Originariamente Scritto da N.I.T.R.O.
Visualizza Messaggio
*** Professional BBing x Avanzati ***
Collapse
This is a sticky topic.
X
X
-
Consulenza nutrizionale e allenamento.
Biologo nutrizionista.
Guida alle ripetizioni e modalità di carico
-
-
Originariamente Scritto da N.I.T.R.O. Visualizza Messaggioche sia una moda o meno continuerò ad utilizzarlo..
ho massacrato anche altri gruppi con questo sistema. Per la schiena e per i bicipiti i feedback immediati sono stati ottimi..per una settimana ho avuto la sensazione di congestione notevole. Il pump è assurdo come al solito ma a lungo termine non posso sbilanciarmi è ovvio che tutte le novità puzzano di pubblicità e propagande miracolose.. verdremo. Intanto ecco la routine per la schiena ( le serie sono molte ma non posso fare altrimenti per un distretto muscolare così complesso, ho migliorato i dorsali soltanto avvicinandomi alle 20 serie)
stacco da terra 4 x 6\8
rematore 4 x 8\10
lat mach presa inversa (con la presa più larga delle spalle di chiara ispirazione sarcev , notevole la conduzione neuromuscolare) 3 x 8\12
pulley 7 serie da 8 - 15 reps
mancano le trazioni alla sbarra.. Negli anni di allenamento che ho alle spalle ne avrò fatte qualche miliardo. ho pensato di sostituirle sporadicamente alle trazioni lat machine p.inversa. Lo stacco è il rematore eseguiti precedentemente non mi condizionano assolutamente in termini di stanchezza e riesco ad eseguire bene una 50 di reps in 4 serie.
riguardo all'alimentazione e ai supplementi come si esprime Rambod?
nel frattempo ho adeguato la quota di carboidrati aumentando colazione e pranzo . inserisco un pò di vitargo pre w.o e in w.o ..ottimi feedback senza sbalzi insulnici tipici del destrosio..
Commenta
-
-
Ottimo contributo Nitro, appena ho un minuto, accennerò al discorso di Rambod in merito ad alimentazione ed integrazione.
Cmq stasera inizierò personalmente un sistema analogo, cmq riferendomi alle linee FST-7 con le modifiche suggerite dallo stesso Hany Rambod.
Bello il discorso dei feedbacks personali in merito, chi fpsse interessato, intervenga pure come Nitro in maniera costruttiva per tutti
Commenta
-
-
Dr. J come lo imposterai? con le monoserie o con le multiserie?
Mi interessa conoscere l'alimentazione proposta.Consulenza nutrizionale e allenamento.
Biologo nutrizionista.
Guida alle ripetizioni e modalità di carico
Commenta
-
-
La routine che ha postato NITRO segue la linea base di Hany Rambod, ovvero multisets per esercizio, esercizi prettamente ad alta sinergia con serie a medio basso e medio range di reps, più chiaramente le 7 serie pumping a 8/12 reps con 30-45"max di rest.
Io credo che imposterò la routine per la strada che si avvicina più ai metodi da me adottati prevalentemente, ovvero utilizzerò la monoserie o cmq un volume basso, per poi finire con 7 serie per i muscoli medi e grandi e 4-5 per i piccoli (suggerimento dello stesso Rambod).
Dopodichè eventualmente vedrò di fare una capatina verso un volume più alto, ma prima voglio vedere di persona e con una certa costanza qke feedback positivo.
Credo che non sarò l'unico a provare, per cui potrò valutare altri risultati e altre osservazioni...comprese le più che accettate vostre ovviamente!
Inizierò stasera.....nel frattempo ci tengo a sottolineare che sono in un regime calorico piuttosto basso ancora, ma nelle prox settimane tenderò ad aumentarlo gradualmente, specie nei gg di allenamento e nei pasti pre-post wo sarò più specifico con l'integrazione.
Waxy/vitargo + BCAA ed eventuali altri "volumizzanti" cellulari saranno importanti, insieme ad un alto apporto idrico e salino.
Se qualcuno fosse interessato, posterò la routine pianificata (modificata su me da quella di Hany Rambod), altrimenti ragazzi, andiamo avanti cmq con l'analisi.
Confermo che questo sia un bel thread, che lo diventa ancor di più con le ns osservazioni sul campo come sta facendo NITRO
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da dr.j Visualizza MessaggioLa routine che ha postato NITRO segue la linea base di Hany Rambod, ovvero multisets per esercizio, esercizi prettamente ad alta sinergia con serie a medio basso e medio range di reps, più chiaramente le 7 serie pumping a 8/12 reps con 30-45"max di rest.
Io credo che imposterò la routine per la strada che si avvicina più ai metodi da me adottati prevalentemente, ovvero utilizzerò la monoserie o cmq un volume basso, per poi finire con 7 serie per i muscoli medi e grandi e 4-5 per i piccoli (suggerimento dello stesso Rambod).
Dopodichè eventualmente vedrò di fare una capatina verso un volume più alto, ma prima voglio vedere di persona e con una certa costanza qke feedback positivo.
Credo che non sarò l'unico a provare, per cui potrò valutare altri risultati e altre osservazioni...comprese le più che accettate vostre ovviamente!
Inizierò stasera.....nel frattempo ci tengo a sottolineare che sono in un regime calorico piuttosto basso ancora, ma nelle prox settimane tenderò ad aumentarlo gradualmente, specie nei gg di allenamento e nei pasti pre-post wo sarò più specifico con l'integrazione.
Waxy/vitargo + BCAA ed eventuali altri "volumizzanti" cellulari saranno importanti, insieme ad un alto apporto idrico e salino.
Se qualcuno fosse interessato, posterò la routine pianificata (modificata su me da quella di Hany Rambod), altrimenti ragazzi, andiamo avanti cmq con l'analisi.
Confermo che questo sia un bel thread, che lo diventa ancor di più con le ns osservazioni sul campo come sta facendo NITRO
Per ora sto facendo forza in multifrequenza (3 x week), il prossimo meso passerò a "forza ipertrofica" sempre in multifrequenza (2 x week) e nel mese successivo sperimenterò una routine da "ipertrofia totale", lavorando anche le fibre rosse e le altre componenti del sarcoplasma (i muscoli verranno allenati ogni 5-6 gg). Non so se lo prevede già il metodo (anche se non penso) ma utilizzerò basse velocità d'esecuzione nell'ultimo esercizio, che sarà sicuramente un esercizio in allungamento.Consulenza nutrizionale e allenamento.
Biologo nutrizionista.
Guida alle ripetizioni e modalità di carico
Commenta
-
-
I consigli dati da Hany Rambod sono semplici linee guida per favorire il max pompaggio.
Il pasto pre-wo dovrebbe essere circa min un'oretta e mezzo prima, a base di proteine a facile digeribilità (es. isolate/whey) alle quali aggiungere carbs a lento rilascio preferibilmente. In fase di crescita, per muscoli da svegliare, dice di fare una sorta di pasto shitload (ricco di sodio, grassi e carbs)........hey salturariamente però.
DURANTE il wo: tanti liquidi, in offseason bevanda a base di carbs+eventuale bevanda termogenica da alternare. La concentrazione di carbs non deve essere elevata, ma solo un sostegno all'allenamento e secondariamente da tamponcino al cortisolo. Bene il vitargo o il waxy per il non arrecare disturbi GI tipo nausea o gonfiore.
In pre-contest/dimagrimento ovviamente niente bevanda a base di carbs!
e nemmeno junk alla sera prima!
DOPO: suggerisce bevanda a base di carbs, qui lui sta valutando sia il vitargo/waxy che gli altri tipi come destrosio e maltodestrine ai quali seguiranno ISOLATE di buona qualità (-lattosio possibile!)
DOPO 1 ORA o anche più, in base allo shake precedente, PASTO SOLIDO a base di proteine magre (tipo albumi, pollo o manzo magro) e carbs a basso ig (lui parla di yams/patate dolci che noi non abbiamo) ma OK anche riso integrale o patata bianca che abbinandosi alla carne, un pochino varia il suo ig.
L'apporto idrico dal mattino all'orario dell'allenamento deve essere almeno di 2lt totali che deve essere assolutamente maggiore nel periodo estivo. La disidratazione è la peggior nemica del pumping (ricordiamo quanto l'acqua semplicemente sia costituente prevalente del sangue) e salvo problematiche ipertensivo-correlate, il sodio deve essere abbondante nei pasti precedenti, per l'aiuto pressorio e di formazione del glicogeno così come lo stesso assorbimento dei carbs.
p.s. ricordate ragazzi che io e dorian abbiamo parlato di queste tematiche.....
A titolo personale, magari ve ne importerà poco, ma stasera iniziando gli "esperimenti" sul campo ho allenato i pettorali così:
Distensioni alla panca inclinata (dopo risc,) 1x10 1x6 all out set
Distensioni hammer incline 1x10 1x8 all out set
Croci piane con manubri 1x10 all out set
Cross over ai cavi 7x8/12 (30" rec)
Feedback immediatamente dopo: pompaggio fantastico, gonfio tipo rospo
Feedback attuale: buon indolenzimento e piacevole turgore
Oggi ho ricevuto alcuni ulteriori suggerimenti da mie..... "fonti" su eventuali altre varianti che implementeremo sul percorso.
Chi vuole aggregarsi con osservazioni e/o critiche costruttive, siam qui
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da dr.j Visualizza MessaggioDURANTE il wo: tanti liquidi, in offseason bevanda a base di carbs+eventuale bevanda termogenica da alternare. La concentrazione di carbs non deve essere elevata, ma solo un sostegno all'allenamento e secondariamente da tamponcino al cortisolo. Bene il vitargo o il waxy per il non arrecare disturbi GI tipo nausea o gonfiore.
In pre-contest/dimagrimento ovviamente niente bevanda a base di carbs!
e nemmeno junk alla sera prima!
DOPO: suggerisce bevanda a base di carbs, qui lui sta valutando sia il vitargo/waxy che gli altri tipi come destrosio e maltodestrine ai quali seguiranno ISOLATE di buona qualità (-lattosio possibile!)
DOPO 1 ORA o anche più, in base allo shake precedente, PASTO SOLIDO a base di proteine magre (tipo albumi, pollo o manzo magro) e carbs a basso ig (lui parla di yams/patate dolci che noi non abbiamo) ma OK anche riso integrale o patata bianca che abbinandosi alla carne, un pochino varia il suo ig.
Non mi piace molto l'idea dei carbo durante il wo, anche se dipende poi dalla quantità.. lui dice non elevata, ma bisognerebbe quantificare..
Per quel che riguarda l'allenamento, beh. .. anche qui.. . niente di nuovo.. almeno per me.. ...Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)
SCEGLIERE IL MIGLIOR METODO D'ALLENAMENTO
IL MIO DIARIO
Commenta
-
-
Son do'accordo, ho postato quei consigli che lui ha pubblicato, ma più che linee guida generali, i guru americani non rivelano assolutamente particolari info dettagliate (giustamente)....gratis, oltre che è bene ricordare che i fattori soggettivi son sempre al primo posto.
Cmq detto questo, non sono un grande sostenitore dei carbs during-workout, ma con diversi dei tecnici usa con cui ho avuto l'onore di essere in contatto, in fasi di massa, consigliano la bevanda, ultimamente a base di vitargo/waxy + volumizzanti cellulari e bcaa. Avete letto sicuramente che Sarcev (di cui io non sono un grande sostenitore) è stato uno dei primi a pubblicare la sua pozione spesso vomito-inducente da utilizzare durante il workout....trovata pubblicitaria e non solo.
Quanto all'allenamento Vinc3nt, sì, ho detto anche io all'inizio, potrebbe essere una sorta di moda americana (succede regolarmente) per far emergere dall'ombra il personaggio o dar più attenzione sui vari atleti che la seguono, in questo caso Phi Heat (il primo a spiegarmela di persona), Leo Ingram, Bill Willmore, Rai Arde......
Cmq mi trovo d'accordo con NITRO, le teorie sullo stretching fasciale sono interessanti e molto discusse ultimamente, e se fosse anche solo una moda.....che ci frega a noi, se può funzionare, anche se +0- adattata.....
Commenta
-
-
Dr. J ma il vitargo è il waxy non è la stessa cosa?Consulenza nutrizionale e allenamento.
Biologo nutrizionista.
Guida alle ripetizioni e modalità di carico
Commenta
-
-
Sono stato sempre un pò scettico riguardo all'assunzione di cibo e di qualunque altra fonte energetica solida o liquida che sia nel pre w.o e soprattutto in wo.. L'effetto che crea l'impegno di flusso ematico nel tratto gastrointestinale potrebbe infastidire altre funzioni metaboliche durante l'allenamento pregiudicando il pump in primis o addirittura interrompere l'ambita condizione di ipoglicemia che ,seppur in minima parte, svolge un ruolo favorevole nella secrezione di gh durante il wo . per fortuna esistono opportunità di sperimentazione e quindi di personalizzazione..
ricredendomi sulle teorie precedentemente perseguite, pochi sorsi di vitargo in w.o. arricchito con soluzioni elettrolitiche fondamentali (sodio,potassio,magnesio in una tanica di acqua per es.) giocano un ruolo interessante nel pompaggio favorendo l'idratazione e quindi il trasporto attivo di sostanze interessate nella paradisiaca situazione anabolica..
parafrasando m. d pasquale perchè non interessarci della "situazione anabolica" piuttosto della "soluzione anabolica"?.. ???
perdonatemi l'ironia, il 3d si fa interessante ,renderlo prolisso e archiviarlo è l'ultima cosa che bisogna fare..
ultima cosa, non per ordine gerarchico..
e verò che la maggior parte di bodybuilder di tutte le ere ed epoche è cresciuto a " chicken & rice" ma allora perdiamo tempo??? nooo assolutamente... si cerca solo di intervenire su assunti e dogmi inscindibili per "crescere culturalmente"...
grande Dr. J., continua così,che lo stato di degenza per malati di bb si fa sempre più preoccupante.
l'aspetto tecnico del sistema di rambod è da considerare, ok non esiste il metodo perfetto già lo sappiamo ma ammetiamo che ognuno di noi tende ad allenarsi con ciò che trova più interessante, inneggiando le propie gesta espondendole(o imponendole??) a chiunque.
alleniamoci punto e basta nel migliore dei modi nelle più soddisfacenti sensazioni. ho finito..
nitrosigpic... " per quanto mi riguarda ogni allenamento è una guerra contro la gravità, mio malgrado confesso che adoro sfidarla.."
NITRO
Commenta
-
-
Cmq il sistema di Rambod è simile per certi versi al sistema Hatfield che esiste da una decina d'anni se non più.
Prima se serie "pesanti" per stimolare le fibre bianche e successivamente serie più leggere per lavorare tutte le componenti muscolari (fibre rosse e poi mitocondri, capillari etc etc.).Consulenza nutrizionale e allenamento.
Biologo nutrizionista.
Guida alle ripetizioni e modalità di carico
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza MessaggioCmq il sistema di Rambod è simile per certi versi al sistema Hatfield che esiste da una decina d'anni se non più.
Prima se serie "pesanti" per stimolare le fibre bianche e successivamente serie più leggere per lavorare tutte le componenti muscolari (fibre rosse e poi mitocondri, capillari etc etc.).sigpic... " per quanto mi riguarda ogni allenamento è una guerra contro la gravità, mio malgrado confesso che adoro sfidarla.."
NITRO
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da N.I.T.R.O. Visualizza MessaggioSono stato sempre un pò scettico riguardo all'assunzione di cibo e di qualunque altra fonte energetica solida o liquida che sia nel pre w.o e soprattutto in wo.. L'effetto che crea l'impegno di flusso ematico nel tratto gastrointestinale potrebbe infastidire altre funzioni metaboliche durante l'allenamento pregiudicando il pump in primis o addirittura interrompere l'ambita condizione di ipoglicemia che ,seppur in minima parte, svolge un ruolo favorevole nella secrezione di gh durante il wo . per fortuna esistono opportunità di sperimentazione e quindi di personalizzazione..
ricredendomi sulle teorie precedentemente perseguite, pochi sorsi di vitargo in w.o. arricchito con soluzioni elettrolitiche fondamentali (sodio,potassio,magnesio in una tanica di acqua per es.) giocano un ruolo interessante nel pompaggio favorendo l'idratazione e quindi il trasporto attivo di sostanze interessate nella paradisiaca situazione anabolica..
parafrasando m. d pasquale perchè non interessarci della "situazione anabolica" piuttosto della "soluzione anabolica"?.. ???
perdonatemi l'ironia, il 3d si fa interessante ,renderlo prolisso e archiviarlo è l'ultima cosa che bisogna fare..
ultima cosa, non per ordine gerarchico..
e verò che la maggior parte di bodybuilder di tutte le ere ed epoche è cresciuto a " chicken & rice" ma allora perdiamo tempo??? nooo assolutamente... si cerca solo di intervenire su assunti e dogmi inscindibili per "crescere culturalmente"...
grande Dr. J., continua così,che lo stato di degenza per malati di bb si fa sempre più preoccupante.
l'aspetto tecnico del sistema di rambod è da considerare, ok non esiste il metodo perfetto già lo sappiamo ma ammetiamo che ognuno di noi tende ad allenarsi con ciò che trova più interessante, inneggiando le propie gesta espondendole(o imponendole??) a chiunque.
alleniamoci punto e basta nel migliore dei modi nelle più soddisfacenti sensazioni. ho finito..
nitro
....che "finito"....continua NITRO ad apportare il tuo intervento!
Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza MessaggioDr. J ma il vitargo è il waxy non è la stessa cosa?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da N.I.T.R.O. Visualizza MessaggioSono stato sempre un pò scettico riguardo all'assunzione di cibo e di qualunque altra fonte energetica solida o liquida che sia nel pre w.o e soprattutto in wo.. L'effetto che crea l'impegno di flusso ematico nel tratto gastrointestinale potrebbe infastidire altre funzioni metaboliche durante l'allenamento pregiudicando il pump in primis o addirittura interrompere l'ambita condizione di ipoglicemia che ,seppur in minima parte, svolge un ruolo favorevole nella secrezione di gh durante il wo . per fortuna esistono opportunità di sperimentazione e quindi di personalizzazione..
ricredendomi sulle teorie precedentemente perseguite, pochi sorsi di vitargo in w.o. arricchito con soluzioni elettrolitiche fondamentali (sodio,potassio,magnesio in una tanica di acqua per es.) giocano un ruolo interessante nel pompaggio favorendo l'idratazione e quindi il trasporto attivo di sostanze interessate nella paradisiaca situazione anabolica..
parafrasando m. d pasquale perchè non interessarci della "situazione anabolica" piuttosto della "soluzione anabolica"?.. ???
perdonatemi l'ironia, il 3d si fa interessante ,renderlo prolisso e archiviarlo è l'ultima cosa che bisogna fare..
ultima cosa, non per ordine gerarchico..
e verò che la maggior parte di bodybuilder di tutte le ere ed epoche è cresciuto a " chicken & rice" ma allora perdiamo tempo??? nooo assolutamente... si cerca solo di intervenire su assunti e dogmi inscindibili per "crescere culturalmente"...
grande Dr. J., continua così,che lo stato di degenza per malati di bb si fa sempre più preoccupante.
l'aspetto tecnico del sistema di rambod è da considerare, ok non esiste il metodo perfetto già lo sappiamo ma ammetiamo che ognuno di noi tende ad allenarsi con ciò che trova più interessante, inneggiando le propie gesta espondendole(o imponendole??) a chiunque.
alleniamoci punto e basta nel migliore dei modi nelle più soddisfacenti sensazioni. ho finito..
nitro
Io sn costretto ad allenarmi alle 9 del mattino circa e colaziono alle 7:30 circa... Purtroppo nn c'e' rimedio dato che nn posso assumere cho liquidi ne pro'...
Quindi mi ci sn abituato...
ps
certamente nn faccio colazione cn porchetta e patate arrosto.
Commenta
-
Commenta