If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
All'inizio "rompeva" anche a me... doloretti fra glutei e lombari... Gemelli, tibiali, ginocchia... Poi col tempo mi sono abituato (tieni presente che oltre ai pesi, essendo uno studente, sono un sedentario)...
cmq x stressare di meno le articolazioni, solitamente metto una pendenza maggiore a scapito della velocità...
Non so guarda preferisco farmi una corsa blanda..
Non e' bello squattare cn fastidi a livello lombare.
Non so guarda preferisco farmi una corsa blanda..
Non e' bello squattare cn fastidi a livello lombare.
No, aspè... se ti da noia con squat, stacchi e company allora la elimini al 100%... concordo.
Se invece è un doloretto "simil doms" dovuto a movimenti insoliti (camminata) allora è un altro discorso...
Quanti minuti di camminata, circa, hai fatto? Tieni presente che io è molto tempo che "cammino", ma se faccio una 40' di minuti mi può "stancare" la bassa schiena...
Solitamente mi faccio un 20' 3volte a week o 15' 4volte a week......insomma un'ora a week...
concordo con doc (grazie ragazzo dei commenti) sull'uso dello step.
fatto bene toglie il fiato, io lo reggo bene, anche se non si direbbe ho un'ottimo apparato cardiovascolare brachicardico (in passato ero a 42 al minuto a riposo a letto) e la soglia aerobica molto elevata fino a 170 li temgo benissimo... sarà il trekking in alta quota.. sarà il ciclismo, lo sci bo...comunuqe...
di picco avevo 208-212
quando avevo 17 anni lo facevo a casa su una sedia su e giù per un'ora quattro-cinque volte alla settimana.. unico neo le vcaviglie eran sempre dolenti..
devo cercarlo dorian, comunque nn ricordo il titolo c'era coleman che faceva l'ellittica contraendo ad ogni "passo i glutei e femorali, sembrava una papera ma provato di persona è fuoco per i posteriori e il culo
Non è solo Coleman che usa l'ellittica o lo stair climber con quella esecuzione, Hany so che fa arrivare alla nausea sotto gara con quella macchina "adorabile", ricordo la faccia che mi fece Phil Heat quando ne parlammo..........e così vedo in tutti i suoi protocolli come in quelli di Nicholls (ecco Ronnie) e di tutti gli altri top come Palumbo(a maggior ragione lui non può altro che spingere per la sola low intensity)....la problematica rimane sempre il discorso di frequenza cardiaca "idonea" all'utilizzo di vie lipidiche......l'importante contributo del cardio al pre-contest.....
Ah negli ultimi famosissimi ormai in rete video di Kai Greene si vede come sia la camminata "a papera"......
Alcuni miei seguaci addirittura faranno dei giornalieri in altre palestre fornite di questa macchina che fa sputare sangue......
No, aspè... se ti da noia con squat, stacchi e company allora la elimini al 100%... concordo.
Se invece è un doloretto "simil doms" dovuto a movimenti insoliti (camminata) allora è un altro discorso...
Quanti minuti di camminata, circa, hai fatto? Tieni presente che io è molto tempo che "cammino", ma se faccio una 40' di minuti mi può "stancare" la bassa schiena...
Solitamente mi faccio un 20' 3volte a week o 15' 4volte a week......insomma un'ora a week...
e' fastidioso parecchio..altrimenti nn ci avrei neppure fatto caso.
cmq faccio 20 min x3 volte a week ..
ragazzi gentilmente potreste postare qualche link per vedere queste esecuzioni?
Una domanda...ieri l'ellittica era occupata in palestra, ho fatto il cardio wave per 20 minuti...mi ha distrutto le gambe....e poi la F.C. sale più in fretta.
Non è solo Coleman che usa l'ellittica o lo stair climber con quella esecuzione, Hany so che fa arrivare alla nausea sotto gara con quella macchina "adorabile", ricordo la faccia che mi fece Phil Heat quando ne parlammo..........e così vedo in tutti i suoi protocolli come in quelli di Nicholls (ecco Ronnie) e di tutti gli altri top come Palumbo(a maggior ragione lui non può altro che spingere per la sola low intensity)....la problematica rimane sempre il discorso di frequenza cardiaca "idonea" all'utilizzo di vie lipidiche......l'importante contributo del cardio al pre-contest.....
Ah negli ultimi famosissimi ormai in rete video di Kai Greene si vede come sia la camminata "a papera"......
Alcuni miei seguaci addirittura faranno dei giornalieri in altre palestre fornite di questa macchina che fa sputare sangue......
ragazzi gentilmente potreste postare qualche link per vedere queste esecuzioni?
Una domanda...ieri l'ellittica era occupata in palestra, ho fatto il cardio wave per 20 minuti...mi ha distrutto le gambe....e poi la F.C. sale più in fretta.
Alberto Grazia
Graduated at National Personal Training Institude ,Orlando,FL
Certified Personal Trainer by National Strength and Conditioning Association ,Lakewood,FL
Certified Personal Trainer by International Sports Sciences Association
Certified Sports Nutritionist from the International Society of Sports Nutrition
Elav Expert Certification
CONTATTI: albertograzia@aol.com
FOLLOW US ON FACEBOOK: https://www.facebook.com/#!/A.GRAZIA.TOPCOACH?fref=ts
curl bilancere ss push down al cavo 4x15-10-8-6
curl manubri su inclinata ss french press inclinata 4x10-8-8-8
curl alla corda presa a martello ss tricipiti al cavo dietro la testa 7x10 30"rest
addome
tappeto 30'
AGGIUNTO ALL'INTEGRATORI 1GR DI CALCIO E 1GR DI MAGNESIO MAESTRO...
A PER FORZA, AVEVO SCRITTO MUSCOLAR E NON MUSCULAR
WHY SETTLE 4 SECOND BEST?
BODY TRAINED BY
Alberto Grazia
Graduated at National Personal Training Institude ,Orlando,FL
Certified Personal Trainer by National Strength and Conditioning Association ,Lakewood,FL
Certified Personal Trainer by International Sports Sciences Association
Certified Sports Nutritionist from the International Society of Sports Nutrition
Elav Expert Certification
CONTATTI: albertograzia@aol.com
FOLLOW US ON FACEBOOK: https://www.facebook.com/#!/A.GRAZIA.TOPCOACH?fref=ts
Si respira già clima di gare e fasi di definizione del lavoro svolto nel nostro lungo inverno coperti da felponi....si inizia a parlare di carb cycling in particolare, dove sto ricevendo molte domande, di cheto, di cardio, di tecniche di allenamento magari più prone allo "scolpire"..........anche se qui le teorie in merito entrano in campo in maniera varia........
Sta di fatto, che è FONDAMENTALE conoscere come funziona il nostro organismo, specie a determinati stimoli alimentari e di allenamento......e saper INTERPRETARE i suoi messaggi, sempre chiari e sensati.
Lì sta il grande critico, lì sta l'analisi, lì "dovrebbe" starci la passione per uno stile di vita che va oltre il semplice spostare il peso o più peso......
Parliamo di cardio spesso.....vedo e mi fa piacere......che sia di HIIT piuttosto che di low intensity.....ora vediamo di chiarire, per quanto il tempo mi permetta, alcune cosette che spesso mi vengono chieste o vedo nei threads....COSA DOVREMMO MANGIARE DOPO UNA BELLA SESSIONE DI CARDIO????
Allora, sappiamo tutti ormai che dopo una sessione di allenamento coi pesi abbiamo bisogno di ripristinare il prima possibile le scorte di GLICOGENO.....ma se il nostro scopo nel cardio è la termogenesi???
Ragazzi, anche qui i potenti ormoni del nostro corpo scendono in campo a direzionarci,SE SIAM CAPACI, verso i nostri obiettivi.....se prima, coi pesi, dobbiamo lasciar spazio alla potente regina INSULINA, quindi nel caso del cardio dovremmo favorire quelli con potenziale termogenico giusto?
