*** Professional BBing x Avanzati ***

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • criss
    MARVEL HERO
    • May 2002
    • 17272
    • 312
    • 332
    • Nord-West
    • Send PM

    molto bene ragazzuoli, adesso dopo Russi faccio una settimana normale, poi dalla prossima si inizia col FST-7 e farò da cavia anche io, prevedo dei bei workout
    con una bella integrazione studiata a puntino per rendere massimali le rese di questo approccio di allenamento
    sigpic...Risin' up, back on the street
    Did my time, took my chances
    Went the distance now I'm back on my feet
    Just a man and his will to survive......

    Commenta

    • dr.j
      dr.j Member
      • Nov 2003
      • 5237
      • 226
      • 73
      • Himalaya
      • Send PM

      Ho veramente poco tempo oggi, ma ringrazio Alby, Zane, Criss e le varie altre rep. Ciò significa che c'è ancora tanta gente che vive la ns passione in maniera "maniacale" e che vuole guardare avanti, imparare, aggiornarsi....e ciò per me è uno stimolo in più a condividere con voi la mia opera, anche se mi strappo dalla pelle il tempo per postare tipo oggi

      Originariamente Scritto da GS1 Visualizza Messaggio
      ciao,
      se posso mi unisco anche io al discorso molto interessante.
      vorrei testarlo, magari più avanti, se volete faccio da cavia.
      grande dj e marac
      Grazie GS1, benvenuto e intervieni quando vuoi

      Originariamente Scritto da Mezzo86 Visualizza Messaggio
      Ciao a tutti...per quanto mi riguarda sono alla prima settimana di fst-7..ho già allenato pettorali e schiena.Per quanto riguarda il petto le sensazioni son state ottime e nel contempo particolari..non solo doms(anche se non forti) ma una sensazione di pienezza nei giorni seguenti che di solito non và a braccetto con i dolori!La schienona è stato il top..ho perso un pò di tempo(e ancora ne perderò..lo considero molto importante) ad affinare i movimenti che il Doc ha rivisto date le mie caratteristiche muscolo scheletriche ma il risultato è stato sorprendente..un pompaggio nell'inserzione bassa del dorsale mai percepita nell'esecuzione del pulley il quale è diventato un esercizio di isolamento!Finito gli allenamenti mi sono sparato un cicchetto di crea etil estere seguita dal beverone...molto bene!..oggi è il turno delle spalle e dei polpacci..vi saprò dire!
      E bravo il mio cucciolo......di drago

      Originariamente Scritto da Mezzo86 Visualizza Messaggio
      Ruoto in avanti verso il basso..e rimango con un angolo di 90 tra brac e avam..lavoro solo in pochi cm con le scapole e mentalmente con la parte sup dell'omero dove c'è l'inserzione dorsale cercando di andare quanto più possibile verso il centro schiena e in basso...le mani e i gomiti non si muovono mai a livello articolare...dei ganci...
      Il lavoro scapolare è la chiave.....serve tempo magari per imparare ad applicarlo e acqusitare mobilità d'escursione ma dopo.....i carichi risalgono, la schiena migliora e le braccia si affaticano meno

      Originariamente Scritto da criss Visualizza Messaggio
      molto bene ragazzuoli, adesso dopo Russi faccio una settimana normale, poi dalla prossima si inizia col FST-7 e farò da cavia anche io, prevedo dei bei workout
      con una bella integrazione studiata a puntino per rendere massimali le rese di questo approccio di allenamento
      Pensa a fare una strepitosa gara e poi via verso nuovi orizzonti di miglioramento. Intervieni quando vuoi

      Commenta

      • GS1
        Bodyweb Advanced
        • Dec 2007
        • 3870
        • 266
        • 232
        • dove il sole arriva dopo le 11am
        • Send PM

        grande tu dj. sono andato sl sito ufficiale di ran.. molto interessante vi sono degli ottimi spunti.
        dunque l'effetto pump quindi è la chiave per la fascai (dilatarla) e personalmente quando utilizzerò questo metodo utilizzerò il tuo approccio e non quello menzionati da alcuni sul suo forum.

        volevo porti una domanda.
        premetto, non sono preparato in materia come voi quindi nn impalatemi, vorrei solo sapere eheheh passo alquesito

        utilizzando l'edt come mezzo non si otterrebbe lo stesso effetto?
        personalemente lo provai ed alcuni miglioramenti li ottenni..
        cosa ne pensi-aate?
        "Success is not the key to happiness. Happiness is the key to success. If you love what you are doing, you will be successful." - H C

        Commenta

        • GS1
          Bodyweb Advanced
          • Dec 2007
          • 3870
          • 266
          • 232
          • dove il sole arriva dopo le 11am
          • Send PM

          comunque ottimo, leggevo le rotazioni in base ai muscoli indietro, certo che la mole è elevata.
          Se ho capito bene lo stesso autore propone un quantitativo di carbo medio-appropriato al soggetto lui faceva l'esempio, ad un iscritto che con 50 gr giustamente non si ha l'effetto che con 300...
          "Success is not the key to happiness. Happiness is the key to success. If you love what you are doing, you will be successful." - H C

          Commenta

          • DORIAN
            Wanna dance mod
            • Jan 2006
            • 35808
            • 1,446
            • 724
            • milano
            • Send PM

            Originariamente Scritto da GS1 Visualizza Messaggio
            grande tu dj. sono andato sl sito ufficiale di ran.. molto interessante vi sono degli ottimi spunti.
            dunque l'effetto pump quindi è la chiave per la fascai (dilatarla) e personalmente quando utilizzerò questo metodo utilizzerò il tuo approccio e non quello menzionati da alcuni sul suo forum.

            volevo porti una domanda.
            premetto, non sono preparato in materia come voi quindi nn impalatemi, vorrei solo sapere eheheh passo alquesito

            utilizzando l'edt come mezzo non si otterrebbe lo stesso effetto?
            personalemente lo provai ed alcuni miglioramenti li ottenni..
            cosa ne pensi-aate?
            Personalmente trovo tale tecnica molto efficace....sia a livello di shock muscolare indotto sia a livello di miglior capacita' di recuper-forza resistenza...
            Ideale cm protocollo di hit ed eccellente anche in regimi low-carb nn troppo ristretti...
            Collocato bene secondo me ha il suo perche'...ovvio che nn tutti siamo portati per questi tipi di metodi allenanti.
            sigpic

            Commenta

            • maracujabeach
              Bodyweb Senior
              • May 2008
              • 1430
              • 128
              • 70
              • colli bolognesi
              • Send PM

              Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
              Ho veramente poco tempo oggi, ma ringrazio Alby, Zane, Criss e le varie altre rep....grazie a te per la passione geniuna,la disponibilita' al dialogo critico e l'olimpionica sapienza


              Il lavoro scapolare è la chiave.....serve tempo magari per imparare ad applicarlo e acqusitare mobilità d'escursione ma dopo.....i carichi risalgono, la schiena migliora e le braccia si affaticano meno

              anche io ho avuto ottimi miglioramenti nel back(pur essendo lungo) da quando mi rincoglionisco maggiormente in prese,contrazioni incomplete,contrazioni di picco,scapole,extrarotatori omerali...etc..paradossalmente e al contrario di molti ho un'ottima articolarita' posteriore mentre anteriormente faccio un po' fatica a saltarci fuori....chissa' perche'?...e dir che ci son gli specchi,gli occhi per guardarsi....
              domanda poco tecnica spiegata da muratore rumeno sorry:
              ho notato che proporzionalmente la mia situazione e' comune a diverse persone che hanno morfologie simili a me-clavicole decenti,arti lunghi-
              noto mediamenti soggetti un po' piu' "compressi" che faticano con il back,
              a parer tuo e' un caso,sono allucinato o c'e' una spiegazione?
              thanks
              WHY SETTLE 4 SECOND BEST?
              BODY TRAINED BY

              Alberto Grazia
              Graduated at National Personal Training Institude ,Orlando,FL
              Certified Personal Trainer by National Strength and Conditioning Association ,Lakewood,FL
              Certified Personal Trainer by International Sports Sciences Association
              Certified Sports Nutritionist from the International Society of Sports Nutrition
              Elav Expert Certification
              CONTATTI: albertograzia@aol.com


              FOLLOW US ON FACEBOOK: https://www.facebook.com/#!/A.GRAZIA.TOPCOACH?fref=ts

              Commenta

              • menphisdaemon
                UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
                • Mar 2008
                • 12086
                • 1,105
                • 1,189
                • Treviso
                • Send PM

