giornata di ozio da domani si entra nell'hell.
*** Professional BBing x Avanzati ***
Collapse
This is a sticky topic.
X
X
-
-
Originariamente Scritto da uan Visualizza MessaggioBuongiorno a tutti,
questo il mio allenamento di ieri: Deltoidi
Alzate laterali manubri 3x10
lento dietro bil 3x10
lento avanti man 2x10
alzate alt cavi 5x10
dist smith mac 1x20
stret
20 minuti camminata veloce tappeto
Che dire, tutto bene.
Mentre ero sul tappeto, pensavo al concetto del doc sul Doggcrapp (un cavolo di niente di meglio a cui pensare).
Beh, credo che forse in molti lo pratichiamo o ci avviciniamo ad esso. Insomma, anche io alla fine credo di seguirlo. Mi spiego: prendiamo ad esempio ile alzate laterasli con i manubri fatte ieri. Le prime 2 serie si può dire che sono di avvicinamento, senza arrivare a cedimento, mentre l'ultima è quella tirata alla morter, al cedimento sputando sangue e mandando a fare in c..o il doc per le continue motivazioni. questo è per dire che forse non tutti siamo così distanti da una sola serie tosta e allenante.
Poi anche i carichi non è che sono piccoli: io quando faccio i stacchi, parto con 80, poi vado a 120, 140, 160, 170, 180, e infine faccio le mie 6-8 rip con 194 kg. Le prime le valuto come preparazione alla serie con 194 kg, ma anche queste non sono di poco conto.
Spero di essermi spiegato.
Bye
Luca
Il concetto da approfondire meglio pero' sn nel DOGGCRAPP sn i rest p e le rep forzate che ti disintegrano la fibra muscolare...
Oggi 25 min camminata in salita pendenza 6 velocita' 6 ottimo...10 min di crunch in tutte le salse e ora si mangia...
Che dire apparte oggi post cardiomi vedo bello denso...vediamo in queste 2 settimane ancora come si evolve la situazione e poi decidero' come muovermi a livello alimentare...
Credo di dare una limatina ai carbo e inserire un 20 min di cardio extra dopo i pesi...cmq per ora c'e' tempo...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza MessaggioAlberto secondo me è questo che conta... il corpo sa di cosa ha bisogno e infatti quello che viene ingerito (carboidrati, proteine, grassi) viene trasformato in quello che serve al corpo (senza considerare le sostanze "essenziali" come EAA o EFA). Anzi tempo fa girava uno studio che affermava che a parita di pro e efa, le % di altri nutrienti non influenzava il dimagrimento.
Quindi è inutile stare a fare cose troppo complesse e "strane", come mangiare tante pro, 0 grassi e 15 gr di carboidrati.
Per me la cosa migliore è sempre tenere equilibrati quelle poche kcal che si ingeriscono, perchè la differenza la faranno quasi solo le kcal.
+ Non sono completamente d'accordo: facendo questa affermazione tout court non calcoli l'azione dinamico specifica dei nutrienti."You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
Joel Marion
"It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"
Socrate
"Huge By choice, not by chance."
Commenta
-
-
hulk scusa cioè se la fan le cal la diffrenza quindi pregara tranquillamente potrei mangiare le stesse cal diciamo 2000 in biscotti cioccolato merendine formaggi e tutti glia alimenti normali?
o semplicemente andare con una dieta mediterranea da 2000?
scusa ma non ti seguo proprio...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio+ Studio please...
+ Non sono completamente d'accordo: facendo questa affermazione tout court non calcoli l'azione dinamico specifica dei nutrienti.Originariamente Scritto da GS1 Visualizza Messaggiohulk scusa cioè se la fan le cal la diffrenza quindi pregara tranquillamente potrei mangiare le stesse cal diciamo 2000 in biscotti cioccolato merendine formaggi e tutti glia alimenti normali?
o semplicemente andare con una dieta mediterranea da 2000?
scusa ma non ti seguo proprio...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio+ Studio please...
