*** Professional BBing x Avanzati ***

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • dr.j
    dr.j Member
    • Nov 2003
    • 5237
    • 226
    • 73
    • Himalaya
    • Send PM

    Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza Messaggio
    Doc, Dorian, e gli altri mi chiedevo....

    Abbiamo sentito i feedback di GS1, Nitro, Criss sull'appettito(aumento) e sulla libido(aumento).

    Pensavo... dopo aver letto un articolo su ON(mi sembra lo abbia letto anche Criss) che parlava di alcune ricerche che avevano dimostrato che ad un aumento del volume di allenamento corrispondeva l'aumneto della risposta del GH e del sottoprodotto IGF1.
    Lo studio analizzava vari volumi di allenamento (1 set, 3sets, 8sets,..., fino a 24sets----> tutto x 10 RM e con recuperi incompleti; 1minuto) e ad ogni aumento dei sets era correlato un aumento del GH...

    Quindi nel caso del FST-7 c'è un bel volume e le pause sono ridotte tali da generare molto acido lattico che è correlato al GH (è 1 cavolata?). No Rayban, per niente....

    La domande xciò sono 2:
    -E' possibile che l'appetito aumenti, oltre che per l'aumentato volume di
    allenamento, per via del GH? Per quanto riguarda questo fattore non è direttamente correlato

    -Dato che l'FST-7 provoca grande secrezione di GH, l'eventuale e sperato allargamento della borsa possa essere dato principalmente dal GH(che è anche uno degli ormoni collegati all'incorporazione nelle fibre muscolari delle cellule satelliti) e un ruolo secondario lo abbia lo stretching(che vediamo, sempre stante a quanto detto in un articolo pubblicato in ON sullo stretching e riportato da Criss, abbia effetto sulle cellule satellite a prescindere dal momento in cui viene fatto)? Sicuramente il discorso delle cellule satelliti è giustissimo e può avere la sua influenza, ma in modo particolare quando parliamo di stretch under tension o ancor più direttamente da danni muscolari prodotti dalle negative.....per quanto riguarda la fascia Ray, parliamo di forzature ad un adattamento di un tessuto connettivo in primis, che poi possa permettere in secondo luogo ad una più favorita espansione del letto muscolare.....ma certamente parlando di allungamenti estremizzati sotto vari aspetti, che sia dal pumping piuttosto che dallo stretching fasciale o under tension, non si può non parlare di cellule satellite e..........iperplasia e stimolazione ormonale locale.....eh eh......


    Bellissime domande Rayban....tra le più coinvolgenti che siano state fatte.....bravo!
    Incoraggio tutti ad approfondire questi aspetti affascinanti....



    Originariamente Scritto da uan Visualizza Messaggio
    Beh, doc, per quanto riguarda l'AA (volevi dire quel prodotto che si chiama come un programma 'canterino' in onda sulla rai ) ci sono diversi studi che dicono essere efficace: io per esperienza personale posso dire che l'ho usato, ma risultati eclatanti non ne ho visti (intendo miglioramenti che non si possano ottenere con altri integratori e alimenti), anche perchè normalmente già assumo qtà abbondanti alimenti che contengono molto AA in proporzione. Inoltre in molte board americane lo fanno usare con dei testo-booster. Personalmente preferisco andare su cose + sicure
    Bye
    Luca
    P.S:
    inoltre il prezzo è decisamente altino per l'AA

    Personalmente, riguardo la critica al prodotto....son più che d'accordo Luca.....

    Commenta

    • dr.j
      dr.j Member
      • Nov 2003
      • 5237
      • 226
      • 73
      • Himalaya
      • Send PM

      Quindi nel caso del FST-7 c'è un bel volume e le pause sono ridotte tali da generare molto acido lattico che è correlato al GH (è 1 cavolata?). No Rayban, per niente....NEL SENSO CHE NON é UNA CAVOLATA IL TUO DISCORSO.....


      Commenta

      • dr.j
        dr.j Member
        • Nov 2003
        • 5237
        • 226
        • 73
        • Himalaya
        • Send PM

        Posta se puoi le foto che ti ho detto GS1

        Commenta

        • GS1
          Bodyweb Advanced
          • Dec 2007
          • 3870
          • 266
          • 232
          • dove il sole arriva dopo le 11am
          • Send PM

          dj ora non posso, la cucina è occupata.... le posterò domani (le faccio stasera quando illocale è vuoto...altrimenti finisce che mi butta fuori di casa) scusa

          comunque schiena cotta.
          "Success is not the key to happiness. Happiness is the key to success. If you love what you are doing, you will be successful." - H C

          Commenta

          • GS1
            Bodyweb Advanced
            • Dec 2007
            • 3870
            • 266
            • 232
            • dove il sole arriva dopo le 11am
            • Send PM

            ci stavo pensando pure io al discorso priam del gh...
            in effetti anche io ho ridotto notevolemnte i recuperi a 1 minuto un minuto e 30..
            "Success is not the key to happiness. Happiness is the key to success. If you love what you are doing, you will be successful." - H C

            Commenta

            • dr.j
              dr.j Member
              • Nov 2003
              • 5237
              • 226
              • 73
              • Himalaya
              • Send PM

              Ok no problem........non voglio incasinarti.....ma dai pure la colpa al docJ!
              A parte gli scherzi, senza fretta, poi le vediamo

              Commenta

              • GS1
                Bodyweb Advanced
                • Dec 2007
                • 3870
                • 266
                • 232
                • dove il sole arriva dopo le 11am
                • Send PM

                Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
                Ok no problem........non voglio incasinarti.....ma dai pure la colpa al docJ!
                A parte gli scherzi, senza fretta, poi le vediamo

                dopo le faccio vedem!
                "Success is not the key to happiness. Happiness is the key to success. If you love what you are doing, you will be successful." - H C

                Commenta

                • criss
                  MARVEL HERO
                  • May 2002
                  • 17272
                  • 312
                  • 332
                  • Nord-West
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da GS1 Visualizza Messaggio
                  ci stavo pensando pure io al discorso priam del gh...
                  in effetti anche io ho ridotto notevolemnte i recuperi a 1 minuto un minuto e 30..

                  io è un annetto che sostengo questo..infatti i miei rest sono sempre tra il minuto e minuto e mezzo
                  sigpic...Risin' up, back on the street
                  Did my time, took my chances
                  Went the distance now I'm back on my feet
                  Just a man and his will to survive......

                  Commenta

                  • dr.j
                    dr.j Member
                    • Nov 2003
                    • 5237
                    • 226
                    • 73
                    • Himalaya
                    • Send PM

                    Dipende dal protocollo di allenamento o dalla profondità dell'impegno della serie eseguita, ma generalmente preferisco adottare un ritmo piuttosto sostenuto....inoltre rimango più concentrato....addirittura faccio fatica nel forzarmi l'attesa di più tempo a volte....come a volte si arriva a tale esaurimento da necessitare un recupero maggiore........vedi sets alla morte sulle gambe.....................

                    Commenta

                    • criss
                      MARVEL HERO
                      • May 2002
                      • 17272
                      • 312
                      • 332
                      • Nord-West
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
                      Dipende dal protocollo di allenamento o dalla profondità dell'impegno della serie eseguita, ma generalmente preferisco adottare un ritmo piuttosto sostenuto....inoltre rimango più concentrato....addirittura faccio fatica nel forzarmi l'attesa di più tempo a volte....come a volte si arriva a tale esaurimento da necessitare un recupero maggiore........vedi sets alla morte sulle gambe.....................
                      idem..
                      anyway anche sui set alla morte sto intorno ai 90'' mai di piu'..sento il dovere di fare la sere, c'è ninete da fare..è piu' forte di me..in effetti me lo dicono tutti che mi alleno ad alta intensità
                      sigpic...Risin' up, back on the street
                      Did my time, took my chances
                      Went the distance now I'm back on my feet
                      Just a man and his will to survive......

                      Commenta

                      • zanelike
                        Bodyweb Senior
                        • Jul 2007
                        • 12176
                        • 622
                        • 340
                        • bologna
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
                        Dipende dal protocollo di allenamento o dalla profondità dell'impegno della serie eseguita, ma generalmente preferisco adottare un ritmo piuttosto sostenuto....inoltre rimango più concentrato....addirittura faccio fatica nel forzarmi l'attesa di più tempo a volte....come a volte si arriva a tale esaurimento da necessitare un recupero maggiore........vedi sets alla morte sulle gambe.....................
                        come ti quoto
                        sigpic
                        prox gara due torri 2010
                        [SIZE=1]

                        Commenta

                        • BIGSHOW77
                          Padre Karras user
                          • Aug 2006
                          • 8917
                          • 578
                          • 1,064
                          • sopra la panca assieme alla capra
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da zanelike Visualizza Messaggio
                          come ti quoto
                          That's much too vulgar a display of power, Karras.

                          Commenta

                          • dr.j
                            dr.j Member
                            • Nov 2003
                            • 5237
                            • 226
                            • 73
                            • Himalaya
                            • Send PM

                            Rayban ha ripreso il discorso che avevo iniziato introducendo il sistema FIBER DAMAGE/FIBER SATURATION TRAINING, che a mio avviso trovo molto fascinoso nella sua completezza di stimolazione vs l'ipertrofia.
                            Ottimo direi per fasi di shock o per dare una svegliata a gruppi carenti, magari uscendo da un FST7 ad alto volume (come sto facendo io&co.)
                            Mi piace proprio che venga percepito bene il discorso di sinergia anche in questo argomento, come dicevo e ripeto ancora in biologia l'effetto cascata dei processi moltiplica/amplifica il risultato...sempre! e così il danno meccanico al muscolo attiverà le nostre benedette cellule satellite, FONDAMENTALI nella nostra missione, che si sveglieranno dal loro sonno, per entrare in azione fondendosi con le fibre muscolari danneggiate alle quali contribuiranno nell'aumento della loro sezione trasversale = ops prima legge della scuola di Hokuto = Come nasce l'ipertrofia e le miofibrille.....apportando anche una capacità contrattile maggiorata a livello di actina e miosina.........trac!!!più miofilamenti contrattili abbiamo=più forti diventiamo!ecco da dove deriva, detto molto semplicemente "un muscolo grande è un muscolo forte"........ok ok con riserva.......per il discorso reclutamento fibre&SNC..........e da non dimenticare l'intervento sul campo di sua eccellenza sir IGF1.......a sostegno di questa impresa.......
                            A questo proposito vi sono molti studi veritieri, associati alla esperienza sul campo, che ormai danno per "efficaci" le reps NEGATIVE con tutte le loro varianti (più o meno gestibili in termini di sicurezza)......associamoci esercizi in stretch under tension o power stretch e SE QUESTI SEGNALI VERRANNO SOSTENUTI CON UNA ADEGUATA ALIMENTAZIONE E GIUSTO RECUPERO, si creerà sicuramente un CAMBIAMENTO FISIOLOGICO che manderà, almeno per un pochino a fanculo l'omeostasi........del ns corpo che predilige sempre più di rimanere flaccido e atrofico.....poi se ai segnali indotti,non vi sarà corrisposto il necessario sostentamento nutrizionale e di recupero.....non vi potrà essere nessuna formazione di nuove proteine o tessuto contrattile di nuova generazione = tanta fatica e dolore per nulla o poco più......

                            Ragazzi, dopo un breve ripasso di pura fisiologia sviscerata, andiamo avanti e non dimenticate della positività delle negative..........tenendo conto di tutti i fattori di sicurezza necessari nelle esecuzioni e nella scelta stessa degli esercizi.........

                            Doc "particolarmente generoso stasera" J

                            Commenta

                            • DORIAN
                              Wanna dance mod
                              • Jan 2006
                              • 35808
                              • 1,446
                              • 724
                              • milano
                              • Send PM

                              Doc...lo sai,ne abbiamo parlato...da Gennaio sono TUO!...
                              sigpic

                              Commenta

                              • criss
                                MARVEL HERO
                                • May 2002
                                • 17272
                                • 312
                                • 332
                                • Nord-West
                                • Send PM

                                grazie Gabry delle tue lezioni
                                sigpic...Risin' up, back on the street
                                Did my time, took my chances
                                Went the distance now I'm back on my feet
                                Just a man and his will to survive......

                                Commenta

                                Working...
                                X