Ruolo chiave ovviamente ce l'hanno i carbs per queste manipolazioni, nel fatto di stimolare l'insulina che tra le tante sue proprietà, è il fondamentale ormone favorente il deposito----quindi in linea teorica, più carbo ingeriamo, più insulina buttiam fuori dal pancreas. ***** 'sta stronza di insulina, tanto importante ai fini anabolici, tanto da tener presente se vogliamo evitare di ingrassare, in quanto segnale per le cellule adipose di "apririsi" e immagazzinare più grasso......bloccando anche la linea metabolica di utilizzo degli stessi grassi......ecco perchè dicevo che nel giorno di HIGH CARBS, la termogenesi viene bloccata, perchè l'insulina attiva delle lipasi extracellulari, favorendo l'utilizzazione dei lipidi circolanti, mentre vengono inibite le lipasi intracellulari degli adipociti, ciò favorisce la sintesi di grassi di deposito e ne impedisce la liberazione. Nelle cellule adipose aumenta il trasporto di glucosio, la sintesi di glicogeno, il ciclo dei pentosi, e la liponeogenesi.
Finita la lezione di biochimica, insomma, noi facciamo aerobica rompendoci le palle cercando di bruciare più calorie, e basta? beh poi non è che se ne brucino poi tantissime......quindi pensiamo che i motivi più importanti sono ALTRI, primo fra tutti è quello di CAMBIARE LO STATO ORMONALE PREVALENTE NEL CORPO, ovvero rendendolo più propenso alla termogenesi. Saranno allora la scelta del tipo e della quantità di carbo a far la differenza NOTEVOLE. IL CARDIO CI PERMETTE IL RILASCIO DI CATECOLAMMINE=antagonismo vs l'insulina=ci viene permesso di colpire le cellule adipose!La LIPASI apre i cancelli delle cellule adipose........quindi...sembrerebbe che per favorire tutto ciò dovremmo evitare i carbo dopo???
In certe situazioni estreme(precontest tipo) direi di sì, ma con riserva!
Why? PErchè un minimo di spike insulinico CONTROLLATO è favorevole al recupero che necessita di energia e al sostegno dei tiroidei che in regimi low carbs tendono al rallentamento della loro attività..............quindi basta poco per mantenere una corretta ed efficiente fornace metabolica attiva, e non scordiamo il fatto che la stessa SENSIBILITà delle cellule muscolari diventano più "benevole" vs l'insulina........
Per dar delle cifre teoriche, o cmq indicative a solo scopo indicativo e MAI valevolo per il singolo (LO STRASOTTOLINEO) Chris Aceto, forse il primo vero specialista delle carb cycling, e Milos Sarcev, consigliavano circa 25-40 gr di proteine veloci, come possono essere ISOLATE o ALBUMI, con 30-50 gr di carbs dopo l'allenamento. Idealmente parliamo di carbs ad alto contenuto di fibre qui, tipo l'avena, in modo da rallentare la digestione e l'assorbimento di questi, CON UNA RISPOSTA INSULINICA CONTROLLATA E MODERATA! I carbs semplici ad alto IG dovrebbero essere quindi evitati.....per non rischiare che l'ambiente ottimizzato ma NON CONDIZIONATO dall'insulina SI SBILANCI!
QUindi in linea di max, per favorire il processo bruciagrassi indotto dal cardio, o meglio scusate, dagli ORMONI FAVORENTI QUESTO AMBIENTE:
- carbs complex+pro
- pro veloci+grassi buoni (SE SIAMO IN UNA FASE PARTICOLARE DI BASSI CARBS O CHETO)
E' tutto una predominanza di ormoni che determina la direzione.....essi ci danno la possibilità di dare il via a determinati processi, STA A NOI SAPERLI GESTIRE.....e ricordiamo oltre all'ambiente ormonale favorevole da ricercare, l'EPOC indotto dall'esercizio cardio, che ci portiamo avanti nella giornata......
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta