*** Professional BBing x Avanzati ***

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • DORIAN
    Wanna dance mod
    • Jan 2006
    • 35808
    • 1,446
    • 724
    • milano
    • Send PM

    Originariamente Scritto da zanelike Visualizza Messaggio
    io sarò strano..ma mi trovo meglio con pochi cho nei giorni ON e più cho nei giorni off
    Con la tua strategia massimizzi la lipolisi giustamente ma noi parliamo di off-season.
    sigpic

    Commenta

    • ViNC3NT
      Bodyweb Advanced
      • Sep 2006
      • 2021
      • 96
      • 13
      • ..in palestra.. .
      • Send PM

      Già. .. non capisco come si possa demonizzare il carboidrato sopratutto in periodi di certi allenamenti.. .
      ..Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)

      SCEGLIERE IL MIGLIOR METODO D'ALLENAMENTO

      IL MIO DIARIO

      Commenta

      • RAYBAN
        Ultrà
        • Feb 2006
        • 14095
        • 488
        • 919
        • Send PM

        Originariamente Scritto da DORIAN Visualizza Messaggio
        se alzi i fats le kcal nn saran minori di molto...inoltre cmq e' una situazione momentanea e adattiva...all'organismo interessa quante kcal hai assunto in totale settimanale...inoltre sabato e domenica sei a riposo anche da lavoro quindi consumi meno...
        Aggiungo poi che sn strategie ma un pasto di evasione nel week end lo vedrei benone...
        Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
        In una dieta ben calibrata non devi preoccuparti di questo lil bro..se sei in un buon regime calorico.....e compensi bene coi grassi...
        Infatti è già da un annetto che vario la dieta a seconda dei gg rest o on...

        Devo dire che qnd sto in leggera ipercalorica la cosa funziona abbastanza bene xkè ho visto che rispetto agli anni precedenti si riesce a crescere "sporcandosi" di meno...

        Parlando invece di periodi in cui sto in leggera ipocalorica, ho trovato utile massimizzare i cho nel pre-wo pena la scarsa capacità di effettuare un wo decente (cioè un 3 ore prima...) oltre che nel postwo come dite giustamente voi...
        sigpic

        Commenta

        • zanelike
          Bodyweb Senior
          • Jul 2007
          • 12176
          • 622
          • 340
          • bologna
          • Send PM

          Originariamente Scritto da DORIAN Visualizza Messaggio
          Con la tua strategia massimizzi la lipolisi giustamente ma noi parliamo di off-season.
          io parlavo di off season..mi sono trovato molto bene così
          sigpic
          prox gara due torri 2010
          [SIZE=1]

          Commenta

          • ViNC3NT
            Bodyweb Advanced
            • Sep 2006
            • 2021
            • 96
            • 13
            • ..in palestra.. .
            • Send PM

            Originariamente Scritto da DORIAN Visualizza Messaggio
            Con la tua strategia massimizzi la lipolisi giustamente ma noi parliamo di off-season.
            Io cmq preferisco di gran lunga approcci alimentari con una certa quota di chos, soprattutto post wo, in qualsiasi periodo.
            Chetogeniche, PSMF, very very low-carb et simili le vedo come strategie troppo cataboliche ed estreme (non che non mi piacciano le cose estreme..tutt'altro.. ), magari da attuare per brevi (brevissimi) periodi di tempo ed in condizioni particolari..

            Ripeto, secondo me la vera chicca è sperimentare l'equilibrio tra kcals/chos/fats nei vari periodi d'allenamento.. io ci sto provando, o meglio ci proverò.. se la sfortuna mi lascia in pace e mi permette di allenarmi al meglio per come dico io..
            ..Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)

            SCEGLIERE IL MIGLIOR METODO D'ALLENAMENTO

            IL MIO DIARIO

            Commenta

            • zanelike
              Bodyweb Senior
              • Jul 2007
              • 12176
              • 622
              • 340
              • bologna
              • Send PM

              Originariamente Scritto da ViNC3NT Visualizza Messaggio
              Io cmq preferisco di gran lunga approcci alimentari con una certa quota di chos, soprattutto post wo, in qualsiasi periodo.
              Chetogeniche, PSMF, very very low-carb et simili le vedo come strategie troppo cataboliche ed estreme (non che non mi piacciano le cose estreme..tutt'altro.. ), magari da attuare per brevi (brevissimi) periodi di tempo ed in condizioni particolari..

              Ripeto, secondo me la vera chicca è sperimentare l'equilibrio tra kcals/chos/fats nei vari periodi d'allenamento.. io ci sto provando, o meglio ci proverò.. se la sfortuna mi lascia in pace e mi permette di allenarmi al meglio per come dico io..
              sicuramente è a strategia migliore..ma tale necessità di una grande essperienza..perchè essendoci molti più valori in campo..maggiori potranno essere gli aventuali sbagli..altri tipi di approcci più soft..con piccoli cambiamenti della low carb sono più facili e conservatori..
              sigpic
              prox gara due torri 2010
              [SIZE=1]

              Commenta

              • ViNC3NT
                Bodyweb Advanced
                • Sep 2006
                • 2021
                • 96
                • 13
                • ..in palestra.. .
                • Send PM

                Visto che siamo in tema di high carbo & co, sensibilità insulinica etc e visto che il 3ad permette di spaziare su tutto quello che concerne il miglioramento delle prestazioni sia in campo d'allenamento che d'alimentazione che di supplementazione, approfitto per chiedere a tutti voi pareri su l'ALA.. .

                Tutti, almeno in via teorica, conosciamo le sue attività antiossidanti e funzionalità nervose (agendo contro i radicali liberi e migliorando la comuinicazione nervosa) e altrettanto "famose" sono le sue doti riguardo al miglioramento del controllo del glucosio. Esso (ALA) infatti non solo aumenta l'efficacia insulinica, ma migliora il trasporto del glucosio all'interno delle cellule utilizzando altre vie rispetto all'insulina stessa.

                Sarebbe quindi interessante parlare meglio dei dosaggi di questo integratore, che forse non sarà indispensabile, ma che, se è vero quello che si dice e che ho appena scritto, ci può aiutare nei nostri periodi di massa high carbs..

                Io l'ho provato l'anno scorso con un dosaggio di 200 mg al giorno dopo pranzo (pasto solitamente molto glucidico in quanto post wo), ma non son stato capace di distinguere benefici. Quest'anno vorrei provare con 200 mg dopo ogni pasto ricco di carbs vediamo come va..

                Voi cosa mi raccontate a riguardo??

                PS: Doc spero di non essere andato troppo OT..
                ..Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)

                SCEGLIERE IL MIGLIOR METODO D'ALLENAMENTO

                IL MIO DIARIO

                Commenta

                • nomoretrouble
                  Crazy..... taaaazzzz!
                  • Dec 2006
                  • 10597
                  • 685
                  • 863
                  • Heliopolis sopra l'albero sacro
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da DORIAN Visualizza Messaggio

                  Ovviamente anche in fase di crescita e' congeniale giocare cn i macros proprio per evitare stalli e soprattutto un accumulo lipidico...
                  Facciamo un esempio concreto...
                  mantenendo sempre attiva la lipogenesi il corpo tende a attestarsi in situazione di accumulo il che e' un male..quindi anche le kcal andrebbero ciclizzate proprio per interrompere tale processo perche' ricordatevi che piu' fats e piu' difficolta' a crescere a livello muscolare in quanto l'eccesso di estrogeni e' il nostro nemico numero uno cn il cortisolo.
                  Giochicchiare gg w.o. gg rest e' un ottima strategia,sempre nutrendo il muscolo in maniera adeguata magari lasciando riposare la curva glicemica nei rest facendo piccoli pasti gludicici in modo tale da nn far mancare mai macros all'organismo senza pero' sovraccaricarlo..
                  Si puo' anche tenere per 3-4 settimane un iperglucidica costante(parlo di more 300g chos die) che a livello di stress congeniale per la crescita e' ideale se ben collocata,per poi resettare al ribasso il carboidrato giochicchiando con i grassi per dare nuovi stimoli calorici e nuovi stimoli nei processi di combustione energetica organica.
                  Se ci sn dubbi sparate che apriamo un bel botta-risposta interessante.
                  non ho ben capito questo passaggio, potresti chiarirlo meglio?

                  Commenta

                  • Hulkhogan
                    Bodyweb Senior
                    • May 2008
                    • 6253
                    • 332
                    • 129
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da criss Visualizza Messaggio
                    forse a pro si..un po alto..ma mi piace cosi..a grassi basso?ma io credo che vada bene..e a carbo che sono in dubbio..sembrano pochi..ma con quei carbo mi sembra già di coprirmi troppo...
                    Criss considera che gran parte delle proteine vengono deaminate e vanno a formare carboidrati (gli AA glucogenetici) e grassi (quelli chetogenetici). Quindi di carboidrati ne prendi 200 gr, ma ne hai molti altri che si formano a partire dalle proteine.
                    Onestamente non andrei mai oltre i 2.5 g/kg lbm per un natural, penso che sia onestamente una quota MASSIMA da utilizzare in ipercalorica.
                    Per le fasi di definizione o in altri contesti e allora si possono aumentare anche queste quantità.

                    Originariamente Scritto da ViNC3NT Visualizza Messaggio
                    Visto che siamo in tema di high carbo & co, sensibilità insulinica etc e visto che il 3ad permette di spaziare su tutto quello che concerne il miglioramento delle prestazioni sia in campo d'allenamento che d'alimentazione che di supplementazione, approfitto per chiedere a tutti voi pareri su l'ALA.. .

                    Tutti, almeno in via teorica, conosciamo le sue attività antiossidanti e funzionalità nervose (agendo contro i radicali liberi e migliorando la comuinicazione nervosa) e altrettanto "famose" sono le sue doti riguardo al miglioramento del controllo del glucosio. Esso (ALA) infatti non solo aumenta l'efficacia insulinica, ma migliora il trasporto del glucosio all'interno delle cellule utilizzando altre vie rispetto all'insulina stessa.

                    Sarebbe quindi interessante parlare meglio dei dosaggi di questo integratore, che forse non sarà indispensabile, ma che, se è vero quello che si dice e che ho appena scritto, ci può aiutare nei nostri periodi di massa high carbs..

                    Io l'ho provato l'anno scorso con un dosaggio di 200 mg al giorno dopo pranzo (pasto solitamente molto glucidico in quanto post wo), ma non son stato capace di distinguere benefici. Quest'anno vorrei provare con 200 mg dopo ogni pasto ricco di carbs vediamo come va..

                    Voi cosa mi raccontate a riguardo??

                    PS: Doc spero di non essere andato troppo OT..
                    Vincent come dicevo in un altro 3d (in alimentazione), la sensibilità all'insulina è un discorso un pò più complesso di quello che sembra. Bisognerebbe differenziare la sensibilità all'insulina a seconda dei tessuti: sensibilità insulinica nel tessuto muscolare e sensibilità insulinica nel tessuto adiposo; se migliora la sensibilità nel tessuto adiposo non è una cosa buona, quindi queste sostanze sono secondo me un'arma a doppio taglio...
                    Consulenza nutrizionale e allenamento.

                    Biologo nutrizionista.

                    Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                    Commenta

                    • ViNC3NT
                      Bodyweb Advanced
                      • Sep 2006
                      • 2021
                      • 96
                      • 13
                      • ..in palestra.. .
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
                      Vincent come dicevo in un altro 3d (in alimentazione), la sensibilità all'insulina è un discorso un pò più complesso di quello che sembra. Bisognerebbe differenziare la sensibilità all'insulina a seconda dei tessuti: sensibilità insulinica nel tessuto muscolare e sensibilità insulinica nel tessuto adiposo; se migliora la sensibilità nel tessuto adiposo non è una cosa buona, quindi queste sostanze sono secondo me un'arma a doppio taglio...
                      Si..e qui ci si ricollega anche al fatto che è cosa buona e giusta tenere una bf sempre "controllata" (cosa che non sto facendo io ad esempio.. ).. infatti chiedevo esperienze più o meno dirette a riguardo..
                      ..Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)

                      SCEGLIERE IL MIGLIOR METODO D'ALLENAMENTO

                      IL MIO DIARIO

                      Commenta

                      • ViNC3NT
                        Bodyweb Advanced
                        • Sep 2006
                        • 2021
                        • 96
                        • 13
                        • ..in palestra.. .
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
                        Criss considera che gran parte delle proteine vengono deaminate e vanno a formare carboidrati (gli AA glucogenetici) e grassi (quelli chetogenetici). Quindi di carboidrati ne prendi 200 gr, ma ne hai molti altri che si formano a partire dalle proteine.
                        Onestamente non andrei mai oltre i 2.5 g/kg lbm per un natural, penso che sia onestamente una quota MASSIMA da utilizzare in ipercalorica.
                        Per le fasi di definizione o in altri contesti e allora si possono aumentare anche queste quantità.
                        Sono d'accordo con te Hulk.. anche se qui la discussione potrebbe essere infinita..
                        ..Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)

                        SCEGLIERE IL MIGLIOR METODO D'ALLENAMENTO

                        IL MIO DIARIO

                        Commenta

                        • Hulkhogan
                          Bodyweb Senior
                          • May 2008
                          • 6253
                          • 332
                          • 129
                          • Send PM

                          Vincent pure per me è venuto il momento di "ricomporre" un pò...
                          Consulenza nutrizionale e allenamento.

                          Biologo nutrizionista.

                          Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                          Commenta

                          • dr.j
                            dr.j Member
                            • Nov 2003
                            • 5237
                            • 226
                            • 73
                            • Himalaya
                            • Send PM

                            Si è parlato molto di acido alfa lipoico e anche ora spesso i "GDA" = GDA= GLUCOSE DISPOSAL AGENT/INSULIN MIMICKERS .........sono spesso argomento di dibattito.....per la loro efficacia a livello di sensibilizzazione insulinica per un miglior utilizzo dei carbs da parte delle cellule muscolari......
                            Questi GDA dovrebbero fare lo stesso lavoro insulinico, quindi meno insulina prodotta endogena = meno potenziale di accumulo di ciccia, quindi in una fase di ipercals, l'aggiunta di un integratore del genere,vedi anche il cromo pic, teoricamente dovrebbe permettere un miglior assorbimento di carbs e prot a livello cellulare.....magari nelle fasi di refeed anche nel pre-contest (se una dieta è veramente efficace....e aggiungiamo il cardio....l'effetto spugna è già assicurato)
                            Anyway, intanto parliamo ovviamente della forma "r" di acido alfa lipoico...quella attiva/riconosciuta dal ns organismo, quella che dovrebbe avere tutte quelle belle proprietà di antiossidante...antiinfiammatorio, sulla concentrazione........oltre che quella sopracitata........premesso che io non ne vedo la reale differenza a livello di efficacia per chi ha una buona efficienza insulinica e non presenta particolari problematiche glicemiche (i miei guru di riferimento non lo tengono in considerazione....manipolazione ed efficienza sulle cellule muscolari la facciamo con le strategie alimentari di cui stiamo parlando, cardio...omega3...oppure farmacologicamente)....cmq cerco di essere breve....la dose consigliata (da chi lo sostiene ovviamente) è sui 600mg di frazione r-ALA e ricordando che si tratta di un antiossidante, lavora come tale contro i radicali liberi che prodotti dall'allenamento, desensibilizzerebbero i recettori per l'insulina....senza lo stress causato dall'eventuale allenamento, a riposo, sembra fare ben poco senza la presenza di insulina..........e poi........cmq anche la versione R anche se migliore....eh eh è cmq poco stabile a livello bioch.....per cui...risparmiate gente risparmiate....e imparate a mangiare!

                            Commenta

                            • DORIAN
                              Wanna dance mod
                              • Jan 2006
                              • 35808
                              • 1,446
                              • 724
                              • milano
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
                              Si è parlato molto di acido alfa lipoico e anche ora spesso i "GDA" = GDA= GLUCOSE DISPOSAL AGENT/INSULIN MIMICKERS .........sono spesso argomento di dibattito.....per la loro efficacia a livello di sensibilizzazione insulinica per un miglior utilizzo dei carbs da parte delle cellule muscolari......
                              Questi GDA dovrebbero fare lo stesso lavoro insulinico, quindi meno insulina prodotta endogena = meno potenziale di accumulo di ciccia, quindi in una fase di ipercals, l'aggiunta di un integratore del genere,vedi anche il cromo pic, teoricamente dovrebbe permettere un miglior assorbimento di carbs e prot a livello cellulare.....magari nelle fasi di refeed anche nel pre-contest (se una dieta è veramente efficace....e aggiungiamo il cardio....l'effetto spugna è già assicurato)
                              Anyway, intanto parliamo ovviamente della forma "r" di acido alfa lipoico...quella attiva/riconosciuta dal ns organismo, quella che dovrebbe avere tutte quelle belle proprietà di antiossidante...antiinfiammatorio, sulla concentrazione........oltre che quella sopracitata........premesso che io non ne vedo la reale differenza a livello di efficacia per chi ha una buona efficienza insulinica e non presenta particolari problematiche glicemiche (i miei guru di riferimento non lo tengono in considerazione....manipolazione ed efficienza sulle cellule muscolari la facciamo con le strategie alimentari di cui stiamo parlando, cardio...omega3...oppure farmacologicamente)....cmq cerco di essere breve....la dose consigliata (da chi lo sostiene ovviamente) è sui 600mg di frazione r-ALA e ricordando che si tratta di un antiossidante, lavora come tale contro i radicali liberi che prodotti dall'allenamento, desensibilizzerebbero i recettori per l'insulina....senza lo stress causato dall'eventuale allenamento, a riposo, sembra fare ben poco senza la presenza di insulina..........e poi........cmq anche la versione R anche se migliore....eh eh è cmq poco stabile a livello bioch.....per cui...risparmiate gente risparmiate....e imparate a mangiare!
                              sigpic

                              Commenta

                              • bigluke
                                Bodyweb Member
                                • Sep 2008
                                • 745
                                • 34
                                • 4
                                • Send PM

                                Dorian e DR, dopo il giorno libero a livello alimentare come ci si deve comportare, dimezzare le kcal e fare aerobica o tornare ad una dieta normale e pulita senza preoccuparsi dei 2-3 kg magari in più per lo più dovuti a ritenzione di liquidi?
                                Grazie.
                                p.s-pOTETE USARE PER CORTESIA MENO TERMINI SCIENTIFICI IN INGLESE, Già sono difficili da comprendere in italiano se poi li mettete in inglese perdo il filo.
                                Grazie mille, ciao
                                WWW.ATALANTANEWS.COM
                                sigpic

                                Commenta

                                Working...
                                X