*** Professional BBing x Avanzati ***
Collapse
This is a sticky topic.
X
X
-
L'osservazione di Andrea è giustissima su Gabe.......finalmente dall'impantanata, ci stiamo sollevando e portando verso un lavoro sulle proporzioni più efficace.
Davide: in linea....le piccole variazioni hanno dato l'effetto voluto.....coraggio......sono veramente fiero di come ci sei arrivato, qualunque sia stato e sarà il risultato.
Hey, guarda che poi quando sarai offseason, il tuo aiuto mi servirà lo sai x gestire 'sti ragazzoni
OT: sembra che mi debbano chiamare per fare da ospite fisso al programma televisivo locale sul fitness&sport da combattimento seguente il tg (dove ero già stato)....bah vediamo
Commenta
-
-
Ingegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da dr.j Visualizza MessaggioL'osservazione di Andrea è giustissima su Gabe.......finalmente dall'impantanata, ci stiamo sollevando e portando verso un lavoro sulle proporzioni più efficace.
Davide: in linea....le piccole variazioni hanno dato l'effetto voluto.....coraggio......sono veramente fiero di come ci sei arrivato, qualunque sia stato e sarà il risultato.
Hey, guarda che poi quando sarai offseason, il tuo aiuto mi servirà lo sai x gestire 'sti ragazzoni
OT: sembra che mi debbano chiamare per fare da ospite fisso al programma televisivo locale sul fitness&sport da combattimento seguente il tg (dove ero già stato)....bah vediamo
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da naturalmentebig Visualizza Messaggiooggi
forza forza forza e stai sereno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da dr.j Visualizza MessaggioL'osservazione di Andrea è giustissima su Gabe.......finalmente dall'impantanata, ci stiamo sollevando e portando verso un lavoro sulle proporzioni più efficace.
Davide: in linea....le piccole variazioni hanno dato l'effetto voluto.....coraggio......sono veramente fiero di come ci sei arrivato, qualunque sia stato e sarà il risultato.
Hey, guarda che poi quando sarai offseason, il tuo aiuto mi servirà lo sai x gestire 'sti ragazzoni
OT: sembra che mi debbano chiamare per fare da ospite fisso al programma televisivo locale sul fitness&sport da combattimento seguente il tg (dove ero già stato)....bah vediamo
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Mezzo86 Visualizza MessaggioGabri hai fatto un cambiamento notevole in pochissimo tempo...se penso da dove partivi...complimenti!La cosa che più mi impressiona è la schiena...invece quel gluteo farà dannare...
giorno per giorno... ora l'obiettivo l'ho....
a me piacciono le cose difficili, verranno anche loro, sono molto fiducioso.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da dr.j Visualizza MessaggioL'osservazione di Andrea è giustissima su Gabe.......finalmente dall'impantanata, ci stiamo sollevando e portando verso un lavoro sulle proporzioni più efficace.
Davide: in linea....le piccole variazioni hanno dato l'effetto voluto.....coraggio......sono veramente fiero di come ci sei arrivato, qualunque sia stato e sarà il risultato.
Hey, guarda che poi quando sarai offseason, il tuo aiuto mi servirà lo sai x gestire 'sti ragazzoni
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da naturalmentebig Visualizza MessaggiooggiDottore in dietistica
Istruttore bodybuilding certificato CONI
Preparatore atletico "Pitbull Team KickBoxing"
Campione Italiano Juniores H/p Wabba 2010
A te la palestra non t' attacca
Commenta
-
-
Fila a letto DAVE!!!!!!!!!!!!
Avevo promesso che avrei accennato qualcosa sulla fascia muscolare....beh riprendiamola un attimo...perchè l'argomento sta tornando alla luce sempre più.
La fascia muscolare della quale tanto ho parlato, grazie allo stretching fasciale prima e dall’FST7 poi, è un argomento che spesso ha del controverso in campo medico, in particolare sul discorso relativo al favorire l’ipertfofia. Le evidenze che ho anche ultimamente dall’osteopatia americana in particolare(qui in Italia è ancora mooooolto poco chiara tra gli osteopati su questo discorso in particolare “nostro”).
Ricordo che la fascia connettivale, che trovate definita in tutti i testi di anatomia e/o istologia, è una componente fondamentale, spesso trascurata per quanto riguarda la sua importanza, che influenza in modo essenziale la muscolatura e la fisiologia dell’intero organismo!
L’importanza fisiologica del tessuto connettivo è maggiore di quanto si supponga normalmente ragazzoni miei. Esso costituisce circa il 16% del peso corporeo e prende parte alla regolazione dell’equilibrio acido-base, del metabolismo idrosalino, dell’equilibrio elettrico e osmotico, della circolazione sanguinea (in particolare venosa) e della conduzione nervosa (riveste e forma la struttura portante dei nervi ed è sede di numerosissimi recettori sensoriali). Infiltrato in tutto l’organismo, è l’intermediario delle interazioni fra i liquidi corporei; cattura e libera i prodotti del metabolismo. Nelle cellule di questo tessuto, le sostanze possono subire azioni enzimatiche per poi essere nuovamente assimilate dall’organismo. Inoltre, data l'enorme presenza di esterocettori e propriocettori nervosi, ecco che arriviamo, il tessuto connettivo assume un ruolo fondamentale all'interno del sistema dell'equilibrio (sistema tonico posturale) ossia nella determinazione della postura individuale (questo è l’argomento che l’osteopatia e le sue varie scuole affrontano).
Si deve quindi prendere coscienza del fatto che il tessuto connettivo è tutt'altro che solo un tessuto di riempimento-rivestimento e di sostegno-interconnesione degli organi, esso è in realtà anche un vero e proprio sistema di comunicazione che, tramite delle specifiche proteine di membrana (integrine), è in grado di interagire coi meccanismi cellulari. Ma a noi bbers interessa per altro….io scrivo intanto perché era un po’ che volevo approfondire e far chiarezza su un argomento che ha del “mistico” e cmq è interessante secondo me.
Nel sistema miofasciale (muscolo-fasciale) del nostro corpo, ciascun muscolo, organo viscerale!, vaso (sanguineo e linfatico)!, nervo!, osso, articolazione ecc. è rinchiuso nel proprio involucro fasciale. Sembra a primo impatto che non serva nulla "a noi" invece.....andiamo avanti..... Tali involucri, a loro volta, formano un reticolo ubiquitario di tensegrità, che avvolge e, al tempo stesso, sostiene e collega tutte le unità funzionali del corpo. Infine, questi robusti strati elastici formano anche uno strato superficiale, che funge da contenitore e da sostegno frenante per tutto il corpo: le fasce superficiali poste sotto la pelle. Si tratta quindi di un vero e proprio secondo scheletro, questa volta fibroso.
Il muscolo è tenuto in sede tramite lamine connettivali (aponeurosi o aponevrosi) ed è racchiuso nelle fasce come la polpa di un'arancia lo è nelle pareti cellulari che la suddividono (perimisio ed endomisio). Le fasce connettivali, che non vanno quindi confuse con i muscoli, in quanto stato protettivo e di sostegno, risultano più stabili dei muscoli….eccoci eccoci…..l’ho presa larga ma ci arrivo
Tramite la fascia connettivale i muscoli si strutturano e funzionano, in realtà, come CATENE MIOFASCIALI. Dante Trudel parlava anche di miglioramento della “separazione” muscolare??eh sì mmmm…..ops ferma ferma……andiamo avanti sul discorso….
In un corpo sano, le fasce profonde consentono alle strutture adiacenti di scivolare una sull'altra. Tuttavia, in seguito a malattie infiammatorie, come ad esempio nei casi di contratture muscolari croniche, o a lesioni traumatiche, si ha la formazione di cicatrici aderenziali nei diversi strati, che aumentano l'attrito interno durante la contrazione muscolare e contrastano i movimenti e quindi l'allungamento del muscolo. Questi strati, come fossero incollati, non scivolano più costringendo le strutture adiacenti a trazionarsi concorrendo così all'affaticamento e alle tensioni generali.
Inoltre, un muscolo che lavora persistentemente in accorciamento oltre a ridurre la parte connettivale può diminuire il numero di SARCOMERI (al contrario, un muscolo che lavora in allungamento tende ad aumentare la parte connettivale e il numero di sarcomeri). Se non ci si oppone abbastanza contro le retrazioni cicatriziali (da stretching vari, manipolaz ecc.), esse si trasformano in fibrosità capaci di rendere difficilmente a posture anomale fino a una vera e propria impossibilità di movimento articoalre (come ad esempio dopo una lunga immobilizzazione di un arto). Curioso come questo sia stato un argomento trattato dal caro Hany Rambod sulla correzione delle asimmetrie di Jay Cutler…..su questo ne potrei magari parlare a titolo informativo…….(p.s. la fidanzata di Han è una chiropratica).Avete visto quanto è importante questo “network”??? Quindi si presume che sollecitazioni meccaniche di un certo tipo, a partire da manipolazioni mirate, lo stretching fasciale ed il dilatare dall’interno (sul quale si basa l’Fst7 e….pratiche di introduzione esogena…) funzionino davvero nel creare un successivo ADATTAMENTO. La stessa tensione muscolare è una sollecitazione sulla fascia che ripetutamente stimolata diventa più pliabile.
C’è da dire anche che lo spessore della fascia connettivale nei muscoli varia da soggetto a soggetto e……da muscolo a muscolo!Sì ragazzi, è così…..Dante parlava di muscoli che rispondono meglio allo stretch più di altri e potrebbe essere qualcosa di veritiero…..basti dire che lo spessore che troviamo nei pettorali varia dagli 0.99mm ai 0.24mm….(ho visto le foto di certi studi…..cadaveri ovviamente…..mmmm)…..questi sistemi allenanti sembrano funzionare bene su questi muscoli....sarà un caso???mah.....io ci credo e ne son sempre più convinto...e per vari motivoi.
Avevo accennato già a MGF, alle cellule satellite……ma sperando che questo lavoretto vi possa essere gradito per una cultura personale, corro che i miei 20 minuti di pausa son finiti…..
Ne riparleremo magari…..ok ?
DocG
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da dr.j Visualizza MessaggioFila a letto DAVE!!!!!!!!!!!!
Avevo promesso che avrei accennato qualcosa sulla fascia muscolare....beh riprendiamola un attimo...perchè l'argomento sta tornando alla luce sempre più.
La fascia muscolare della quale tanto ho parlato, grazie allo stretching fasciale prima e dall’FST7 poi, è un argomento che spesso ha del controverso in campo medico, in particolare sul discorso relativo al favorire l’ipertfofia. Le evidenze che ho anche ultimamente dall’osteopatia americana in particolare(qui in Italia è ancora mooooolto poco chiara tra gli osteopati su questo discorso in particolare “nostro”).
Ricordo che la fascia connettivale, che trovate definita in tutti i testi di anatomia e/o istologia, è una componente fondamentale, spesso trascurata per quanto riguarda la sua importanza, che influenza in modo essenziale la muscolatura e la fisiologia dell’intero organismo!
L’importanza fisiologica del tessuto connettivo è maggiore di quanto si supponga normalmente ragazzoni miei. Esso costituisce circa il 16% del peso corporeo e prende parte alla regolazione dell’equilibrio acido-base, del metabolismo idrosalino, dell’equilibrio elettrico e osmotico, della circolazione sanguinea (in particolare venosa) e della conduzione nervosa (riveste e forma la struttura portante dei nervi ed è sede di numerosissimi recettori sensoriali). Infiltrato in tutto l’organismo, è l’intermediario delle interazioni fra i liquidi corporei; cattura e libera i prodotti del metabolismo. Nelle cellule di questo tessuto, le sostanze possono subire azioni enzimatiche per poi essere nuovamente assimilate dall’organismo. Inoltre, data l'enorme presenza di esterocettori e propriocettori nervosi, ecco che arriviamo, il tessuto connettivo assume un ruolo fondamentale all'interno del sistema dell'equilibrio (sistema tonico posturale) ossia nella determinazione della postura individuale (questo è l’argomento che l’osteopatia e le sue varie scuole affrontano).
Si deve quindi prendere coscienza del fatto che il tessuto connettivo è tutt'altro che solo un tessuto di riempimento-rivestimento e di sostegno-interconnesione degli organi, esso è in realtà anche un vero e proprio sistema di comunicazione che, tramite delle specifiche proteine di membrana (integrine), è in grado di interagire coi meccanismi cellulari. Ma a noi bbers interessa per altro….io scrivo intanto perché era un po’ che volevo approfondire e far chiarezza su un argomento che ha del “mistico” e cmq è interessante secondo me.
Nel sistema miofasciale (muscolo-fasciale) del nostro corpo, ciascun muscolo, organo viscerale!, vaso (sanguineo e linfatico)!, nervo!, osso, articolazione ecc. è rinchiuso nel proprio involucro fasciale. Sembra a primo impatto che non serva nulla "a noi" invece.....andiamo avanti..... Tali involucri, a loro volta, formano un reticolo ubiquitario di tensegrità, che avvolge e, al tempo stesso, sostiene e collega tutte le unità funzionali del corpo. Infine, questi robusti strati elastici formano anche uno strato superficiale, che funge da contenitore e da sostegno frenante per tutto il corpo: le fasce superficiali poste sotto la pelle. Si tratta quindi di un vero e proprio secondo scheletro, questa volta fibroso.
Il muscolo è tenuto in sede tramite lamine connettivali (aponeurosi o aponevrosi) ed è racchiuso nelle fasce come la polpa di un'arancia lo è nelle pareti cellulari che la suddividono (perimisio ed endomisio). Le fasce connettivali, che non vanno quindi confuse con i muscoli, in quanto stato protettivo e di sostegno, risultano più stabili dei muscoli….eccoci eccoci…..l’ho presa larga ma ci arrivo
Tramite la fascia connettivale i muscoli si strutturano e funzionano, in realtà, come CATENE MIOFASCIALI. Dante Trudel parlava anche di miglioramento della “separazione” muscolare??eh sì mmmm…..ops ferma ferma……andiamo avanti sul discorso….
In un corpo sano, le fasce profonde consentono alle strutture adiacenti di scivolare una sull'altra. Tuttavia, in seguito a malattie infiammatorie, come ad esempio nei casi di contratture muscolari croniche, o a lesioni traumatiche, si ha la formazione di cicatrici aderenziali nei diversi strati, che aumentano l'attrito interno durante la contrazione muscolare e contrastano i movimenti e quindi l'allungamento del muscolo. Questi strati, come fossero incollati, non scivolano più costringendo le strutture adiacenti a trazionarsi concorrendo così all'affaticamento e alle tensioni generali.
Inoltre, un muscolo che lavora persistentemente in accorciamento oltre a ridurre la parte connettivale può diminuire il numero di SARCOMERI (al contrario, un muscolo che lavora in allungamento tende ad aumentare la parte connettivale e il numero di sarcomeri). Se non ci si oppone abbastanza contro le retrazioni cicatriziali (da stretching vari, manipolaz ecc.), esse si trasformano in fibrosità capaci di rendere difficilmente a posture anomale fino a una vera e propria impossibilità di movimento articoalre (come ad esempio dopo una lunga immobilizzazione di un arto). Curioso come questo sia stato un argomento trattato dal caro Hany Rambod sulla correzione delle asimmetrie di Jay Cutler…..su questo ne potrei magari parlare a titolo informativo…….(p.s. la fidanzata di Han è una chiropratica).Avete visto quanto è importante questo “network”??? Quindi si presume che sollecitazioni meccaniche di un certo tipo, a partire da manipolazioni mirate, lo stretching fasciale ed il dilatare dall’interno (sul quale si basa l’Fst7 e….pratiche di introduzione esogena…) funzionino davvero nel creare un successivo ADATTAMENTO. La stessa tensione muscolare è una sollecitazione sulla fascia che ripetutamente stimolata diventa più pliabile.
C’è da dire anche che lo spessore della fascia connettivale nei muscoli varia da soggetto a soggetto e……da muscolo a muscolo!Sì ragazzi, è così…..Dante parlava di muscoli che rispondono meglio allo stretch più di altri e potrebbe essere qualcosa di veritiero…..basti dire che lo spessore che troviamo nei pettorali varia dagli 0.99mm ai 0.24mm….(ho visto le foto di certi studi…..cadaveri ovviamente…..mmmm)…..questi sistemi allenanti sembrano funzionare bene su questi muscoli....sarà un caso???mah.....io ci credo e ne son sempre più convinto...e per vari motivoi.
Avevo accennato già a MGF, alle cellule satellite……ma sperando che questo lavoretto vi possa essere gradito per una cultura personale, corro che i miei 20 minuti di pausa son finiti…..
Ne riparleremo magari…..ok ?
DocG ...
Commenta
-
Commenta