If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
L'avevo letto a suo tempo. Mi scuso per non essermene ricordato, quindi ho editato tanto i mod e Sergio possono leggere il pre-edit. Chiuso definitivamente e grazie a Rayban.
Volevo chiedere una cosa che non ho capito proprio. Da + parti sento affermare di eseguire gli esercizi senza il blocco articolare (vedi dips ad esempio), questo è per impedire il logorio delle articolazioni (una specie di parziale come alcuni pro) o per questioni di afflusso sanguineo?
Grazie...
posso esprimerti il mio pensiero...
eseguire un movimento parziale ci sta..non creo per prevenzioni di articolazioni o quant'altrobensì il discorso di pumping è veramente esagerato..almeno nel mio caso..per qnt riguarda i dips..parziali non li sento proprio ma sono miei feedback
L'avevo letto a suo tempo. Mi scuso per non essermene ricordato, quindi ho editato tanto i mod e Sergio possono leggere il pre-edit. Chiuso definitivamente e grazie a Rayban.
Volevo chiedere una cosa che non ho capito proprio. Da + parti sento affermare di eseguire gli esercizi senza il blocco articolare (vedi dips ad esempio), questo è per impedire il logorio delle articolazioni (una specie di parziale come alcuni pro) o per questioni di afflusso sanguineo?
Grazie...
Di nulla!
Credo che in alcuni esercizi(tipo panca, lento, dip) il blocco articolare faccia riposare il muscolo...
Tenendo una tensione continua il muscolo bersaglio(nel caso della panca il petto) nn abbia modo di rilassarsi mai, i carichi usati tendono xò ad essere più bassi dato che nn si fa pausa nè si lascia riposare il muscolo nella parte finale del movimento...
Quindi credo possa, il tutto, essere interpretato sia in chiave di flusso sanguigno che di "risparmio" articolare...
Si può essere..per quello chiedevo. Nella panca ad esempio, può essere visto anche come un concentrare maggiormente lo sforzo sul muscolo target (petto) dato che il lockout (o meglio l'estensione dai 90°ai 180° omero/radio-ulna) è prevalentemente a carico dei tricipiti...
Penso sia lo stesso nelle dips. Cmq questo discorso mi interessa particolarmente...vorrei anche capire se il blocco va evitato sistematicamente nel FST-7 o solo in alcuni momenti.
Scappo al lavoro.
See ya guys.
"You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder." Joel Marion "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"
Socrate
Si può essere..per quello chiedevo. Nella panca ad esempio, può essere visto anche come un concentrare maggiormente lo sforzo sul muscolo target (petto) dato che il lockout (o meglio l'estensione dai 90°ai 180° omero/radio-ulna) è prevalentemente a carico dei tricipiti...
Penso sia lo stesso nelle dips. Cmq questo discorso mi interessa particolarmente...vorrei anche capire se il blocco va evitato sistematicamente nel FST-7 o solo in alcuni momenti.
Scappo al lavoro.
See ya guys.
posso dirti la mia..non ho mai capito il perchè la gente fa completa la pancase si arriva fino su ci si riposaimho ovviamente
Si può essere..per quello chiedevo. Nella panca ad esempio, può essere visto anche come un concentrare maggiormente lo sforzo sul muscolo target (petto) dato che il lockout (o meglio l'estensione dai 90°ai 180° omero/radio-ulna) è prevalentemente a carico dei tricipiti...
Penso sia lo stesso nelle dips. Cmq questo discorso mi interessa particolarmente...vorrei anche capire se il blocco va evitato sistematicamente nel FST-7 o solo in alcuni momenti.
Scappo al lavoro.
See ya guys.
Intendi nelle 7 serie di pump???
Le 7 serie di pump le farei tipo "pistone" in modo da raggiungere il miglior pump possibile...
Nelle serie pesanti precedenti ai 7sets, bloccare può starci per sparare qualche colpo in più...
Beh se la panca la fai fino al massimo dell'estensione senza fermarti ma in tesnione continua nn riposi...solo che lavorano anche i tricipiti in estensione...cmq anche io sn per le tecniche quasi parziali a parte durante i micro di forza.
Beh se la panca la fai fino al massimo dell'estensione senza fermarti ma in tesnione continua nn riposi...solo che lavorano anche i tricipiti in estensione...cmq anche io sn per le tecniche quasi parziali a parte durante i micro di forza.
Hai ragione mi son espresso male... Quello che volevo dire è che arrivando al max dell'estensione, pur nn fermandosi, sembra che il petto abbia come un "piccolo respiro" mentre senza arrivare all'estensione completa sembra "andare in maggior difficoltà"
IMHO..andare parzialmente( che cmq vuole dire per il99% del movimento) fino a cedimento..e poi fare 2/3 serie con movimento completo..è il meglio
Personalmente faccio l'ex base mooolto pesante e quindi anche a volte con breve pausa nel punto superiore del movim...
Poi niente lock nel punto alto nei complementari...
Hai ragione mi son espresso male... Quello che volevo dire è che arrivando al max dell'estensione, pur nn fermandosi, sembra che il petto abbia come un "piccolo respiro" mentre senza arrivare all'estensione completa sembra "andare in maggior difficoltà"
Personalmente faccio l'ex base mooolto pesante e quindi anche a volte con breve pausa nel punto superiore del movim...
Poi niente lock nel punto alto nei complementari...
l'unico base sul quale concordo con il lock out è lo squat per gli altri non concordo
Ho postato in precedenza (qualche gg fa) alcuni consigli alimentari per ottimizzare il pump.....vedi Sergio, nell'FST7 la dieta iperglucidica è strettamente necessaria, specie se vogliamo portare avanti il discorso su tutti i gruppi. Inizialmente, incrementa pian piano la quota dei carbs a partire dai pasti pre-post wo (waxy o vitargo) in cui aggiungerai anche un filo di sodio come coadiuvante della formazione di glicogeno poi e supporto pressorio pre.
Successivamente incrementa la quota giornaliera oppure vs i gruppi che necessitano un po' di attenzione in più, vai con un bel pasto "cheat" o di refeed a base di carbs+fats+sodio. NE gioverai immediatamente.
Ora non preoccuparti della panza, adegua l'apporto gradualmente, lascia che venga tutto assorbito con efficienza e vedrai che per sostenere allenamenti così densi e voluminosi, i carbs (gestiti) saranno necessari.
Questo ai fini della crescita, per l'offseason.
PEr il pre-contest il discorso cambia come ho scritto in precedenza.....
:
Ho rimesso i carbo .....
Sono rinato... per ora i muscoli ringraziano e crescono, la pancia ancora no
a parte gli scherzi..vai tranquillo di gente che ha voglia di imparere e sacrificarsi non c'è ne tanta ma ha tanta voce per farsi sentiree di allo spilungone..che lo voglio grosso e tirato..perchè non farò prigionieri
Grazie Filippo, sei un grande.
Federico non ti deluderà......credimi
si, ho letto qualche pagina e chiedo scusa, ero non ho niente da eccepire (per quello che ho letto) ai tuoi post.
Non ho ancora capito il tutto, ma mi riservo di cercare il tempo per leggere con calma.
Quindi chiedo scusa per la critica specifica (che rimane comunque come critica verso come vengono gestite le conoscenze, o supposte tali, nel mondo del bb).
scusa Sergio se postando al Doc la mia idea ho varcato la correttezza comportamentale qui sul Tuo forum.vedro' di contattarlo privatamente.
Ci sentiamo presto allora Alby e ne riparliamo cmq grazie per la stima che mi confermi sempre...
[
Volevo chiedere una cosa che non ho capito proprio. Da + parti sento affermare di eseguire gli esercizi senza il blocco articolare (vedi dips ad esempio), questo è per impedire il logorio delle articolazioni (una specie di parziale come alcuni pro) o per questioni di afflusso sanguineo?
Grazie...[/quote] PEr entrambi i motivi Menphis....ci sono esercizi in cui magari ci concederemo di "buttar su del peso".....(cercando di non farci male)...altri in cui pomperemo sangue senza dar tregua alla tensione sul muscolo, creando una sorta di situazione che chiamiamo anche "ischemica".....per poi far fluire una massiccia ondata di sangue....ma generalmente, tenderei ad eseguire gran parte dei movimenti in 3/4, cercando poi di non dar tregua al muscolo target e non mettere a rischio le articolazioni che dopo anni e anni di pesi.... (attribuisco a queste cautele il fatto che, tranne un danno al pettorale ed uno al brachiale, non ho subito traumi di rilievo in tanti anni)
Credo che in alcuni esercizi(tipo panca, lento, dip) il blocco articolare faccia riposare il muscolo...vero, se avrò tempo posterò certi video dimostrativi...ad esempio potreste stupirvi di come dopo aver imparato da pro americani direttamente, di come oggi esegua certe forme di distensioni...full range of motion è una parola piuttosto "relativa" e discutibile a mio avviso, in base all'esercizio....
Tenendo una tensione continua il muscolo bersaglio(nel caso della panca il petto) nn abbia modo di rilassarsi mai, i carichi usati tendono xò ad essere più bassi dato che nn si fa pausa nè si lascia riposare il muscolo nella parte finale del movimento...il peso è importante ma siam bb non pwl...miglior sicurezza vs articolazioni....e maggior tensione sul muscolo.....il peso poi sale.....
Quindi credo possa, il tutto, essere interpretato sia in chiave di flusso sanguigno che di "risparmio" articolare...
...aspettando il Doc...
Risposto benissimo Ray. Nel caso delle serie "7s", si eseguono in sequenza fluida e continua, anche ritmata aggiungerei, pensate di pompare un palloncino....il lavoro sul diametro delle fibre lo dovete aver fatto in precedenza..... Menphis, in base all'esercizio o alla soggettiva esigenza, potremmo usare:
-complementare eseguito in maniera "piston's like", magari con isometrica finale;
-complementare eseguito con contrazioni di picco;
- esercizio pluriarticolare con esecuzione parziale, ecco senza lockout......
Sono rinato... per ora i muscoli ringraziano e crescono, la pancia ancora no
Non preoccuparti Sergio, ora incrementali gradualmente, lascia che vengano utilizzati al meglio...pian piano....sfruttando la sensibilità insulinica....le richieste energetiche dell'allenamento ad alto volume sono maggiorate....e per aiutarti, NON DIMENTICARE L'AEROBICA. NE abbiam parlato a lungo.....e credi che può fare molta differenza sulla gestione della bf in massa, del carbs partitioning......believe me
PEr il resto, goditi il pump...ma soprattutto i risultati che mi aspetto tra qualche settimana....
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta