*** Professional BBing x Avanzati ***

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • dr.j
    dr.j Member
    • Nov 2003
    • 5237
    • 226
    • 73
    • Himalaya
    • Send PM

    Appena abbiamo intavolato il discorso "seminari", volevamo proprio creare un EVENTO di stampo tecnico......d'eccellenza......è una sorta di "test", ma in pentola ne avremmo altri di questi incontri, anche in base al riscontro, all'interesse, agli impegni dell'ospite e nostri.
    Ora vediamo come andrà.........io credo che si farà una gran bella festa.......poi vediamo quando potremmo fare altri incontri anche senza "big name", non dimentichiamo che costantemente ci vengono richiesti i TRAINING CAMPS (anche di quelli abbiam parlato con Davidone) e dopo i week end di gare, fiere, e casini individuali, svilupperemo anche quelli.......quello che mi auguro è che sia il primo di una serie

    Commenta

    • all_S_stYle
      Masterpiece
      • Mar 2009
      • 8093
      • 349
      • 484
      • Mac Drive
      • Send PM

      Doc, scusa se mi intrometto nel discorso... Mi sarebbe piaciuto venire e conoscervi tutti di persona! Ma siamo troppo lontani!

      Poi ti volevo chiedere una cosa... Só che utilizzi spesso le Hammer. Da 1 anno a questa parte io non le uso, ne abuso! quindi mi chiedevo se alla lunga queste macchine, possono portare ad uno "stallo". Visto i movimenti ripetuti sempre uguali... Ricordo che Yates usava il pullover machine come primo ex. Per il dorso! Cosa ne pensi?

      Commenta

      • dr.j
        dr.j Member
        • Nov 2003
        • 5237
        • 226
        • 73
        • Himalaya
        • Send PM

        Originariamente Scritto da all_S_stYle Visualizza Messaggio
        Doc, scusa se mi intrometto nel discorso... Mi sarebbe piaciuto venire e conoscervi tutti di persona! Ma siamo troppo lontani!

        Poi ti volevo chiedere una cosa... Só che utilizzi spesso le Hammer. Da 1 anno a questa parte io non le uso, ne abuso! quindi mi chiedevo se alla lunga queste macchine, possono portare ad uno "stallo". Visto i movimenti ripetuti sempre uguali... Ricordo che Yates usava il pullover machine come primo ex. Per il dorso! Cosa ne pensi?
        Perchè credo siano tra le macchine con la migliore biomeccanica.....è un discorso molto ampio, io credo che le macchine (quelle valide) abbiano un loro spazio nelle routines.....tutto poi deve ruotare per evitare lo stallo e per cambiare angolazioni in base al target, non ho fissazioni su esercizi "must" in particolare, valutiamo i punti da colpire e le varie biomeccaniche e strutture poi da lì si costruisce la scheda .......queste variazioni possono poi avvenire in base alla specificità della periodizzazione....ma in quanto alla scelta dell'esercizio specifico, sono molto elastico, ovvero avendo a che fare con corpi ultra tartassati da anni di ghisa, anche la semplice variazione da una distensione coi manubri per una con il bilanciere, può essere benefico......anche per ovviare al rischio traumi

        Commenta

        • all_S_stYle
          Masterpiece
          • Mar 2009
          • 8093
          • 349
          • 484
          • Mac Drive
          • Send PM

          Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
          Perchè credo siano tra le macchine con la migliore biomeccanica.....è un discorso molto ampio, io credo che le macchine (quelle valide) abbiano un loro spazio nelle routines.....tutto poi deve ruotare per evitare lo stallo e per cambiare angolazioni in base al target, non ho fissazioni su esercizi "must" in particolare, valutiamo i punti da colpire e le varie biomeccaniche e strutture poi da lì si costruisce la scheda .......queste variazioni possono poi avvenire in base alla specificità della periodizzazione....ma in quanto alla scelta dell'esercizio specifico, sono molto elastico, ovvero avendo a che fare con corpi ultra tartassati da anni di ghisa, anche la semplice variazione da una distensione coi manubri per una con il bilanciere, può essere benefico......anche per ovviare al rischio traumi
          ti riferisci ai traumi che possono essere causati dalle macchine o dai movimenti ripetuti?

          Commenta

          • dr.j
            dr.j Member
            • Nov 2003
            • 5237
            • 226
            • 73
            • Himalaya
            • Send PM

            Movimenti ripetuti

            Commenta

            • twins
              Bodyweb Senior
              • Nov 2007
              • 1041
              • 118
              • 98
              • Send PM

              Originariamente Scritto da all_S_stYle Visualizza Messaggio
              Doc, scusa se mi intrometto nel discorso... Mi sarebbe piaciuto venire e conoscervi tutti di persona! Ma siamo troppo lontani!

              Poi ti volevo chiedere una cosa... Só che utilizzi spesso le Hammer. Da 1 anno a questa parte io non le uso, ne abuso! quindi mi chiedevo se alla lunga queste macchine, possono portare ad uno "stallo". Visto i movimenti ripetuti sempre uguali... Ricordo che Yates usava il pullover machine come primo ex. Per il dorso! Cosa ne pensi?
              mi inserisco nella mia ignoranza. le hummer sono fantastiche e come spesso ci fa fare il doc, basta cambiare il posizionamento del corpo su una macchina e già cambia tutto lo stimolo! difficile stallare con una buona periodizzazione. ovvio se si fanno sempre le stesse cose allo stesso modo, lo stallo è dietro l angolo!

              Commenta

              • all_S_stYle
                Masterpiece
                • Mar 2009
                • 8093
                • 349
                • 484
                • Mac Drive
                • Send PM

                Originariamente Scritto da twins Visualizza Messaggio
                mi inserisco nella mia ignoranza. le hummer sono fantastiche e come spesso ci fa fare il doc, basta cambiare il posizionamento del corpo su una macchina e già cambia tutto lo stimolo! difficile stallare con una buona periodizzazione. ovvio se si fanno sempre le stesse cose allo stesso modo, lo stallo è dietro l angolo!
                Si si, ovviamente cambio in continuazione macchine, presa e altezza del sellino... Ques'ultimo particolare è molto importante su macchine come la hammer curl ad es. Sedendosi bassi, il bicipite si allunga di piu!

                Commenta

                • dr.j
                  dr.j Member
                  • Nov 2003
                  • 5237
                  • 226
                  • 73
                  • Himalaya
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da all_S_stYle Visualizza Messaggio
                  Si si, ovviamente cambio in continuazione macchine, presa e altezza del sellino... Ques'ultimo particolare è molto importante su macchine come la hammer curl ad es. Sedendosi bassi, il bicipite si allunga di piu!

                  SU tutte quelle macchine puoi fare un sacco di varianti, come prese, come regolazione di sellino, della posizione del busto.......

                  Commenta

                  • flex bistek
                    Bodyweb Advanced
                    • Sep 2006
                    • 427
                    • 17
                    • 12
                    • Fidenza
                    • Send PM

                    magari ad averne qualche d'una anche in quel di Fidenza, al di la delle solite marche blasonate di macchine.... le ho potute ammirare ed alcune provare da Davide all'extreme, non c'è paragone (al di la della mia limitata esperienza), sono uno spettacolo

                    Commenta

                    • all_S_stYle
                      Masterpiece
                      • Mar 2009
                      • 8093
                      • 349
                      • 484
                      • Mac Drive
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
                      SU tutte quelle macchine puoi fare un sacco di varianti, come prese, come regolazione di sellino, della posizione del busto.......
                      !
                      sisi, sperimento sempre!! ieri ho scoperto che la shoulder press si può fare anche con il petto poggiato sullo schienale! mi è sembrato meglio della versione classic.
                      tra qualche mese arrivano anche quelle nuove!

                      Commenta

                      • dr.j
                        dr.j Member
                        • Nov 2003
                        • 5237
                        • 226
                        • 73
                        • Himalaya
                        • Send PM

                        Commenta

                        • GS1
                          Bodyweb Advanced
                          • Dec 2007
                          • 3870
                          • 266
                          • 232
                          • dove il sole arriva dopo le 11am
                          • Send PM

                          figata spaziale
                          "Success is not the key to happiness. Happiness is the key to success. If you love what you are doing, you will be successful." - H C

                          Commenta

                          • flex bistek
                            Bodyweb Advanced
                            • Sep 2006
                            • 427
                            • 17
                            • 12
                            • Fidenza
                            • Send PM

                            bel video, mi piace molto l'esecuzione applicata negli esercizi da Davis....

                            Commenta

                            • dr.j
                              dr.j Member
                              • Nov 2003
                              • 5237
                              • 226
                              • 73
                              • Himalaya
                              • Send PM

                              Seguono sempre la linea Yatessiana ma da notare che praticamente i work sets son 2............

                              Gran crollo da parte del mio fisico eccessivamente sotto stress...........l'unica cosa che mi consola è stato il regalone di Kevin English tramite un amico-allievo che si è fatto seguire da lui mentre era in vacanza a NY.......una sorpresona........spero davvero di riuscire a portarlo in Italia prossimamente.............intanto, l'entusiasmo per il seminario di Farah sembra partire alla grande

                              Commenta

                              • mr oat
                                ¤Water Coconut Moderator¤
                                • Sep 2008
                                • 13799
                                • 790
                                • 794
                                • Roma
                                • Send PM

                                doc volevo un parere su questo studio..

                                J Appl Physiol. 2010 Nov 11.

                                Dietary nitrate supplementation reduces the O2 cost of walking and running: a placebo-controlled study.
                                Lansley KE, Winyard PG, Fulford J, Vanhatalo A, Bailey SJ, Blackwell JR, Dimenna FJ, Gilchrist M, Benjamin N, Jones AM.

                                1Exeter University.

                                Abstract
                                Dietary supplementation with beetroot juice (BR) has been shown to reduce resting blood pressure and the O(2) cost of sub-maximal exercise and to increase the tolerance to high-intensity cycling. We tested the hypothesis that the physiological effects of BR were consequent to its high nitrate content, per se, and not to the presence of other potentially bioactive compounds. We investigated changes in blood pressure, mitochondrial oxidative capacity (Q(max)), and the physiological responses to walking, moderate-intensity running and severe-intensity running following dietary supplementation with BR and nitrate-depleted beetroot juice (PL). Following control (non-supplemented) tests, nine healthy, physically-active male subjects were assigned in a randomized, double-blind, cross-over design to receive BR (0.5 L(.)d(-1); containing ~6.2 mmol of nitrate) and PL (0.5 L(.)d(-1); containing ~0.003 mmol of nitrate) for six days. Subjects completed treadmill exercise tests on days four and five, and knee-extension exercise tests for the estimation of Q(max) (using (31)P-MRS) on day six of the supplementation periods. Relative to PL, BR elevated plasma [nitrite] (PL: 183±119 vs. BR: 373±211 nM, P<0.05) and reduced systolic blood pressure (PL: 129±9 vs. BR: 124±10 mmHg; P<0.01). Q(max) was not different between PL and BR (PL: 0.93±0.05 vs. BR: 1.05±0.22 mM(.)s(-1)). The O(2) cost of walking (PL: 0.87±0.12 vs. BR: 0.70±0.10 L(.)min(-1); P<0.01), moderate-intensity running (PL: 2.26±0.27 vs. BR: 2.10±0.28 L(.)min(-1); P<0.01), and severe-intensity running (End-exercise V(O2); PL: 3.77±0.57 vs. BR: 3.50±0.62 L(.)min(-1); P<0.01) was reduced by BR, and time-to-exhaustion during severe-intensity running was increased by 15% (PL: 7.6±1.5 vs. BR: 8.7±1.8 min; P<0.01). In contrast, relative to control, nitrate-depleted beetroot juice did not alter plasma [nitrite], blood pressure or the physiological responses to exercise. These results indicate that the positive effects of 6 days of BR supplementation on the physiological responses to exercise can be ascribed to the high nitrate content per se.
                                __________________

                                che ne pensi?
                                Personal Trainer - Istruttore Body Building e Fitness

                                Instagram: 85dagochri

                                Commenta

                                Working...
                                X