If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
anche io penso che la sperimentazione su questo distretto sia molto importante
io non li ho piccolissimi ma di sicuro non in proporzione al quadricipite
proverò questo sistema vedremo come andrà
"Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "
Rocky bentornato...siam qui per aiutarti....facci sapere.
Dorian: ho alcune cose da aggiornarti
Mentre chiudo i lavori al computer con shake e mandorle, ammetto che doms come sto avendo al petto oggi era un sacco di tempo che non provavo.....e prevedo la stessa cosa per le braccia.............domani GAMBE........
PEr quanto riguarda il petto, attribuisco questo dolore così marcato ad una serie di fattori che hanno prodotto una pesante devastata di fibre:
- pesi obiettivamente elevati in quasi tutti gli esercizi;
- enfasi sulla tensione continua nella gran parte dei movimenti,
- aver cambiato per i dip parziali come 7s in cui aggiungevo alla mega saturata con tensione continua, l'enfasi sull'allugamento=elevato trauma (benefico) oltre che il semplice cambio vs un esercizio multiarticolare alla fine (solitamente non consigliato per eccessivo impatto globale sul recupero-snc)
Ergo:
pesi elevati+volume+pumping+stretching e i vari accorgimenti sulle esecuzioni.....se l'alimentazione è corretta in questi giorni....la ricetta per i risultati dovrebbe essere piuttosto "completa" (speriamo....)
Buongiorno ragazzi,
a quanto pare sento che oltre ad avere buoni feedbacks dai ragazzi che stanno seguendo la fase intensificatoria FD/FS, il discorso "intensità" è sempre un concetto che attrae in qualche modo....specie se lo si riesce ad ottimizzare con una giusta e maturata capacità di sfruttare al limite (ed oltre) quelle poche serie. In tali sistemi, 1-2 sets non devono apparire "sulla carta" pochi....ma semplicemente devastanti.
Questo non tutti sono in grado di farlo, e non è una critica, solo una osservazione per non far perdere tempo e giudicare magari questi metodi immediatamente "inefficaci" a priori. Poi chiaramente, c'è chi cresce con più sets e chi con meno......il denominatore comune di cui parlavo anche ieri è la pianificazione accurata dello stimolo.
Se tempo e motivazione lo permetteranno, per questo periodo di feste, introdurrò in linea graduale l'argomento Dogg Crapp/Yates-Dugdale, veri argomenti che sempre creano interminabili discussioni......(che non portano a niente se non si ha provato per un po' di tempo le tante metodiche allenanti)ovvero le ultime forme di allenamenti di alta intensità che tanto ho apprezzato e apprezzo, ma che anni fa ero stato uno di quelli che non era per niente a sostegno.....poi ho dovuto riconoscere i miei errori preconcettuali e di valutazione. Certo, vanno prese con le pinze e non sono sistemi adatti a tutti.....non attaccate a questo proposito...perchè credo che i mods (e Sergio) abbiano situato il thread nel posto giusto qui.
Probabilmente io stesso potrei essere l'esempio in una prox fase come potrei prendere una cavia (anche di voi) che si sacrifichi al dolore.......consideratelo un regalo natalizio....
Cmq andiamo avanti con FST7 e fatevi pure sentire
Buongiorno ragazzi,
a quanto pare sento che oltre ad avere buoni feedbacks dai ragazzi che stanno seguendo la fase intensificatoria FD/FS, il discorso "intensità" è sempre un concetto che attrae in qualche modo....specie se lo si riesce ad ottimizzare con una giusta e maturata capacità di sfruttare al limite (ed oltre) quelle poche serie. In tali sistemi, 1-2 sets non devono apparire "sulla carta" pochi....ma semplicemente devastanti.
Questo non tutti sono in grado di farlo, e non è una critica, solo una osservazione per non far perdere tempo e giudicare magari questi metodi immediatamente "inefficaci" a priori. Poi chiaramente, c'è chi cresce con più sets e chi con meno......il denominatore comune di cui parlavo anche ieri è la pianificazione accurata dello stimolo.
Se tempo e motivazione lo permetteranno, per questo periodo di feste, introdurrò in linea graduale l'argomento Dogg Crapp/Yates-Dugdale, veri argomenti che sempre creano interminabili discussioni......(che non portano a niente se non si ha provato per un po' di tempo le tante metodiche allenanti)ovvero le ultime forme di allenamenti di alta intensità che tanto ho apprezzato e apprezzo, ma che anni fa ero stato uno di quelli che non era per niente a sostegno.....poi ho dovuto riconoscere i miei errori preconcettuali e di valutazione. Certo, vanno prese con le pinze e non sono sistemi adatti a tutti.....non attaccate a questo proposito...perchè credo che i mods (e Sergio) abbiano situato il thread nel posto giusto qui.
Probabilmente io stesso potrei essere l'esempio in una prox fase come potrei prendere una cavia (anche di voi) che si sacrifichi al dolore.......consideratelo un regalo natalizio....
Cmq andiamo avanti con FST7 e fatevi pure sentire
Doc
Probabilmente questi metodo funzionano solo su chi ha già una discreta base di forza come la maggior parte degli avanzati (mai visto uno grosso che fa 60 di panca e 80 di squat).
Ricordo un articolo dell'ottimo Massaroni (secondo me il miglior tecnico nostrano) in cui illustrava una ricerca di Kramer che aveva trovato valori di lavoro tali da provocare una risposta endogena di GH: mi pare che si parlasse di un volume molto alto che si otteneva con 10 serie da 10 reps di squat con 100 kg. Lavori minori non davano lo stesso output di GH e quindi minore risposta ipertrofica.
Proprio per questa ragione, se si è poco forti si deve (IMO) prima cercare di elevata il volume di lavoro (di qualità) e poi iniziare a provare tecniche di intensità e questi WO "poco voluminosi", una volta che anche poco volume da un certo "tonnellaggio".
Buongiorno ragazzi, a quanto pare sento che oltre ad avere buoni feedbacks dai ragazzi che stanno seguendo la fase intensificatoria FD/FS, il discorso "intensità" è sempre un concetto che attrae in qualche modo....specie se lo si riesce ad ottimizzare con una giusta e maturata capacità di sfruttare al limite (ed oltre) quelle poche serie. In tali sistemi, 1-2 sets non devono apparire "sulla carta" pochi....ma semplicemente devastanti. Questo non tutti sono in grado di farlo, e non è una critica, solo una osservazione per non far perdere tempo e giudicare magari questi metodi immediatamente "inefficaci" a priori. Poi chiaramente, c'è chi cresce con più sets e chi con meno......il denominatore comune di cui parlavo anche ieri è la pianificazione accurata dello stimolo.
Se tempo e motivazione lo permetteranno, per questo periodo di feste, introdurrò in linea graduale l'argomento Dogg Crapp/Yates-Dugdale, veri argomenti che sempre creano interminabili discussioni......(che non portano a niente se non si ha provato per un po' di tempo le tante metodiche allenanti)ovvero le ultime forme di allenamenti di alta intensità che tanto ho apprezzato e apprezzo, ma che anni fa ero stato uno di quelli che non era per niente a sostegno.....poi ho dovuto riconoscere i miei errori preconcettuali e di valutazione. Certo, vanno prese con le pinze e non sono sistemi adatti a tutti.....non attaccate a questo proposito...perchè credo che i mods (e Sergio) abbiano situato il thread nel posto giusto qui.
Probabilmente io stesso potrei essere l'esempio in una prox fase come potrei prendere una cavia (anche di voi) che si sacrifichi al dolore.......consideratelo un regalo natalizio....
Cmq andiamo avanti con FST7 e fatevi pure sentire
Doc
ciao doc, quoto tutto,
nella fase in cui mi stai facendo passare, quelle 2 serie sono una tortura, però che figata! in alcuni es come ieri x le spalle ne avrei anche solo fatta una di serie, ma sulla carta erano due.
ieri sera nn riuscivo a prender sonno battiti alti, sepur distrutto.
stamane mi ritrovo con dei doms ai deltoidi incredibili, ieri pom non riuscivo nelmmeno ad alzare la bottiglia per bere..
comunque. sarò incollato al monitor per la discussione dogg, yates etc mi interessa tantissimo; purtroppo da parte mia ho il snc, al contrario di molti, molto delicato, me ne vado alla frutta subito...
per le gare ci penso doc, certo che ci penso, viuma n' tlani nòu (vediamo nell'anno nuovo), ho ancora il mallo che freme nell'armadio..
Probabilmente questi metodo funzionano solo su chi ha già una discreta base di forza come la maggior parte degli avanzati (mai visto uno grosso che fa 60 di panca e 80 di squat).
Ricordo un articolo dell'ottimo Massaroni (secondo me il miglior tecnico nostrano) in cui illustrava una ricerca di Kramer che aveva trovato valori di lavoro tali da provocare una risposta endogena di GH: mi pare che si parlasse di un volume molto alto che si otteneva con 10 serie da 10 reps di squat con 100 kg. Lavori minori non davano lo stesso output di GH e quindi minore risposta ipertrofica.
Proprio per questa ragione, se si è poco forti si deve (IMO) prima cercare di elevata il volume di lavoro (di qualità) e poi iniziare a provare tecniche di intensità e questi WO "poco voluminosi", una volta che anche poco volume da un certo "tonnellaggio".
il tonnellaggio è soggettivo che vuol dire non concordo..
se si è poco forti continuare ad alto volume non aumenterà la pacca..ne sono l'esmpio
Probabilmente questi metodo funzionano solo su chi ha già una discreta base di forza come la maggior parte degli avanzati (mai visto uno grosso che fa 60 di panca e 80 di squat).
Ricordo un articolo dell'ottimo Massaroni (secondo me il miglior tecnico nostrano) in cui illustrava una ricerca di Kramer che aveva trovato valori di lavoro tali da provocare una risposta endogena di GH: mi pare che si parlasse di un volume molto alto che si otteneva con 10 serie da 10 reps di squat con 100 kg. Lavori minori non davano lo stesso output di GH e quindi minore risposta ipertrofica.
Proprio per questa ragione, se si è poco forti si deve (IMO) prima cercare di elevata il volume di lavoro (di qualità) e poi iniziare a provare tecniche di intensità e questi WO "poco voluminosi", una volta che anche poco volume da un certo "tonnellaggio".
Calma calma, Kraemer si è molto concentrato sul gh, e ha presentato molti studi con protocolli diversi e diversi pattern di secrezione del gh.
Quello che NON ha fatto sono però due cose molto importanti:
1 - non ha mai calcolato il cortisolo ed altri ormoni catabolici
2 - non ha mai calcolato come variava la composizione corporea e i volumi muscolari in seguito ai diversi protocolli.
Se il gh prodotto in seguito allo STRESS del wo sia di una qualche utilità per la risposta ipertrofica non lo sa nessuno, perchè nessuno lo ha mai studiato.
Il gh è un ormone "poliedrico" come effetti, e non sempre necessariamente ipertrofizzante.
Quindi concludere che un protocollo che ti fa secernere più gh (senza conoscere ne gli altri ormoni in gioco ne le risposte metaboliche e della composizione corporea) sia più ipertrofizzante di uno che te ne fa produrre di meno non è corretto.
Un approccio corretto al problema potrebbe avere due direzioni, secondo me.
1 - sull'IPOTESI di kraemer/Massaroni si fanno degli studi per verificare tale ipotesi.
2 - in caso di un noto sistema di allenamento "anabolico", si va a vedere come variano i vari ormoni per capire qualcuno dei meccanismi coinvolti e vedere se il gh ha un qualche significato.
Fino ad allora sono solo parole al vento.
Eagle
Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona! kluca64@yahoo.com
ciao doc, quoto tutto,
nella fase in cui mi stai facendo passare, quelle 2 serie sono una tortura, però che figata! in alcuni es come ieri x le spalle ne avrei anche solo fatta una di serie, ma sulla carta erano due.
ieri sera nn riuscivo a prender sonno battiti alti, sepur distrutto.
stamane mi ritrovo con dei doms ai deltoidi incredibili, ieri pom non riuscivo nelmmeno ad alzare la bottiglia per bere..
comunque. sarò incollato al monitor per la discussione dogg, yates etc mi interessa tantissimo; purtroppo da parte mia ho il snc, al contrario di molti, molto delicato, me ne vado alla frutta subito...
per le gare ci penso doc, certo che ci penso, viuma n' tlani nòu (vediamo nell'anno nuovo), ho ancora il mallo che freme nell'armadio..
Calma calma, Kraemer si è molto concentrato sul gh, e ha presentato molti studi con protocolli diversi e diversi pattern di secrezione del gh.
Quello che NON ha fatto sono però due cose molto importanti:
1 - non ha mai calcolato il cortisolo ed altri ormoni catabolici
2 - non ha mai calcolato come variava la composizione corporea e i volumi muscolari in seguito ai diversi protocolli.
Se il gh prodotto in seguito allo STRESS del wo sia di una qualche utilità per la risposta ipertrofica non lo sa nessuno, perchè nessuno lo ha mai studiato.
Il gh è un ormone "poliedrico" come effetti, e non sempre necessariamente ipertrofizzante.
Quindi concludere che un protocollo che ti fa secernere più gh (senza conoscere ne gli altri ormoni in gioco ne le risposte metaboliche e della composizione corporea) sia più ipertrofizzante di uno che te ne fa produrre di meno non è corretto.
Un approccio corretto al problema potrebbe avere due direzioni, secondo me.
1 - sull'IPOTESI di kraemer/Massaroni si fanno degli studi per verificare tale ipotesi.
2 - in caso di un noto sistema di allenamento "anabolico", si va a vedere come variano i vari ormoni per capire qualcuno dei meccanismi coinvolti e vedere se il gh ha un qualche significato.
Fino ad allora sono solo parole al vento.
Eagle
Eagle onestamente non so se lo studio si fermava a guardare solo il GH (hai letto lo studio? potresti postarlo) oppure se riscontrava anche l'effetto sulla massa magra.
Naturalmente se il cortisolo si alza più de GH con un certo volume di lavoro, i guadagni se ne vanno a puttane.
Cmq almeno penso che il senso dell'articolo era quello di lavorare PRIMA sull'aumento del volume e poi quello di lavorare sull'intensità, non quello di fare un volume ABNORME dall'oggi al domani, con tutte le conseguenze del caso.
Cmq Poliquin insiste sul fatto che i protocolli "densi" che permettono un grosso incremento del GH siano fortemente lipolitici, e (a quanto pare) i suoi atleti li usano nei periodi di dimagrimento.
Invece Massaroni sostiene (sosteneva?) che l'ormone chiave del BBing non era il testosterone, ma bensì il GH.
Chi ha ragione, non ne ho idea.
In che senso soggettivo? nel senso che è l'intensità che cobta non se si alzino più o meno kili..immagino tu sia più forte di me nello stacco..ma che centrano i carichi?
Eagle onestamente non so se lo studio si fermava a guardare solo il GH (hai letto lo studio? potresti postarlo) oppure se riscontrava anche l'effetto sulla massa magra.
Naturalmente se il cortisolo si alza più de GH con un certo volume di lavoro, i guadagni se ne vanno a puttane.
Cmq almeno penso che il senso dell'articolo era quello di lavorare PRIMA sull'aumento del volume e poi quello di lavorare sull'intensità, non quello di fare un volume ABNORME dall'oggi al domani, con tutte le conseguenze del caso.
Cmq Poliquin insiste sul fatto che i protocolli "densi" che permettono un grosso incremento del GH siano fortemente lipolitici, e (a quanto pare) i suoi atleti li usano nei periodi di dimagrimento.
Invece Massaroni sostiene (sosteneva?) che l'ormone chiave del BBing non era il testosterone, ma bensì il GH.
Chi ha ragione, non ne ho idea.
concordo con poliquinn..se sono DENSI però e sappiamo che differenza ci sia di intensità di allenamento tra i pro ed i comuni mortali
concordo con poliquinn..se sono DENSI però e sappiamo che differenza ci sia di intensità di allenamento tra i pro ed i comuni mortali
Zane io non sono più forte di te in NESSUN esercizio, nè tantomeno di nessun altro avanzato in questo 3d... certamente non c'è una correlazione strettissima tra forza e massa muscolare, ma una certa correlazione esiste, infatti nelle categorie di pesi di PLing o WLing i più pesanti sollevano anche più kg.
Sempre l'ottimo Massaroni aveva fatto uno "studio", intervistando i primi 3 classificati delle categorie h/p di 75 kg. E dallo studio risultava che i massimali in panca e squat erano "mediamente" pari a 1.5 nella panca e 2 nello squat. (circa 110 kg e 150 kg).
Eagle onestamente non so se lo studio si fermava a guardare solo il GH (hai letto lo studio? potresti postarlo) oppure se riscontrava anche l'effetto sulla massa magra.
Naturalmente se il cortisolo si alza più de GH con un certo volume di lavoro, i guadagni se ne vanno a puttane.
Cmq almeno penso che il senso dell'articolo era quello di lavorare PRIMA sull'aumento del volume e poi quello di lavorare sull'intensità, non quello di fare un volume ABNORME dall'oggi al domani, con tutte le conseguenze del caso.
Cmq Poliquin insiste sul fatto che i protocolli "densi" che permettono un grosso incremento del GH siano fortemente lipolitici, e (a quanto pare) i suoi atleti li usano nei periodi di dimagrimento.
Invece Massaroni sostiene (sosteneva?) che l'ormone chiave del BBing non era il testosterone, ma bensì il GH.
Chi ha ragione, non ne ho idea.
Gli studi di Kraemer li ho letti quasi tutti, fino a qualche mese fa, e sono disponibili su medline, almeno gli abstrcat e alcuni full text.
Non ho mai letto che prendesse in considerazione le variabili di composizione corporea, ne il cortisolo. Controllava il gh e il testo.
Cercateli che li trovi.
Eagle
Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona! kluca64@yahoo.com
Cmq Poliquin insiste sul fatto che i protocolli "densi" che permettono un grosso incremento del GH siano fortemente lipolitici, e (a quanto pare) i suoi atleti li usano nei periodi di dimagrimento.
Invece Massaroni sostiene (sosteneva?) che l'ormone chiave del BBing non era il testosterone, ma bensì il GH.
Chi ha ragione, non ne ho idea.
Non lo so chi ha ragione, dato che nessuno dei due ha portato risultati di analisi che potessero per lo meno far ragionare sulla cosa, me solo tante parole ed ipotesi ...
Eagle
Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona! kluca64@yahoo.com
Rocky bentornato...siam qui per aiutarti....facci sapere.
Dorian: ho alcune cose da aggiornarti
Mentre chiudo i lavori al computer con shake e mandorle, ammetto che doms come sto avendo al petto oggi era un sacco di tempo che non provavo.....e prevedo la stessa cosa per le braccia.............domani GAMBE........
PEr quanto riguarda il petto, attribuisco questo dolore così marcato ad una serie di fattori che hanno prodotto una pesante devastata di fibre:
- pesi obiettivamente elevati in quasi tutti gli esercizi;
- enfasi sulla tensione continua nella gran parte dei movimenti,
- aver cambiato per i dip parziali come 7s in cui aggiungevo alla mega saturata con tensione continua, l'enfasi sull'allugamento=elevato trauma (benefico) oltre che il semplice cambio vs un esercizio multiarticolare alla fine (solitamente non consigliato per eccessivo impatto globale sul recupero-snc)
Ergo:
pesi elevati+volume+pumping+stretching e i vari accorgimenti sulle esecuzioni.....se l'alimentazione è corretta in questi giorni....la ricetta per i risultati dovrebbe essere piuttosto "completa" (speriamo....)
Rocky bentornato...siam qui per aiutarti....facci sapere.
ciao
ho ancora qualche perplessità su questo metodo...
ad esempio il mio snc si cuoce molto lentamente ho bisogno di diverse set per sentirmi realmente devastato
il fatto di dover fare "poche" set non mi agevola in questo senso...
forse dovrei porre maggiore enfasi sulle esecuzione ovvero rendendole più lente aggiungendo negative ecc...
"Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta