Originariamente Scritto da GS1
Visualizza Messaggio
*** Professional BBing x Avanzati ***
Collapse
This is a sticky topic.
X
X
-
Originariamente Scritto da maracujabeach Visualizza Messaggiodoc il cramping ha valenza anche riguardo a iperemia,sviluppo di nuovi capillari ,miglior efficenza nello "scambio" metabolico tissutale fra sist.arterioso e venoso giusto?
cosa ne pensi dei possibili rischi legati all'aumento temporaneo della pressione sanguigna e del ristagno linfatico in certe zone un po' delicate come ad es i polpacci?thanks
Passerà.
Così chiudo OT in*****so, e vengo alla domanda di maracuja.....
sul discorso delle contrazioni isometriche post pumping ci siamo, bene, se non ho capito male, tu parlavi di "rischi collegati all'aumento temporaneo della PA e del ristagno linfatico".....personalmente la cosa non mi preoccuperebbe se abbiamo una circolazione efficiente e un buon ricambio/drenaggio di fluidi.....sì, a volte capita (non spaventatevi) che con contrazioni molto potenti qualche lividino da capillare rotto possa accadere (sporadicamente ok?) ma non è nulla di grave, può succedere benissimo anche dopo una serie particolarmente intensa....se succedesse spesso invece...allora la cosa cambia e ci sarebbe da indagare sull'origine di una fragilità capillare.....
A questo discorso, mi collego (dato che ho tempo azzo) a quello riguardante l'allenamento "con l'elastico", ricordate? era uscito su alcune riviste (quando già in passato vedevo qualcuno fasciarsi i polpacci tipo soldato della prima guerra)uno studio giapponese che fece scalpore sull'allenamento "IN OCCLUSIONE", che si eseguiva con l'ausilio di un elastico che limitava la circolazione sanguigna nei muscoli interessati.
BLOCCO DELLA CIRCOLAZIONE =
grosso danno cellulare, infiammazione marcata e aumento di stress/ormoni anabolici locali....ok ok andiamo avanti, sembrerebbe una scoperta grandiosa, visto che la crescita muscolare sappiamo che accade in risposta a stimoli fisici e chimici quindi sembrerebbe interessante e logica questa opzione.....così i giapponesi rilevarono differenze in termini di ipertrofia e forza tra gambe che erano state allenate in occlusione vs quelle senza.....Successivamente gli svedesi conclusero che tutto ciò ha poca evidenza sull'utilizzo in ambito sportivo/sviluppo fisico......che l'allenamento IN OCCLUSIONE potrebbe funzionare aumentando la fatica muscolare nel reclutare più fibre ed esercitando un buon potere allenante, coadiuvato da un rialzo di ormoni quali GH e IGF1......PERò:
L'OCCLUSIONE LIMITA L'OSSIGENAZIONE DELLE FIBRE STESSE!ANCHE QUESTO INCIDE SULL'IPERTROFIA no?
E LA RESTRIZIONE DI CIRCOLAZIONE DIMINUISCE LA TENSIONE SUL MUSCOLO, CHE é FONDAMENTALE PER LA COSTRUZIONE DI MUSCOLI PIù GRANDI E PIù FORTI. E LA SICUREZZA DI ALLENARSI CON DEGLI ELASTICI???
Ricordando ciò che succede negli accidenti occlusivi cardiovascolari......anche per i muscoli, una massiccia occlusione eseguita in questa maniera così forzata (ricordiamo che nell'esecuzione del movimento o in stretching la circolazione viene LIMITATA per poi essere LIBERATA....ma questo è diverso!) può portare a danni seri se protratta per diverso tempo, e non parlo solo di traumi. IN casi più seri, l'occlusione potrebbe causare rabdomiolisi=distruzione di proteine muscolari es mioglobina, con conseguente rilascio di queste nel torrente sanguigno che andrebbero a interferire con le funzionalità renali.....per cui se si potesse magari trovare qualche applicazione clinica(quale?) di certo NON E' CONSIGLIABILE PER TRADIZIONALI SISTEMI DI ALLENAMENTO COI PESI, bb o pwl.
(Scandinavian Journal MEdicine Science Sports, 18:401-416, 2008......oltre che un minimo di buon senso e nozioni)
Io e tutta la categoria tecnica mondiale non lo prendono neanche in considerazione..........per cui cercate di stimolare e pompare, usando al meglio le funzioni del ns corpo
Commenta
-
-
doc, per il petto m consigli di aumentare un po il volume?
per ora faccio:
panca piana 3 x 12-10-10
panca inclinata 3 x 10
spinte declinate 3 x 8-10
croci 3 x 8-10
cross over fst7 7 x 10
cosa mi consigli?
azz sto igliorando in tutto..ma il petto ancora lo sento indietro....
ho 2 hammer da usare per il petto, un peck deck a 10 gradi e il chest press..li inserisco?cosa mi consigli?
grazie brosigpic...Risin' up, back on the street
Did my time, took my chances
Went the distance now I'm back on my feet
Just a man and his will to survive......
Commenta
-
-
Ciao Criss,
evita la panca piana, non fa i miracoli leggendari se uno poi ha difficoltà nel focalizzare il lavoro pettorale, anzi...
poi potrebbe esserci un difetto di esecuzioni varie (chiedi a Mezzo come basta poco...per poi rivalutare un esercizio)...ma quello dovremmo vederti, cmq:
Prova:
Croci alla pectoral o ai cavi con belle contrazioni di picco e non un eccessivo allungamento qui 2-3 serie da 8/12 reps alle quali fai seguire distensioni con manubri su panca inclinata con un rep range 6/10 reps oppure sì, in certi casi macchine come le Hammer aiutano a focalizzare bene il moviment, per cui puoi sceglire anche una di queste.
Dopodichè puoi eseguire la peck a 10gradi con una pausa in allungamento di un paio di secondi.
Concludi con le 7 serie di pumping ai cavi alti o bassi, dove alla fine di esecuzione "pistons like" chiudi con una bella contrazione di picco di 10" TUTTE LE VOLTE.
Quindi:
Croci alla pectoral o ai cavi: pre-affatichi e connetti con belle contrazioncine
Hammer decl/incl o manubri PESANTI MA RICERCA IL PETTORALE NELLA SUA FUNZIONE!Fuori il petto, spalle basse e chiuse le scapole!
Peck deck con pausa in allungamento
Cavi 7s....
Prova così e poi vediamo
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da dr.j Visualizza MessaggioCiao Criss,
evita la panca piana, non fa i miracoli leggendari se uno poi ha difficoltà nel focalizzare il lavoro pettorale, anzi...
poi potrebbe esserci un difetto di esecuzioni varie (chiedi a Mezzo come basta poco...per poi rivalutare un esercizio)...ma quello dovremmo vederti, cmq:
Prova:
Croci alla pectoral o ai cavi con belle contrazioni di picco e non un eccessivo allungamento qui 2-3 serie da 8/12 reps alle quali fai seguire distensioni con manubri su panca inclinata con un rep range 6/10 reps oppure sì, in certi casi macchine come le Hammer aiutano a focalizzare bene il moviment, per cui puoi sceglire anche una di queste.
Dopodichè puoi eseguire la peck a 10gradi con una pausa in allungamento di un paio di secondi.
Concludi con le 7 serie di pumping ai cavi alti o bassi, dove alla fine di esecuzione "pistons like" chiudi con una bella contrazione di picco di 10" TUTTE LE VOLTE.
Quindi:
Croci alla pectoral o ai cavi: pre-affatichi e connetti con belle contrazioncine
Hammer decl/incl o manubri PESANTI MA RICERCA IL PETTORALE NELLA SUA FUNZIONE!Fuori il petto, spalle basse e chiuse le scapole!
Peck deck con pausa in allungamento
Cavi 7s....
Prova così e poi vediamosigpic...Risin' up, back on the street
Did my time, took my chances
Went the distance now I'm back on my feet
Just a man and his will to survive......
Commenta
-
-
Buongiorno a tutti,
e siccome il doc è a casa a non fare un ca.....volo , voglio fargli una domanda riguardo l'alimentazione. Visto che hai diversi contatti in america ti volevo chiedere cosa ne pensi della cosiddetta protein pulse. Credo che tu già sappia cosa sia, ma per tutti gli altri è una dieta in cui si prende l'80% delle proteine che servono in una unica soluzione e nel resto della giornata piccole dosi fino ad arrivare all'apporto proteico stabilito. Ora ho visto che ci sono dei studi in cui questo tipo di alimentazione su soggetti anziani favorisca un certo aumento della massa muscolare, mentre uno studio su donne giovani non dava i stessi risultati, o meglio i risultati erano uguali a quelli se si splittava nell'arco della giornata il quantitativo proteico. La mia domanda è: che succede se invece si consuma l'80% di proteine nel post w.o. e nel resto della giornata consumo il restante 20%? Sai che sarei tentato di vedere cosa succede su di me ?
Bye
Luca
questi i studi per gli interessati
Arnal MA, Mosoni L, Boirie Y, Houlier ML, Morin L, Verdier E, Ritz P, Antoine JM, Prugnaud J, Beaufrere B, Mirand PP. Protein pulse feeding improves protein retention in elderly women. American Journal of Clinical Nutrition. 1999 Jun;69(6):1202-8.
Arnal MA, Mosoni L, Boirie Y, Houlier ML, Morin L, Verdier E, Ritz P, Antoine JM, Prugnaud J, Beaufrere B, Mirand PP. Protein feeding pattern does not affect protein retention in young women. Journal of Nutrition. 2000 Jul;130(7):1700-4.
Arnal MA, Mosoni L, Boirie Y, Gachon P, Genest M, Bayle G, Grizard J, Arnal M, Antoine JM, Beaufrere B, Mirand PP. Protein turnover modifications induced by the protein feeding pattern still persist after the end of the diets. American Journal of Physiology Endocrinology and Metabolism. 2000 May;278(5):E902-9.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da uan Visualizza MessaggioBuongiorno a tutti,
e siccome il doc è a casa a non fare un ca.....volo , voglio fargli una domanda riguardo l'alimentazione. Visto che hai diversi contatti in america ti volevo chiedere cosa ne pensi della cosiddetta protein pulse. Credo che tu già sappia cosa sia, ma per tutti gli altri è una dieta in cui si prende l'80% delle proteine che servono in una unica soluzione e nel resto della giornata piccole dosi fino ad arrivare all'apporto proteico stabilito. Ora ho visto che ci sono dei studi in cui questo tipo di alimentazione su soggetti anziani favorisca un certo aumento della massa muscolare, mentre uno studio su donne giovani non dava i stessi risultati, o meglio i risultati erano uguali a quelli se si splittava nell'arco della giornata il quantitativo proteico. La mia domanda è: che succede se invece si consuma l'80% di proteine nel post w.o. e nel resto della giornata consumo il restante 20%? Sai che sarei tentato di vedere cosa succede su di me ?
Bye
Luca
questi i studi per gli interessati
Arnal MA, Mosoni L, Boirie Y, Houlier ML, Morin L, Verdier E, Ritz P, Antoine JM, Prugnaud J, Beaufrere B, Mirand PP. Protein pulse feeding improves protein retention in elderly women. American Journal of Clinical Nutrition. 1999 Jun;69(6):1202-8.
Arnal MA, Mosoni L, Boirie Y, Houlier ML, Morin L, Verdier E, Ritz P, Antoine JM, Prugnaud J, Beaufrere B, Mirand PP. Protein feeding pattern does not affect protein retention in young women. Journal of Nutrition. 2000 Jul;130(7):1700-4.
Arnal MA, Mosoni L, Boirie Y, Gachon P, Genest M, Bayle G, Grizard J, Arnal M, Antoine JM, Beaufrere B, Mirand PP. Protein turnover modifications induced by the protein feeding pattern still persist after the end of the diets. American Journal of Physiology Endocrinology and Metabolism. 2000 May;278(5):E902-9.Consulenza nutrizionale e allenamento.
Biologo nutrizionista.
Guida alle ripetizioni e modalità di carico
Commenta
-
-
UUUUU bella domanda Luca, molto "avanti"......credo che ci stiano lavorando sopra anche Layne Norton (neo biochimico e prep x naturals) e David Barr, innovativo ricercatore e strenght coach consulente della NASA.
Il principio è semplice:
un massiccio quantitativo aminoacidico nel torrente sangugno darebbe il segnale per il via alla riparazione/crescita ok?
Ricercando, troverete "anabolic density" o come ha detto Luca "proteins pulse" da attuare in un periodo di tempo di 60-90 minuti dopo l'allenamento. E per avere il massimo della potenziale efficacia, dovremmo utilizzare fonti idonee ad alta densità appunto anabolica come le whey per il pwo (meglio se ISOLATE, visto che alti quantitativi di WHEY mixed possono darci pesanti disturbi intestinali come a me)....quindi dovremmo usare proteine ad alto impatto sull'anabolismo, sfruttando la tempistica di assorbimento veloce.
Ecco in sostanza quello che si chiama "Protein Pulse Feeding": si sfrutta nel pwo un drink a base di proteine veloci che possano rapidamente immettere nel sangue una "pulsata" di aminoacidi, che nella teoria alla base porterebbe a quello che in terapia è chiamato l'effetto farmacologico delle proteine/aminos, applicato coi flebo a certi allettati.
Sulla carta e dalle fonti che stanno analizzando la cosa sembra avere un senso e un potenziale di applicazione interessante, ma con un solo pasto dubito ci sia tutta 'sta differenza......infatti se leggete le ricerche di Barr (interessantissime cmq, è un grande sfatatore di dogmi!), vuole riproporre queste pulsate di aminos in una seconda (o anche terza) parte della giornata, appena alzato da letto ad esempio con un bello shake e poi il pasto solido circa un'ora dopo (è cmq un momento critico per il ns metabolismo che deve riaccendersi e bilanciare contro ormoni catabolici).
Quindi 2-3 pulsate mi piacciono di più.....
Sarebbe da provare.....e cmq di attendere nuovi studi o evidenze in merito
Commenta
-
-
quindi tu sei pro la precolazione?ne avevo sentito parlare ma non mi convinceva molto..
solo pro o pro e uan fonte di carbio nello shake?poi dopo 45 minuti colazione..giusto?e nella colazione solo chos o anche pro?sigpic...Risin' up, back on the street
Did my time, took my chances
Went the distance now I'm back on my feet
Just a man and his will to survive......
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza MessaggioUan ne abbiamo discusso in un altro 3d in alimentazione (intermittent fasting), al doc non garba questo modo di procedere.
Sì ancora preferisco suddividere, specie se si vuole seguire una alimentazione abbondante per BBer.........cmq sfurttando al meglio i vari momenti della giornata.....
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da criss Visualizza Messaggioquindi tu sei pro la precolazione?ne avevo sentito parlare ma non mi convinceva molto..
solo pro o pro e uan fonte di carbio nello shake?poi dopo 45 minuti colazione..giusto?e nella colazione solo chos o anche pro?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da dr.j Visualizza MessaggioUUUUU bella domanda Luca, molto "avanti"......credo che ci stiano lavorando sopra anche Layne Norton (neo biochimico e prep x naturals) e David Barr, innovativo ricercatore e strenght coach consulente della NASA.
Il principio è semplice:
un massiccio quantitativo aminoacidico nel torrente sangugno darebbe il segnale per il via alla riparazione/crescita ok?
Ricercando, troverete "anabolic density" o come ha detto Luca "proteins pulse" da attuare in un periodo di tempo di 60-90 minuti dopo l'allenamento. E per avere il massimo della potenziale efficacia, dovremmo utilizzare fonti idonee ad alta densità appunto anabolica come le whey per il pwo (meglio se ISOLATE, visto che alti quantitativi di WHEY mixed possono darci pesanti disturbi intestinali come a me)....quindi dovremmo usare proteine ad alto impatto sull'anabolismo, sfruttando la tempistica di assorbimento veloce.
Ecco in sostanza quello che si chiama "Protein Pulse Feeding": si sfrutta nel pwo un drink a base di proteine veloci che possano rapidamente immettere nel sangue una "pulsata" di aminoacidi, che nella teoria alla base porterebbe a quello che in terapia è chiamato l'effetto farmacologico delle proteine/aminos, applicato coi flebo a certi allettati.
Sulla carta e dalle fonti che stanno analizzando la cosa sembra avere un senso e un potenziale di applicazione interessante, ma con un solo pasto dubito ci sia tutta 'sta differenza......infatti se leggete le ricerche di Barr (interessantissime cmq, è un grande sfatatore di dogmi!), vuole riproporre queste pulsate di aminos in una seconda (o anche terza) parte della giornata, appena alzato da letto ad esempio con un bello shake e poi il pasto solido circa un'ora dopo (è cmq un momento critico per il ns metabolismo che deve riaccendersi e bilanciare contro ormoni catabolici).
Quindi 2-3 pulsate mi piacciono di più.....
Sarebbe da provare.....e cmq di attendere nuovi studi o evidenze in merito
In pratica si tratta di una intermittent fasting.
Barr cosa intende?
Pare che questo modo ingerire proteine possa ridurre la proteolisi nei giorni successivi, in pratica pare che mangiare proteine ogni 2-3 il corpo diventi "bravo" a deaminarle e quindi sprecarle...Consulenza nutrizionale e allenamento.
Biologo nutrizionista.
Guida alle ripetizioni e modalità di carico
Commenta
-
-
Ora non ricordo i termini precisi di quello che ho letto, ma come si concilierebbe con la capacità di assorbimento del tratto gastro-intestinale è al max di 10 g/ora? Concordo che ci può essere un up regulation degli enzimi, ma comunque l'assorbimento è sempre del 70% delle pro a quel che mi risulta...
Insomma, sta cosa del protein pulse mi convince poco..poi si impara sempre nella vita..."You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
Joel Marion
"It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"
Socrate
"Huge By choice, not by chance."
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza MessaggioOra non ricordo i termini precisi di quello che ho letto, ma come si concilierebbe con la capacità di assorbimento del tratto gastro-intestinale è al max di 10 g/ora? Concordo che ci può essere un up regulation degli enzimi, ma comunque l'assorbimento è sempre del 70% delle pro a quel che mi risulta...
Insomma, sta cosa del protein pulse mi convince poco..poi si impara sempre nella vita...
appunto ad esempio io che ne prendo 240 al di...l'80% sono quasi 200 g..io credo che oltre 50 grammi per volta, se non supportati da una certa integrazione la maggior parte delle pro non venga assorbita..sigpic...Risin' up, back on the street
Did my time, took my chances
Went the distance now I'm back on my feet
Just a man and his will to survive......
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da criss Visualizza Messaggioappunto ad esempio io che ne prendo 240 al di...l'80% sono quasi 200 g..io credo che oltre 50 grammi per volta, se non supportati da una certa integrazione la maggior parte delle pro non venga assorbita.."You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
Joel Marion
"It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"
Socrate
"Huge By choice, not by chance."
Commenta
-
Commenta