Ciao a tutti, dando un'occhiata alle varie schede soprattutto nella sezione massa (il mio obiettivo) ho notato che per gli esercizi complementari tipo panca o lento avanti è spesso riportato 4x8 o 3x10 cercando di mantenere il carico costante lasciando un buffer di 2 - 3 reps nella prima serie e, chiaramente faticando nell'ultima serie. Negli esercizi di isolamento tipo croci o alzate laterali pare che la tendenza sia quella di eseguire un numero di reps maggiore, ma mi domando: anche in questo caso se utilizziamo un carico costante ad ogni serie si lascia ungualmente un buffer per arrivare quasi al cedimento solo nell'ultimo set oppure si scende con le reps per effetto dell'affaticamento progressivo?
Voglio dire negli esercizi multiarticolari solitamente il cedimento o quasi è destinato all'ultima serie perchè nei primi set non si arriva a tale condizione, ma nelle croci per esempio si arriva allo stremo già dalla prima serie o no?
Spero di essere stato chiaro
nuno
Voglio dire negli esercizi multiarticolari solitamente il cedimento o quasi è destinato all'ultima serie perchè nei primi set non si arriva a tale condizione, ma nelle croci per esempio si arriva allo stremo già dalla prima serie o no?
Spero di essere stato chiaro
nuno
Commenta