+ Non sono completamente d'accordo: facendo questa affermazione tout court non calcoli l'azione dinamico specifica dei nutrienti.
Es. formalmente i cho hanno le stesse kcal delle pro....tuttavia l'impatto che hanno sull'organismo è totalmente differente (i cho alzano molto la glicemia e conseguentemente l'insulina...occorrono meno Kcal per essere metabolizzati rispetto allo stesso quantitativo di pro... e via dicendo)
Originariamente Scritto da GS1 Visualizza Messaggiohulk scusa cioè se la fan le cal la diffrenza quindi pregara tranquillamente potrei mangiare le stesse cal diciamo 2000 in biscotti cioccolato merendine formaggi e tutti glia alimenti normali?
o semplicemente andare con una dieta mediterranea da 2000?
scusa ma non ti seguo proprio...
Esempio: siamo davvero sicuri che per la deplezione di cho prima della ricarica occorra stare a 10gr di cho (tra l'altro "collaterali"?)? Magari si è H/P tirati, ma tirati, e si fa attività fisica 6-7gg su 7...
Sono estremismi che nn portano a miglioramenti rispetto al mangiarne 80gr al giorno...
Se l'offseason è fatta bene e il metabolismo è già un "fornace" nn sarà il singolo gr di cho o pro o fat a fare la differenza...
Ci sono BB che, come diceva Alberto, arrivano squartati con una ipocalorica ma iperglucidica...sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da DORIAN Visualizza Messaggiospero si riferisse a kcal pulite senza estremismi...spero.....spero!
sigpic
Commenta
-
-
Si ragazzi certo che non parlavo di merendine e roba varia.... parlavo di estremismi per me "stupidi". Del tipo: non si tocca una verdura per mesi, non si tocca un frutto, non si tocca olio o si mangiano quintali di olio, si mangia solamente riso o non si tocca manco fosse veleno, non si tocca sale... etc etc.
Quando invece si sarebbe potuto utilizzare un pò d'olio e un pò di carbo, senza far mancare per tanto tempo al nostro corpo nutrienti che hanno peculiari caratteristiche.
Chi sa ad esempio che il fegato scarico di glicogeno è più soggetto all'attacco di virus e tossine? (La domanda è retorica, nel senso che non ho mai sentito parlare di questa cosa in ambito di BBing).
Insomma il BBing è "lo sport degli estremismi inutili".
Per quanto riguarda l'ADS degli alimenti: si calcola al netto... cioè 50 gr di proteine si sostituiscono con 40 gr di carboidrati (proprio per il famoso 25% di differenza dell'ADS).
Per altro conferma di quello che penso deriva proprio dal fatto che ci sono tanti modi diversi di arrivare tirati, proprio perchè non ci sono regole ferree da seguire, nè tantomeno falsità assolute o verità assolute.
Quelli che arrivano tirati in gara, ci arrivano perchè SONO STATI IN IPOCALORICA per parecchio tempo, ma non perchè hanno mangiato solo merluzzo, zero carbo o zero grassi.... però molti si sentono "più guerrieri" se si privano di una classe di nutrienti per tanto tempo...
Dalle mie parti si dice: che il mondo è come uno se lo mette in testa!Consulenza nutrizionale e allenamento.
Biologo nutrizionista.
Guida alle ripetizioni e modalità di carico
Commenta
-
-
Il glicogeno epatico è il primo epatoprotettore
"You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
Joel Marion
"It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"
Socrate
"Huge By choice, not by chance."
Commenta
-
-
Bravi ragazzi, ci siamo addentrati in una bella discussione formativa, che è lo scopo di questo thread in fondo.
Alberto: a mio avviso credo che come Ray ha detto, il metabolismo sia in offseason che in precontest dovrebbe essere reso una fornace attiva e mantenuta tale fino alla fine. Ecco perchè i veri esperti considerano il "D-day" 2 settimane prima della gara, proprio perchè nelle ultime settimane meno variazioni si fanno e meno rischi si corrono in un momento così delicato. E qui di cazzate ne ho viste a bancali.....nell'invano tentativo di risolvere una preparazione andata male o nel cercare quel tocco in più quando magari si è già al meglio che si possa.......questo ahimè succede anche ai big.....a volte qualcosa si ripara.....ma la maggior parte delle volte.......
Tutto sta nell'accurata programmazione senza corse, lasciando il tempo per il margine di errore possibile o una reazione/situazione avversa e la sua riparazione.
Non è facile, ma non impossibile.
Bene la chiarificazione che avete fatto sulle calorie.....
Oggi son riuscito a ritagliarmi un allenamento e dovendolo mostrare ad un discepolo(sistema "Dugdale 3").....per la centomilionesima volta....l'ho fatto con lui.....compreso il posing da rivedere......e stavolta qualcuno mi ha detto anche "hey ma hai intenzione di tornare a gareggiare? quanto hai di braccio ora?"....questo anche nel mio piccolo per dimostrare come una condizione metabolica "efficiente" reagisca rapidamente alle minime variazioni.....
Le mie piccole soddisfazioni.....
Dorian&uan: grazie all'allievo GS probabilmente chiarirò un po' di punti sul Dogg Crapp........
Commenta
-
-
-
Originariamente Scritto da dr.j Visualizza MessaggioBravi ragazzi, ci siamo addentrati in una bella discussione formativa, che è lo scopo di questo thread in fondo.
Alberto: a mio avviso credo che come Ray ha detto, il metabolismo sia in offseason che in precontest dovrebbe essere reso una fornace attiva e mantenuta tale fino alla fine. Ecco perchè i veri esperti considerano il "D-day" 2 settimane prima della gara, proprio perchè nelle ultime settimane meno variazioni si fanno e meno rischi si corrono in un momento così delicato. E qui di cazzate ne ho viste a bancali.....nell'invano tentativo di risolvere una preparazione andata male o nel cercare quel tocco in più quando magari si è già al meglio che si possa.......questo ahimè succede anche ai big.....a volte qualcosa si ripara.....ma la maggior parte delle volte.......
Tutto sta nell'accurata programmazione senza corse, lasciando il tempo per il margine di errore possibile o una reazione/situazione avversa e la sua riparazione.
Non è facile, ma non impossibile.
Bene la chiarificazione che avete fatto sulle calorie.....
Oggi son riuscito a ritagliarmi un allenamento e dovendolo mostrare ad un discepolo(sistema "Dugdale 3").....per la centomilionesima volta....l'ho fatto con lui.....compreso il posing da rivedere......e stavolta qualcuno mi ha detto anche "hey ma hai intenzione di tornare a gareggiare? quanto hai di braccio ora?"....questo anche nel mio piccolo per dimostrare come una condizione metabolica "efficiente" reagisca rapidamente alle minime variazioni.....
Le mie piccole soddisfazioni.....
Dorian&uan: grazie all'allievo GS probabilmente chiarirò un po' di punti sul Dogg Crapp........
Commenta
-
-
Da domani il tuo scopo sarà la costante ricerca del sovraccarico o progresso, in termini di carico o di numero di reps.
Son stati scelti dal sottoscritto 3 esercizi CHIAVE per gruppo muscolare, che ruoteranno ad ogni sessione, ecco perchè fondamentale il LOGBOOK nel quale segnare tutti i pesi e il numero di reps e il carico nella serie singola in REST PAUSE. Vs i gruppi carenti ho fissato una serie in WIDOWMAKER, un esercizio in posizione di allungamento con una tecnica di esecuzione poi che lo enfatizza, ad alte reps. Ad ogni sessione, in una maniera o nell'altra, dovrò battere il record precedente, e il basso volume+stretching fasciale dovrebbero favorire un recupero più veloce in vari termini. E' vero, il sistema rimane cmq piuttosto "pesante" a livello di intensità, quindi direi "tassativo" sia a livello muscolare, di snc e sulle articolazioni. Ecco perchè son sempre previste fasi "CRUISE" in cui si attua una fase di riposo attivo, per poi ripartire con una nuova fase "BLAST". Il sistema ha avuto una diffusione enorme negli States, forse anche per il fatto di andare un po' contro gli standard attuali più in voga basati più che altro sul volume training.
Il sistema quindi è basato su:
- sovraccarico costante in vari aspetti------battere il logbook!
- serie allenante singola in RP,alla quale segue una statica o reps parziali ALLA MORTE mentre per certi altri esercizi particolarmente rischiosi da applicare il RP si usano un paio di serie allenanti ad esaurimento senza tecniche;
-stretching fasciale (dopo Parrillo, Dante ha riportato in voga l'argomento)
-multifrequenza e basso volume di allenamento globale
-widowmakers per muscoli carenti.
TOT 2/4 sets per gruppo muscolare! che verrà riallenato dopo 3-4gg.....piacevole, quasi magico il fatto che concretamente i records crescono praticamente ad ogni sessione!
La critica che posso fare, è che su certa gente, porta solo ad un grande aumento di forza e poco di volume muscolare.......
Insomma questo affascinante metodo, quasi "mistificato",diciamo che "funziona" come tutti gli altri....
Prima di intraprenderlo, bisognerebbe prima capirlo...se no è facile che venga abbandonato......piuttosto allora che non lo si inizi neanche....
Questo per iniziare un po' a chiarire l'argomento tanto bistrattato e poco conosciuto in Italia (oltre agli Usa, sta andando molto in Germania e in UK)....ma che su molti ha portato vere vagonate di muscoli tra gli agonisti (naturals e non)......sistema promosso da Dave Henry, Dugdale, e altri due atleti famosi che per motivi contrattuali non si possono svelare......
Sta di fatto che come ho detto alcune volte, credo che Dante Trudell(con il quale mi son msg anche la settimana scorsa) è uno dei migliori coach del nuovo millennio....e a lui va tutto il mio rispetto
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Alberto84 Visualizza MessaggioAllora mi confermi quello che pensavo, variare il meno possibile, nel senso squadra che vince non si cambia nel caso di una preparazione ben riuscita e invece nel caso di una preparazione fallita, non si riesce a salvarla in 15 giorni.
Commenta
-
-
Da domani inizio....gli integratori dovrebbero arrivare domani o al più martedì. Sto tornando alla giusta impostazione mentale di quando gareggiavo...questo fine settimana, neanche un cheat meal ho fatto.
Allora il piano alimentare l' ho già scritto, volevo sapere da voi esperti:
1.posso introdurre il cous-cous, tanto per non mangiare sempre riso
2.come posso sostituire gli Special K con qualche cosa di può pulito? Vorrei sempre mantenere il latte, quindi pensavo fiocchi d' avena, ma per la colazione non sono troppo a IG basso??
3.Posso mantere nei pasti che devo fare in laboratorio il pane integrale quello inglese tipo pan carrè per intenderci?Non ha grassi aggiunti.
Per quanto riguarda l' allenamento, pensavo di fare 3 allenamenti a settimana lunghini(75min.), in modo tale da favorire il recupero.
A: gambe
B:Petto, tricipiti, bicipti
C: Dorsali e spalle
3 esercizi per gruppo muscolare 12 serie per gruppo grandi,2 esercizi e 8 serie per i piccoli. Tutte le serie a parte la prima di ogni esercizio, vicine al cedimento. Range di ripetizioni 7-15, partendo con pesi altini e poi riducendo i pesi e aumentanto le ripetizioni. Recuperi medi.
I quads le allenerò 3 volte su 4 solo con squat 4 serie da 8-12 reps vicine al cedimento, con nausea e capogiri vari. Sembra poco ma su di me funziona alla grande. Una volta al mese vario con 3 serie di leg extension e 4 di pressa.
L' unico dubbio che ho è se siano meglio 4 allenamenti a settimana di 50-60 min. o 3 di 75 min...?? I pensavo meglio 3 perchè recupero di più. dr.J???Last edited by Alberto84; 18-01-2009, 23:55:04.
Commenta
-
Commenta