Heavy duty 1

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • marco78
    Banned
    • Jul 2004
    • 6143
    • 174
    • 113
    • Nel paese del sole!
    • Send PM

    Heavy duty 1

    Qualcuno gentilmente mi scriverebbe la scheda (la I ideata da Mentzer) illustarata in HD1?

    Grazie..
  • Luna Caprese
    Bodyweb Member
    • Jun 2005
    • 3312
    • 106
    • 0
    • Send PM

    #2
    ma questa è telepatia..... ho appena scritto sull' altro 3d dell' HD1

    vabbè ecco alcuni esempi

    petto :

    panca un set rest-pause ( si carica il max e si fanno 6 reps intervallate da 10 secondi )
    p. alta 2x6-8 + 3/4 forzate
    pectoral 1x6-8 + 3/4 forzate + negative
    cavi incrociati 1x8 + 3/4 forzate

    dorso :

    stacco : serie-pesante serie-leggera ( si carica un peso da 4 reps e subito dopo le 4 reps si sfila via del peso velocemente facendo poi altre 6-8 reps + 3-4 forzate + alcune negative )
    scrollate 2x4-6 + 3/4 forzate
    rematore ( o pulley ) 2x4-6 + 3/4 forzate
    lat 1-2x8 + 3/4 forzate

    ecc. ecc. facendo metà corpo lun. / giov. e l' altra metà mar. / ven.
    "Ho preso il fucile e gli ho tirato due colpi di pistola" ( Aspirante velina )
    sigpic

    Commenta

    • marco78
      Banned
      • Jul 2004
      • 6143
      • 174
      • 113
      • Nel paese del sole!
      • Send PM

      #3
      Originariamente Scritto da Luna Caprese Visualizza Messaggio
      ma questa è telepatia..... ho appena scritto sull' altro 3d dell' HD1

      vabbè ecco alcuni esempi

      petto :

      panca un set rest-pause ( si carica il max e si fanno 6 reps intervallate da 10 secondi )
      p. alta 2x6-8 + 3/4 forzate
      pectoral 1x6-8 + 3/4 forzate + negative
      cavi incrociati 1x8 + 3/4 forzate

      dorso :

      stacco : serie-pesante serie-leggera ( si carica un peso da 4 reps e subito dopo le 4 reps si sfila via del peso velocemente facendo poi altre 6-8 reps + 3-4 forzate + alcune negative )
      scrollate 2x4-6 + 3/4 forzate
      rematore ( o pulley ) 2x4-6 + 3/4 forzate
      lat 1-2x8 + 3/4 forzate

      ecc. ecc. facendo metà corpo lun. / giov. e l' altra metà mar. / ven.


      TNX...

      Io veramente ricordavo una cosa abbastanza diversa..

      Commenta

      • Luna Caprese
        Bodyweb Member
        • Jun 2005
        • 3312
        • 106
        • 0
        • Send PM

        #4
        sono solo esempi ; gli elementi base del HD1 erano :

        1. basse reps , 4-6 o 6-8
        2. forzate , 3-4 al termine delle serie
        3. alcune negative al termine delle forzate
        4. 5-6 serie per gruppo muscolare , non la monoserie dell' HD2
        5. altre tecniche di intensità come rest-pause , serie-pesante serie-leggera
        6. frequenza di 2 volte a week per gruppo
        "Ho preso il fucile e gli ho tirato due colpi di pistola" ( Aspirante velina )
        sigpic

        Commenta

        • Power clean
          Bodyweb Member
          • Jul 2006
          • 2581
          • 130
          • 115
          • Roma
          • Send PM

          #5
          hd1 parlava di monoserie,mentre l'hd2 più serie
          Dottore in Scienze Motorie
          Maestro FIPCF
          Preparatore fisico FIR
          sigpic

          Commenta

          • Luna Caprese
            Bodyweb Member
            • Jun 2005
            • 3312
            • 106
            • 0
            • Send PM

            #6
            è l' esatto contrario.... per HD1 si intende quello che faceva Mike nella 2° metà degli anni '70.... quando gareggiava

            l' HD2 Mike l' ha divulgato una quindicina di anni dopo....
            "Ho preso il fucile e gli ho tirato due colpi di pistola" ( Aspirante velina )
            sigpic

            Commenta

            • Power clean
              Bodyweb Member
              • Jul 2006
              • 2581
              • 130
              • 115
              • Roma
              • Send PM

              #7
              ho il libro davanti,l'hd1 parla di monoserie
              Dottore in Scienze Motorie
              Maestro FIPCF
              Preparatore fisico FIR
              sigpic

              Commenta

              • Luna Caprese
                Bodyweb Member
                • Jun 2005
                • 3312
                • 106
                • 0
                • Send PM

                #8
                io ho la storia del BB davanti.... non il libro....
                "Ho preso il fucile e gli ho tirato due colpi di pistola" ( Aspirante velina )
                sigpic

                Commenta

                • marco78
                  Banned
                  • Jul 2004
                  • 6143
                  • 174
                  • 113
                  • Nel paese del sole!
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da Power clean Visualizza Messaggio
                  ho il libro davanti,l'hd1 parla di monoserie
                  Era proprio questo la scheda che intendevo... me la ricopieresti gentilmente?

                  Luna dove li hai letti questi allenamenti?

                  Ricordo che Mentzer usava 6-9 reps per la parte alta e 10-15 per la bassa.

                  Commenta

                  • marco78
                    Banned
                    • Jul 2004
                    • 6143
                    • 174
                    • 113
                    • Nel paese del sole!
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da Luna Caprese Visualizza Messaggio
                    io ho la storia del BB davanti.... non il libro....
                    Cioè?

                    Commenta

                    • Luna Caprese
                      Bodyweb Member
                      • Jun 2005
                      • 3312
                      • 106
                      • 0
                      • Send PM

                      #11
                      Chiedi a qualunque vecchio culturista quale fosse la filosofia d' allenamento di Mike a partire dal '75-'76 circa..... e ti risponderà con i 6 elementi che ho messo sopra .

                      Che Mike all' inizio non facesse nessun HD è ovvio visto che aveva Bill Pearl come idolo ; poi sperimentando è arrivato all' HD1 .

                      In seguito Mike , dopo il ritiro dalle gare e vari problemi tra cui il ricovero in clinica psichiatrica , ha sviluppato l' HD2 sotto l' influenza delle letture di una filosofa neopositivista americana ( Ayn Rand ) ; infatti l' HD2 più che un metodo d' allenamento è un modo di pensare....

                      Questa è la storia , non sono le mie opinioni....
                      "Ho preso il fucile e gli ho tirato due colpi di pistola" ( Aspirante velina )
                      sigpic

                      Commenta

                      • marco78
                        Banned
                        • Jul 2004
                        • 6143
                        • 174
                        • 113
                        • Nel paese del sole!
                        • Send PM

                        #12
                        Originariamente Scritto da Luna Caprese Visualizza Messaggio
                        Chiedi a qualunque vecchio culturista quale fosse la filosofia d' allenamento di Mike a partire dal '75-'76 circa..... e ti risponderà con i 6 elementi che ho messo sopra .

                        Che Mike all' inizio non facesse nessun HD è ovvio visto che aveva Bill Pearl come idolo ; poi sperimentando è arrivato all' HD1 .

                        In seguito Mike , dopo il ritiro dalle gare e vari problemi tra cui il ricovero in clinica psichiatrica , ha sviluppato l' HD2 sotto l' influenza delle letture di una filosofa neopositivista americana ( Ayn Rand ) ; infatti l' HD2 più che un metodo d' allenamento è un modo di pensare....

                        Questa è la storia , non sono le mie opinioni....
                        Luna io ho letto entrambi i libri di Mike, HD1 e HD2 e ho visto il video (recente). Il secondo IMO è una vera e proprio cazzata e le schede sono pressappoco quelle di Mc Roberts. Io infatti chiedevo delucidazioni sull'HD1. Cmq da qualche parte l'avrai pure letto questo modo di allenarsi di mike, la mia era solo una curiosità, non è che non ti credo. Vorrei vedere magari una scheda come è organizzata.

                        Ciao

                        Commenta

                        • Luna Caprese
                          Bodyweb Member
                          • Jun 2005
                          • 3312
                          • 106
                          • 0
                          • Send PM

                          #13
                          Originariamente Scritto da marco78 Visualizza Messaggio
                          Luna io ho letto entrambi i libri di Mike, HD1 e HD2 e ho visto il video (recente).
                          io non ho letto nessuno dei 2 libri ma ho vissuto il periodo in cui alcuni BBers facevano l' HD1 , non seguendo pedissequamente una scheda ma la filosofia d' allenamento che stava dietro ed i principi erano quelli che ho elencato
                          Originariamente Scritto da marco78 Visualizza Messaggio
                          Il secondo IMO è una vera e proprio cazzata e le schede sono pressappoco quelle di Mc Roberts.
                          McRob. viene dopo e cmq non mescoliamo un grande BBer con uno che non hai mai fatto una gara in vita sua....
                          Originariamente Scritto da marco78 Visualizza Messaggio
                          Io infatti chiedevo delucidazioni sull'HD1. Cmq da qualche parte l'avrai pure letto questo modo di allenarsi di mike, la mia era solo una curiosità, non è che non ti credo. Vorrei vedere magari una scheda come è organizzata.
                          Ciao
                          i metodi , l' HD come altri , li ho conosciuti attraverso il passaparola tra agonisti in palestra , e attraverso le riviste come "Cultura fisica" di Tullio Ricciardi o "Sportman" di Franco Fassi ; le nozioni di "base" più importanti dai vecchi culturisti
                          Originariamente Scritto da marco78 Visualizza Messaggio
                          Vorrei vedere magari una scheda come è organizzata.
                          Ciao
                          non esistono le schede esistono le filosofie d' allenamento o meglio ancora i programmi : se fai 4 di quello , 3 di quell' altro , 5 di quell' altro ancora non appena i muscoli saranno in grado di fronteggiare quel tipo di lavoro stallerai.... anche andando avanti per 20 anni a fare quelle stesse cose ;

                          per l' HD1 , ripeto , la filosofia d' allenamento era :

                          grossi pesi e quindi basse reps

                          forzate al termine delle reps per aumentare la tensione all' interno del muscolo e costrigerlo a reclutare sempre più fibre

                          negative al termine delle forzate ( vedi sopra )

                          5-6 sets per gruppo quando Mike gareggiava

                          2 volte a week , sempre quando Mike gareggiava

                          altre tecniche di intensità ( rest-pause ecc. )

                          Poi ognuno può aggiustarsi l' allenamento , o meglio un programma che preveda una progressione nel carico , come meglio crede .
                          "Ho preso il fucile e gli ho tirato due colpi di pistola" ( Aspirante velina )
                          sigpic

                          Commenta

                          • Power clean
                            Bodyweb Member
                            • Jul 2006
                            • 2581
                            • 130
                            • 115
                            • Roma
                            • Send PM

                            #14
                            Originariamente Scritto da marco78 Visualizza Messaggio
                            Era proprio questo la scheda che intendevo... me la ricopieresti gentilmente?

                            Luna dove li hai letti questi allenamenti?

                            Ricordo che Mentzer usava 6-9 reps per la parte alta e 10-15 per la bassa.
                            la routine

                            Primo giorno
                            pettorali: 1. croce su panca con manubri, (oppure cavi incrociati o pectoral machine) in superserie con
                            2. panca inclinata

                            deltoidi: 1. aperture laterali (alla macchina, o con manubri o ai cavi)
                            2. aperture laterali corpo a 90' (ai cavi oppure macchina per deltoide posteriore).

                            tricipiti: 1. estensione dei tricipiti con bilanciere sdraiati su panca, (oppure tricipite alla lat machine o tricipite alla macchina) in superserie con
                            2. distensioni alle parallele

                            Secondo giorno
                            dorsali: 1. pullovers in superserie con
                            2. trazioni alla lat machine con impugnatura inversa
                            3. rematore con bilanciere

                            trapezi: 1. scrollate per i trapezi
                            muscoli erettori (lombari): 1. Hiperestensioni o stacco da terra gambe tese
                            bicipiti: 1. bicipiti alla macchina oppure flessioni con bilanciere

                            Terzo giorno
                            gambe: 1. leg extention in superserie con
                            2. leg press da alternare con lo squat un allenamento si e uno no
                            3. leg curls
                            4. polpacci alla calf machine
                            addominali: 1. sollevamenti del busto

                            Punti importanti

                            1. Fate una serie per ogni esercizio elencato. Anche se siete scettici sulla reale efficacia di una serie, è comunque il modo più logico per lanciarvi nella ricerca del metodo più efficiente e produttivo.
                            2. Non deve esserci riposo tra gli esercizi che compongono una superserie,
                            dato che anche tre secondi di ritardo potrebbero trasformare i muscoli ausiliari nel punto debole dell'esercizio base. Anche fra gli esercizi che nn sono in superserie riposatevi solo quel quanto che vi basta per iniziare la serie successiva senza che il fiatone vi ostacola.
                            3. Cercate di ridurre progressivamente il tempo di allenamento.Fare lo stesso allenamento in minore tempo aumenta l'intensità e così i vostri allenamenti sono + produttivi. Non permettete tuttavia ai vostri allenamenti di degenerare in una gara contro il tempo.
                            4. Il riscaldamento deve essere ridotto al minimo. Applicate al riscaldamento il principio base si fa il minimo indispensabile necessario.
                            5. Eseguite tutti gli esercizi in stile perfetto. Iniziate lentamente ogni movimento e procedete in modo tranquillo e controllato attraverso la fase positiva del movimento,arrestatevi nella posizione di contrazione e abbassate il peso con modo controllato.
                            6. Scegliete il peso adatto per ogni esercizio in modo da fare 6-10 rip fino a raggiungere il punto di esaurimento positivo.Mano mano che la vostra forza aumenta e siete in grado di fare fino a 12 o più rip aumentate i pesi del 10-12% o di quel tanto che vi consente di tornare alle solite 6-10 rip. Allenatevi in modo progressivo.
                            7. Le ripetizioni forzate e negative possono essere d'aiuto ma solo se fatte su base occasionale. Se fatte in ogni serie di ogni allenamento presto si trasformano in sovrallenamento.
                            8. All'inizio allenatevi un giorno si e uno no: lunedì,mercoledì e venerdì;
                            oppure martedì,giovedì e sabato. Alla fine di ogni ciclo di tre giorni riposatevi 2 giorni in maniera completa.
                            9. Mano mano che crescete di massa e forza la richiesta imposta alla capacità di recupero diventa sempre maggiore e le routine potrebbero trasformarsi in sovrallenamento. Una prova di questo sarà un brutale arresto dei progressi. Se vedete che nn fate progressi per 2-3 settimane allora riposatevi in modo completo per una settimana. Prima di ricominciare ad allenarvi,riducete il volume e la frequenza degli allenamenti. Nel giorno 1 eliminate il movimento composto per il tricipiti (parallele); nel giorno 2 eliminate gli esercizi di isolamento per il dorsali e nel giorno 3 riducete la frequenza del leg curl eseguendolo soltanto un allenamento si e uno no,oppure uno si e due no. Invece di allenarvi un giorno si ed uno no allenatevi ogni 3 o 4 giorni.
                            10. Allenatevi per la forza! Ricordatevi: se volete aumentare notevolmente la massa deve prima aumentare la forza. Per molti l'aumento di forza precede quello della massa.
                            11. Tenete un grafico dei progressi. Registrate la data di ogni allenamento,i pesi usati per ogni esercizio e il numero di rip fatte. Molti ignorano il valore di tenere segnati tutti gli allenamenti. Se trascurate di annotarvi pesi e rip di ogni allenamento,state commettendo un gravissimo errore. Dovreste diventare più forti con un ritmo regolare,come può dimostrarlo da un aumento delle rip,del peso o di entrambi. Fino a quando aumenta la forza siete sulla buona strada. Anche un aumento di una sola rip è significativo.
                            12. Gli esercizi possono essere cambiati periodicamente;l'importante è che continuate ad attenervi ai principi base.
                            Dottore in Scienze Motorie
                            Maestro FIPCF
                            Preparatore fisico FIR
                            sigpic

                            Commenta

                            • Luna Caprese
                              Bodyweb Member
                              • Jun 2005
                              • 3312
                              • 106
                              • 0
                              • Send PM

                              #15
                              "Ho preso il fucile e gli ho tirato due colpi di pistola" ( Aspirante velina )
                              sigpic

                              Commenta

                              Working...
                              X