in corso
Matteo....le considerazioni fatte mi confermano che sei sulla strada giusta....nel capire le dinamiche di periodizzazione dei metodi tanto in voga negli States(DC, FST7 e FD/FS che si piazza all'interno del PRRS training di Broser)....il fatto è che appunto non si deve variare solo per evitare di annoiarsi....o piazzare quello che ci sembra più nella nostra ottica.....ma tutto deve avere una continuità LOGICA e adattata al nostro momento/situazione/condizione.Fissato? Credo di sì e per tutti ormai.
Io stesso, come tutti i seguaci del Doc, alternano DC, FST7, HIT, alto volume....ma con varianti che DEVONO sempre tenere in considerazione che un allenamento è STUDIATO per il singolo soggetto ed il momento che vive(offseason, precontest, scarico, crescita muscoli carenti....stress vari eccessivi....) al quale poi ovviamente ci si aggiunge la strutturazione del target di esercizi....ma questo va fuori tema......
Quindi prima di tutto, buona la considerazione che il DC è da evitare se non hai le condizioni.....è powerbbing, anche se con carichi che non cercano massimali, singole o triple poco ipertrofizzanti......però richiede prettamente esercizi di base come cardine......lo lasciamo al futuro ok?
FD/FS......carino come sistema, mi piace la differenziazione di stimolo ed il veloce impatto che ha......sia che tu lo voglia piazzare come intero sistema di allenamento per tutto il corpo, oppure come sveglia per gruppi carenti......
Premesso che tu esca ormai da un lungo periodo di FST7, e che magari ora serva CMQ una sosta, anche se senti ancora buone sensazioni allenanti (il che non si traduce come FUNZIONA), puoi dopo un periodo di scarico attivo o rest completo di una settimana, pensare se attraversare una fase di FD/FS di qualche settimana. (Lo stesso Rambod ciclizza l'FST7...)
Ripeto, QUALCHE SETTIMANA visto l'impegno nervoso, ormonale e muscolare (così traumatico) che potrebbe farlo diventare controproducente.....parlo di sovrallenamento????? NO....piano....parlo di affaticamento particolarmente pesante...che impegni troppo nel recupero.....di tutte quelle fibre danneggiate/infiammate e dal sn.....più importante ancora e il più dimenticato......
Fiber DAMAGE: i primi due esercizi, anzi TRE servono a dare un grosso danno muscolare (=infiammazione che porti alla cascata anabolica nel tempo, dopo aver ripristinato le scorte energetiche e guarite le fibre)
*il primo esercizio dovrebbe essere un BASE a basse reps 3-4 generalmente....quindi occhio! per una stimolazione al ivello NERVOSO.
*il secondo spesso enfatizza la porzione NEGATIVA del movimento, con le variabili di "NEGATIVEs ONLY" e il REST PAUSE (grande ipertono di reazione di emergenza, grandissimo danno muscolare ad alto potere anabolico),
*il terzo, eseguito in "Stretch under tension" con pausa in allungamento......attivazione fibre satelliti, sperando che prolifichino!!!!oltre che IGF1 che vorremmo sgorgasse a livello locale, prostaglandine pgf2, MGF......RICHIAMO AL POTERE DELLO STRETCHING FASCIALE.....
Una volta creato il danno, SI CERCA LA SATURAZIONE MASSIMA, con serie in pumping ad alte reps e tensione continua(movimento ritmato) o con supersets ad alte reps, trisets in taluni casi........il lavaggio di sangue dovrà avere l'effetto rigeneratore e "ripulitore".....diverso dal tipo di stimolazione che cerchiamo con il Fascial Stretching Training7..........
Tutto a basso volume.....2-3 max sets per esercizio.
4 allenamenti a settimana, mai più di due di fila......
Tra quel che ho scritto velocemente ed i posts precedenti dovrebbe esserti chiaro no?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da dr.j Visualizza MessaggioSono d'accordo x entrambi, il froben è un buon antiinfiammatorio che mi sento di consigliare, così come vi sono tantissime caramelle che tamponano un po' il fastidio......personalmente credo poco ai gargarismi con il limone.
E' più che facile che succedano questi acciacchi, la maggior parte degli agonisti che vedo sono in quelle condizioni, a parte qualche ufo.....ma lì dipende tutto dal sistema immunitario sfiancato e a terra data la preparazione.....non fate cazzate del tipo "mi alleno alla morte perchè tanto mi passa", perchè la maggior parte delle volte il corpo poi te la fa pagare......magari ti passa la congestione nasale(ti sembra) ma poi ti ritorna con eventuale febbre aggiunta....e dare eccessi di stress al fisico ora.....non mi sembra il caso.....quindi un giorno di riposo extra non compromette una intera preparazione, quello che lo può fare è il prolungarsi di una infezione od un malanno.......inteso?
P.s. Vitamina C bene come fase preventiva.....serve a poco se la manifestazione virale è già in corso
Matteo....le considerazioni fatte mi confermano che sei sulla strada giusta....nel capire le dinamiche di periodizzazione dei metodi tanto in voga negli States(DC, FST7 e FD/FS che si piazza all'interno del PRRS training di Broser)....il fatto è che appunto non si deve variare solo per evitare di annoiarsi....o piazzare quello che ci sembra più nella nostra ottica.....ma tutto deve avere una continuità LOGICA e adattata al nostro momento/situazione/condizione.Fissato? Credo di sì e per tutti ormai.
Io stesso, come tutti i seguaci del Doc, alternano DC, FST7, HIT, alto volume....ma con varianti che DEVONO sempre tenere in considerazione che un allenamento è STUDIATO per il singolo soggetto ed il momento che vive(offseason, precontest, scarico, crescita muscoli carenti....stress vari eccessivi....) al quale poi ovviamente ci si aggiunge la strutturazione del target di esercizi....ma questo va fuori tema......
Quindi prima di tutto, buona la considerazione che il DC è da evitare se non hai le condizioni.....è powerbbing, anche se con carichi che non cercano massimali, singole o triple poco ipertrofizzanti......però richiede prettamente esercizi di base come cardine......lo lasciamo al futuro ok?
FD/FS......carino come sistema, mi piace la differenziazione di stimolo ed il veloce impatto che ha......sia che tu lo voglia piazzare come intero sistema di allenamento per tutto il corpo, oppure come sveglia per gruppi carenti......
Premesso che tu esca ormai da un lungo periodo di FST7, e che magari ora serva CMQ una sosta, anche se senti ancora buone sensazioni allenanti (il che non si traduce come FUNZIONA), puoi dopo un periodo di scarico attivo o rest completo di una settimana, pensare se attraversare una fase di FD/FS di qualche settimana. (Lo stesso Rambod ciclizza l'FST7...)
Ripeto, QUALCHE SETTIMANA visto l'impegno nervoso, ormonale e muscolare (così traumatico) che potrebbe farlo diventare controproducente.....parlo di sovrallenamento????? NO....piano....parlo di affaticamento particolarmente pesante...che impegni troppo nel recupero.....di tutte quelle fibre danneggiate/infiammate e dal sn.....più importante ancora e il più dimenticato......
Fiber DAMAGE: i primi due esercizi, anzi TRE servono a dare un grosso danno muscolare (=infiammazione che porti alla cascata anabolica nel tempo, dopo aver ripristinato le scorte energetiche e guarite le fibre)
*il primo esercizio dovrebbe essere un BASE a basse reps 3-4 generalmente....quindi occhio! per una stimolazione al ivello NERVOSO.
*il secondo spesso enfatizza la porzione NEGATIVA del movimento, con le variabili di "NEGATIVEs ONLY" e il REST PAUSE (grande ipertono di reazione di emergenza, grandissimo danno muscolare ad alto potere anabolico),
*il terzo, eseguito in "Stretch under tension" con pausa in allungamento......attivazione fibre satelliti, sperando che prolifichino!!!!oltre che IGF1 che vorremmo sgorgasse a livello locale, prostaglandine pgf2, MGF......RICHIAMO AL POTERE DELLO STRETCHING FASCIALE.....
Una volta creato il danno, SI CERCA LA SATURAZIONE MASSIMA, con serie in pumping ad alte reps e tensione continua(movimento ritmato) o con supersets ad alte reps, trisets in taluni casi........il lavaggio di sangue dovrà avere l'effetto rigeneratore e "ripulitore".....diverso dal tipo di stimolazione che cerchiamo con il Fascial Stretching Training7..........
Tutto a basso volume.....2-3 max sets per esercizio.
4 allenamenti a settimana, mai più di due di fila......
Tra quel che ho scritto velocemente ed i posts precedenti dovrebbe esserti chiaro no?
Commenta
-
Commenta