                Quoto Fabio, ma poi l'edt ha dei principi diversi dal fst-7..la portata innovativa è data da altri elementi.
                Cmq, siccome menphis non cazzeggia, stasera mi sono prodigato per voi: ho parlato con un amico (doppia laurea in fisioterapia e osteopatia) e gli ho chiesto cosa ne pensa.
                Mi ha detto che il massaggio miofasciale (esterno, fatto dal massaggiatore) secondo lui conta poco e che per far allungare la fascia in modo permanente in modo che non si ricontragga nella posizione iniziale bisogna operare un allungamento almeno del 5%..il che non è molto facile come si possa pensare. Solo con un tale allungamento la fascia si allarga in modo da creare spazio per nuovo tessuto connetivale.
                Spero di aver dato un piccolo contributo...
                Cmq la sett prossima mi porta un libro intero sul massaggio miofasciale
                "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
                Joel Marion

                "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

                Socrate

                "Huge By choice, not by chance."

                Commenta

                • dr.j
                  dr.j Member
                  • Nov 2003
                  • 5237
                  • 226
                  • 73
                  • Himalaya
                  • Send PM

                  L'EDT non ha nulla a che vedere con l'FST7 (quante sigle..), il primo è un complesso sistema di allenamento ad alta "densità" e si basa su principi e vie stimolanti differenti, che prendono spunti da vari sistemi.
                  Densità che sta a significare come l'accumulo di fatica-lavoro muscolare che si può effettuare in un certo periodo di tempo, e il suo progressivo sovraccarico, in termini di tempo/numero reps e pesi può essere una diversa forma di stimolo allenante....anche del sitema cardiovascolare.....ma personalmente lo vedo più un sistema più....Fitnesseggiante o per condizionamenti atletici(Staley è cmq un preparatore atletico)......ma che cmq può dare risultati per un certo periodo di tempo come qualsiasi metodo.
                  FST7 è molto più "semplice", si stimola con metodi più "culturistici", che sia high volume or high intensity e poi......si pompa sangue per dilatare la fascia e permettere alle fibre di farsi spazio. Il pompaggio che puoi avere dalla velocità degli esercizi in successione che esegui con l'edt è una conseguenza, ma non ottimizzata cmq, perchè più vai avanti, più le reps calano x l'accumulo di acido lattico/fatica(se non ricordo male) e nell'intero allenamento il "carico" pesante non è possibile (infatti Staley ha differenziato il sitema in vari filoni per gli specifici scopi).
                  Quindi è un discorso che viaggia su basi diverse.....ma rispettiamo tutti i sistemi e i rispettivi autori chiaramente, ma qui stiamo parlando di body building puro (e avanzato).

                  GS1: il sistema che sto applicando io col basso volume e l'high intensity lo vedo personalmente più affine a me come sistema di allenamento innanzitutto, tanto è vero che diversi ragazzi a cui l'ho impostato stanno viaggiando con la versione alto volume "classic". Cmq X TUTTI, credo che la via migliore sia quella di partire con una versione "intermedia" e senza tecniche, per poter abituarsi ad una mole di lavoro che cmq andrà ad aumentare, POI si deciderà di adattarlo alle proprie esigenze/condizioni.

                  Una cosa voglio ulteriormente precisare, il protocollo di integrazione pre-during-post workout è molto importante e lo consiglio, ma ricordo che nulla vale più di un PRECISO PIANO NUTRIZIONALE GIORNALIERO!
                  Se chi con me, sta avendo risultati interessanti e le impressioni che Mezzo descriveva è proprio perchè la copertura calorica è stata adattata in maniera precisa al ns scopo, quindi ben venga waxy/vitargo, sodio, re-feed del giorno prima e le altre chicche, ma prima vedete bene di impostare una strategia nutrizionale mirata.


                  Per me oggi ancora GAMBE ad alto volume......***** son tornato ai miei cari vecchi.....SQUAT FRONTALI.....................

                  Commenta

                  • dr.j
                    dr.j Member
                    • Nov 2003
                    • 5237
                    • 226
                    • 73
                    • Himalaya
                    • Send PM

                    Alby ho apprezzato molto....grazie
                    Non sei assolutamente allucinato, anzi io vedo ottime analisi. Io credo che leve, postura e mobilità aricolare con intervento di muscoli ausiliari magari più predominanti..... vadano vagliati sul campo con la singola persona.......per cui.....se ti andrà, ad un prox meeting ne parleremo insieme più che volentieri

                    Grazie Menphis per l'intervento, ho visto il libro della Piccin (linea universitaria) ma.....azzo non ho neanche il tempo per pensare di leggerlo....quindi se ci saranno argomenti interessanti.....siam qui...
                    anche io credo che il massaggio non sia determinante per l'allungamento della fascia ma vedo più diretti il pumping dall'interno del sangue come sostiene Rambod, oppure il brutale stretching

                    Commenta

                    • maracujabeach
                      Bodyweb Senior
                      • May 2008
                      • 1430
                      • 128
                      • 70
                      • colli bolognesi
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
                      Alby ho apprezzato molto....grazie
                      Non sei assolutamente allucinato, anzi io vedo ottime analisi. Io credo che leve, postura e mobilità aricolare con intervento di muscoli ausiliari magari più predominanti..... vadano vagliati sul campo con la singola persona.......per cui.....se ti andrà, ad un prox meeting ne parleremo insieme più che volentieri

                      Grazie Menphis per l'intervento, ho visto il libro della Piccin (linea universitaria) ma.....azzo non ho neanche il tempo per pensare di leggerlo....quindi se ci saranno argomenti interessanti.....siam qui...
                      anche io credo che il massaggio non sia determinante per l'allungamento della fascia ma vedo più diretti il pumping dall'interno del sangue come sostiene Rambod, oppure il brutale stretching
                      MOLTO VOLENTIERI...io son abbastanza preciso quindi se intuisco che qualcuno mi puo' portare a quadrare il cerchio mi dedico con voglia...e' strano ribadisco...per dire oggi dorsali ho alternato questa roba:
                      4-5 sets con tecniche bruttine ma pensate tipo cheating,rimbalzi,sinergia esplosiva dell'articolazione tibio tarsica nella fase concentrica e carichi da youtubenel bent over row,
                      compound sets e giants nei restanti es alle macchine per altre 15 serie circa....tutto molto naturale e con perfetta connessione mente muscolo sia coi pesoni sia coii pesetti da collegiale...
                      negli es di spinta invece mi metto li',ci penso prima, guardo quasi vergognandomi i video su internet della perfetta esecuzione pre-w.o. ,valuto il carico,postura da regolamento,talloni a terra,presa forte,nuca che preme,respirazione forzata con manovra di valsava,enfatIzzazione dell'arco lombare su panca etc....va beh in fondo al w.o. ci arrivo e mi massacro ma quell'insana e morbosa soddisfazione che il nostro inconscio ci trasmette quando facciam le cose veramente bene molto raramente ahime' mi assale....take care DOC
                      WHY SETTLE 4 SECOND BEST?
                      BODY TRAINED BY

                      Alberto Grazia
                      Graduated at National Personal Training Institude ,Orlando,FL
                      Certified Personal Trainer by National Strength and Conditioning Association ,Lakewood,FL
                      Certified Personal Trainer by International Sports Sciences Association
                      Certified Sports Nutritionist from the International Society of Sports Nutrition
                      Elav Expert Certification
                      CONTATTI: albertograzia@aol.com


                      FOLLOW US ON FACEBOOK: https://www.facebook.com/#!/A.GRAZIA.TOPCOACH?fref=ts

                      Commenta

                      • ViNC3NT
                        Bodyweb Advanced
                        • Sep 2006
                        • 2021
                        • 96
                        • 13
                        • ..in palestra.. .
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da maracujabeach Visualizza Messaggio
                        MOLTO VOLENTIERI...io son abbastanza preciso quindi se intuisco che qualcuno mi puo' portare a quadrare il cerchio mi dedico con voglia...e' strano ribadisco...per dire oggi dorsali ho alternato questa roba:
                        4-5 sets con tecniche bruttine ma pensate tipo cheating,rimbalzi,sinergia esplosiva dell'articolazione tibio tarsica nella fase concentrica e carichi da youtubenel bent over row,
                        compound sets e giants nei restanti es alle macchine per altre 15 serie circa....tutto molto naturale e con perfetta connessione mente muscolo sia coi pesoni sia coii pesetti da collegiale...
                        negli es di spinta invece mi metto li',ci penso prima, guardo quasi vergognandomi i video su internet della perfetta esecuzione pre-w.o. ,valuto il carico,postura da regolamento,talloni a terra,presa forte,nuca che preme,respirazione forzata con manovra di valsava,enfatIzzazione dell'arco lombare su panca etc....va beh in fondo al w.o. ci arrivo e mi massacro ma quell'insana e morbosa soddisfazione che il nostro inconscio ci trasmette quando facciam le cose veramente bene molto raramente ahime' mi assale....take care DOC
                        Mi succede lo stesso con le gambe..
                        ..Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)

                        SCEGLIERE IL MIGLIOR METODO D'ALLENAMENTO

                        IL MIO DIARIO

                        Commenta

                        • dr.j
                          dr.j Member
                          • Nov 2003
                          • 5237
                          • 226
                          • 73
                          • Himalaya
                          • Send PM

                          Diciamo che tutti si ha un qualche muscolo dannato....qui l'aver sperimentato ogni sistema, ogni variante di esercizio immaginabile, aiuta....poi dipende veramente tanto da fattori soggettivi che vanno dall'attaccatura del muscolo, la lunghezza del suo "ventre" alla connessione neuromuscolare e tutti gli altri fattori.......qui ogni trucco può esser buono..ed è il piacere di questa ricerca che dovrebbe tenere viva la nostra......guerra contro.....la nostra stessa.....omeostasi che il ns organismo lotta per mantere......cmq Alby, parliamo la stessa lingua......sei un caso disperato!
                          Ad un prox meeting coi ragazzi, vedremo insieme se ci possiam saltar fuori direttamente sul campo di battaglia.

                          Parlando stasera con Mezzo riguardo ad alcune tecniche di esecuzione, è tornato fuori il discorso dell'extreme stretch da fare religiosamente dopo la sessione, ma sempre con estrema cautela. L'inesperienza qui NON E' AMMESSA
                          Dovendogli spiegare a vocce una posizione che non avevamo visto insieme, mi rendo conto che è più semplice mostrarvi quali sono le principali posizioni: Free Image Hosting and Free Picture Hosting - View Image extremestretches66.jpg

                          Trovate la posizione, sentite la dolia "buona" dell'allungamento del muscolo interessato e mantenetela per NON meno di 60".
                          Quads e petto, ma anche schiena, sono in scala le più dolorose, ed anche qui dimostrate quanto siamo casi patologici........

                          Notte guerrieri

                          Doc

                          Commenta

                          • GS1
                            Bodyweb Advanced
                            • Dec 2007
                            • 3870
                            • 266
                            • 232
                            • dove il sole arriva dopo le 11am
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
                            L'EDT non ha nulla a che vedere con l'FST7 (quante sigle..), il primo è un complesso sistema di allenamento ad alta "densità" e si basa su principi e vie stimolanti differenti, che prendono spunti da vari sistemi.
                            Densità che sta a significare come l'accumulo di fatica-lavoro muscolare che si può effettuare in un certo periodo di tempo, e il suo progressivo sovraccarico, in termini di tempo/numero reps e pesi può essere una diversa forma di stimolo allenante....anche del sitema cardiovascolare.....ma personalmente lo vedo più un sistema più....Fitnesseggiante o per condizionamenti atletici(Staley è cmq un preparatore atletico)......ma che cmq può dare risultati per un certo periodo di tempo come qualsiasi metodo.
                            FST7 è molto più "semplice", si stimola con metodi più "culturistici", che sia high volume or high intensity e poi......si pompa sangue per dilatare la fascia e permettere alle fibre di farsi spazio. Il pompaggio che puoi avere dalla velocità degli esercizi in successione che esegui con l'edt è una conseguenza, ma non ottimizzata cmq, perchè più vai avanti, più le reps calano x l'accumulo di acido lattico/fatica(se non ricordo male) e nell'intero allenamento il "carico" pesante non è possibile (infatti Staley ha differenziato il sitema in vari filoni per gli specifici scopi).
                            Quindi è un discorso che viaggia su basi diverse.....ma rispettiamo tutti i sistemi e i rispettivi autori chiaramente, ma qui stiamo parlando di body building puro (e avanzato).

                            GS1: il sistema che sto applicando io col basso volume e l'high intensity lo vedo personalmente più affine a me come sistema di allenamento innanzitutto, tanto è vero che diversi ragazzi a cui l'ho impostato stanno viaggiando con la versione alto volume "classic". Cmq X TUTTI, credo che la via migliore sia quella di partire con una versione "intermedia" e senza tecniche, per poter abituarsi ad una mole di lavoro che cmq andrà ad aumentare, POI si deciderà di adattarlo alle proprie esigenze/condizioni.

                            Una cosa voglio ulteriormente precisare, il protocollo di integrazione pre-during-post workout è molto importante e lo consiglio, ma ricordo che nulla vale più di un PRECISO PIANO NUTRIZIONALE GIORNALIERO!
                            Se chi con me, sta avendo risultati interessanti e le impressioni che Mezzo descriveva è proprio perchè la copertura calorica è stata adattata in maniera precisa al ns scopo, quindi ben venga waxy/vitargo, sodio, re-feed del giorno prima e le altre chicche, ma prima vedete bene di impostare una strategia nutrizionale mirata.


                            Per me oggi ancora GAMBE ad alto volume......***** son tornato ai miei cari vecchi.....SQUAT FRONTALI.....................
                            mille grazie per la delucidazione.

                            volevo porti un ulteriore (so che rompo ) quesito.
                            ho sentito testimonianze di rotture della fascai volontarie (POlpacci)
                            ovvero c'erano sti tizi che dopo un allenametno brutlmente da pompaggio si mettevano a fare stretching come le posizioni che tu menzionavi.
                            Sentivano una sorta di puntura di spilli a loro detta l'inizio della rottura e intanto continuavano con lo stret (mi sembra di aver capito che le posizioni le mantenevano molto più che 60").
                            i tizi inb questione per il mese successivo non riuscivano quasi a camminare per il dolore, però dalle misurazioni prese post "terapia" crebbero di 3.5 cm vedendo il "polpaccio molto sceso" loro possedevano inserzioni alte...
                            ora ti chiedo senza giri di parole è una stronzata?
                            grazie e complimenti per tutto sei-siete dei grandi
                            "Success is not the key to happiness. Happiness is the key to success. If you love what you are doing, you will be successful." - H C

                            Commenta

                            • maracujabeach
                              Bodyweb Senior
                              • May 2008
                              • 1430
                              • 128
                              • 70
                              • colli bolognesi
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
                              Diciamo che tutti si ha un qualche muscolo dannato....qui l'aver sperimentato ogni sistema, ogni variante di esercizio immaginabile, aiuta....poi dipende veramente tanto da fattori soggettivi che vanno dall'attaccatura del muscolo, la lunghezza del suo "ventre" alla connessione neuromuscolare e tutti gli altri fattori.......qui ogni trucco può esser buono..ed è il piacere di questa ricerca che dovrebbe tenere viva la nostra......guerra contro.....la nostra stessa.....omeostasi che il ns organismo lotta per mantere......cmq Alby, parliamo la stessa lingua......sei un caso disperato!
                              Ad un prox meeting coi ragazzi, vedremo insieme se ci possiam saltar fuori direttamente sul campo di battaglia.....
                              eh si'..la genetica eì una brutta bestia ed e' per questo che occorre lavorarci contro..io ci sono per il meeting,hai un idea piu' o meno del quando?considera che zane tra 2 week end ha una gara e tra 4 un'altra....facci sapere
                              WHY SETTLE 4 SECOND BEST?
                              BODY TRAINED BY

                              Alberto Grazia
                              Graduated at National Personal Training Institude ,Orlando,FL
                              Certified Personal Trainer by National Strength and Conditioning Association ,Lakewood,FL
                              Certified Personal Trainer by International Sports Sciences Association
                              Certified Sports Nutritionist from the International Society of Sports Nutrition
                              Elav Expert Certification
                              CONTATTI: albertograzia@aol.com


                              FOLLOW US ON FACEBOOK: https://www.facebook.com/#!/A.GRAZIA.TOPCOACH?fref=ts

                              Commenta

                              • GS1
                                Bodyweb Advanced
                                • Dec 2007
                                • 3870
                                • 266
                                • 232
                                • dove il sole arriva dopo le 11am
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da maracujabeach Visualizza Messaggio
                                eh si'..la genetica eì una brutta bestia ed e' per questo che occorre lavorarci contro..io ci sono per il meeting,hai un idea piu' o meno del quando?considera che zane tra 2 week end ha una gara e tra 4 un'altra....facci sapere
                                condivido... ***** di polpacci maledetti

                                mi segno anche io se non vi dispiace... mi piacerebbe incontrarvi x due chiacchere e imparare!!!
                                "Success is not the key to happiness. Happiness is the key to success. If you love what you are doing, you will be successful." - H C

                                Commenta

                                Working...
                                X