*** Professional BBing x Avanzati ***

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • zanelike
    Bodyweb Senior
    • Jul 2007
    • 12176
    • 622
    • 340
    • bologna
    • Send PM

    Originariamente Scritto da Matteo_Cresti Visualizza Messaggio
    Io ho fatto 7 settimane di Metabolica...stavo 5 gg con 30 gr di chos e i 2 giorni di ricarica anche 400 gr al dì.

    Stavo abbastanza bene, soltanto ero sceso troppo di peso.
    Devo dire che poi quando ho ricominciato a introdurre i chos di nuovo per recuperare il peso perso (aimè anche massa magra purtroppo) ho notato notevole difficoltà a vedere etti nuovi sulla bilancia. Anzi, ho dovuto mangiare come un ***** tuttavia non sono riuscito a raggiungere il peso dello scorso inverno.

    Per come la vedo, per me e altri CHE NON FANNO GARE, è inutile tirarsi alla morte quando inevitabilmente si perde pure kg di muscoli che abbiamo costruito duramente durante l'inverno.
    Quest'anno penso di fare un regime ciclizzato di carbo, senza però ridurli drasticamente, magari aumentando le sedute di cardio.

    Uscito dalla metabolica mi vedevo molto appiattito...tutti i volumi erano andati a farsi benedire...vestito sembravo realmente la metà.
    ciao matteo!...per metabolica intendi una vera metabolica..oppure una dieta poverissima di chos?

    400 in ricarica mi sembrano tantini..specialmente se plasmati in due giorni conseguenti...con il cardio come ti regolavi? in che misura avevi gli altri due macro?( pro-e fat?)

    thank's...

    per qnt riguarda il disscorso tiraggio..imho esiste una soglia( per chi ovviamente non deve GAREGGIARE ) inutile da superare...dove la finestra anabolica non riesce più a compensare la dispersione di massa magra..ma finoad arrivare a quel punto..inutile fermarsi nel tiraggio( a meno di quanto mai falsi gusti)
    sigpic
    prox gara due torri 2010
    [SIZE=1]

    Commenta

    • Hulkhogan
      Bodyweb Senior
      • May 2008
      • 6253
      • 332
      • 129
      • Send PM

      Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
      si, ma dice anche che i soggetti che saltavano la colazione mangiavano poi di piu' nel corso della 24 ore, quindi c'e' un "confonder" che sono le calorie totali.

      comunque sembrerebbe in contraddizione a quanto riportato dall'articolo sul IF, perche' comunque, saltare la colazione = fare un digiuno dalla cena al pranzo o merendina di meta' mattina, quindi un fasting piu' prolungato di chi la colazione la fa.

      Pero' ho intraletto (il tempo e' l'unica risorsa che non si puo' "accumulare" diceva un mio caro collega ) che in realta' le cose, circa la sensibilita' all'insulina, non sono proprio come io pensavo ed avevo letto e discusso. Ma mi permetto un pochino di tempo per leggere altro e poi vi faccio sapere il sunto.

      Eagle
      Se questo discorso va oltre il 3 marzo, mi metto alla ricerca di quello che ho letto in passato sul digiuno e sulla resistenza all'insulina.
      C'è Martin Beckram (l'inventore del metodo Leangains) che è convintissimo di questa cosa (e non è uno che da fiato alla bocca per dire cazzate...).
      In questo momento l'esame di igiene dell'alimentazione assorbe tutte le mie energie mentali..
      Consulenza nutrizionale e allenamento.

      Biologo nutrizionista.

      Guida alle ripetizioni e modalità di carico

      Commenta

      • menphisdaemon
        UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
        • Mar 2008
        • 12086
        • 1,105
        • 1,189
        • Treviso
        • Send PM

        @ Eagle
        Ho solo dato un'occhiata di fretta, ma nel full dell'article che ai postato non mi sembra che le tue affermazioni vengano supportate. Me lo devo rileggere con calma perchè non vorrei il mio inglese mi abbia tradito.

        @ Zanelike
        Fil se l'obbiettivo è il dimagrimento e non un tiraggio da gara 400 g di chos in ricarica non sono tanti...anzi possono pure essere pochi. Io ho fatto periodi con ricariche pulite da 700 g....uno strazio...riso ogni 2 ore...
        "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
        Joel Marion

        "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

        Socrate

        "Huge By choice, not by chance."

        Commenta

        • spot86
          Vincenzo Tortora
          • Dec 2006
          • 12497
          • 883
          • 644
          • Send PM

          Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
          ovvio che si, ma in generale si parla e si misura a livello generale" (sistemica = del sistema organismo), ovvero la somma di tutte le riportate.

