edit
*** Professional BBing x Avanzati ***
Collapse
This is a sticky topic.
X
X
-
Originariamente Scritto da dr.j Visualizza MessaggioTargets:
1) migliorare la condizione generale;
2) migliorare le proporzioni, specie tra arti inferiori e parte alta;
3) lavorare di qualità, per sostenere il lavoro SULLA QUALITà
Ergo:
1) variazione sostanziale della dieta, dandogli uno shock metabolico "controllato" (non ti conosco), prediligendo ORA il carboidrato come fonte energetica primaria, anticatabolico e supporto alla crescita. Le pro vanno bene "alte" ma ora vengono utilizzate e risparmiate meglio.....rispetto a quando dovranno anche accollarsi ruoli "diversi"......come accade in low carbs pre-agonistiche.
2) ripulire alimenti "poveri" e/o raffinati (vedi barrette) o evitare troppi grassi AGGIUNTIVI
Assolutamente, via tutto già da una settimana,solo un cucchiaio d'olio a pranzo e uno a cena
3) pensare meno al peso, più alla qualità della contrazione di esercizi TARGET
4) variare gli stimoli allenanti
5) monitorare la condizione (e migliorarla già ora) con IL CARDIO e i suoi vari benefici annessi
Comincio subito
p.s. un consiglio Fenix, domani con la schiena, evita categoricamente gli stacchi da terra. Focalizza il tuo sul centro schiena con rematori con bilanc, T-bar, ad un braccio, pulley.....[/quote]
Tranquillo Doc, è un pò che non li faccio, anche perchè mi tolgono molto a livello di SNC e poi crollo con le gambe.Oltretutto ho notato che mi procuravano pazzesche contratture alla schiena,specialmente dorsali, lombari e romboidi, da quando li ho tolti passati i problemi.
Ultimamente la mia tabella in linea di massima era:
Rematore bil
Barra a T con appoggio al petto
Pulley
Lat convergente stretta
Lat inversa stretta/trazy
Lat avanti
con diverse varianti di impugnature
sigpic
****AllByMyself****
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da naoto Visualizza MessaggioE quali sono secondo te?
Personalmente, non credo che esista un esercizio paragonabile allo stacco, la cui efficacia sulla muscolatura tout court è superiore, a mio avviso allo stesso squat.
Rematori, T-bar, mezzi stacchi, stacchi a gambe tese... ma "nessuno è come lui".
E si badi bene, io non intendo lo stacco come un movimento sul quale si possono disegnare particolari geometrie d'esecuzione o varianti spiritose; per come la vedo io lo stacco è un movimento di forza (4 reps al massimo) che consente prima di tutto di conferire qualità alla pasta muscolare ed una vistosità (indipendente dai volumi) che si nota immediatamente.
Si vede immediatamente se un atleta esegue regolarmente lo stacco.per me lo stacco migliore per il bbilder è tensionecontinua altro che 4 reps
sigpic
prox gara due torri 2010
[SIZE=1]
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da PrinceRikysiamo ai soliti discorsi: servono entrambi per motivi diversine hai neofiti, ne ad intermedi ne a avanzati
sigpic
prox gara due torri 2010
[SIZE=1]
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da dr.j Visualizza MessaggioIl target dell'esercizio è un fattore importante, l'ho scritto spesso, e questo discorso diventa ancora più determinante è per quanto riguarda lo stacco. Da un po' di tempo noto questa "finezza" da certi top trainers......e lo sempre presa in considerazione, specie su strutture "a rischio" di intozzamento (coniato nuovo termine), nelle quali lo stacco da terra, nella sua complessità può determinare un aumento dello spessore del girovita, favorito poi ancor di più se siamo in una fase di crescita ipercalorica.....sembrerebbe una finezza fin troppo "sottile" ma che adotto appunto da anni e credo abbia inciso nel lavorare sulle proporzioni............senza nulla togliere a questo grandioso ed unico esercizio che è lo stacco, ma che uso periodicamente, ma non come costante e/o su tutti.....sigpic
prox gara due torri 2010
[SIZE=1]
Commenta
-
-
Io concordo con Filippo.
Per un BB lo stacco sotto le 4 reps e senza TC serve a poco.
Personalmente, ho effettuato il deadlift in molte varianti (basse reps senza TC, medie reps senza TC, entrambe con TC, ecc ecc) e mi trovo a dover confermare le idee di Zane.
Concordo con Naoto sul fatto che si vede subito chi esegue regolarmente lo stacco da anni e chi no...sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza MessaggioIo concordo con Filippo.
Per un BB lo stacco sotto le 4 reps serve a poco.
Personalmente, ho effettuato il deadlift in molte varianti (basse reps senza TC, medie reps senza TC, entrambe con TC, ecc ecc) e mi trovo a dover confermare le idee di Zane.
Concordo con Naoto sul fatto che si vede subito chi esegue regolarmente lo stacco da anni e chi no...sigpic
prox gara due torri 2010
[SIZE=1]
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da zanelike Visualizza Messaggioda cosa si vede rayban! io i lombar striati li ho con tensione cntinua ed anando culo a terra nel sumo altro che stcco di potenza sotto e 4 repssigpic
Commenta
-
-
[quote=RAYBAN;5522873]Io concordo con Filippo.
Per un BB lo stacco sotto le 4 reps e senza TC serve a poco.
Personalmente, ho effettuato il deadlift in molte varianti (basse reps senza TC, medie reps senza TC, entrambe con TC, ecc ecc) e mi trovo a dover confermare le idee di Zane.
Concordo con Naoto sul fatto che si vede subito chi esegue regolarmente lo stacco da anni e chi no...[/quote]sigpic
prox gara due torri 2010
[SIZE=1]
Commenta
-
-
[quote=zanelike;5522913]Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza MessaggioIo concordo con Filippo.
Per un BB lo stacco sotto le 4 reps e senza TC serve a poco.
Personalmente, ho effettuato il deadlift in molte varianti (basse reps senza TC, medie reps senza TC, entrambe con TC, ecc ecc) e mi trovo a dover confermare le idee di Zane.
Concordo con Naoto sul fatto che si vede subito chi esegue regolarmente lo stacco da anni e chi no...[/quote]
Si nota nel fisico (in primis: sviluppo di lombari, parte inferiore del trapezio, erettori spinali) chi esegue regolarmente stacco e chi non fa nessuna forma di stacco. (ecco il concordare con Naoto)
Invece non concordo con Naoto, ma d'accordo con te sul modus operandi dello stacco. Credo serva ben poco, al BBer, uno stacco sotto le 4 reps e senza tc. Basta provare uno stacco sulle 8-12 reps in tc, poggiandolo a terra solo quando si arriva alla stanchezza (ad esmpio, intorno all'8° rep) e poi, dopo una breve pausa con culo a terra tenendo sempre stretto il bilanciere, continuare in questo modo fino a 12... Li viene quella sensazione di "coltelli" nella schiena dovuta all'acido lattico.
Così facendo ho notato un miglior sviluppo, rispetto al "pesone" delle <4 reps.sigpic
Commenta
-
-
Io trovo lo stacco fondamentalmente a funzione strutturale e funzionale.
Ne deriva il fatto che per l'esecuzione stessa sia richiesta una struttura che consenta tale movimento(che ancora pochi credo abbiano compreso di poter o non poter fare)..io per esempio sono tra quelli che per vari motivi ho sempre faticato ad assettare vuoi per problemi di struttura,per dolori vari o per qualche mio problema vertebrale..l'importante è rendersene conto..se ci aggiungiamo il fatto che andrebbe inserita in un contesto(il mio) ma credo anche il vostro prettamente ipertrofizzante..ci può stare ma inserito occasionalmente in timing stabiliti e con le caretteristiche per quanto ci riguarda proposte da Rayban.Se andassimo ad analizzare la traiettoria del bilanciere e il gesto in rapporto all'altezza e e alla struttura del soggetto ci renderemmo conto che un buon 50 % di noi non compie il gesto come crede di compiere.
Per quanto concerne le varianti..credo abbiano poco in comune se non nulla con il DEADLIFT classico.Last edited by Mezzo86; 12-12-2009, 13:46:27.
Commenta
-
-
Fede, sai vero che per noi è meglio uno stance sumo..."You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
Joel Marion
"It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"
Socrate
"Huge By choice, not by chance."
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da PrinceRikyse lo vedi dal punto di vista puramente legato al diretto sviluppo muscolare, hai ragione, però sai meglio di me come le variabili in gioco sono tante e quella neurale è fra i fattori determinanti per la progressione: uno stacco pesante è un grande stimolo al sistema nervoso, alla produzione ormonale ed alla potenza in generale (che racchiude un po' tutto il concetto, legandolo anche alla capacità sobbarcarsi stress di varia natura).
è come infilare la pallina in un buco: se lo allarghi sarà più facile o potrai mettercene una più grande.
tutti i monoarticolari sono importante in tale senso, proprio per la capacità di sollevare tanto peso.
ogni tanto, ritengo sia opportuno fare qualche breve periodo dedicato a sollevare bei pesi e per non levare troppe energie all'ipertrofia diretta, io sceglierei fra tutti i multiarticolare proprio lo stacco da terra perché è quello che coinvolge la catena cinetica più grande, è quello che porta i migliori risultati in termini di carico sollevato e di impatto neurale.
è un po' come quando si va a fa manutenzione a qualche attrezzo sottoponendolo a particolari sollecitazioni per farlo operare meglio nelle sue funzioni canoniche.
mi piacerebbe cmq capire in che contesto zane inserisce lo stacco sumo...io lo inserisco come variante allo squat classico che nn posso fare a causa di un leggero schiacciamento l5 s1.
certo è che come diceva Mezzo il sumo per chi come noi ha degli arti abbastanza lunghi è una scelta quasi obbligata....anche se io mi trovo bene anche con i mezzi stacchi in TC (nn vado a culo per terra a causa di una ridotta elasticità della caviglia che rende scomodo tale esercizio)Dottore in dietistica
Istruttore bodybuilding certificato CONI
Preparatore atletico "Pitbull Team KickBoxing"
Campione Italiano Juniores H/p Wabba 2010
A te la palestra non t' attacca
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da naoto Visualizza MessaggioE quali sono secondo te?
Personalmente, non credo che esista un esercizio paragonabile allo stacco, la cui efficacia sulla muscolatura tout court è superiore, a mio avviso allo stesso squat.
Rematori, T-bar, mezzi stacchi, stacchi a gambe tese... ma "nessuno è come lui".
E si badi bene, io non intendo lo stacco come un movimento sul quale si possono disegnare particolari geometrie d'esecuzione o varianti spiritose; per come la vedo io lo stacco è un movimento di forza (4 reps al massimo) che consente prima di tutto di conferire qualità alla pasta muscolare ed una vistosità (indipendente dai volumi) che si nota immediatamente.
Si vede immediatamente se un atleta esegue regolarmente lo stacco.
Credimi caro,sai che apprezzo sempre quello che dici ma ti ripeto, anche io adoro massimali e sub massimali ma da quando li ho eliminati salendo in generale di volume,la situazione è cambiata in meglio. Non per quanto riguarda i dolori perchè non ne ho mai avuti,grazie a Dio.
Originariamente Scritto da CHEF Visualizza MessaggioTrazioni alla sbarra
stacco da terra
trazioni inverse alla lat machine in fst-7
e come al solito il sabato è giorno di doms violenti
Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza MessaggioFede, sai vero che per noi è meglio uno stance sumo...
Commenta
-
Commenta