*** Professional BBing x Avanzati ***

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Hulkhogan
    Bodyweb Senior
    • May 2008
    • 6259
    • 335
    • 135
    • Send PM

    Menez io onestamente penso che se si fa un lavoro del genere, bisogna utilizzare un carico che ci consenta di completare tutte i set. Se prendi un 10 RM, dopo 30'' di pausa si faranno si e no 4 reps e alla terza serie 1 o nessuna.

    E' per molti versi identico all'8x8 di Gironda, nel quale si utilizza lo stesso carico dalla prima all'ultima serie.
    Consulenza nutrizionale e allenamento.

    Biologo nutrizionista.

    Guida alle ripetizioni e modalità di carico

    Commenta

    • EGMario86
      Crossfit addicted
      • Nov 2007
      • 6592
      • 412
      • 906
      • Palermo
      • Send PM

      Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
      Menez io onestamente penso che se si fa un lavoro del genere, bisogna utilizzare un carico che ci consenta di completare tutte i set. Se prendi un 10 RM, dopo 30'' di pausa si faranno si e no 4 reps e alla terza serie 1 o nessuna.

      E' per molti versi identico all'8x8 di Gironda, nel quale si utilizza lo stesso carico dalla prima all'ultima serie.
      concordo, con recupero 30secondi non ha valore il peso sollevato in senso assoluto imho, ma quanto riesci a pompare... se arrivi a fare meno ripetizioni diventa un lavoro differente e forse stanchi troppo l'snc perchè raggiungi il cedimento praticamente in tutte le serie dopo la 2-3°...
      FACEBOOK - BLOG
      CONSULENZA GRATUITA
      Dimagrire 10kg in 28 giorni? CLICK
      Corpo pieno di tossine? CLICK

      Commenta

      • Hulkhogan
        Bodyweb Senior
        • May 2008
        • 6259
        • 335
        • 135
        • Send PM

        Originariamente Scritto da EGMario86 Visualizza Messaggio
        concordo, con recupero 30secondi non ha valore il peso sollevato in senso assoluto imho, ma quanto riesci a pompare... se arrivi a fare meno ripetizioni diventa un lavoro differente e forse stanchi troppo l'snc perchè raggiungi il cedimento praticamente in tutte le serie dopo la 2-3°...
        Si, Mario è proprio quello che volevo dire.
        Consulenza nutrizionale e allenamento.

        Biologo nutrizionista.

        Guida alle ripetizioni e modalità di carico

        Commenta

        • dr.j
          dr.j Member
          • Nov 2003
          • 5237
          • 226
          • 73
          • Himalaya
          • Send PM

          Ragazzi sottolineo ancora l'importanza di NON eseguire qke semplice pump set ad alte reps, ma si deve cercare di mantenere il peso "adeguatamente" elevato per il +possibile numero di sets....il suggerimento dato da menez è molto buono, perchè permette di introdursi al sistema in maniera efficace e utilizzare un peso "stimolante" e non solo da pumping.
          L'effetto che si deve ricercare a livello estetico, è la maggior "stondatura" del muscolo, che si crea + spazio grazie all'allungamento della fascia, che non è favorito da qke semplice pumping set che pomperebbe un po' e sfiancherebbe fibre rosse. E' qui la seppur sottile differenza dai protocolli precedenti.
          Il processo teorizzato necessita di tempo, come tutti gli adattamenti, ma la sensazione allenante e il "piacevole" masochista dolore-turgore nei giorni successivi è un buon stimolo per andare avanti. (La malattia è cronica NITRO....un po' come la tua vedo..)

          Sto sentendo che molti, se non tutti gli atleti di Rambod stanno sperimentado il sistema di allenamento, chiaramente adattato al singolo soggetto, che sia un bb pro o una delle diverse figures che segue. Sta facendo prove varie con volumi di sets differenti in particolare e quale sia la soluzione a livello di supplementazione pre-during workout più efficace, una sorta di studio.....i cui risultati attendo con curiosa attenzione.

          Stasera è la volta della schiena, dove imposterò una routine con priorità sull'ampiezza questa settimana, facendo un paio di esercizi di trazione/pulldown, manterrò un rematore in qke sua versione e pomperò 7 sets con una macchina tipo pullover machine ad esempio. A seguire 1 esercizio per deltoidi post di base e 1 x 5-7 pumping sets

          Commenta

          • ViNC3NT
            Bodyweb Advanced
            • Sep 2006
            • 2021
            • 96
            • 13
            • ..in palestra.. .
            • Send PM

            Allora.. spiego il perchè questo metodo d'allenamento non mi strovolge la mente .. . e contemporaneamente propongo una mia "variante"..

            Solitamente, per la maggior parte dei cicli d'ipertrofia, "sostengo" schemi d'allenamento diciamo misti, ovvero schemi che comprendano una serie di set con reps basse, medie e alte, in modo da poter stimolare (grazie anche ad un certo volume d'allenamento mai esagerato) un po tutte le fibre muscolari, seguendo il naturale percorso dell'esaurimento muscolare..

            Ad inizio wo, ovviamente, si è freschi, pronti a dar tutto.. quindi è il momento ideale per mettere più peso che si può e dare 3, 4 o 5 colpi al massimo.. dopo un paio di set così, possiamo passare a lavorare con un range di reps che qualcuno definirebbe "più ipertrofico" (erroneamente secondo me..) e cioè 8-10.. a questo punto il muscolo/i target, dovrebbero esser belli che stanchi.. quasi distrutti.. ..è arrivato il momento del pump.. e qui, serie da 12-18 reps con recuperi bassi, superset, giants sets, stripping, la fanno da padrona.. dopo ciò, si può andare solo a casa..

            Un esempio di wo..
            panca piana
            1x1-2 rec. 3'
            2x4-5 rec. 2'
            2x7-9 rec. 2'
            panca incl. con man.
            2-3x9-11 rec. 1'30"/2'
            Dips SS Crossover
            2xMax + Max rec. 40"/60"

            Ora.. se guardi la fine del mio wo.. sicuramente nn faccio 7 set di pump.. però non è che si discosti poi così tanto dalla filosofia del fst-7..
            ..conta.. almeno 10-12 reps di dips @ BW me le sparo, riposo circa 10" (tempo di andare ai cavi) e mi sparo altre 12-15 reps di crossover.. riposo 40"-50" e riparto con lo stesso procedimento.. è un po come se facessi 4 set di pump.. se faccio un triset è quasi come se ne avessi fatte 6.. non so se mi sto spiegando.. Quello che voglio dire è che questo mio wo (che è solo un esempio giusto per spiegarmi) non è poi così lontano da quello che dice l'fst-7.. e mi ci trovo parecchio bene.. quindi dico.. la novità dov'è?

            Per il resto, come tutte le metodologie, ognuno può e deve apportare delle modifiche per come meglio crede.. .
            ..Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)

            SCEGLIERE IL MIGLIOR METODO D'ALLENAMENTO

            IL MIO DIARIO

            Commenta

            • Hulkhogan
              Bodyweb Senior
              • May 2008
              • 6259
              • 335
              • 135
              • Send PM

              Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
              Ragazzi sottolineo ancora l'importanza di NON eseguire qke semplice pump set ad alte reps, ma si deve cercare di mantenere il peso "adeguatamente" elevato per il +possibile numero di sets....il suggerimento dato da menez è molto buono, perchè permette di introdursi al sistema in maniera efficace e utilizzare un peso "stimolante" e non solo da pumping.
              L'effetto che si deve ricercare a livello estetico, è la maggior "stondatura" del muscolo, che si crea + spazio grazie all'allungamento della fascia, che non è favorito da qke semplice pumping set che pomperebbe un po' e sfiancherebbe fibre rosse. E' qui la seppur sottile differenza dai protocolli precedenti.
              Il processo teorizzato necessita di tempo, come tutti gli adattamenti, ma la sensazione allenante e il "piacevole" masochista dolore-turgore nei giorni successivi è un buon stimolo per andare avanti. (La malattia è cronica NITRO....un po' come la tua vedo..)

              Sto sentendo che molti, se non tutti gli atleti di Rambod stanno sperimentado il sistema di allenamento, chiaramente adattato al singolo soggetto, che sia un bb pro o una delle diverse figures che segue. Sta facendo prove varie con volumi di sets differenti in particolare e quale sia la soluzione a livello di supplementazione pre-during workout più efficace, una sorta di studio.....i cui risultati attendo con curiosa attenzione.

              Stasera è la volta della schiena, dove imposterò una routine con priorità sull'ampiezza questa settimana, facendo un paio di esercizi di trazione/pulldown, manterrò un rematore in qke sua versione e pomperò 7 sets con una macchina tipo pullover machine ad esempio. A seguire 1 esercizio per deltoidi post di base e 1 x 5-7 pumping sets
              Dr. J dove è che segui questi sviluppi? C'è un forum?
              grazie
              Consulenza nutrizionale e allenamento.

              Biologo nutrizionista.

              Guida alle ripetizioni e modalità di carico

              Commenta

              • dr.j
                dr.j Member
                • Nov 2003
                • 5237
                • 226
                • 73
                • Himalaya
                • Send PM

                Ho varie fonti:
                - gli articoli ufficiali pubblicati da Rambod su Muscular Development (del quale sono onorato di essere nella MD's family)

                - sì, è stato appena aperto il sito di Hany Rambod (fst-7.com o hanyrambod.com)

                - non mi piace parlarne per pavoneggiarmi, ma ho la possibilità di avere riferimenti diretti, ovvero gente che ha a che fare con lo stesso Rambod in persona (sia uomini che donne)

                Quindi le fonti son varie, così posso avere un panorama più esteso di questo sistema che non ha nulla di trascendentale (spesso dai big names ci si aspetta chissà quale alchimia o segreto) ma che crea cmq un certo interesse, dando importanza alle varie forme stimolanti dell'ipertrofia


                Bentornato Vinc3nt, grazie del tuo intervento

                Commenta

                • Hulkhogan
                  Bodyweb Senior
                  • May 2008
                  • 6259
                  • 335
                  • 135
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
                  Ho varie fonti:
                  - gli articoli ufficiali pubblicati da Rambod su Muscular Development (del quale sono onorato di essere nella MD's family)

                  - sì, è stato appena aperto il sito di Hany Rambod (fst-7.com o hanyrambod.com)

                  - non mi piace parlarne per pavoneggiarmi, ma ho la possibilità di avere riferimenti diretti, ovvero gente che ha a che fare con lo stesso Rambod in persona (sia uomini che donne)

                  Quindi le fonti son varie, così posso avere un panorama più esteso di questo sistema che non ha nulla di trascendentale (spesso dai big names ci si aspetta chissà quale alchimia o segreto) ma che crea cmq un certo interesse, dando importanza alle varie forme stimolanti dell'ipertrofia


                  Bentornato Vinc3nt, grazie del tuo intervento
                  Ok grazie Dr. Si vede che sei una persona seria che non cerca di fare il figo, altrimenti non te l'avrei chiesto proprio!

                  Una domanda se non sono indiscreto: ma vivi in USA?
                  Consulenza nutrizionale e allenamento.

                  Biologo nutrizionista.

                  Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                  Commenta

                  • Hulkhogan
                    Bodyweb Senior
                    • May 2008
                    • 6259
                    • 335
                    • 135
                    • Send PM

                    Grazie DR. Sto leggendo alcuni articoli di Rambod (sul Natural BBing), devo dire che non è il solito "coglione", questo ne capisce veramente.

                    Per i natural consiglia di fare l'FST-7 solo su un gruppo muscolare alla volta.
                    Last edited by Hulkhogan; 08-10-2008, 21:00:18.
                    Consulenza nutrizionale e allenamento.

                    Biologo nutrizionista.

                    Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                    Commenta

                    • dr.j
                      dr.j Member
                      • Nov 2003
                      • 5237
                      • 226
                      • 73
                      • Himalaya
                      • Send PM

                      Questo è un complimento che apprezzo proprio e ti ringrazio tanto.
                      No, "sfortunatamente" vivo in Italia anche se dopo la laurea....in un momento di crisi mistica (favorita da una scarsa offerta di lavoro nel mio settore).........mi ero informato....fine OT.


                      Stasera ho devastato schiena (priorità ampiezza) e bicipiti (1° all), lo descrivo come alternativa al validissimo schema descritto precedentemente da NITRO, che magari può essere da spunto o da esempio per chi fosse interessato.
                      Son partito con un 2 work sets da 8/12 reps di un lat machine divergente HS, poi altri pulldown al lat machine a presa inversa sempre x 1 set di acclimatazione e 1 all out + 2 forzate.
                      *Piccola annotazione, ho cercato il giusto peso che mi portasse ad esaurimento, ma NON A DISCAPITO DELLA MAX FUNZIONALITà DELLA SCAPOLA!
                      Poi ho inserito 2 sets da 6/10 di rematore alla macchina e per finire 7 belle serie da 8/12 di pulldown a braccia tese/semi.
                      Appena finito stretching fasciale e mega contrazione dorsale, in cui ho mantenuto praticamente la posa di apertura dorsale frontale x 20".
                      DORSALI COTTI E POMPATI ALL'INVEROSIMILE.
                      Successivamente ho allenato i bicipiti con la combinazione suggerita da Ron Harris, e anche lì non riuscivo a sollevare la bottiglia con il WAXI.

                      Inserirò la variante di menez nei prox esperimenti

                      Commenta

                      • ViNC3NT
                        Bodyweb Advanced
                        • Sep 2006
                        • 2021
                        • 96
                        • 13
                        • ..in palestra.. .
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
                        Bentornato Vinc3nt, grazie del tuo intervento
                        Non sono mai andato via..
                        ..Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)

                        SCEGLIERE IL MIGLIOR METODO D'ALLENAMENTO

                        IL MIO DIARIO

                        Commenta

                        • DORIAN
                          Wanna dance mod
                          • Jan 2006
                          • 35808
                          • 1,446
                          • 724
                          • milano
                          • Send PM

                          bigluke ma nn capisci che nn ti leggono?solo noi mod possiamo.
                          sigpic

                          Commenta

                          • Hulkhogan
                            Bodyweb Senior
                            • May 2008
                            • 6259
                            • 335
                            • 135
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
                            Questo è un complimento che apprezzo proprio e ti ringrazio tanto.
                            No, "sfortunatamente" vivo in Italia anche se dopo la laurea....in un momento di crisi mistica (favorita da una scarsa offerta di lavoro nel mio settore).........mi ero informato....fine OT.


                            Stasera ho devastato schiena (priorità ampiezza) e bicipiti (1° all), lo descrivo come alternativa al validissimo schema descritto precedentemente da NITRO, che magari può essere da spunto o da esempio per chi fosse interessato.
                            Son partito con un 2 work sets da 8/12 reps di un lat machine divergente HS, poi altri pulldown al lat machine a presa inversa sempre x 1 set di acclimatazione e 1 all out + 2 forzate.
                            *Piccola annotazione, ho cercato il giusto peso che mi portasse ad esaurimento, ma NON A DISCAPITO DELLA MAX FUNZIONALITà DELLA SCAPOLA!
                            Poi ho inserito 2 sets da 6/10 di rematore alla macchina e per finire 7 belle serie da 8/12 di pulldown a braccia tese/semi.
                            Appena finito stretching fasciale e mega contrazione dorsale, in cui ho mantenuto praticamente la posa di apertura dorsale frontale x 20".
                            DORSALI COTTI E POMPATI ALL'INVEROSIMILE.
                            Successivamente ho allenato i bicipiti con la combinazione suggerita da Ron Harris, e anche lì non riuscivo a sollevare la bottiglia con il WAXI.

                            Inserirò la variante di menez nei prox esperimenti
                            Un paio di domande:

                            1. Avevi mai provato un tipo di allenamento simile? Cioè pesante + serie acidificanti finali. Se si, che differenza trovi con questo protocollo?

                            2. Trovi differenza tra malto/destro e waxy?
                            Consulenza nutrizionale e allenamento.

                            Biologo nutrizionista.

                            Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                            Commenta

                            • dr.j
                              dr.j Member
                              • Nov 2003
                              • 5237
                              • 226
                              • 73
                              • Himalaya
                              • Send PM

                              Hey Dorian, voi mods potete anche evitare che qcuno entri e faccia dei gran copia e incolla di ciò che si scrive x postarlo su altri siti???
                              E' capitato anche a noi qui.....stiam diventando importanti....ma è normale, sui forums americani è all'ordine del giorno.


                              Cmq venendo a noi, Hulk, certamente che avevo già provato protocolli analoghi, per farti un esempio a partire da Hatfield che differenzia la stimolazione delle fibre impiegate, o al mio amico Eric Broser con la sua periodizzazione P/RR/S e FD/FS trainings per citarne alcuni, oppure sistemi modificati come ha esposto Vinc3nt in maniera interessante.
                              Tutte forme più che efficaci e fondate scientificamente.....qui il sistema non porta nulla di così nuovo.....è interessante il discorso dello stretching della fascia....al quale io credo, sebbene sia sostenuto da varie evidenze e mai studiato (se non valutato solo dagli osteopati), ma che merita di essere analizzato. E devo dire che le 7 serie con un peso "serio" possano avere un effetto stimolante, accumula-fatica, acidificante e per quel che interessa qui.....pompante "straccia pelle".
                              Poi è sempre valida la regola del bb che tutto può funzionare per un po'.....poi......
                              Quello che dico io a questo proposito è che per avere adattamenti del genere, si necessità di fasi più lunghine, l'omeostasi dell'organismo cerca sempre di opporsi, e se dobbiamo creare una maggior capacità contenitiva nel muscolo.....beh qke allenamento così per provare di certo non credo dia particolari risultati, se non estetici del momento. Ok?

                              Uuuuuuuu, ne abbiam parlato a lungo di recente in altri threads.....ed io con altri sostenitori del waxi/vitargo siam stati piuttosto snobbati....
                              Cmq per il sottoscritto funziona.
                              Lessi mesi fa di questi nuovi tipi di carbs e li introdussi che erano appena arivati nel mercato italiano, quando nessuno sapeva di che si trattasse.
                              Cmq, ho provato (e sto provando) vari sistemi suggeriti da Justin Harris e "Skip" Hill sul suo utilizzo, e so che anche altri nutrizionisti lo hanno inserito.........E ora li stiamo utilizzando costantemente, specie nel post-wo, ma trova altre applicazioni, dovute alle sue particolari caratteristiche, tipo sorseggiato nel during wo e se l'avessi fatto ieri con il semplice glucosio.....beh avrei avuto come minimo la nausea, per cui la differenza tastabile è una miglior tollerabilità.....anche se secondo me non è bene esagerare.
                              A livello di pre-wo ho notato che il pumping è ben favorito, proprio perchè è un ottimo trasportatore dell'acqua.

                              Buona giornata a tutti
                              Via a lavorer che sono in ritardo

                              Commenta

                              • Hulkhogan
                                Bodyweb Senior
                                • May 2008
                                • 6259
                                • 335
                                • 135
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
                                Hey Dorian, voi mods potete anche evitare che qcuno entri e faccia dei gran copia e incolla di ciò che si scrive x postarlo su altri siti???
                                E' capitato anche a noi qui.....stiam diventando importanti....ma è normale, sui forums americani è all'ordine del giorno.