          In teoria uno potrebbe mettersi a fare strani ragionamenti... ad esempio esistono farmaci (non sono neanche in classe doping) che quasi aboliscono la sensibilita' del tessuto adiposo all'insulina, senza intaccare quella del tessuto muscolare ... in TEORIA una manna dal cielo ... azione dell'insulina limitata al tessuto muscolare (ed epatico) senza nessuna azione sul grasso ... grossi e magrissimi ...

          Peccato che non funzioni cosi' ... purtroppo ...


          Eagle
          vero

          quel che volevo far notare è anche che non è cosa malvagia la 'resistenza all'insulina' in senso assoluto.

          quando si inizia un periodo di ipocalorica/ipoglucidica, il tessuto adiposo comincia a rilasciare grandi quantità di acidi grassi, il tessuto muscolare diventa meno sensibile all'azione dell'insulina in modo da 'succhiare' meno glucosio per riservarlo all'encefalo...

          in questo caso quindi la 'resistenza' all'insulina è una cosa buona...
          --
          Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com

          Commenta

          • DORIAN
            Wanna dance mod
            • Jan 2006
            • 35808
            • 1,446
            • 724
            • milano
            • Send PM

            Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggio
            vero

            quel che volevo far notare è anche che non è cosa malvagia la 'resistenza all'insulina' in senso assoluto.

            quando si inizia un periodo di ipocalorica/ipoglucidica, il tessuto adiposo comincia a rilasciare grandi quantità di acidi grassi, il tessuto muscolare diventa meno sensibile all'azione dell'insulina in modo da 'succhiare' meno glucosio per riservarlo all'encefalo...

            in questo caso quindi la 'resistenza' all'insulina è una cosa buona...
            sigpic

            Commenta

            • Eagle
              Bodyweb Member
              • Dec 2001
              • 12720
              • 467
              • 38
              • Send PM

              Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
              @ Eagle
              Ho solo dato un'occhiata di fretta, ma nel full dell'article che ai postato non mi sembra che le tue affermazioni vengano supportate. Me lo devo rileggere con calma perchè non vorrei il mio inglese mi abbia tradito.
              beato te, io ho solo letto l'abstract

              quando avro' piu' tempo lo prendo in mano e me lo guardo bene.

              Eagle
              Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

              NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
              kluca64@yahoo.com

              Commenta

              • menphisdaemon
                UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
                • Mar 2008
                • 12086
                • 1,105
                • 1,189
                • Treviso
                • Send PM

                Ripeto che non l'ho ancora letto e tradotto per bene, ma da un primo esame dell'articolo che hai postato tu stesso Eagle...

                "Thus,the peak of serum insulin tended to rise after the OB period and tended to decrease after the EB period."
                Meno chos hai in circolo è + la sensitività aumenta e questo è in linea con quello che ho sempre letto/studiato

                "We found that, in healthy lean women, OB led to a higher plasma total and LDL cholesterol concentrations and lower postprandial insulin sensitivity than did EB."
                La sensibilità all'insulina è + alta nel dopo colazione rispetto al gruppo che non la fa.

                "Overall,we suggest that OB may reduce postprandial but not fasting insulin sensitivity in lean people."
                Saltare la colazione secondo loro riduce la sensibilità insulinica post-pasto ma non quella provocata dal digiuno...

                "It would be of interest in future studies to examine insulin sensitivity at different times of the day in subjects who eat or omit breakfast."
                "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
                Joel Marion

                "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

                Socrate

                "Huge By choice, not by chance."

                Commenta

                • Eagle
                  Bodyweb Member
                  • Dec 2001
                  • 12720
                  • 467
                  • 38
                  • Send PM

                  I miei commenti in grassetto sottolineato corsivo

                  Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
                  Ripeto che non l'ho ancora letto e tradotto per bene, ma da un primo esame dell'articolo che hai postato tu stesso Eagle...

                  "Thus,the peak of serum insulin tended to rise after the OB period and tended to decrease after the EB period."
                  Meno chos hai in circolo è + la sensitività aumenta e questo è in linea con quello che ho sempre letto/studiato


                  Tradotto: "quindi, il picco di insulina serica tendeva a salire dopo il periodo OB (senza colazione) e tendeva a decrescere dopo il periodo EB (con la colazione).

                  Forse capisco male io, ma direi che significa che in chi saltava la colazione il picco di insulina era maggiore rispetto a chi la faceva la colazione. Se il picco e' piu' alto la sensibilita' e' piu' bassa.


                  "We found that, in healthy lean women, OB led to a higher plasma total and LDL cholesterol concentrations and lower postprandial insulin sensitivity than did EB."
                  La sensibilità all'insulina è + alta nel dopo colazione rispetto al gruppo che non la fa.


                  Traduco: "abbiamo trovato che, in donne sane e magre (non obese), saltare la colazione portava a valori piu' elevati di colesterolo totale ed LDL e minore sensibilita' post prandiale all'insulina, rispetto a fare la colazione".
                  Ovvero la sensibilita' post prandiale all'insulina e' migliore (piu' elevata) nel gruppo che FA la colazione.
                  Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                  NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                  kluca64@yahoo.com

                  Commenta

                  • menphisdaemon
                    UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
                    • Mar 2008
                    • 12086
                    • 1,105
                    • 1,189
                    • Treviso
                    • Send PM

                    No abbiamo detto tutti e due la stessa cosa ma non capisco una tua affermazione. Però segui il mio ragionamento (forse errato):
                    + fasting notturno-->picco maggiore-->faccio colazione-->sensibilità insulinica migliorata.

                    Calcola che nello studio c'erano chos nel gruppo EB...


                    Cmq secondo me la frase fondamentale è questa:"Overall,we suggest that OB may reduce postprandial but not fasting insulin sensitivity in lean people."

                    "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
                    Joel Marion

                    "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

                    Socrate

                    "Huge By choice, not by chance."

                    Commenta

                    • Eagle
                      Bodyweb Member
                      • Dec 2001
                      • 12720
                      • 467
                      • 38
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
                      Cmq secondo me la frase fondamentale è questa:"Overall,we suggest that OB may reduce postprandial but not fasting insulin sensitivity in lean people."

                      Questa e' una conclusione, ovvero una opinione degli autori basata sui risultati di quello studio.

                      Il dato fondamentale sono i risultati, ovvero che in quelle condizioni, con quel tipo di colazione, di soggetti, etc etc etc ... chi non faceva colazione sviluppava una relativa resistenza all'insulina nel successivo pasto, nonche' quelle alterazioni dei lipidi.

                      Ci sono comunque certamente altri studi in proposito, e non tutti hanno riscontrato gli stessi effetti. Evidentemente ci sono altri parametri in gioco che o non sono stati considerati o non sono neanche noti.

                      Partendo da questi dati comunque, fare digiuni prolungati porterebbe, al momento in cui si ricomincia a mangiare, a resistenza insulinica e peggioramento del quadro lipidico.

                      E' poi puro ragionamento ed ipotesi se mangiare ma con carbo ridotti o assenti sia lo stesso che digiunare, per quanto riguarda la sensibilita' all'insulina, se il rapporto pro/fat abbia un qualche significato, se mangiare poco e spesso piuttosto che tanto e raramente faccia differenza, se se se ... un numero cosi elevato di parametri che e' impossibile pensare di trovare degli studi che chiariscano il tutto.

                      Quindi rimane solo qualche "flash" da prendere dagli studi e dalle "regole" note della fisiologia, e il resto sono tentativi sul campo: ho provato questo e mi son trovato bene, quello e mi son trovato male, etc etc etc...

                      Quello che non condivido e' il "torturare" i dati scientifici, quei pochi esistenti, per sostenere le proprie ipotesi e farle diventare una teoria immutabile.


                      Eagle
                      Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                      NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                      kluca64@yahoo.com

                      Commenta

                      • dr.j
                        dr.j Member
                        • Nov 2003
                        • 5237
                        • 226
                        • 73
                        • Himalaya
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
                        Questa e' una conclusione, ovvero una opinione degli autori basata sui risultati di quello studio.

                        Il dato fondamentale sono i risultati, ovvero che in quelle condizioni, con quel tipo di colazione, di soggetti, etc etc etc ... chi non faceva colazione sviluppava una relativa resistenza all'insulina nel successivo pasto, nonche' quelle alterazioni dei lipidi.

                        Ci sono comunque certamente altri studi in proposito, e non tutti hanno riscontrato gli stessi effetti. Evidentemente ci sono altri parametri in gioco che o non sono stati considerati o non sono neanche noti.

                        Partendo da questi dati comunque, fare digiuni prolungati porterebbe, al momento in cui si ricomincia a mangiare, a resistenza insulinica e peggioramento del quadro lipidico.

                        E' poi puro ragionamento ed ipotesi se mangiare ma con carbo ridotti o assenti sia lo stesso che digiunare, per quanto riguarda la sensibilita' all'insulina, se il rapporto pro/fat abbia un qualche significato, se mangiare poco e spesso piuttosto che tanto e raramente faccia differenza, se se se ... un numero cosi elevato di parametri che e' impossibile pensare di trovare degli studi che chiariscano il tutto.

                        Quindi rimane solo qualche "flash" da prendere dagli studi e dalle "regole" note della fisiologia, e il resto sono tentativi sul campo: ho provato questo e mi son trovato bene, quello e mi son trovato male, etc etc etc...

                        Quello che non condivido e' il "torturare" i dati scientifici, quei pochi esistenti, per sostenere le proprie ipotesi e farle diventare una teoria immutabile.


                        Eagle

                        Commenta

                        • ennio78
                          gotm
                          • Jul 2003
                          • 4464
                          • 243
                          • 392
                          • TSC Torrino
                          • Send PM

                          con la dieta stretta vorrei tornare ad allenarmi 3xweek + due sessioni di aerobica blande con addominali annessi.

                          il mio problema è che 4xweek non le sopporto +...ma non xché mi sto facendo vecchio ...ma xché io amo volumi di allenamento elevati e quindi il giorno dopo quasi sempre son distrutto. il fatto è che andando sul 3xweek la split secondo me + logica da seguire sarebbe la seguente :

                          petto-braccia
                          gambe
                          spalle dorso

                          come mi regolo a livello di volume?la sessione ultima potrebbe durarmi almeno un ora e mezza...un pò troppo forse....

                          voi cosa fareste?è da settembre che praticamente ne scarico ne vado sotto 4 xweek. è ora di cambiare un pò...pure x dar fiato alle fibbre...

                          ne è la riprova che ieri dopo un bel giorno di riposo le spalle sono andate egregiamente. lento avanti libero 8@80, 3@90, 2x10@70 ...

                          Commenta

                          • dr.j
                            dr.j Member
                            • Nov 2003
                            • 5237
                            • 226
                            • 73
                            • Himalaya
                            • Send PM

                            Ennio, sicuramente hai bisogno di vero riposo, mandando a fanculo paranoie psicologiche, per rigenerare sistema nervoso, ormonale, articolazioni.......una settimana piena di eventuale solo blando cardio, ti ricatapulterebbe poi verso dei miglioramenti più tastabili....

                            Commenta

                            • The Undertaker
                              PRO WNBF
                              • Jan 2009
                              • 1655
                              • 127
                              • 26
                              • Siena
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da zanelike Visualizza Messaggio
                              ciao matteo!...per metabolica intendi una vera metabolica..oppure una dieta poverissima di chos?

                              400 in ricarica mi sembrano tantini..specialmente se plasmati in due giorni conseguenti...con il cardio come ti regolavi? in che misura avevi gli altri due macro?( pro-e fat?)

                              thank's...

                              per qnt riguarda il disscorso tiraggio..imho esiste una soglia( per chi ovviamente non deve GAREGGIARE ) inutile da superare...dove la finestra anabolica non riesce più a compensare la dispersione di massa magra..ma finoad arrivare a quel punto..inutile fermarsi nel tiraggio( a meno di quanto mai falsi gusti)
                              Intendo vera metabolica...
                              Come kcal stavo sulle 3200 - 3400 mangiavo una vagonata di carne rossa per raggiungere tale importo.
                              Considera che a pro stavo sulle 3-3,5 gr per kg (1.200 kcal) e il resto della dieta tutti grassi (che come ben sai non erano tutti buoni).
                              Ho notato che stavo bene fisicamente...ma avevo perso notevole volume e avevo urine MOLTO schiumose (consumavo moltissimo albume (con rossi)).

                              fats: 210 gr
                              pro: 300 gr
                              chos:30 gr

                              questi erano all'incirca dei macro.
                              °° UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA TEAM °°

                              Info Preparazioni
                              :ptmatteo.cresti@gmail.com

                              Commenta

                              • The Undertaker
                                PRO WNBF
                                • Jan 2009
                                • 1655
                                • 127
                                • 26
                                • Siena
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
                                @ Eagle

                                @ Zanelike
                                Fil se l'obbiettivo è il dimagrimento e non un tiraggio da gara 400 g di chos in ricarica non sono tanti...anzi possono pure essere pochi. Io ho fatto periodi con ricariche pulite da 700 g....uno strazio...riso ogni 2 ore...
                                ricordo marco...


                                io più di 400 non so mai riuscito...
                                °° UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA TEAM °°

                                Info Preparazioni
                                :ptmatteo.cresti@gmail.com

                                Commenta

                                Working...
                                X