If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
ciao, ho questo dubbio in vista della ripresa dopo la pausa estiva. dopo un paio di settimane piuttosto blande, non so cosa sia meglio fare. fino ad ora non ho mai programmato ma da quando leggo questo forum ho capito che andare esclusivamente a sensazioni non porta a niente, che bisogna periodizzare. quindi come si comincia?
fase di allenamento (preparazione) generale
il ricondizionamento e la cura di certi muscoli ad esempio (addominali, extra..per fare un esempio), eventuali piccoli squilibri e così via
dipende
se prendi un ragazzo alle prime armi anche 2 mesi!
in poche parole, supponiamo di avere questi due casi
un ragazzo avanzato
questo si fa 3 o più cicli di allenametno l'anno
dopo ogni ciclo aggiunge 1-2 settimane di scarico
si presume venga da anni di allenamenti bilanciati e via dicendo
nn presentra grossi squilibri
ha il core forte
viene da un periodo di nn lavoro di 10 gg
Prendete invece un novellino
tecnica scarsa
coordinazione per i pesi nn al massimo
core nn forte (rispetto al suo potenziale)
muscoli stabilizzatori deboli
si è allenato pochisismo nei periodi precedenti
DOMANDA:
chi dei due dovrà avere un GPP più lungo?
grazie per la risposta! secondo te per questo periodo è meglio una full body (soprattutto per il principiante) o è indifferente basta che il programma sia strutturato in modo corretto?
Dottore in Scienze Motorie
Maestro FIPCF
Preparatore fisico FIR
sigpic
no
meglio quello che puoi fare e che vuoi fare!
era sotto inteso
spero che da oggi ci sia meno gente che accosti
full = ricondizionamento
perché è totalmente falso e infondato
uno può fare split anche per il ricondizionamento o semi full
oppure può fare semi full (ehehehe) per massa e forza
oppure split per massa e forza
oppure full per massa e forza
COME VUOLE!
in sostanza
dipende da come vuoi allenarti!
se ad esempio vuoi stimoli legati alla frequenza di allenamento (parliamo di massa ad esempio) ti farai delle full
viceversa, se vuoi usare complementari e sedute gioco forza brevi (ehe) allora userai le split
ma nn è che fai una cosa o l'altra perché esistono le etichette!
certo però facciamo un esempio con un novellino che ha poco sviluppate le capacità coordinative generali/speciali e quindi il suo corpo nn "conosce" determinati tipi di movimenti! beh per questa persona nn sarebbe meglio iniziare con una full body nn tanto per una ricerca di determinati stimoli muscolari ma proprio per un apprendimento motorio più veloce? ad esempio se si effettua una full per 3 sedute a settimana per 4 settimane,si ripete un determinato esercizio come nn sò lo stacco per 12 volte rispetto ad una split che in 4 settimane lo si ripeterà solo 4 volte! i tempi di apprendimento si riducono,quindi su questo aspetto per un principiante nn sarebbe meglio?
facendo split ripeti gli esercizi due volte a settimana
con rispetto, hai un'idea di split e full sbagliata
e questo ti porta a considerazioni errate
in poche parole, se avessi una split ABCD con B e D per le gambe, faresti squat 2 volte a settimana ma con carichi diversi
e poi prioritizza esercizi come affondi, step up, split squat..
dipende
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta