If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Ancora stacchi - come non macinarsi ginocchia e tibie
Ciao a tutti Apro un thread per sentire un pò che ne pensate voi, anche se sicuramente di stacchi se ne è parlato molto. Quando faccio stacchi pesanti, il bilanciere che va giù scortica le ginocchia per la maggiore, ma anche le tibie. E' una cosa un pò fastidiosa alla lunga, soprattutto quando le serie sono tante.... Capita anche a voi?? Oppure ho sempre sbagliato qualcosa??????? Grazie
Grazie Enrico. Proverò il tuo sistema.
Io tiro di più in posizione sumo, ho cosce relativamente corte e grosse con facilità a prendere massa e forza. (mai avuto problemi a sviluppare le gambe, semmai il contrario, troppo sviluppate rispetto al resto). Si, penso di essere relativamente forte di squat.
Ho deciso di lavorare con gli stacchi convenzionali per enfatizzare più sulla schiena. Lo vedo più difficile e più sfidante di quello sumo.
Per quanto i riguarda i mezzi stacchi alla rastrelliera.. Non li faccio assolutamente.
Paolo io potrei farlo, ma non mi fido del bil (è quello dell'ON.. una vera merda).
Per quanto riguarda se fare il touch&go o fermarsi a terra. Negli stacchi classici ho sempre uno stop di un secondo, ma senza rialzarmi. In quelli rumeni invece (che faccio ora) touch&go.
Però il mio ragionamento era diverso: io arrivo a terra col bilanciere durante gli stacchi, però nella fase negativa non lascio andare il bilanciere, ma lo freno.. Arrivo a terra, un secondo di pausa in tensione e riparto. Non è più difficile così?? Tensione continua!
prova poi mi dici.
Te riappoggia, poi torni a gambe tese, poi ti riabbassi e tiri. E' un tantino più complicato.
Quando hai la tensione continua, il tuo SNC è pronto per quello schema motorio, è già "settato" per quel movimento. Al contrario se spezzi, dovrai ricoordinarti dinuovo ed ogni rep risulterà più difficile. Ovviamente dipende da quanto carico hai sopra, ovvio che se fai 12 rep con il 50% dell'1RM non ti accorgerai di nessuna differenza.
Perchè maneggio di più??
ma una questione di leve, probabilmente sei più portato per quel tipo di movimento. Generalmente chi è forte di stacco sumo lo è anche di squat (con stance medio-larghi), non è detto il contrario. Sicuramente riesci a coninvolgere maggiormente le gambe, gruppo per te forte e a restare più impostato con la schiena, ma sono supposizioni, dovrei vedere un video.
Te comq cerca di prediligere lo stile che ti fa tirare di più. Nussuno ti vieta poi alla fine di fare dei mezzi stacchi alla rastrelliera con le gambe strette per sentire meglio il femorale.
enrico quale onore averti nel mio thread!!
spero di diventare un vs. discepolo!
No io in questo momento voglio fare il ciclo russo. Non lavoro per femorali, ecc..
Però il mio ragionamento era diverso: io arrivo a terra col bilanciere durante gli stacchi, però nella fase negativa non lascio andare il bilanciere, ma lo freno.. Arrivo a terra, un secondo di pausa in tensione e riparto. Non è più difficile così?? Tensione continua!
Presto posterò un video decente.
enrico ti sarei grato se di tanto in tanto dessi uno sguardo al mio diario:
Comunque proverò a fare gli stacchi come dite voi.
P.s. ho visto i video.. Per ora faccio stacchi convenzionali, anche sei con quelli sumo riesco a maneggiare facilmente 30-35 kg in più.. e non ho i problemi alle ginocchia. Perchè maneggio di più??
l'opzione migliore è quella di lasciare (accompagnandolo) il bil e non fare la negativa. Riappoggiare il bilanciere a terra deve essere un must proprio perchè rende più difficile l'esercizio e ci obbliga a ritorvare in pochi secondi la coordinazione per la nuova rep.
Dovete pensare al fatto che lo stacco in realtà non comincia dal momento in cui impugnate il bilanciere, ma nel momento in cui vi abbassate per impugnarlo.
Se lo stacco poi lo fate come esercizio per allenare i femorali/glutei/lombari, allora a questo punto non c'è nemmeno la necessità di farlo da terra; basta fare dei mezzi stacchi dove portate la negativa appena sotto il ginocchio, avendo cura di spostarvi bene indietro con il culo e rimanendo il più possibili con la schiena in assetto (DCSS ). Ad ogni modo per me l'esercizio da sempre il massimo se fatto da terra e con il massimo peso che potete caricarci sopra, anche solo per dei massimali....o in fin dei conti noi PL non è che abbiamo gambette da fenicottero e schiene piatte piette eh
...faccio lo sborone e vi metto due miei video di stacco
uno dinamico:
Paolo non fare l'eccentrica va bene per chi si allena per il PL, per chi invece utilizza i pesi per altri fini non lo vedo di buon occhio.
Ok Marco, possiamo raggiungere un compromesso!
In altre parole, prima di tutto si dovrebbe essere in grado di padroneggiare ENTRAMBI i sistemi. Sono diversi, non c'è un sistema migliore E uno peggiore.
Poi, che so... utilizzarli al meglio in funzione dei vari utilizzi.
Se fai serie da 3-4 (con carichi da 3-4 ripetizioni eh...), magari con la cintura, meglio appoggiare, reimpugnare, respirare di nuovo e ripartire. Perchè questo è il modo migliore per imparare a tirare in maniera potente. Eliminare l'eccentrica o non stancarsi nel farla è il massimo.
Se fai un lavoro a più ripetizioni o che ti fà venire il fiatone, allora sfiora-e-riparti. Perchè è il modo migliore per macinare molte ripetizioni. E l'eccentrica fà parte del gioco.
Poi molte volte quello che ho scritto sono tutte fisime... quanti possono eliminare l'eccentrica? Io no quando facco lo stacco nell'ingresso, altrimenti devasto il parquet!
Ho visto i PL fare stacchi, come giustamente dici tu paolo non effettuano la discesa come l'ho sempre fatta io, e come ho visto dal tuo video, marco.
Boh, non so... Quale pensate sia meglio delle due opzioni?? Proverò domani ad utilizzare il tuo sistema Paolo. Tanto le 3 ripetizioni all'80%1RM sono facili.
In fase di salita il bilanciere raschia, e come se raschia! Questo almeno è sicuro.
Paolo non fare l'eccentrica va bene per chi si allena per il PL, per chi invece utilizza i pesi per altri fini non lo vedo di buon occhio.
C'è pure il fatto che aumentando i kg aumenta anche la massa (non nego questo) ma dopotutto penso che l'allenamento sia differente per chi ha diverse finalità.
Ciao Paolo!
No, non è arrivato niente...
Comunque grazie per aver risposto..
Il thread si è reso necessario in vista delle 6 serie di stacco... Va bene per 2-3 serie, ma con 6 serie x 8 settimane a fine ciclo consegnavo le ginocchia!!
devo correggermi!!
Ringrazio ancora Marco.
Ieri le 6x3 di panca sono state facilissime.. Pur partendo dal basso dal rack (a stretto contatto con il petto) ce l'ho fatta bene.
nelle ultime serie sentivo una grande forza di spinta.
ok, ti ho risposto di nuovo con un altro account!!!
Per lo stacco, se il tuo problema è nella discesa, questo è dovuto al fatto che tu esegui l'eccentrica in maniera differente dalla concentrica.
Se vuoi eliminare alla base il problema, considera che l'eccentrica nello stacco non dovrebbe essere fatta. L'ideale è avere una pedana dove accompagnare al suolo il bilanciere: quando sei eretto, butti indietro il culo e il bil và a terra. Tu devi tenerlo con le mani. O meglio, lo riaccompagni tenendolo un pochino. Poi ti riposizioni e riparti.
Così facendo le ripetizioni sono più dure all'inizio, perchè lo schema motorio è diverso. Fare così invece dello sfiora-e-riparti ti permette di riprendere bene l'assetto. E' una tecnica che ha senso sulle 6 rip al massimo, troppe ripetizioni (10-15) e riposizionarti ogni volta ti manda fuori di testa.
Nella salita, invece, il bilanciere deve sempre essere a contatto con il corpo, perciò... una tuta spessa, 2 tute, parastinchi, calzettoni pesanti... sarai comunque sempre raschiato eh...
Considera questo: la difficoltà dello stacco è proprio data dal fatto che hai il bilanciere davanti alle gambe! La traiettoria ideale è quella data dalla quadra-bar. Perciò per approssimarla, il bilanciere ti deve strusciare addosso.
Se ciò non accade significa che stai estendendo troppo velocemente le ginocchia.
In pratica c'è un equilibrio (che impari facendolo) fra tenere il bilanciere vicino alle gambe perchè te le sfiori sempre via via che tu le estendi.
Va bene se uno si mette sulla pedana apposita, prende il bilanciere dagli appoggi e poi esegue uno stacco a gambe flesse con la partenza però non da terra ma dalla parte finale di quello che sarebbe lo stacco eseguendolo col bilanciere in partenza iniziale a terra( per fare chiarezza la partenza di uno stacco rumeno).??
Va bene se uno si mette sulla pedana apposita, prende il bilanciere dagli appoggi e poi esegue uno stacco a gambe flesse con la partenza però non da terra ma dalla parte finale di quello che sarebbe lo stacco eseguendolo col bilanciere in partenza iniziale a terra( per fare chiarezza la partenza di uno stacco rumeno).??
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Leave a comment: