If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Accidenti, un altro allenamento "tentando" un FST-7, dico tentando perchè sembro al momento non reagire bene a questa tecnica, sembra essere troppo intensa o per lo meno non ancora alla mia portata.
Oggi ho fatto spalle e bicipiti, durante l'ultima serie di pompaggio sul curl al cavo ho avuto la sensazione che il bicipite sinistro iniziasse a "grippare", si, questo è l'unico termine con il quale riesco a descrivere la cosa, naturalmente ho rallentato, fatto una serie più tranquilla e poi stretching senza forzare eccessivamente.
Destrosio+isolate, torno a casa, cena dopo un oretta e mezza circa e mi ritrovo con i muscoli duri, quasi con i crampi, dolenti.
Suggerimenti ? Sali minerali, potassio, magnesio ? Bere molto, verdure frutta ? E' una sensazione strana
I consigli e le riflessioni che son state date da tutti sono utlilissime, bravi ragazzi e concordo con Fabio sull'uso "gestito" del fruttosio, senza denigrarlo completamente, ma dosato a periodi e a situazioni. Sicuramente un suo eccesso in fase iperglucidica non è consigliabile per le caratteristiche che tutti sappiamo, ma che possono confondere molti.
Sergio, di questo ne parleremo di persona, però non sapendo in primis la tua condizione alimentare/dieta/supplementazione...è impossibile darti consigli azzeccati e poi dovrei sapere bene come hai strutturato la routine FST7, perchè è vero che necessita di un periodo iniziale di adattamento al snc sulla tollerabilità ad un più alto volume e densità di lavoro, ma dopo una prima parte generalmente il "jump" è fatto e fa fase di pompaggio diventa una piacevole tortura strappa-pelle..........Se la copertura di carboidrati/sali/H2O è solida e sufficiente. Dico "generalmente"....perchè poi tante varianti potrei sollevare da un punto di vista alimenare/integrativo.
Cmq ricordati (per ora che sei in fase iniziale-introduttiva), e può far bene anche agli altri amici, che in linea generale il sistema "classico" (quello che ora ti consiglio) è strutturato:
Muscoli grandi: circa 2-3 SET SINGOLI (NO TENCHICHE!!!)x 3 ESERCIZI (a volte anche solo 2)
Muscoli piccoli: generalmente 2 ESERCIZI
5-7 pumping x8/12 ----------30"-45" tra sets con eventuale isometrica......ok ok ve lo ricordate bene ormai, ma A QUESTO PROPOSITO, DOPO AVER AGGIUSTATO IL DISCORSO CARBO+ACQUA+SALE, prova ad introdurti piano, ovvero:
-porta le pause vs i 45", le diminuirai poi, e una volta raggiunto quello che tu ritieni il max pumping per quel muscolo, stop, basta, chiudi con dello stretching e fila a fare un po' di CARDIO! Lo stesso Ron Harris(noto scrittore per varie riviste USA), mi ha detto in personalmente che lui a 7 serie non ci arriva perchè lo spremevano troppo a livello di recupero snc e di riserve, per cui otteneva il max pumping con 4-5 sets belli concentrati e poi finiva con lo stretching fasciale....Quindi ricordate che "7" è una linea standard, ma a volte mi capita di fermarmi a 5, perchè oltre potrei perdere il pump e "svuotarmi"....ma generalemente, se ho una bella scorta di riserve riesco ad arrivare (distrutto) con il muscolo che rimane congestionato anche per un bel periodo successivo all'allenamento.
Mi spiace non darti delle risposte più esaustive, ma sappiamo troppe poche cose sulla tua strategia......attendo più dati e vedrai che troveremo le soluzioni per ottimizzare il metodo, o cmq per permetterti di portarlo avanti per poter giudicare come (e se) funziona su di te
Grazie mille ragazzi, sto cercando di idratarmi molto, faccio anche un pò di stretching, ma al momento la sensazione di muscolo duro e dolente permane, una sensazione veramente strana, mai avuta prima, avrò "sbriciolato" la benedetta e beneamata fascia ?
Grazie mille ragazzi, sto cercando di idratarmi molto, faccio anche un pò di stretching, ma al momento la sensazione di muscolo duro e dolente permane, una sensazione veramente strana, mai avuta prima, avrò "sbriciolato" la benedetta e beneamata fascia ?
Concordo sulla questione enzimi...
X l'avena credo sia qualche intolleranza/allergia (nn so come chiamarla)... ho provato anche a mangiare un sacco di fibre x vedere se erano quelle o l'avena...
Con molte, ma molte fibre, nn ho cmq quegli episodi sgradevoli...
Tieni presente che la stessa cosa la subisco mangiando nocciole e mandorle. Tuttavia mandorle e nocciole mi infiammano lo sfintere e mi fanno perdere sangue da lì... (ma qst già l'ho eliminate in età adolescenziale).
Ecco xké nn mangio mai dolci o biscotti o cereali dolci da colazione...
Certo... Per quanto riguarda la frutta secca ha certamente potere irritante anche su di me ma una volta a settimana in un cheat la inserisco anche sotto forma di dolce proprio per evitare di diventare intollerante...
I consigli e le riflessioni che son state date da tutti sono utlilissime, bravi ragazzi e concordo con Fabio sull'uso "gestito" del fruttosio, senza denigrarlo completamente, ma dosato a periodi e a situazioni. Sicuramente un suo eccesso in fase iperglucidica non è consigliabile per le caratteristiche che tutti sappiamo, ma che possono confondere molti.
Sergio, di questo ne parleremo di persona, però non sapendo in primis la tua condizione alimentare/dieta/supplementazione...è impossibile darti consigli azzeccati e poi dovrei sapere bene come hai strutturato la routine FST7, perchè è vero che necessita di un periodo iniziale di adattamento al snc sulla tollerabilità ad un più alto volume e densità di lavoro, ma dopo una prima parte generalmente il "jump" è fatto e fa fase di pompaggio diventa una piacevole tortura strappa-pelle..........Se la copertura di carboidrati/sali/H2O è solida e sufficiente. Dico "generalmente"....perchè poi tante varianti potrei sollevare da un punto di vista alimenare/integrativo.
Cmq ricordati (per ora che sei in fase iniziale-introduttiva), e può far bene anche agli altri amici, che in linea generale il sistema "classico" (quello che ora ti consiglio) è strutturato:
Muscoli grandi: circa 2-3 SET SINGOLI (NO TENCHICHE!!!)x 3 ESERCIZI (a volte anche solo 2)
Muscoli piccoli: generalmente 2 ESERCIZI
5-7 pumping x8/12 ----------30"-45" tra sets con eventuale isometrica......ok ok ve lo ricordate bene ormai, ma A QUESTO PROPOSITO, DOPO AVER AGGIUSTATO IL DISCORSO CARBO+ACQUA+SALE, prova ad introdurti piano, ovvero:
-porta le pause vs i 45", le diminuirai poi, e una volta raggiunto quello che tu ritieni il max pumping per quel muscolo, stop, basta, chiudi con dello stretching e fila a fare un po' di CARDIO! Lo stesso Ron Harris(noto scrittore per varie riviste USA), mi ha detto in personalmente che lui a 7 serie non ci arriva perchè lo spremevano troppo a livello di recupero snc e di riserve, per cui otteneva il max pumping con 4-5 sets belli concentrati e poi finiva con lo stretching fasciale....Quindi ricordate che "7" è una linea standard, ma a volte mi capita di fermarmi a 5, perchè oltre potrei perdere il pump e "svuotarmi"....ma generalemente, se ho una bella scorta di riserve riesco ad arrivare (distrutto) con il muscolo che rimane congestionato anche per un bel periodo successivo all'allenamento.
Mi spiace non darti delle risposte più esaustive, ma sappiamo troppe poche cose sulla tua strategia......attendo più dati e vedrai che troveremo le soluzioni per ottimizzare il metodo, o cmq per permetterti di portarlo avanti per poter giudicare come (e se) funziona su di te
Ragazzi, io non ho stramangiato ma mi son già stufato di mangiare cazzate......e dopo vari auguri dall'oltreoceano via msg e emails (l'ultimo che mi ha scritto è stato Heat oggi...)ho una gran voglia di andare sotto i pesi e distruggere delle fibre
GS hai c'è posta per te, studia!
Dorian riposati e mangia! Ci sentiam presto bro.....il doc è già al lavoro (poco) sul pc!
Continua il mio tributo a due grandi atleti per diversi motivi, un grande della storia del bb e uno dei più bei fisici del bb moderno e dall'animo veramente nobile, una grande persona ve lo garantisco.
In questo piccolo spezzone di un dvd che vi consiglio di prendere, vedete la serie in REST PAUSE eseguita alla "Yates", ovvero molto pesante e con poco recupero.
Yates utilizza solitamente (o fa utilizzare) un peso che porti all'esaurimento intorno ai 6 colpi e con pause da 10" raggiunge il totale di 10 reps totali, anche "forzando".
Diversamente, nel DOgg Crapp, le pause sono di 12-15 respiri completi (circa 20secondi) o contate 20", e si contano le reps totali all'interno della serie estesa.
Potrà essere un peso da minimo 6/7 reps oppure da 10/12 (in certi esercizi o gruppi particolari) che diventeranno totali 15 o anche 30 alla fine.
Nel DOgg Crapp è fondamentale questo, perchè grazie al riferimento del numero totale di reps e il peso, si agirà poi aumentando uno o l'altro. Ecco perchè fondamentale il logbook e il poterlo "battere" il più costantemente possibile.....GUADAGNO DELLA FORZA NEGLI ESERCIZI BASE.....FORZA NON MASSIMALE OK?
Ho fatto questo riferimento non a caso, perchè con Manx ho detto che presto tratterò l'argomento che conosco molto bene per i motivi che ho più volte citato e poi perchè questi sistemi (DC/YATES) sono stati alla base dei miei ultimi anni e di chi è stato sotto la mia ala......e che ha guadagnato una grande diffusione negli States, e ultimamente inizia anche nei paesi del europei (in Italia no.......)
Per la centomilionesima volta, funziona per tanti ma non per tutti......ma sicuramente questi due sistemi che affianco (ma guai a confonderli) offrono una valida alternativa alle routine più convenzionali sia come sistemi in toto che come vari spunti di riflessione e applicazione.
Sistemi che sono piuttosto "impegnativi" a livello del snc, ma prima che si punti il dito al sovrallenamento, gli stessi fautori sottolineano la essenziale componente del recupero......MAI più di 2gg di fila di allenamento (meglio 1g sì 1 no), allenamenti veloci, brutalizzando i muscoli con cedimento positivo in quelle poche serie (pochissime nel DC) .....e sporadicamente anche cedimento negativo.......
Aiuto quanto ce ne sarebbe da dire....ma forse butterei troppa carne al fuoco....cmq qui credo sia la sezione giusta......e probabilmente apriremo un nuovo thread magari.
P.s. GS inizierà un percorso del genere, credo molto ben adattato alla sua struttura e alla sua persona. Spero di cuore che gli porti le stesse soddisfazioni che gli ha dato un FST7 che per ora è solo messo da parte. Da una componente allenante diretta vs buona parte ad una ipertrofia sarcoplasmatica, passeremo ad una stimolazione prettamente miofibrillare.
Quello che rimane è lo stretching FASCIALE, strumento importante anche dei nuovi protocolli moderni "più HIT"......ricordando ancora che Dante Trudel (Dogg Crapp) ha ripreso il discorso iniziato da Parrillo.....e ora utilizzato da tantissimi bbers e trainers.
Spero con questo intervento di aver dato qualche nuovo imput......
Ragazzi, io non ho stramangiato ma mi son già stufato di mangiare cazzate......e dopo vari auguri dall'oltreoceano via msg e emails (l'ultimo che mi ha scritto è stato Heat oggi...)ho una gran voglia di andare sotto i pesi e distruggere delle fibre
GS hai c'è posta per te, studia!
Dorian riposati e mangia! Ci sentiam presto bro.....il doc è già al lavoro (poco) sul pc!
Ciao, hai chisto a Heath se loro che sono professionisti a Natale si lasciano andare o stanno a dieta?
Se loro si concedono strappi alla dieta per qualche giorno non vedo perchè non possiamo farlo noi senza sensi di colpa.
Ciao
Ciao, hai chisto a Heath se loro che sono professionisti a Natale si lasciano andare o stanno a dieta?
Se loro si concedono strappi alla dieta per qualche giorno non vedo perchè non possiamo farlo noi senza sensi di colpa.
Ciao
Non ti capisco proprio....
In ogni tuo post chiedi conferma per nn aver rimpianti con sgarri o mangiate....
A prescindere da questo e' tutta una filosofia di vita cmq conosco molti agonisti e la maggiorparte sgarrano 1-2 volte a settimana nel w.e. o quando capita quindi nn capisco il problema per 2 mangiate sotto Natale...
Resta cmq il fatto che nn trovo utilita' in tale conferma visto che nn siamo tutti uguali e nn reagiamo alla stessa maniera in niente...
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta