*** Professional BBing x Avanzati ***

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • menphisdaemon
    UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
    • Mar 2008
    • 12086
    • 1,105
    • 1,189
    • Treviso
    • Send PM

    Beh, tralasciando il tuo caso che è appunto anomalo e che IMHO è controproducente sia a livello digestivo che a livello di stress organico (ho già detto più volte cosa ne penso delle IF in individui attivi fisicamente), credo anche io che per una persona "normale" 3 pasti più spuntini siano più che sufficienti.

    Il fatto è che non si considera l'elemento secondo me di maggior impatto e cioè l'intake calorico...è quello a determinare la fattibilità di una strategia o meno. Più è "importante" l'intake, maggiore è il frazionamento e per gli individui con stomaci sensibili o con difficoltà digestive si ricorre a enzimi digestivi una volta raggiunti intakes importanti. Guardiamo i pro ma guardiamo anche a casi di comuni mortali come Mx Racer.

    Il discorso dei quantitativi è relativo...dire 10-15 g è un non sense perchè possono essere tanti come pochi: bisogna stabilire un parametro di riferimento e capire se parliamo solo di pro ad alto BV o totali. Parlando di pro ad alto BV le trovo adeguate per la maggior parte della gente...diciamo che una 20ina/30ina di grammi su introiti fino a 200 di pro possono essere adeguati sui 3 pasti + 2 spuntini...ma se parliamo di gente che se ne mangia 300 die il discorso ovviamente non ha più significato. Studi alla mano, permettimi, ma non sono proprio d'accordo...studi alla mano secondo il tuo ragionamento si parla di EAA...nemmeno di pro intere...e cmq dovresti stare più basso per non avere troppa leucina (sennò tradiresti la base stessa di tutto il tuo discorso). Bastano 40/50 g di carni come petti o 30 g di whey per avere almeno 3 g di leucina (e qui di nuovo il tuo discorso cadrebbe).

    Detto questo bisogna capire da che parte uno si vuole schierare...perchè o lo si fa per bene o si fa solo finta di non cercare lo stimolo continuo. Anche perchè su apporti sulle 150/200 di pro con 3 pasti + 2 spuntino non si può dire di fare 2 pasti da 15 (30 g totali) e poi dire che i restanti 3 da 40/60g non impegnano a livello digestivo, perchè sennò io replico che quelle quantità non le tocco nemmeno frazionando. Io starei molto attento a fare affermazioni in palese contrasto con la tesi.

    Ti dico...io faccio pasti da 30 g di pro all'incirca...spuntini da 20...molto moderati come sai e quando parlo di rafforzare il post WO intendo (perchè qui hai ragione ma mi hai capito male) il pasto solido post WO cha faccio circa un'ora dopo e parlo di una 50 ina di pro in tutto (parlo di me in quanto "individuo comune")...nel post wo immediato BCAA e via. E' ovvio che i 50 diventano di + per un Walter o per individui che mangiano molte più proteine di me.

    Insomma in definitva io credo che quelli che si fanno troppe fisse siano altri: semplicemente esistono indivdualità ed esigenze eterogenee e non si può dire a prescindere meglio uno o meglio l'altro. Chi ha preso lo studio da me postato a pretesto non ha capito molto del mio intento...tanto più che anche il caro Norton si sfonda di proteine e di pasti ne fa parecchi E prende EAA "in between meals"....questo giusto per chi non lo sapesse.

    Ovviamente anche la mia è solo un'opinione personale.

    ---------- Post added at 10:11:38 ---------- Previous post was at 10:10:02 ----------

    EDIT
    Cacchio Gabri mi hai anticipato...ma io stavo scrivendo il papiro
    "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
    Joel Marion

    "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

    Socrate

    "Huge By choice, not by chance."

    Commenta

    • DORIAN
      Wanna dance mod
      • Jan 2006
      • 35808
      • 1,446
      • 724
      • milano
      • Send PM

      Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
      Forse per la prima volta non sono in linea con te Fabio, ma non perchè contraddica le tue idee che possono trovarmi d'accordo su certi aspetti, ma io parlo per l'atleta avanzato, l'atleta agonista che deve ingurgitare calorie su calorie......ti parlo di un Walter o anche di Ale, sarebbe impossibile accumulare etti, tanti!troppi, di carne in un singolo pasto che ingolferebbe assrbimento, digestione, e dilaterbbe troppo l'addome (problema molto sottovalutato). Ti ripeto, l'idea e la logica scientifica c'è, non per l'atleta agonista che magari è di un certo peso e consistenza dl massa muscolare......(nessuno pro o amatore la prende in considerazione, ecco perchè è ammirevole ed avvenieristico Layne). Da applicare per il personaggio "medio" sicuramente può avere le sue valenze
      certo per un agonista il discorso cambia e radicamlmente...ovviamete tutto va constestualizzato anche in base al intake calorico che si necessita e al tipo di preparazione...piu' kclas=piu' pasti ovvio...
      il mio era un discorso sull assorbimento e digestione...per il resto in sintonia.
      sigpic

      Commenta

      • DORIAN
        Wanna dance mod
        • Jan 2006
        • 35808
        • 1,446
        • 724
        • milano
        • Send PM

        Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
        Beh, tralasciando il tuo caso che è appunto anomalo e che IMHO è controproducente sia a livello digestivo che a livello di stress organico (ho già detto più volte cosa ne penso delle IF in individui attivi fisicamente), credo anche io che per una persona "normale" 3 pasti più spuntini siano più che sufficienti.

        Il fatto è che non si considera l'elemento secondo me di maggior impatto e cioè l'intake calorico...è quello a determinare la fattibilità di una strategia o meno. Più è "importante" l'intake, maggiore è il frazionamento e per gli individui con stomaci sensibili o con difficoltà digestive si ricorre a enzimi digestivi una volta raggiunti intakes importanti. Guardiamo i pro ma guardiamo anche a casi di comuni mortali come Mx Racer.

        Il discorso dei quantitativi è relativo...dire 10-15 g è un non sense perchè possono essere tanti come pochi: bisogna stabilire un parametro di riferimento e capire se parliamo solo di pro ad alto BV o totali. Parlando di pro ad alto BV le trovo adeguate per la maggior parte della gente...diciamo che una 20ina/30ina di grammi su introiti fino a 200 di pro possono essere adeguati sui 3 pasti + 2 spuntini...ma se parliamo di gente che se ne mangia 300 die il discorso ovviamente non ha più significato. Studi alla mano, permettimi, ma non sono proprio d'accordo...studi alla mano secondo il tuo ragionamento si parla di EAA...nemmeno di pro intere...e cmq dovresti stare più basso per non avere troppa leucina (sennò tradiresti la base stessa di tutto il tuo discorso). Bastano 40/50 g di carni come petti o 30 g di whey per avere almeno 3 g di leucina (e qui di nuovo il tuo discorso cadrebbe).

        Detto questo bisogna capire da che parte uno si vuole schierare...perchè o lo si fa per bene o si fa solo finta di non cercare lo stimolo continuo. Anche perchè su apporti sulle 150/200 di pro con 3 pasti + 2 spuntino non si può dire di fare 2 pasti da 15 (30 g totali) e poi dire che i restanti 3 da 40/60g non impegnano a livello digestivo, perchè sennò io replico che quelle quantità non le tocco nemmeno frazionando. Io starei molto attento a fare affermazioni in palese contrasto con la tesi.

        Ti dico...io faccio pasti da 30 g di pro all'incirca...spuntini da 20...molto moderati come sai e quando parlo di rafforzare il post WO intendo (perchè qui hai ragione ma mi hai capito male) il pasto solido post WO cha faccio circa un'ora dopo e parlo di una 50 ina di pro in tutto (parlo di me in quanto "individuo comune")...nel post wo immediato BCAA e via. E' ovvio che i 50 diventano di + per un Walter o per individui che mangiano molte più proteine di me.

