*** Professional BBing x Avanzati ***

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • dr.j
    dr.j Member
    • Nov 2003
    • 5237
    • 226
    • 73
    • Himalaya
    • Send PM

    Concordo tutti i punti elencati Marco......veramente....sono affermazioni molto semplificate ma che fanno parte di una base per le fondamenta.
    Buono l'intervento sul cardio.......ormai da tempo mi batto per questa questione con tante menti ottuse........il discorso HIIT è un po' più delicato e come tale va preso con le pinze lo sai....ma direi che la linea c'è.......che si tratti di uomini o donne, agonisti e non.....è cmq troppo, troppo malinterpretato...pigrizia? noioso?ignoranza?...bah di tutto un po' credo.....cmq fa parte da tempo, tanto tempo ormai del mio "arsenale" al supporto del lavoro metabolico, offseason o precontest che sia.......

    p.s. il discorso sull'alcool che c'entra?

    Commenta

    • zanelike
      Bodyweb Senior
      • Jul 2007
      • 12176
      • 622
      • 340
      • bologna
      • Send PM

      bravo menphis!
      sigpic
      prox gara due torri 2010
      [SIZE=1]

      Commenta

      • GS1
        Bodyweb Advanced
        • Dec 2007
        • 3870
        • 266
        • 232
        • dove il sole arriva dopo le 11am
        • Send PM

        ciao a tutti.
        mi trovo d'accordo su tutto.
        discorso cambia a seconda del lavoro. mi spiego.
        quando loscorso anno mi trovai ad agosto eroo pieno di lavori da farmi vedi gettare un muro da solo a mano senza aiuto e senza impastatrice altro 2, 5 metri, spostare pietre, fare legna, cambiare le canali dell'acqua, tutto rigorosamente da solo.

        conclusioni io mangiavo cosi al giorno
        1 kg di pane
        1 kg di carne
        insalata
        1 vasetto di marmellata da 250 gr
        1,75 l di gatorade
        4 litri di acqua
        creatina
        300 gr di gelao al riso alla sera
        mi allenavo infull per mancanza di tempo 3 gg alla settimana, lavoro medio 10 ore al girono-12
        i giorni che mi allenavo staccavo alle 3 di pomeriggio.

        risultati un rottame, ero veramente cotto a fine agosto.
        altro che ferie, il bttere giù le piante (stile rocky) non so se l'avete mai fatto è brutale, anche per uno che l'ha sempre fatto...

        risultato ero dimagrito, nonostantemangiassi come un ***** e mi allenassi (2 ore in media per wo), lo so l'allenamento era errato erp le mie esigenzee per quel lasso di tempo...

        comunque, altro che aerobica...

        testimonianza cha ho voluto dividere...


        ciao!


        DA OGGI DC!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
        "Success is not the key to happiness. Happiness is the key to success. If you love what you are doing, you will be successful." - H C

        Commenta

        • GS1
          Bodyweb Advanced
          • Dec 2007
          • 3870
          • 266
          • 232
          • dove il sole arriva dopo le 11am
          • Send PM

          Ciao uan, ti vedo collegato, spero tutto bene!
          "Success is not the key to happiness. Happiness is the key to success. If you love what you are doing, you will be successful." - H C

          Commenta

          • dr.j
            dr.j Member
            • Nov 2003
            • 5237
            • 226
            • 73
            • Himalaya
            • Send PM

            Il servizio fotografico in bianco e nero credo più famoso del bbing moderno. Ogni epoca ha un rappresentante.....LUI è uno dei migliori personaggi della storia del bbing moderno, che ha decretato un era oltre che l'imposizione del suo regno. Masse "nuove", e soprattutto una densità quasi inavvicinabile....anzi, a parte un Branch che può ricordare qualcosa.....non ho visto ancora nessuno arrivare a tale durezza granitica.....e parliamo di un bianco........lunga a vita a Dorian Yates, un esempio di vero campione nel corpo e nella testa......(consiglio a tutti di vedere il suo video principale BLOOD&GUTS e A WEEK IN THE DUNGEON)

            YouTube - dorian shoot 1993

            Commenta

            • dr.j
              dr.j Member
              • Nov 2003
              • 5237
              • 226
              • 73
              • Himalaya
              • Send PM

              YouTube - Dorian Yates tribute

              Commenta

              • EGMario86
                Crossfit addicted
                • Nov 2007
                • 6592
                • 412
                • 906
                • Palermo
                • Send PM

                memp io concordo a pieno con te sul cardio messa in quel modo la faccenda...
                sulla carb cycling modello thibedeau però no visto che i giorni fine settimana non son ricariche anzi... son low o medio al massimo! 2high son i due gruppi carenti, 2 medio son gli altri due gruppi e fine settimana e giorni rest in generale sono i 3 low carbs... quindi non sposterei il giorno high via dal lunedi ad esempio se c'è un gruppo carente, se invece tu parli di una CKD particolare con cho maggiorati nei giorni workout pesanti e diminuiti in ricarica allora ci siamo con quello che dici tu.
                francamente il terzo punto mi sembra abbastanza scontato... la carne bianca post-wo è piu adatta della rossa naturalmente perchè ci son meno fats... non capisco il collegamento con la creatina dici che 200g di rossa ti possano fornire abbastanza creatina da non necessitare a prescindere dosi standard di quella integrata? io credo proprio di no quindi non la considero nemmeno
                FACEBOOK - BLOG
                CONSULENZA GRATUITA
                Dimagrire 10kg in 28 giorni? CLICK
                Corpo pieno di tossine? CLICK

                Commenta

                • menphisdaemon
                  UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
                  • Mar 2008
                  • 12086
                  • 1,105
                  • 1,189
                  • Treviso
                  • Send PM

                  Ciao Mario!
                  Sulla carne nulla è scontato..magari per te lo è, per molti altri no. L'idea è semplicemente quella di distanziare le carni rosse dall'assunzione di creatina in modo da fare una sorta di richiamo..finezza inutile dato che parliamo di 1-2 g al max??Probabilmente...ma è un'idea come tante che ha cmq una sua logica, d'altro canto non è che partorisco genialate ogni giorno e mi piace condividere con voi anche le cose che hanno magari meno "appeal".

                  Sul cardio nulla da aggiungere allora.

                  Sulla carb cycling mi spiace ma non sono proprio d'accordo con te e con il mio EROE Thibs (si sa che lo apprezzo molto in genere). Io la carb cycling alla thibudeau non la considero...mi sono sempre riferito a quella che mi piace chiamare una carb cycling "all'italiana" (suddivisione WO-REST con cheat o refeed settimanale) o alla classica low-med-high con 1 pasto libero.
                  Perchè non mi curo di quella alla thibs? Semplicemente perchè lì non si pone il problema del refeed pesante..ma anche per quella valgono le mie considerazioni.

                  Ammesso che io abbia i chos per sostenere il WO (mettiamo almeno una 50ina di default) con magari il giorno prima alle spalle con il refeed, che senso ha fare una prima parte della giornata ad alti chos se mi alleno la sera?? Mangiandoli dal pre in poi, sarà quindi difficile avere la quota di un giorno high, nonchè inutile dato che i nutrienti mi servono nelle 48h successive al WO..
                  esempio semplice chiarificatore
                  DOM-->cheat o refeed
                  LUN--> WO gruppo carente
                  MAR-->WO
                  MER-->REST o CARDIO
                  GIO--> WO
                  VEN--> WO
                  SAB--> REST o CARDIO
                  DOM--> REST

                  In questo caso potrei avere una cosa (cifre esemplificative) come
                  400-200-260-150-200-260-150
                  Ma anche volendo applicare la mia teoria...
                  400-150(solo periWO)-260-200-150(solo periWO)-260-200
                  Come vedi in questo caso i giorni rest diventano medium o high, ma il WO è sempre abbondantemente coperto dai glucidi...e calcola che qui siamo bassi...in massa anche il giorno low andrà almeno a 200 che potrebbero diventare 50 pre-50 during-100 post,il che, allenandosi la sera come me che finisco alle 21 non è male..

                  Ripeto..sono considerazioni per uscire dagli schemi...nessuna pretesa di convincere nessuno.

                  Senza contare poi che per i non competitor, solitamente i cheat sono pesanti e il giorno dopo l'organismo è ingolfato
                  Last edited by menphisdaemon; 26-08-2009, 15:42:28.
                  "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
                  Joel Marion

                  "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

                  Socrate

                  "Huge By choice, not by chance."

                  Commenta

                  • dr.j
                    dr.j Member
                    • Nov 2003
                    • 5237
                    • 226
                    • 73
                    • Himalaya
                    • Send PM

                    Ottimo grado di conversazione, bravi....andate avanti così...occhio all'overanalyzing.......

                    Commenta

                    • zanelike
                      Bodyweb Senior
                      • Jul 2007
                      • 12176
                      • 622
                      • 340
                      • bologna
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
                      Ciao Mario!
                      Sulla carne nulla è scontato..magari per te lo è, per molti altri no. L'idea è semplicemente quella di distanziare le carni rosse dall'assunzione di creatina in modo da fare una sorta di richiamo..finezza inutile dato che parliamo di 1-2 g al max??Probabilmente...ma è un'idea come tante che ha cmq una sua logica, d'altro canto non è che partorisco genialate ogni giorno e mi piace condividere con voi anche le cose che hanno magari meno "appeal".

                      Sul cardio nulla da aggiungere allora.

                      Sulla carb cycling mi spiace ma non sono proprio d'accordo con te e con il mio EROE Thibs (si sa che lo apprezzo molto in genere). Io la carb cycling alla thibudeau non la considero...mi sono sempre riferito a quella che mi piace chiamare una carb cycling "all'italiana" (suddivisione WO-REST con cheat o refeed settimanale) o alla classica low-med-high con 1 pasto libero.
                      Perchè non mi curo di quella alla thibs? Semplicemente perchè lì non si pone il problema del refeed pesante..ma anche per quella valgono le mie considerazioni.

                      Ammesso che io abbia i chos per sostenere il WO (mettiamo almeno una 50ina di default) con magari il giorno prima alle spalle con il refeed, che senso ha fare una prima parte della giornata ad alti chos se mi alleno la sera?? Mangiandoli dal pre in poi, sarà quindi difficile avere la quota di un giorno high, nonchè inutile dato che i nutrienti mi servono nelle 48h successive al WO..
                      esempio semplice chiarificatore
                      DOM-->cheat o refeed
                      LUN--> WO gruppo carente
                      MAR-->WO
                      MER-->REST o CARDIO
                      GIO--> WO
                      VEN--> WO
                      SAB--> REST o CARDIO
                      DOM--> REST

                      In questo caso potrei avere una cosa (cifre esemplificative) come
                      400-200-260-150-200-260-150
                      Ma anche volendo applicare la mia teoria...
                      400-150(solo periWO)-260-200-150(solo periWO)-260-200
                      Come vedi in questo caso i giorni rest diventano medium o high, ma il WO è sempre abbondantemente coperto dai glucidi...e calcola che qui siamo bassi...in massa anche il giorno low andrà almeno a 200 che potrebbero diventare 50 pre-50 during-100 post,il che, allenandosi la sera come me che finisco alle 21 non è male..

                      Ripeto..sono considerazioni per uscire dagli schemi...nessuna pretesa di convincere nessuno.

                      Senza contare poi che per i non competitor, solitamente i cheat sono pesanti e il giorno dopo l'organismo è ingolfato
                      MI PIACE QUESTA TEORIA dei chos bassi nei giorni di allenamento..io mi ci sono sempre tyrovato bene..anche se penso sia una stategioa molto conservativa
                      sigpic
                      prox gara due torri 2010
                      [SIZE=1]

                      Commenta

                      • criss
                        MARVEL HERO
                        • May 2002
                        • 17272
                        • 312
                        • 332
                        • Nord-West
                        • Send PM

                        io da un po' mi stavo domandando...se la ricarica pregara sia davvero utile..
                        mi spiego meglio..
                        normalmete in allenamento quando siamo in semi cheto o very low cho siamo(o meglio sono) bello pieno, denso e vascoalrizzato..
                        quindi mi chiedevo se non fosse meglio affrontare una gara in quelle condizioni piuttosto che con spesso troppi cho..tanto da portare gonfiore, rischio di appannarsi?
                        non so se mi sono spiegato bene...

                        ah vi ho sempre letti anche s non sto piu' parteciando
                        sigpic...Risin' up, back on the street
                        Did my time, took my chances
                        Went the distance now I'm back on my feet
                        Just a man and his will to survive......

                        Commenta

                        • zanelike
                          Bodyweb Senior
                          • Jul 2007
                          • 12176
                          • 622
                          • 340
                          • bologna
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da criss Visualizza Messaggio
                          io da un po' mi stavo domandando...se la ricarica pregara sia davvero utile..
                          mi spiego meglio..
                          normalmete in allenamento quando siamo in semi cheto o very low cho siamo(o meglio sono) bello pieno, denso e vascoalrizzato..
                          quindi mi chiedevo se non fosse meglio affrontare una gara in quelle condizioni piuttosto che con spesso troppi cho..tanto da portare gonfiore, rischio di appannarsi?
                          non so se mi sono spiegato bene...

                          ah vi ho sempre letti anche s non sto piu' parteciando
                          mai troppi chos( dipende poi dalla prep eh...) imho e riopeto imho..nel 70% dei casi sarebbe meglio fare come dici tu
                          sigpic
                          prox gara due torri 2010
                          [SIZE=1]

                          Commenta

                          • criss
                            MARVEL HERO
                            • May 2002
                            • 17272
                            • 312
                            • 332
                            • Nord-West
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da zanelike Visualizza Messaggio
                            mai troppi chos( dipende poi dalla prep eh...) imho e riopeto imho..nel 70% dei casi sarebbe meglio fare come dici tu

                            infatti, proprio quello che pensavo.
                            sigpic...Risin' up, back on the street
                            Did my time, took my chances
                            Went the distance now I'm back on my feet
                            Just a man and his will to survive......

                            Commenta

                            • zanelike
                              Bodyweb Senior
                              • Jul 2007
                              • 12176
                              • 622
                              • 340
                              • bologna
                              • Send PM

                              psarlo di livelo di preparazione nostra eh...si intende...






                              vero è che nella ricarica si immagazzina volume attraverso glicogeno+acqua+sale( soliti discorsi)vero anche che a volte una condizione al 75%-80% in chetosi( magari vuoti, ma vascolarizzati ed abbastanza separati( l'ultima di queste situazione la si ha proprio in ricarica con la pelle attaccata!))viene rovinata da una badilata di zuccheri inutili ed eccessivi..

                              risultato: si buttano via mesi di fame e sofferenze

                              a volte sento dire: dopo un bombolone come ero svenato, come ero def, come ero pieno....si si certoocchio però...in situazioni di stress come le gare non sempre questa condizione può arrivare..quindi concordo con alcuni della vecchia scuola che la ricarica non la fanno!

                              sincermente io in ricarica non ho mai avuto grossi problemi...( a aprte una volta per sfortune varie) ma non ho neanche mai mangiato molto!ricordo che per modena 2007..feci 2.5 giorni di ricarica( ven pome-sabato e domenica( gara))con 220 a giornata...non troppi eh
                              sigpic
                              prox gara due torri 2010
                              [SIZE=1]

                              Commenta

                              • dr.j
                                dr.j Member
                                • Nov 2003
                                • 5237
                                • 226
                                • 73
                                • Himalaya
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da zanelike Visualizza Messaggio

                                MI PIACE QUESTA TEORIA dei chos bassi nei giorni di allenamento..io mi ci sono sempre tyrovato bene..anche se penso sia una stategioa molto conservativa
                                Sostanzialmente sfrutti la fase postwo al meglio e permetti efficace ripristino graziati da enzimi pronti e reattivi, sintesi proteica attiva e spikes ormonali favorevoli.....mentre cerchi di utilizzare anche acidi grassi in allenamento, visto che poi, se l'alimentazione è ben calibrata, non ne servono tanti........se poi aggiungiamo che troppi carbs/insulina oltre che bloccare questo "meccanismo" danno anche una certa letargia e/o problemi di sbalzi glicemici.....insomma ci sta come teoria e funziona....problema sta quando si deve passare alle fasi successive.....e lì dopo la situazione può e anzi deve cambiare, specie se siamo in un ipotetico precontest........mi viene in mente "Farah" (sentito ieri nel video di Branch) quando parla dei carbs demonizzati troppo.......verissimo, i carbs vanno saputi usare e manipolare, nel reintrodurli e nel toglierli quando è necessario MA TUTTO CON TEMPISTICA ADATTA E MIRATA AL SOGGETTO.....non come un veterano cinquantenne con paraocchi oggi mi diceva...in dialetto: "Gabri, per perdere tanto peso e tirarsi davvero, non ci vogliono tante strategie moderne, lente e lunghe, carne e acqua e via andare!".....risposta mia:....."andare a mandare a fanculo tanti muscoli certo nel giro di neanche 3 settimane..." Memore dai testi di biochimica, si parlava di chetoni, digiuno, catabolismo proteico......e di come questo rallenti dopo un certo periodo (switch ai chetoni).....ma questo adattamento è utile fino a quando leptina e tiroide non decidono che fare e di giocare al risparmio=stallo anche come termogenesi e sensibilità insulinica danneggiata dopo troppa esposizione a chetoni.......=desensibilizzazione cellulare..........ma prima che mi perda con una pallosissima lezione di biochimica.......generalmente parlando, ripeto GENERALMENTE PARLANDO, la mia attuale opinione (sempre variabile e modificabile) è quella invece di ruotare i carbs in maniera direttamente correlata all'impegno e quindi alla grandezza del gruppo muscolare interessato (HIGH CARBS) e gestire gli altri gg con i moderati e tenere i lows nei day off, o solo cardio o estendibili poi ai gruppi piccoli (questo cambia col procedere del precontest o lo vario con l'andare avanti nell'offseason giocando aggiungendo o togliendo tipi di giorni in base alle risposte)......altro modo che funziona e mi piace è appunto quello che Fabio (e anche te Mepnh) utilizza, che è quello dello scalo nella settimana.....es: 300-200-100-100-100.............e qui combinazioni ne potrei tirare fuori tante quante potrebbero essere i soggetti.......oppure arrivare ad uno steady level, verso la cheto o "semicheto", di es 100grx3-4-5 gg (la suddivisione del carbs timing può essere varia) che siano e passare al refeed senza guardare se alleno gambe e/o braccia quando mangio pochi carbs(nel pieno sotto gara è così ahimè).........insomma le teorie son tantissime, il segreto sta sempre nel trovare la propria linea, tenendo presente che sebbene magari la si sia cercata dopo tante prove ed errori.....può succedere che l'anno prox non funzioni! perchè tutto cambia.......così il metabolismo.........il fatto del carb cycling nella sua versatilità, può portare avanti i fenomeni di stallo visto che tutti i fattori che intervengono vengono alimentati affinchè il meccanismo non stalli presto.......cmq il discorso è molto articolato...........


                                Filippo: il tuo intervento sulle "ricariche" pre-contest mi trova totalmente d'accordo, tutto dipende dalla condizione in cui ci si trova........

                                Commenta

                                Working...
                                X