*** Professional BBing x Avanzati ***

Collapse
This is a sticky topic.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • dr.j
    dr.j Member
    • Nov 2003
    • 5237
    • 226
    • 73
    • Himalaya
    • Send PM

    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
    Si, è quello che ho sempre saputo. Allora gli studi sulla DNL sono cazzate?
    Dovrei vederli Hulk.....il discorso diventa molto ampio e suscettibile di diversi fattori in gioco.....specie poi se applicati al "nostro" settore

    Carnera, vedi bene di curare quelle esecuzioni, che se ti vedo fare qualcosa di sbagliato ti lancio un disco da 10kg.
    Ok per iniziare può andare....SU TE non mi piacciono i supersets combinati con FST7....come hai strutturato l'allenamento della schiena e delle spalle.....guardati.....anzi osservati.....

    Commenta

    • brosgym
      Bodyweb Advanced
      • Sep 2008
      • 22488
      • 796
      • 615
      • Planet earth
      • Send PM

      Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
      hahaha l'età non è manco dalla mia parte!

      Allora sintetizzo: da quello che ho letto sia i carbo (tramite la DNL) sia le pro (prima diventano glu e poi tramite DNL trigliceridi) si trasformano poco in trigliceridi e quindi influiscono poco sul "fat". Per la DNL dei carbo diventa significativa a 700-900 gr di carbo al giorno, praticamente ad una quantità che quasi nessuno usa.

      Ma allora chi fa una iper con pochi grassi, come fa ad ingrassare anche tanto?

      Scusa ma se sono Kcal in eccesso ovvero non vengono consumate che fine possono fare se non diventare grasso, salvo se non sono studi fatti sui ratti in quel caso, una prima parte della Kcal in eccesso va in termogenesi.

      Altrimenti come ti ho gia detto comunuqe diventano Acetil-CoA e da li acidi grassi quindi trigliceridi....
      Ingegnere biochimico
      Tecnologo alimentare
      Nutrizionista sportivo
      Zone Consultant
      Personal trainer
      Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
      Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
      Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
      Consulente FIT, FIGC e WKF
      Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
      CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
      RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

      Commenta

      • Hulkhogan
        Bodyweb Senior
        • May 2008
        • 6275
        • 335
        • 136
        • Send PM

        Question: I have done a lot of study in diets and nutrition but to this day I have not been able to get any concrete evidence on what happens with excess protein in the body and I’m hoping you can help.

        To make things simple, lets take a theoretical diet consisting of 5000 calories of pure protein for a 60kg, 175cm female.

        Many people claim that excess protein will get wasted while others say that all excess calories eventually end up being stored as fat.

        I have done my own research on the breakdown of protein into amino acids and I understood it as: some of the amino acids are wasted while others will go through the cycle of conversion and will still be used by the body for energy.

        Answer: Ok, first things first. The example given above is absurdly non-physiological. The satiating power of protein would make such a high protein consumption impossible. That is, 5000 calories of pure protein is 1250 grams of pure protein. Can’t be done. Beyond that, while the biochemical pathways for the conversion of protein to fat do exist in humans, the likelihood of it ever happening in any but the most absurdly non-physiological circumstances are effectively nil.

        Let me put this in perspective. Despite a lot of claims to the contrary, the actual conversion of carbohydrate to fat in humans under normal dietary conditions is small approaching insignificant (a topic I discussed at least briefly in Nutrient Intake, Nutrient Storage and Nutrient Oxidation).

        Make no mistake, the conversion of carbs to fat (a process called de-novo lipogenesis or DNL) can happen but the requirements for it to happen significantly are fairly rare in humans under most conditions (to discuss this in detail would require a full article, interested readers can search Medline for work by Hellerstein or Acheson on the topic).


        At least one of those is when daily carbohydrate intake is just massive, fulfilling over 100% of the daily maintenance energy requirements. And only then when muscle glycogen is full. For an average sized male you’re looking at 700-900 grams of carbohydrate daily for multiple days running.

        Which means that the odds of protein being converted to fat in any quantitatively meaningful fashion is simply not going to happen. Certain amino acids are processed to a great degree in the liver (as I discuss in The Protein Book) and this can produce glucose, ketones and a few other things. But triglycerides (the storage form of ‘fat’) isn’t one of them.

        I imagine that if protein were going to be converted to fat, it would first have to be converted to glucose and only if the amount produced were then in excess of daily maintenance requirements would there be conversion to fat. But as noted above, this simply isn’t going to happen under any even reasonably normal circumstances. No human could eat enough protein on a daily basis for it to occur.

        What will happen, as discussed in Nutrient Intake, Nutrient Storage and Nutrient Oxidation. is that amino acid oxidation (burning for energy) will go up somewhat although, as discussed in that article, it’s a slow process and isn’t complete.

        So, as noted above, while the pathway exists for protein to be stored as fat, and folks will continue to claim that ‘excess protein just turns to fat’, it’s really just not going to happen under any sort of real-world situation. Certainly we can dream up odd theoretical situations where it might but those won’t apply to 99.9% of real-world situations.
        Consulenza nutrizionale e allenamento.

        Biologo nutrizionista.

        Guida alle ripetizioni e modalità di carico

        Commenta

        • Cris_RM
          Bodyweb Advanced
          • Jan 2005
          • 1911
          • 91
          • 28
          • Roma
          • Send PM

          ...hulk scusa in pratica la gente si ingrassa respirando l'aria?

          Commenta

          • carnera
            Bodyweb Advanced
            • Feb 2008
            • 716
            • 76
            • 62
            • Send PM

            Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
            Dovrei vederli Hulk.....il discorso diventa molto ampio e suscettibile di diversi fattori in gioco.....specie poi se applicati al "nostro" settore

            Carnera, vedi bene di curare quelle esecuzioni, che se ti vedo fare qualcosa di sbagliato ti lancio un disco da 10kg.
            Ok per iniziare può andare....SU TE non mi piacciono i supersets combinati con FST7....come hai strutturato l'allenamento della schiena e delle spalle.....guardati.....anzi osservati.....
            Grazie dei consigli, non è facile osservarsi in maniera oggettiva, proverò a modificare qualcosa.
            TEAM UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA

            Commenta

            • Hulkhogan
              Bodyweb Senior
              • May 2008
              • 6275
              • 335
              • 136
              • Send PM

              Originariamente Scritto da Cris_RM Visualizza Messaggio
              ...hulk scusa in pratica la gente si ingrassa respirando l'aria?
              Appunto. Mi piacerebbe capire dove gli studi "mentono".
              Consulenza nutrizionale e allenamento.

              Biologo nutrizionista.

              Guida alle ripetizioni e modalità di carico

              Commenta

              • menphisdaemon
                UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
                • Mar 2008
                • 12086
                • 1,105
                • 1,189
                • Treviso
                • Send PM

                1- non hai citato nessuno studio
                2- non hai nemmeno citato la fonte (che dallo stile di scrittura sarà Lyle Mc Donald verosimilmente)
                3- parla di dieta di pure protein o pure carbs..."that fullfills" il fabbisogno. Ora, dato che noi cmq mangiamo tutti e 3 i macro...una volta raggiunta la quota di fabbisogno (a riserve di glicogeno piene) andremo a stockare inevitabillmente sotto forma di grasso.


                Una domanda a mio modo di vedere intelligente (che posi a Gabriele a Parma) è:
                cosa succede se ingeriamo un grosso ammontare di calorie e grassi in un breve lasso di tempo?il corpo è in grado di metabolizzarli?

                Il Doc rispose che CMQ vanno sotto forma di grasso. A me qualche dubbio permane...l'emulsione dei grassi può rendere difficile da digerire PARTE del cibo...e, se il corpo non è abituato a tali ammontare, l'attività enzimatica POTREBBE non essere sufficiente.

                Queste sono cmq solo SUPPOSIZIONI PERSONALI. Che uno stocki grasso è ASSODATO: non ci vogliono studi, bastano specchio, bilancia e buon senso. Il punto è capire se c'è un limite a questo stockaggio nell'unità di tempo. IMHO si.
                "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
                Joel Marion

                "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

                Socrate

                "Huge By choice, not by chance."

                Commenta

                • brosgym
                  Bodyweb Advanced
                  • Sep 2008
                  • 22488
                  • 796
                  • 615
                  • Planet earth
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
                  1- non hai citato nessuno studio
                  2- non hai nemmeno citato la fonte (che dallo stile di scrittura sarà Lyle Mc Donald verosimilmente)
                  3- parla di dieta di pure protein o pure carbs..."that fullfills" il fabbisogno. Ora, dato che noi cmq mangiamo tutti e 3 i macro...una volta raggiunta la quota di fabbisogno (a riserve di glicogeno piene) andremo a stockare inevitabillmente sotto forma di grasso.


                  Una domanda a mio modo di vedere intelligente (che posi a Gabriele a Parma) è:
                  cosa succede se ingeriamo un grosso ammontare di calorie e grassi in un breve lasso di tempo?il corpo è in grado di metabolizzarli?

                  Il Doc rispose che CMQ vanno sotto forma di grasso. A me qualche dubbio permane...l'emulsione dei grassi può rendere difficile da digerire PARTE del cibo...e, se il corpo non è abituato a tali ammontare, l'attività enzimatica POTREBBE non essere sufficiente.

                  Queste sono cmq solo SUPPOSIZIONI PERSONALI. Che uno stocki grasso è ASSODATO: non ci vogliono studi, bastano specchio, bilancia e buon senso. Il punto è capire se c'è un limite a questo stockaggio nell'unità di tempo. IMHO si.
                  Esattamente!!
                  Certo se ingeriamo una grandisima quantità di nutrienti per forza di cosa una parte non sarà assimilata, quale sarà quaesta quantità è soggettivo.

                  Ma una volta assimilata non sarà sprecata, ovvera neanche destinata alla termogenesi.

                  Detto questo mi accodo a Menph, ovvero quali studi?
                  Vediamoli e cerchiamo di capire insieme.

                  Continuo comunque a dire che, fisiologia, anche se hai solo pro da gli AA deaminati otterrai in un modo o nell'altro AcetilCoA non glucosio, da quello sintesi di AG, altrimenti che fine potrebbe fare?
                  Ingegnere biochimico
                  Tecnologo alimentare
                  Nutrizionista sportivo
                  Zone Consultant
                  Personal trainer
                  Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                  Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                  Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                  Consulente FIT, FIGC e WKF
                  Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                  CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                  RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                  Commenta

                  • Hulkhogan
                    Bodyweb Senior
                    • May 2008
                    • 6275
                    • 335
                    • 136
                    • Send PM

                    Non citato citato lo studio perchè non è uno studio quello postato, ma è un Q&A di Lyle McDonald, uno dei pochi dei quali mi fido.

                    Anche se parla di dieta solo di carbo o pro, ha ben poca importanza in questo caso perchè specifica:

                    Make no mistake, the conversion of carbs to fat (a process called de-novo lipogenesis or DNL) can happen but the requirements for it to happen significantly are fairly rare in humans under most conditions (to discuss this in detail would require a full article, interested readers can search Medline for work by Hellerstein or Acheson on the topic).

                    At least one of those is when daily carbohydrate intake is just massive, fulfilling over 100% of the daily maintenance energy requirements. And only then when muscle glycogen is full. For an average sized male you’re looking at 700-900 grams of carbohydrate daily for multiple days running.


                    Che s'ingrassi anche non mangiando i grassi mi pare una cosa assodata, perchè quello che introduco da qualche parte deve andare a finire, quello che mi chiedevo è se due ipercaloriche con la stessa quantità di kcal ma con quantità di grassi diverse, avessero un poter ingrassante "diverso".
                    La spiegazione potrebbe risiedere nel fatto che la conversione in grassi (di carbo e pro) potesse essere un processo che cmq richiede una parte di quell'energia che il corpo deve "stoccare".

                    PS: che poi se il corpo immagazzina circa 400 gr di carbo al giorno, perchè mai la DNL diventa importa dai 700 gr in poi?

                    Ho trovato anche il lavoro di Acheson.. ecco la sintesi:

                    The present results indicate that accumulation of adipose tissue fat is not due to an increase in de novo fat synthesis from carbohydrate in moderately obese subjects consuming a high-carbohydrate meal; hence, a mixed diet is even less likely to increase de novo fat synthesis. This is consistent with the work of Hirsch (34) who demonstrated that the fatty acid pattern in adipose tissue triglycerides refleets the type of dietary fat consumed.

                    Carbohydrate intake remains an important factor because it favors the accumulation of dietary fat in adipose tissue by reducing the rate of exogenous fat oxidation (Fig 5). This is particularly the case inasmuch as carbohydrate oxidation increases promptly after food intake while fat oxidation is inhibited. This metabolic response is important in helping the organism to maintain carbohydrate balance, but it prevents an equivalent phenomenon in the case of fat-the ingestion of lipids does not promote postprandial fat oxidation (21).
                    Fat balance is thus essentially equal to the discrepancy between fat intake and fat oxidation (which is determined by the energy gap between carbohydrate-plus-protein intake and total energy expenditure).
                    Evidence that dietary fat, rather than fat synthesis from carbohydrate, provides the precursors for adipose tissue triglycerides should help to alleviate the commonly held fear among weight-conscious individuals that carbohydrate turns into fat. This erroneous beliefmay lead these individuals to avoid foods known to contain primarily carbohydrates in favor of foods known for their low-carbohydrate content (ie, high-protein items). Such a pattern of food selection would be unfortunate, indeed, because it promotes the consumption of foods with a high-fat content, which is much more likely to sustain a positive fat balance than dietary carbohydrate.


                    ---

                    Da quello che ho capito i carboidrati bloccano solo l'ossidazione dei grassi già presenti, ma non si trasformerebbero in grassi. Quindi sarebbero i grassi ingeriti che favorirebbero l'aumento del grasso corporeo.
                    Consulenza nutrizionale e allenamento.

                    Biologo nutrizionista.

                    Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                    Commenta

                    • brosgym
                      Bodyweb Advanced
                      • Sep 2008
                      • 22488
                      • 796
                      • 615
                      • Planet earth
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
                      Non citato citato lo studio perchè non è uno studio quello postato, ma è un Q&A di Lyle McDonald, uno dei pochi dei quali mi fido.

                      Anche se parla di dieta solo di carbo o pro, ha ben poca importanza in questo caso perchè specifica:

                      Make no mistake, the conversion of carbs to fat (a process called de-novo lipogenesis or DNL) can happen but the requirements for it to happen significantly are fairly rare in humans under most conditions (to discuss this in detail would require a full article, interested readers can search Medline for work by Hellerstein or Acheson on the topic).

                      At least one of those is when daily carbohydrate intake is just massive, fulfilling over 100% of the daily maintenance energy requirements. And only then when muscle glycogen is full. For an average sized male you’re looking at 700-900 grams of carbohydrate daily for multiple days running.

                      Che s'ingrassi anche non mangiando i grassi mi pare una cosa assodata, perchè quello che introduco da qualche parte deve andare a finire, quello che mi chiedevo è se due ipercaloriche con la stessa quantità di kcal ma con quantità di grassi diverse, avessero un poter ingrassante "diverso".
                      La spiegazione potrebbe risiedere nel fatto che la conversione in grassi (di carbo e pro) potesse essere un processo che cmq richiede una parte di quell'energia che il corpo deve "stoccare".

                      PS: che poi se il corpo immagazzina circa 400 gr di carbo al giorno, perchè mai la DNL diventa importa dai 700 gr in poi?

                      Ho trovato anche il lavoro di Acheson.. ecco la sintesi:

                      The present results indicate that accumulation of adipose tissue fat is not due to an increase in de novo fat synthesis from carbohydrate in moderately obese subjects consuming a high-carbohydrate meal; hence, a mixed diet is even less likely to increase de novo fat synthesis. This is consistent with the work of Hirsch (34) who demonstrated that the fatty acid pattern in adipose tissue triglycerides refleets the type of dietary fat consumed.

                      Carbohydrate intake remains an important factor because it favors the accumulation of dietary fat in adipose tissue by reducing the rate of exogenous fat oxidation (Fig 5). This is particularly the case inasmuch as carbohydrate oxidation increases promptly after food intake while fat oxidation is inhibited. This metabolic response is important in helping the organism to maintain carbohydrate balance, but it prevents an equivalent phenomenon in the case of fat-the ingestion of lipids does not promote postprandial fat oxidation (21).
                      Fat balance is thus essentially equal to the discrepancy between fat intake and fat oxidation (which is determined by the energy gap between carbohydrate-plus-protein intake and total energy expenditure).
                      Evidence that dietary fat, rather than fat synthesis from carbohydrate, provides the precursors for adipose tissue triglycerides should help to alleviate the commonly held fear among weight-conscious individuals that carbohydrate turns into fat. This erroneous beliefmay lead these individuals to avoid foods known to contain primarily carbohydrates in favor of foods known for their low-carbohydrate content (ie, high-protein items). Such a pattern of food selection would be unfortunate, indeed, because it promotes the consumption of foods with a high-fat content, which is much more likely to sustain a positive fat balance than dietary carbohydrate.

                      ---

                      Da quello che ho capito i carboidrati bloccano solo l'ossidazione dei grassi già presenti, ma non si trasformerebbero in grassi. Quindi sarebbero i grassi ingeriti che favorirebbero l'aumento del grasso corporeo.
                      La prima dovresti chiederlo a Lyle.....

                      Per il secondo posti il lavoro o l'abstract, così non si può giudicare....
                      Ingegnere biochimico
                      Tecnologo alimentare
                      Nutrizionista sportivo
                      Zone Consultant
                      Personal trainer
                      Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
                      Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
                      Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
                      Consulente FIT, FIGC e WKF
                      Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
                      CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
                      RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

                      Commenta

                      • dr.j
                        dr.j Member
                        • Nov 2003
                        • 5237
                        • 226
                        • 73
                        • Himalaya
                        • Send PM

                        Apriamo allora la pentolona, tenendo presente che l'argomento e a facile rischio di impantanarsi e ricordiamo fattori quali:
                        - sensibilità insulinica individuale e presenza di questo potente ormone (tempistiche e potenza)
                        - capacità enzimatica individuale
                        - presenza di allergie ed intolleranze
                        - dieta dalla quale si proviene (e qui mi riallaccio al discorso di Marco) e quindi quanti carbs si assume abitualmente
                        - peso corporeio, meglio se lbm
                        - e permettetemelo, differenziazione (più importante di quel che si pensi) tra l'atleta natural e enhanced......

                        Cito ancora Marco.....la persona individuale con tutti i suoi fattori in causa, lo specchio e le sue risposte.....
                        Se volete approfondiamo e andiamo avanti

                        Commenta

                        • dr.j
                          dr.j Member
                          • Nov 2003
                          • 5237
                          • 226
                          • 73
                          • Himalaya
                          • Send PM

                          ....tenendo presente che la ricerca (sull'obesità in particolare) è in pieno corso.....quindi argomento di attualissima importanza

                          Commenta

                          • DORIAN
                            Wanna dance mod
                            • Jan 2006
                            • 35808
                            • 1,446
                            • 724
                            • milano
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da dr.j Visualizza Messaggio
                            Apriamo allora la pentolona, tenendo presente che l'argomento e a facile rischio di impantanarsi e ricordiamo fattori quali:
                            - sensibilità insulinica individuale e presenza di questo potente ormone (tempistiche e potenza)
                            - capacità enzimatica individuale
                            - presenza di allergie ed intolleranze
                            - dieta dalla quale si proviene (e qui mi riallaccio al discorso di Marco) e quindi quanti carbs si assume abitualmente
                            - peso corporeio, meglio se lbm
                            - e permettetemelo, differenziazione (più importante di quel che si pensi) tra l'atleta natural e enhanced......

                            Cito ancora Marco.....la persona individuale con tutti i suoi fattori in causa, lo specchio e le sue risposte.....
                            Se volete approfondiamo e andiamo avanti
                            sottovalutato in favore delle calorie troppe volte a mio avviso..difatti doc troppe volte siì sottovaluta il potere di questo ORMONE..
                            sigpic

                            Commenta

                            • nomoretrouble
                              Crazy..... taaaazzzz!
                              • Dec 2006
                              • 10597
                              • 685
                              • 863
                              • Heliopolis sopra l'albero sacro
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da brosgym Visualizza Messaggio
                              Esattamente!!
                              Certo se ingeriamo una grandisima quantità di nutrienti per forza di cosa una parte non sarà assimilata, quale sarà quaesta quantità è soggettivo.

                              Ma una volta assimilata non sarà sprecata, ovvera neanche destinata alla termogenesi.

                              Detto questo mi accodo a Menph, ovvero quali studi?
                              Vediamoli e cerchiamo di capire insieme.

                              Continuo comunque a dire che, fisiologia, anche se hai solo pro da gli AA deaminati otterrai in un modo o nell'altro AcetilCoA non glucosio, da quello sintesi di AG, altrimenti che fine potrebbe fare?
                              su questo non son molto d'accordo, quando ci si trova in abbondanza di nutrienti il corpo ne spreca in termogenesi

                              Commenta

                              • dr.j
                                dr.j Member
                                • Nov 2003
                                • 5237
                                • 226
                                • 73
                                • Himalaya
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da DORIAN Visualizza Messaggio
                                sottovalutato in favore delle calorie troppe volte a mio avviso..difatti doc troppe volte siì sottovaluta il potere di questo ORMONE..
                                .........sia nel senso buono, favorevole della sua attività......e sia nel senso più negativo di quello che è questo ormone di deposito.....il segreto sta appunto nel manipolarlo, gestirlo, tenerlo arginato......e lì è già un primo passo nel risolvere problemi sopracitati....ecco perchè con un noto nutrizionista americano ho ripreso il discorso di come sia importante la gestione dei carbo nella giornata.....aka timing......

                                Commenta

                                Working...
                                X