        Insomma in definitva io credo che quelli che si fanno troppe fisse siano altri: semplicemente esistono indivdualità ed esigenze eterogenee e non si può dire a prescindere meglio uno o meglio l'altro. Chi ha preso lo studio da me postato a pretesto non ha capito molto del mio intento...tanto più che anche il caro Norton si sfonda di proteine e di pasti ne fa parecchi E prende EAA "in between meals"....questo giusto per chi non lo sapesse.

        Ovviamente anche la mia è solo un'opinione personale.

        ---------- Post added at 10:11:38 ---------- Previous post was at 10:10:02 ----------

        EDIT
        Cacchio Gabri mi hai anticipato...ma io stavo scrivendo il papiro
        e' l opposto marco..credi davvero che dopo aver mangiato 80g riso+evo e 200g di pollo dopo 2-3 ore l organismo sia in grado di gestire un altro pasto in maniera ottimale?o cmq senza essere stressato dala continua attivazione enzimatica digestiva....??piu' tempo trascorre tra un pasto e un altro maggior sara' l assorbikento e minore lo stress invece...
        sigpic

        Commenta

        • menphisdaemon
          UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
          • Mar 2008
          • 12086
          • 1,105
          • 1,189
          • Treviso
          • Send PM

          Originariamente Scritto da DORIAN Visualizza Messaggio
          e' l opposto marco..credi davvero che dopo aver mangiato 80g riso+evo e 200g di pollo dopo 2-3 ore l organismo sia in grado di gestire un altro pasto in maniera ottimale?o cmq senza essere stressato dala continua attivazione enzimatica digestiva....??piu' tempo trascorre tra un pasto e un altro maggior sara' l assorbikento e minore lo stress invece...
          Ciao. Beh, è palese che siamo agli antipodi. Io non voglio di certo farti cambiare idea, ma quel "è l'opposto" come dato di fatto lo contesto vibratamente .

          Scusa tanto, poi la pianto che tanto ho capito che non si arriva a nulla, ma tu credi davvero che ingurgitarsi 2000 Kcal in un pasto ti permetta una digestione ottimale e che non provochi stress e attivazione enzimatica??! La IF SI BASA SULL'UPREGULATION ENZIMATICA by definition!!! Quello che tu dici nell'ultima frase è vero in linea SOLO TEORICA perchè all'atto pratico, con kcal consistenti e in iso/ipercalorica di stress ne hai parecchio e l'assorbimento beh...giudica tu se assorbi davvero bene un unico pasto.

          Ne parlavo ieri in pvt con DNP pacatamente e con lui ci siamo capiti. Vogliamo toccare il discorso insulina con il monopasto o i pochi pasti massicci?? Non pensare che la risposta insulinca sia mediata solo dai chos...questo lo sai ne sono sicuro...e allora non capisco come fai a difendere una posizione del genere....la sera poi. Se uno mangia alle 19 mettiamo va ancora a letto con il mattone sullo stomaco altro che miglior assorbimento.

          Detto questo, quando invece parli di persone "normali" e di 3 pasti + 2 spuntini mi trovi perfettamente d'accordo e te l'ho già scritto prima .

          Poi vabbè, ne abbiamo parlato mille volte nei mesi scorsi...non voglio insistere sennò sembra che voglia avere ragione o che voglia imporre le mie idee. Io su ste cose mi infervoro perchè si vogliono far passare per buone teorie fallate alla base come ho in più punti messo in evidenza.
          "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
          Joel Marion

          "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

          Socrate

          "Huge By choice, not by chance."

          Commenta

          • DORIAN
            Wanna dance mod
            • Jan 2006
            • 35808
            • 1,446
            • 724
            • milano
            • Send PM

            non parlo di IF rileggi.ho parlato di 3 pasti.
            sigpic

            Commenta

            • menphisdaemon
              UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
              • Mar 2008
              • 12086
              • 1,105
              • 1,189
              • Treviso
              • Send PM

              Rileggi pure tu il primo post
              "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
              Joel Marion

              "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

              Socrate

              "Huge By choice, not by chance."

              Commenta

              • dr.j
                dr.j Member
                • Nov 2003
                • 5237
                • 226
                • 73
                • Himalaya
                • Send PM

                Bella questa discussione. "Tipica" di questo thread speciale.
                Discorso FONDAMENTALE è in primo luogo quello di contestualizzare al soggetto, sempre. Io parlo di bbers, discorso molto diverso ripeto per l'atleta che non ha particolari mire se non un benessere salutistico che cmq ha tutto il dovuto rispetto ovviamente. Nello specifico, "giusto o sbagliato" che sia enzimaticamente, all'atto pratico il meno suddividere porta anche ad un rallentamento (per troppo facile adeguamento) dell'attività tiroidea, e non ultimo anche la gestione della glicemia non è vantaggiosa, sebbene poi si parli di adeguamenti/adattamenti vari, in campo diabetologico (uno dei punti di riferimento validi dal quale estrapolare interpretazioni e nozioni) si sta andando da tutt'altra parte, proprio perchè il distanziare troppo, gli up&downs glicemici (suscettibili di più fattori) sono di per sè uno stress metabolico notevole.
                Ritornando al tema relativo più direttamente al bber, questo soggetto necessità di:
                CALORIE. Non poche anche se adeguate al peso, lbm, bf e bla bla bla....
                ASSETTO METABOLICO-ORMONALE e quì chiamo in gioco tutta una squadra di efficienti messaggeri che devono fare il loro ruolo nella maniera più efficiente

                (Ogni discorso soggettivo poi è a sè e merita di rispetto ovviamente, io stesso con il mio stomaco-intestino delicati, non tollera più tanta massa di cibo, mi ritroverei poi dopo ore con gonfiore, malessere e rigurgiti.....facendomi poi saltare i pasti successivi......)

                Commenta

                • Cris_RM
                  Bodyweb Advanced
                  • Jan 2005
                  • 1911
                  • 91
                  • 28
                  • Roma
                  • Send PM

                  ...come sempre è un piacere leggervi.

                  Credo che però la componente del caso per caso in questo sia molto importante, personalmente ho l'impressione che meno di frequente mangio e più riesco a mangiare at the end of the day. Questa la mia considerazione fino a questo punto.

                  In controtendenza con il mio morfotipo, natural born ecto, basta uno spuntino di poco eccessivo ed il pasto dopo rischio di saltarlo proprio!
                  Questo è uno dei limiti maggiori al metter su peso che ho sempre avuto.

                  Commenta

                  • dr.j
                    dr.j Member
                    • Nov 2003
                    • 5237
                    • 226
                    • 73
                    • Himalaya
                    • Send PM

                    Indubbiamente il discorso dell'introito come volume di cibo è o cmq può essere un problema effettivamente. REgolarmente capita che sia questo il primo limite o problema che capita nelle fasi di bulk, che si mangia troppo poco per le necessità e si fatica quasi sempre a mantenere tale apporto calorico. Tanti dicono che alimentarsi da bber, che siano pesi massimi o ecto particolarmente "restii", sia un ulteriore lavoro......

                    Commenta

                    • Cris_RM
                      Bodyweb Advanced
                      • Jan 2005
                      • 1911
                      • 91
                      • 28
                      • Roma
                      • Send PM

                      ...parole sante...umpf...

                      Commenta

                      • naturalmentebig
                        Bodyweb Advanced
                        • Feb 2007
                        • 13277
                        • 871
                        • 794
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
                        Indubbiamente il discorso dell'introito come volume di cibo è o cmq può essere un problema effettivamente. REgolarmente capita che sia questo il primo limite o problema che capita nelle fasi di bulk, che si mangia troppo poco per le necessità e si fatica quasi sempre a mantenere tale apporto calorico. Tanti dicono che alimentarsi da bber, che siano pesi massimi o ecto particolarmente "restii", sia un ulteriore lavoro......
                        io ora mi trovo in questa situazione,spesso sostituisco quelle dannate patate dolci con il riso proprio per terminare il pasto,altrimenti nisba,non riesco proprio.
                        https://t.me/pump_upp

                        Commenta

                        • menphisdaemon
                          UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
                          • Mar 2008
                          • 12086
                          • 1,105
                          • 1,189
                          • Treviso
                          • Send PM

                          Ma difatti vedete che si ritorna sempre al discorso dell'introito calorico e alle individualità: quello che ho detto nel mio primo post. Qui dite che a volte non riuscite a finire i pasti e quindi si accorpano i pasti o si devoluminizza la dieta (patate-->riso) io invece sono un esempio e ce ne sono altri che la volumizzo perchè mangerei sempre di più INDIPENDENTEMENTE DALLA MOLE CALORICA. Questo è il bello della diversità.

                          Qui non ci sono ragioni o torti, io ho solo detto che non si tengono in considerazione le calorie perchè come è vero che mangiando di meno e distanziato si assorbe meglio (nella teoria)...è anche vero che questo vale se si mangia poco poichè se i pochi pasti sono veramente massicci per necessità caloriche allora il discorso si va a fare benedire (andiamoli a vedere questi studi sull'assorbimento proteico e vediamo le MOLI caloriche prima di trarre conclusioni!!!).

                          E' una coperta corta alla fine ragazzi...tira da una parte si scopre l'altra...difatti ieri con DNP si son fatte considerazioni interessanti sul fatto che è + attuabile in periodi di restrizione calorica piuttosto che di "massa" (o anche per una persona normale non in massa...ma se uno a un MB da 4000 kcal die sfido io). Mangio poco? Bene, meglio accorpare siamo tutti d'accordo (a meno che non abbia un met davvero veloce che mi provochi seri dolori per la fame). Mangio tanto? meglio uno spreading...tanto la capacità di sintesi quella è e non la cambiamo...siamo "costretti" ma non per un discorso di assorbimento o stress ecc quanto perchè ci servono quelle kcal per sostenerci. that simple
                          Last edited by menphisdaemon; 30-12-2010, 13:25:35.
                          "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
                          Joel Marion

                          "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

                          Socrate

                          "Huge By choice, not by chance."

                          Commenta

                          • MxRacer
                            Omoplata abuser
                            • Mar 2005
                            • 7477
                            • 331
                            • 371
                            • Close quarter
                            • Send PM

                            personalmente ritengo che regimi dietetici che prevedono un unico mega-pasto siano al di là di tutto poco salutari...dato per certo che l'assimilazione dei nutrienti non possa essere ottimale;inoltre durante il giorno io non riuscirei a sostenere un digiuno piu o meno completo a causa dei forti cali glicemici(di cui soffro anche in cut appena levo gli zuccheri semplici)nervosismo indotto dalla fame e mal di testa..e come giustamete dice il Doc anche dal punto di vista metabolico un organismo che non ha necessità di metabolizzare(perdonate il gioco di parole)avrà un metabolismo meno "veloce"
                            Altro punto sul quale sarei curioso di sapere di piu è il carico glicemico che si ha in IF nell ultimo pasto con carbo alti e sulla sua influenza su un buon riposo notturno e relativa secrezione di gh...
                            Poi una domanda per Dr.j:cosa ne pensi dell assunzione di enzimi digestivi(pancreatina)?
                            ritieni che a lungo andare possa esserci un inibizione sulla produzione engogena di tali enzimi?
                            Non discutere mai con un idiota,la gente potrebbe non notare la differenza.

                            Commenta

                            • dr.j
                              dr.j Member
                              • Nov 2003
                              • 5237
                              • 226
                              • 73
                              • Himalaya
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
                              Ma difatti vedete che si ritorna sempre al discorso dell'introito calorico e alle individualità: quello che ho detto nel mio primo post. Qui dite che a volte non riuscite a finire i pasti e quindi si accorpano i pasti o si devoluminizza la dieta (patate-->riso) io invece sono un esempio e ce ne sono altri che la volumizzo perchè mangerei sempre di più INDIPENDENTEMENTE DALLA MOLE CALORICA. Questo è il bello della diversità.

                              Qui non ci sono ragioni o torti, io ho solo detto che non si tengono in considerazione le calorie perchè come è vero che mangiando di meno e distanziato si assorbe meglio (nella teoria)...è anche vero che questo vale se si mangia poco poichè se i pochi pasti sono veramente massicci per necessità caloriche allora il discorso si va a fare benedire (andiamoli a vedere questi studi sull'assorbimento proteico e vediamo le MOLI caloriche prima di trarre conclusioni!!!).

                              E' una coperta corta alla fine ragazzi...tira da una parte si scopre l'altra...difatti ieri con DNP si son fatte considerazioni interessanti sul fatto che è + attuabile in periodi di restrizione calorica piuttosto che di "massa" (o anche per una persona normale non in massa...ma se uno a un MB da 4000 kcal die sfido io). Mangio poco? Bene, meglio accorpare siamo tutti d'accordo (a meno che non abbia un met davvero veloce che mi provochi seri dolori per la fame). Mangio tanto? meglio uno spreading...tanto la capacità di sintesi quella è e non la cambiamo...siamo "costretti" ma non per un discorso di assorbimento o stress ecc quanto perchè ci servono quelle kcal per sostenerci. that simple
                              Il problema appunto Marco è fondamentalmente dove dici te, nelle CALORIE. Da lì si parte con tutto il discorso soggettivo e obiettivi......poi altro problema non è tanto la fame in sè, ma cosa ne consegue da quella, e dal mantenimento di una glicemia che sia più stabile possibile. Ricordiamo poi quello che spesso sembra essere sottovalutata.........l'attività tiroidea.......
                              Personalmente sia da un punto di vista tecnico che scientifico, non sono approcci che mi piacciono, se poi una persona riesce a trovare un giusto equilibrio e benessere....tanto meglio, meno rotture di palle con spuntini, pasti&co......

                              ---------- Post added at 14:47:26 ---------- Previous post was at 14:42:45 ----------

                              Originariamente Scritto da MxRacer Visualizza Messaggio
                              personalmente ritengo che regimi dietetici che prevedono un unico mega-pasto siano al di là di tutto poco salutari...dato per certo che l'assimilazione dei nutrienti non possa essere ottimale;inoltre durante il giorno io non riuscirei a sostenere un digiuno piu o meno completo a causa dei forti cali glicemici(di cui soffro anche in cut appena levo gli zuccheri semplici)nervosismo indotto dalla fame e mal di testa..e come giustamete dice il Doc anche dal punto di vista metabolico un organismo che non ha necessità di metabolizzare(perdonate il gioco di parole)avrà un metabolismo meno "veloce"
                              Altro punto sul quale sarei curioso di sapere di piu è il carico glicemico che si ha in IF nell ultimo pasto con carbo alti e sulla sua influenza su un buon riposo notturno e relativa secrezione di gh...
                              Poi una domanda per Dr.j:cosa ne pensi dell assunzione di enzimi digestivi(pancreatina)?
                              ritieni che a lungo andare possa esserci un inibizione sulla produzione engogena di tali enzimi?

                              Sono favorevole, alla grande per svariati effetti positivi sulla salute!
                              Tu parli di inibizione..........ma per tale feedback negativo non stiam parlando di ormoni........gli enzimi di cui parliamo sono secreti dall'attività ormonale stessa in risposta ad un pasto e dalla sua composizione

                              Commenta

                              • all_S_stYle
                                Masterpiece
                                • Mar 2009
                                • 8093
                                • 349
                                • 484
                                • Mac Drive
                                • Send PM

                                Ho trovato un articolo interessante... Ricordo un articolo simile di Dr.J

                                Commenta

                                Working...
                                X