                                Cmq venendo a noi, Hulk, certamente che avevo già provato protocolli analoghi, per farti un esempio a partire da Hatfield che differenzia la stimolazione delle fibre impiegate, o al mio amico Eric Broser con la sua periodizzazione P/RR/S e FD/FS trainings per citarne alcuni, oppure sistemi modificati come ha esposto Vinc3nt in maniera interessante.
                                Tutte forme più che efficaci e fondate scientificamente.....qui il sistema non porta nulla di così nuovo.....è interessante il discorso dello stretching della fascia....al quale io credo, sebbene sia sostenuto da varie evidenze e mai studiato (se non valutato solo dagli osteopati), ma che merita di essere analizzato. E devo dire che le 7 serie con un peso "serio" possano avere un effetto stimolante, accumula-fatica, acidificante e per quel che interessa qui.....pompante "straccia pelle".
                                Poi è sempre valida la regola del bb che tutto può funzionare per un po'.....poi......
                                Quello che dico io a questo proposito è che per avere adattamenti del genere, si necessità di fasi più lunghine, l'omeostasi dell'organismo cerca sempre di opporsi, e se dobbiamo creare una maggior capacità contenitiva nel muscolo.....beh qke allenamento così per provare di certo non credo dia particolari risultati, se non estetici del momento. Ok?

                                Uuuuuuuu, ne abbiam parlato a lungo di recente in altri threads.....ed io con altri sostenitori del waxi/vitargo siam stati piuttosto snobbati....
                                Cmq per il sottoscritto funziona.
                                Lessi mesi fa di questi nuovi tipi di carbs e li introdussi che erano appena arivati nel mercato italiano, quando nessuno sapeva di che si trattasse.
                                Cmq, ho provato (e sto provando) vari sistemi suggeriti da Justin Harris e "Skip" Hill sul suo utilizzo, e so che anche altri nutrizionisti lo hanno inserito.........E ora li stiamo utilizzando costantemente, specie nel post-wo, ma trova altre applicazioni, dovute alle sue particolari caratteristiche, tipo sorseggiato nel during wo e se l'avessi fatto ieri con il semplice glucosio.....beh avrei avuto come minimo la nausea, per cui la differenza tastabile è una miglior tollerabilità.....anche se secondo me non è bene esagerare.
                                A livello di pre-wo ho notato che il pumping è ben favorito, proprio perchè è un ottimo trasportatore dell'acqua.

                                Buona giornata a tutti
                                Via a lavorer che sono in ritardo
                                Ok grazie Doc. Probabilmente per favorire al massimo questo "allungamento" della fascia bisognerebbe utilizzare alcune "accortezze":

                                1. Esercizi di allungamento che sono:

                                Quad: sissy squat, pressa con punte indietro sulla pedana, squat con tavoletta alta sotto ai talloni e accosciata massima (attenti alle rotule qui).

                                Femorali: Stacchi a gambe tese, con schiena arrotondata (qui attenti alla schiena)

                                Pettorali: croci alte basse declinate

                                Centro schiena: rematore con mn

                                Dorsali: pullover con bilanciere o mn di traverso

                                Tricipiti: esercizi svolti con mn/bil sopra la testa

                                Bicipiti: esercizi su panca declinata

                                Delts: alzate laterali 1 braccio per volta "piegati".

                                2. Pausa in allungamento di 2-3''

                                3. Massimo ROM possibile


                                Per quanto riguarda il vitargo/waxy: appena mi finiscono le maltodestrine lo prendo anche io, sperando che il mio farmacista di fiducia me lo possa procurare.
                                Last edited by Hulkhogan; 09-10-2008, 09:24:40.
                                Consulenza nutrizionale e allenamento.

                                Biologo nutrizionista.

                                Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                                Commenta

                                Working...
                                X