*** Professional BBing x Avanzati ***

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • dr.j
    dr.j Member
    • Nov 2003
    • 5237
    • 226
    • 73
    • Himalaya
    • Send PM

    G: ho già visto e ti rispondo a breve....ora i miglioramenti sono evidenti, come conditioning e sui punti carenti. Andiamo avanti....


    Stamattina dopo una dormitona, mi son ritagliato un po' di tempo per andare ad allenarmi in un'altra palestra (dove va la mia ragazza) gestita da un mio amico....molto meno affollata della mia abituale. Macchine Nautilus...

    Esordisco con 3 serie allenanti da 6/10 ripetizioni di DECLINE CHEST PRESS, vecchio stampo, pesante, bellissima biomeccanica sul pettorale, ma che ho voluto enfatizzare con certi fondamentali accorgimenti. Ne ho parlato in passato, in merito a certe correzioni che avevo fatto su Mezzo86. Credo che di fondo, la tecnica di esecuzione sia FONDAMENTALE e debba essere messa in primo piano rispetto a tutte le strategie più complesse, tecniche di intensificazione e periodizzazioni/specializzazioni.....tutto ciò serve, ma SOLO DOPO aver rieducato il movimento. Si resetta e si riparte con una migliore connessione mente-muscolo. Difficile spesso lasciar da parte l'ego per certi veterani abituati e fossilizzati al pesone con le stesse tecniche di esecuzione sugli stessi esercizi.....infatti stessi risultati.......e magari i punti carenti rimangono tali.
    Quello che voglio dire, è che sebbene la genetica ci abbia dotato di certe caratteristiche singolari/assolutamente soggettive, ricordo che TUTTI possiamo "migliorarla" per un certo margine...un punto carente non diventerà mai uno forte....ma MIGLIORE, quello sì......vedi i mei pettorali ad esempio......e dopo anni di massacri e qualsiasi strategia immaginabile e non......

    il mio difetto era quello di avere tricipiti fortissimi che prevalevano sui pettorali....le spalle spesso intervenivano sul petto.....per sostenere carichi folli......
    Allora? la risposta che mi ha tirato fuori queste due "discrete" pentole è stato il cambiamento della posizione durante ogni movimento....(ok ok dopo ho aggiunto le specializzazioni e le tecniche di cui sopra...)
    Quindi, su ogni panca/seggiolino:
    - mi sdraio o siedo e punto bene i piedi al pavimento;
    - inarco la mia bassa schiena;
    - ALZO LA MIA CASSA TORACICA e UNISCO LE SCAPOLE
    - cerco di mantenere le spalle basse e arretrate.

    Così il tricipiti e spalle saranno veramente i muscoli SECONDARI.
    Questo in linea di massima ok? poi ho già parlato di variabili di leve, lock out, contrazioni di picco, pre-affaticamento...etc....ma intanto, seguendo queste basilari indicazioni.....i risultati non tarderanno.
    Detto questo, andiamo avanti, dopo l'ultima serie con un bel caricone, soddisfatto vado verso le CROCI COI MANUBRI SU PANCA INCL 30°, 3 SETSx8/10 SENZA CHIUSURA COMPLETA, mi sforzavo di contrarre prima e chiudere veramente col petto. Intanto "lo scalino" del pettorale alto saltava fuori dalla felpa....
    Poi son passato a 3 serie di DISTENSIONI CON MANUBRI SU PANCA INCLINATA a 45°, 8/10 reps controllate e complete.
    Pumping esaltante con 7 serie da 10 con 30" recupero alla PECTORAL DELLA NAUTILUS....stretching fasciale.......+ contrazione isometrica finale allo spasimo.....e le mie tette eran decisamente più grandi di quelle della mia ragazza.....(non ci vuol molto....eh eh)

    Commenta

    • GS1
      Bodyweb Advanced
      • Dec 2007
      • 3870
      • 266
      • 232
      • dove il sole arriva dopo le 11am
      • Send PM

      grazie doc.
      personalente nelle alzate lat da quando ho rivisto tutti gli esercizi ho i doms ai deltoidi, ogni muscolo target ha la sua porzione di oms, so che non sono correlati con la cresciata, però per lo meno sono sicuro di averli colpiti.

      il petto faccio la tua stessa cosa, ora con la chest hammer è ancora più enfatizzata la cosa, mi pianto un po' ad arco sul dedile come dicevi tu puntando i piedi a terra e il lavoro è tutto li...nel petto
      stesso dicasi sulla panca inclinata etc etc.
      "Success is not the key to happiness. Happiness is the key to success. If you love what you are doing, you will be successful." - H C

      Commenta

      • GS1
        Bodyweb Advanced
        • Dec 2007
        • 3870
        • 266
        • 232
        • dove il sole arriva dopo le 11am
        • Send PM

        due foto

        ecco

        grazie doc, andiamo avanti. sempre e comunque
        Last edited by GS1; 16-01-2009, 14:52:59.
        "Success is not the key to happiness. Happiness is the key to success. If you love what you are doing, you will be successful." - H C

        Commenta

        • RAYBAN
          Ultrà
          • Feb 2006
          • 14095
          • 488
          • 919
          • Send PM

          Originariamente Scritto da GS1
          sono contento
          E sei contento sì!!

          Nella 2° foto la schiena è piena di "crepe"!! cit V. Martinez parlando con invidia di un suo avversario:"...nn avevo mai visto una farina d'avena così definita...!"

          Nella 3° foto il petto (specie nella parte bassa) si è cominciato ad "aprire"...

          Nella 4° foto si nota finalmente "lo scalino" tra addome e petto...

          Nella 5° foto...va be'...era già un tuo punto forte...

          Ti sei definito? Hai perso un po' di peso?

          COMPLIMENTI GAB!!! La strada sembra essere proprio quella giusta...
          sigpic

          Commenta

          • EGMario86
            Crossfit addicted
            • Nov 2007
            • 6592
            • 412
            • 906
            • Palermo
            • Send PM

            ottimo gab ti trovo decisamente meglio delle ultime e non era affatto facile migliorare quella condizione!! mi sembri piu definito
            FACEBOOK - BLOG
            CONSULENZA GRATUITA
            Dimagrire 10kg in 28 giorni? CLICK
            Corpo pieno di tossine? CLICK

            Commenta

            • dr.j
              dr.j Member
              • Nov 2003
              • 5237
              • 226
              • 73
              • Himalaya
              • Send PM

              G: Come ti ho già detto in email, le foto mostrano il lento ma importante miglioramento generale e dei punti carenti, favorito non solo dall'HIT routine attuale, ma messo in risalto dalla sinergica azione alimentare (e cardio) che è servita per modulare il diverso dispendio dato da questo sistema e per il fatto che G stava ingrassando troppo (mi rifaccio ai discorsi fatti in passato sulla bf) e si rischiava di complicarci la vita.....Questo ti ha portato a perdere un po' di ritenzione idrica mettendo in risalto certi punti, vedi come diceva Ray l'intaglio del pettorale che "stacca" e prende forma, miglior separazione tra deltoide e braccio, ancor più dettagli nella schiena......insomma......andiamo bene dai

              Commenta

              • GS1
                Bodyweb Advanced
                • Dec 2007
                • 3870
                • 266
                • 232
                • dove il sole arriva dopo le 11am
                • Send PM

                grazie doc...
                e andremo sempre meglio.
                intanto oggi e domani calma per poi fucilare il petto lunedi coi bic
                "Success is not the key to happiness. Happiness is the key to success. If you love what you are doing, you will be successful." - H C

                Commenta

                • dr.j
                  dr.j Member
                  • Nov 2003
                  • 5237
                  • 226
                  • 73
                  • Himalaya
                  • Send PM

                  Che giornata.....ieri il mio tel ha squillato più del solito anche se era sabato....la tragedia di Marino (Virzi) è sulla bocca di tutti......
                  Non ci sono commenti, nè mi va di farne.....

                  Stamattina dopo le tante chiacchere, è stato il tempo delle braccia.....
                  Il refeed di ieri sera è stato utilissimo per l'allenamento di oggi....ero quasi tentato di misurare le braccia....cmq
                  BICIPITI:
                  Curl concentrato in piedi "Arnold" 3x8/12
                  Curl alla panca Scott con bilanc 3x8/12
                  Curl ai cavi alti 7x8/10 30" rest
                  Stretching fasciale, acqua..........e
                  TRICIPITI:
                  Estensioni ad un braccio sopra la testa al cavo 3x12/15
                  Spinte in basso singole 3x8 con contrazioni di picco 2"
                  Dip machine 3x8/10
                  Kick back al cavo 2x8/10
                  Spinte in basso 5x8/10 30" recupero.....
                  Stretching fasciale quasi alla Parrillo, con contrazione di picco allo spasimo dopo....
                  Braccia che sembravano quasi sproporzionarsi rispetto al tronco......e la giacca faticava ad entrarmi.....

                  Sto decidendo un cambio dell'integrazione during-post wo.....

                  A dopo

                  Doc

                  Commenta

                  • dr.j
                    dr.j Member
                    • Nov 2003
                    • 5237
                    • 226
                    • 73
                    • Himalaya
                    • Send PM

                    Fabio, per cortesia posta la tua routine di specializzazione delle braccia e le considerazioni in merito. Può essere di riflessione ed esempio per tutti, visto che è un argomento che mi viene chiesto spesso o cmq più rispetto ad altri gruppi muscolari

                    Commenta

                    • DORIAN
                      Wanna dance mod
                      • Jan 2006
                      • 35808
                      • 1,446
                      • 724
                      • milano
                      • Send PM

                      eccomi doc...
                      A-
                      Curl busto avanti bil ez 3x8-6
                      Panca stretta lock 10cm petto 3x8-6
                      Curl scott 3x10
                      french press 30 3x8
                      curl panca 45 2m JS push down 7x10+10 10-20"

                      B-
                      Squat 3x8
                      affondi smith 3x10
                      leg ext 7x10
                      leg curl 3x8-6
                      rumeni 2x12
                      calf 5x12-10
                      core...

                      c-
                      Trazioni prone 2x8-10 WU 1x10 6rm rest p
                      Lat presa triangolo tract 2"+neg 4" enfasi sull'allunagmento 3x8-10
                      Raw machine presa stretta 3x10
                      Pull down JS alz lat 90 3x10-8
                      Curl alt munoz 3x12-10

                      ellittica 20 min...

                      D-
                      Panca 2x8 1x10 6rm rest p
                      spinte 30 presa neutra 3x8-6
                      croci 30 tecn max esten 3x10
                      x-over in piedi contrazione di picco 2x20-30
                      lento 2m 3x10-8
                      alz lat 2x10
                      Alz lat cavo basso unilat 5x12-10 no rest
                      Push down reverse grip/tri dietro la nuca 2 mani seduto un manubrio 3x10-12

                      sabato rest+free meal
                      domenica cardio a DG1+core 20-30 min...(eventuale free meal vedremo)
                      sigpic

                      Commenta

                      • GS1
                        Bodyweb Advanced
                        • Dec 2007
                        • 3870
                        • 266
                        • 232
                        • dove il sole arriva dopo le 11am
                        • Send PM

                        ieri ho letto sul sito di md una interessante, per qunat ho potuto capire, discussione sulle mgf-igf1-gh.
                        posso postare il link? chiedo ai mod, perchè nel sito commercializzano anche quindi...

                        comunque si parlava di usare eccentriche con pesi alevati, per il resto on se ne può parlare.
                        ma molto interessante come articolo.

                        ps mi sta diventando molto simpatico quest tizio eheh

                        YouTube - DC Training Back, Biceps, Forearms
                        "Success is not the key to happiness. Happiness is the key to success. If you love what you are doing, you will be successful." - H C

                        Commenta

                        • GS1
                          Bodyweb Advanced
                          • Dec 2007
                          • 3870
                          • 266
                          • 232
                          • dove il sole arriva dopo le 11am
                          • Send PM

                          eheh
                          YouTube - INTENSEMUSCLE/DC Training Highlights
                          "Success is not the key to happiness. Happiness is the key to success. If you love what you are doing, you will be successful." - H C

                          Commenta

                          • dr.j
                            dr.j Member
                            • Nov 2003
                            • 5237
                            • 226
                            • 73
                            • Himalaya
                            • Send PM

                            Buongiorno a tutti,
                            oggi qualcuno inizia una nuova fase, altri sono in dirittura d'arrivo......feedbacks nuovi da valutare e analizzare.....bene.....

                            Commenta

                            • dr.j
                              dr.j Member
                              • Nov 2003
                              • 5237
                              • 226
                              • 73
                              • Himalaya
                              • Send PM

                              Una cosa che mi fa sorridere e piacere, è vedere come lo stretching fasciale/extreme sia diventato uno strumento così utilizzato nel coadiuvare qualsiasi sistema di allenamento. Ultimamente lo vedo inserito dappertutto......il dubbio rimane se veramente la dilatazione dall'interno abbia un impatto più determinante sull'allungamento della fascia rispetto ad uno stiramento "meccanico" dall'esterno con lo stretching.....io (e non solo) ritengo che molte evidenze (e i tanti risultati che vedo) danno il pump ricercato (in un determinato modo come si fa con il FST) supportato sinergicamente dal fasciale.
                              Qualcuno mi chiede sempre se il volume totale di sets che si raggiunge non diventi troppo ai fini del recupero....eh lì bisogna avere cautele e buon senso di capacità di analisi.....ecco come si debba adeguare la routine alle proprie esigenze anche in termini di recupero.....(di qui alle varie forme che abbiamo introdotto, introduttiva, monoset, medium "classic" volume e forme avanzate)....e su questo non ci piove, anche se ho sempre sottolineato di valutare i fattori "esterni" tipo alimentazione&co e di lasciare un minimo di tempo al snc di "accettare" il tipo di lavoro.
                              Detto questo, sicuramente il recupero successivo sarà molto importante, ma ricordiamo che lo stesso recupero, il processo di guarigione delle fibre è favorito dal pumping. L'IPEREMIA cercata come strumento di pompa rispetto alla fascia, porterà anche l'ovvio beneficio di maggiore ossigeno, nutrienti, macrofagi ed altre cellule ematiche che favoriranno questo processo NUTRITIVO, IMMUNITARIO....in teoria, abbiamo il piede già sul sentiero del recupero......che siano 5, 6, 7, 10(mmm qui allora c'è qualche problema) serie ad alta densità/intensità non conta.....pompa-riposa POCO-pompa-riposa POCO......fino al momento dove riteniamo di saturazione maggiore, oltre il quale.....si ha l'effetto opposto.
                              E' vero, nulla di fantascientifico fin qui, ma credo davvero che con questo sistema si possa con semplicità, parlare di scienza applicata.....certo, mancano gli studi a conferma e bla bla bla......vero, ma le evidenze sul campo e da varie tipologie di bbers son veramente interessanti......non voglio dire che questo E' IL METODO come fanno certi guru....ma sicuramente E' un ALTRO METODO INTERESSANTE E SOPRATTUTTO.........EFFICACE.....provare per credere....

                              Later

                              Doc

                              Commenta

                              • DORIAN
                                Wanna dance mod
                                • Jan 2006
                                • 35808
                                • 1,446
                                • 724
                                • milano
                                • Send PM

                                Appena rientrato dal w.o. cn le braccia congestionate di sangue...situazione molto piacevole...
                                La routine e' soprariportata..
                                curata l'esecuzione negli esercizi,qualche posing e contrazione
                                Like a pistons l'fts-sxs di pump cn qualche cheat specie per i biceps cotti allo spasimo...
                                Molto adrenalico cn voglia d'allenamento...45 minuti di hit come piaciono a me...ora cibo+riposo...tandem perfetto!
                                sigpic

                                Commenta

                                Working...
                                X