Pienezza dei muscoli..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • SteveTheZane
    Bodyweb Member
    • Feb 2004
    • 1903
    • 46
    • 0
    • Send PM

    #31
    Tradotto in chiave STACCO:

    se ora riesci a fare UNA serie da 5 rep con 30 kg e tra due anni usando 80 kg, la tua forza sarà come ovvio aumentata, ma difficilmente avrai aggiunto tanta massa muscolare. Un po' sì, ma non tanta come potresti pensare, perché, ok, la tensione muscolare data dal carico sarà maggiore, MA l'altro fattore chiave, il volume, sarà troppo esiguo per scatenare un adattamento in funzione della massa.
    Viceversa, se ora fai 3x5 con 20 kg e tra due anni 8x5 con 70 kg, la tua massa sarà molto maggiore, perché avrai abbinato grosse tensioni muscolari a una mole di lavoro notevole.

    Commenta

    • Francy53
      Bodyweb Member
      • Apr 2006
      • 1178
      • 17
      • 35
      • Send PM

      #32
      intendevo dire se non si aumentano i carichi ma il volume quindi il numero di ripetizioni, il muscolo cresce in densita ma meno in volume?
      in un modo nel altro il muscolo si allena ma non aumenta di volume..
      cosi' diceva il mio istrutture di palestra.. che aumentare i carichi serve a far diventare piu grossi i muscoli.. ma allenarli li fa cambiarne il numero di fibre senza aumentarne il volume
      La volontà deve essere diretta non nel resistere alle privazioni, ma nel voler capire quale è il metodo migliore per ottenere il risultato.

      Commenta

      • SteveTheZane
        Bodyweb Member
        • Feb 2004
        • 1903
        • 46
        • 0
        • Send PM

        #33
        Originariamente Scritto da Francy53
        intendevo dire se non si aumentano i carichi ma il volume quindi il numero di ripetizioni, il muscolo cresce in densita ma meno in volume?
        in un modo nel altro il muscolo si allena ma non aumenta di volume..
        cosi' diceva il mio istrutture di palestra.. che aumentare i carichi serve a far diventare piu grossi i muscoli.. ma allenarli li fa cambiarne il numero di fibre senza aumentarne il volume

        No, ti ripeto, la questione è carichi + volume (serie x reps), rileggiti con attenzione i post

        Commenta

        • Francy53
          Bodyweb Member
          • Apr 2006
          • 1178
          • 17
          • 35
          • Send PM

          #34
          Originariamente Scritto da SteveTheZane
          No, ti ripeto, la questione è carichi + volume (serie x reps), rileggiti con attenzione i post
          ok rileggo stavo facendo un altro discorso...

          che se tu alleni con i pesi il muscolo per 1 mese con un certo peso..

          dopo un anno allenandolo con lo stesso peso la dimensione del muscolo sara' uguale.. ma la struttura interna il numero di fibre sara' ben diverso da dopo che l hai allenato per un mese.. benche i carichi non siano cambiati...

          come dire un nuotatore che nuta per sei mesi ha un certo tipo di muscolatura,uno che nuota per 6 anni avra una muscolatura diversa.. benche non ha cambiato i carichi a pari massa..
          Last edited by Francy53; 17-06-2006, 18:30:53.
          La volontà deve essere diretta non nel resistere alle privazioni, ma nel voler capire quale è il metodo migliore per ottenere il risultato.

          Commenta

          • SteveTheZane
            Bodyweb Member
            • Feb 2004
            • 1903
            • 46
            • 0
            • Send PM

            #35
            Originariamente Scritto da Francy53
            ok rileggo stavo facendo un altro discorso...

            che se tu alleni con i pesi il muscolo per 1 mese con un certo peso..

            dopo un anno allenandolo con lo stesso peso la dimensione del muscolo sara' uguale.. ma la struttura interna il numero di fibre sara' ben diverso.. benche i carichi non sono cambiati...
            ah, ho capito cosa vuoi dire.
            se anche tutti gli altri parametri rimangono invariati, niente può far cambiare le condizioni di omeostasi ( di equilibrio) raggiunte dall'organismo per adattarsi a quel tipo di stimolo.
            Bisogna "convincere" l'organismo in modo piuttosto deciso a fargli cambiare queste condizioni di equilibrio, sennò esso tende a mantenerle.
            Per cambiare il numero interno di fibre, se ti riferisci all'iperplasia, lo stimolo necessario è molto ma molto di più che continuare a sollecitarlo sempre con lo stesso lavoro. Semmai, lo mantieni, se non cambi mai stimoli, sia come tipo che come entità.
            Se invece ti riferisci a quella sorta di specializzazione a cui alcune fibre vanno incontro quando vengono sottoposte ad un dato stimolo, allora può succedere che fibre veloci "imparino" a comportarsi come fibre lente o viceversa, a seconda del tipo di stimolo.

            Commenta

            • SteveTheZane
              Bodyweb Member
              • Feb 2004
              • 1903
              • 46
              • 0
              • Send PM

              #36
              Originariamente Scritto da Xardas
              ma ki l'ha detto ke il cedimento va evitato per la massa. Questa è una leggenda metropolitana.
              Molte persone lavorano durante i periodi di crescita con pesi fino allo sfinimento del muscolo, anzi gli stessi istruttori consigliano di spingere finchè non ti esce la schiuma tanto per intenderci
              Sì, e magari anche le emorroidi dal culo.
              lascia perdere quelli che ti danno questi consigli in periodi di massa.
              In massa il muscolo lo devi sfinire serie dopo serie, con carichi elevati, non con pesi da bambini portati a cedimento.
              Se usi carichi elevati, per forza di cose devi fare poche rep e allo stesso tempo usare buffers adeguati, altrimenti sei costretto a fare troppe poche serie (scarso volume) per avere uno stimolo più che adeguato per la massa.

              Commenta

              • Francy53
                Bodyweb Member
                • Apr 2006
                • 1178
                • 17
                • 35
                • Send PM

                #37
                a grandi linee credoc he uno che nutoi per 4 mesi avra una certa muscolatura.. dopo che nuota per 6 anni avra si la stessa muscolatura a livello estetico.. ma smettendo dopo 4 mesi sparisce abbastanza velocemente.. dopo 6 anni credo che sia difficile che sparisca...
                La volontà deve essere diretta non nel resistere alle privazioni, ma nel voler capire quale è il metodo migliore per ottenere il risultato.

                Commenta

                • SteveTheZane
                  Bodyweb Member
                  • Feb 2004
                  • 1903
                  • 46
                  • 0
                  • Send PM

                  #38
                  Originariamente Scritto da Francy53
                  a grandi linee credoc he uno che nutoi per 4 mesi avra una certa muscolatura.. dopo che nuota per 6 anni avra si la stessa muscolatura a livello estetico.. ma smettendo dopo 4 mesi sparisce abbastanza velocemente.. dopo 6 anni credo che sia difficile che sparisca...
                  Il processo sarà più o meno lento anche a seconda del tipo di muscolatura, ma se non sottoposto a stimoli esterni, il muscolo è destinato a perdere misure.

                  Commenta

                  • Pacman
                    Bodyweb Advanced
                    • Jun 2005
                    • 482
                    • 0
                    • 4
                    • Send PM

                    #39
                    Originariamente Scritto da SteveTheZane
                    Al contrario, una muscolatura costruita con basse rep e alti carichi è più dura e densa, meno gonfia di una costruita con alte rep e pesi relativamente meno elevati.

                    Tanto per chiarirti ulteriormente le idee, i fisiologi definiscono l'ipertrofia miofibrillare come FUNCTIONAL HYPERTROPHY e quella sarcoplasmatica, piuttosto spregiativamente IRRATIONAL HYPERTROPHY.
                    quindi se ho capito bene per fare la massa che "duri" si deve fare quasi un allenamento di forza, poche rip, diciamo tra 6 e 2 con pause decenti, facendo rip più alte si gonfierebbe ma senza risultati duraturi nel tempo ( a grandi linee), giusto? anche se certamente per crescere abbiamo bisogno sia delle basse che delle alte rip per stimolare diversamente il muscolo.

                    Originariamente Scritto da SteveTheZane
                    In ogni caso, in un ciclo successivo, potrai provare a fare allenamenti in stile German Volume Training Avanzato (con 60-90" di recupero e molti, molti set con carichi elevati) o in stile Escalating Density Training, o ancora semplicemente abbassando i recuperi, almeno per i muscoli più piccoli come spalle e braccia.
                    ma che allenamenti sono?!?!

                    Originariamente Scritto da SteveTheZane
                    Non stare più di 45 minuti in palestra, sennò vai in catabolismo.
                    mi sembrano un pò pochi 45 minuti, soprattutto facendo allenamenti con carichi elevati, io penso che fino a 60 minuti o poco dopo vada bene...
                    Never cared for what they say
                    Never cared for games they play
                    Never cared for what they do
                    Never cared for what they know

                    Commenta

                    • DR. MORTE
                      ╬ 666 oıuoɯǝp 666 ╬
                      • Jul 2003
                      • 10786
                      • 966
                      • 1,635
                      • TORINO
                      • Send PM

                      #40
                      io mi riallaccio al titolo del 3d x farvi una domanda.....si parlava di pienezza muscolare....io certe volte mi chiedo confrontando il mio ficico con quello altrui una cosa....da cosa può dipendere la durezza muscolare diversa?
                      a parità di volumi, sembra che alcune persone siano durissime al tatto ben più del sottoscritto, talvolta anche con volumi + b assi.
                      un fattore potrebbe essere la % di fat, ma ho visto gente + ricoperta essere molto + "dura; potrebbe essere legato all'alimentazione? chessò una maggiore quantità di glicogeno, dieta + ricca di carbo? oppure c'è una modalità di allenamento da preferire?
                      Fin qui si è parlato di forza e massa, ma la consistenza è un ulteriore fattore a mio avviso.
                      grazie x i contributi.
                      Originariamente Scritto da Gandhi
                      Ma perché devo subire questi insulti gratuiti da dr.morte e Thebeast ? Bah, non avete altro di meglio da fare ?
                      Originariamente Scritto da Gandhi

                      Commenta

                      • Pacman
                        Bodyweb Advanced
                        • Jun 2005
                        • 482
                        • 0
                        • 4
                        • Send PM

                        #41
                        hai ragione DR. MORTE ora che mi ci fai pensare è vero!!! però purtroppo... non ne ho idea... aspettiamo risposte da chi è competente
                        Never cared for what they say
                        Never cared for games they play
                        Never cared for what they do
                        Never cared for what they know

                        Commenta

                        • Francy53
                          Bodyweb Member
                          • Apr 2006
                          • 1178
                          • 17
                          • 35
                          • Send PM

                          #42
                          scusate c'e un modo teorico per calcolare il proprio massimale in base ad una serie da tot ripetizione per tot pesi?

                          tipo 3x12 con 60kg = massimale ...
                          oppure 3x12 60 = 5x carico da usare...
                          Last edited by Francy53; 17-06-2006, 21:13:38.
                          La volontà deve essere diretta non nel resistere alle privazioni, ma nel voler capire quale è il metodo migliore per ottenere il risultato.

                          Commenta

                          • Francy53
                            Bodyweb Member
                            • Apr 2006
                            • 1178
                            • 17
                            • 35
                            • Send PM

                            #43
                            trovato...

                            Calcolo del massimale: a cosa serve? Come si fa? Il calcolo indiretto del massimale è indicato per principianti, bambini e anziani.
                            La volontà deve essere diretta non nel resistere alle privazioni, ma nel voler capire quale è il metodo migliore per ottenere il risultato.

                            Commenta

                            • Pacman
                              Bodyweb Advanced
                              • Jun 2005
                              • 482
                              • 0
                              • 4
                              • Send PM

                              #44


                              sotto a metodi clicchi su "tabelle per identificare il carico massimale", almeno puoi anche stampartela
                              Never cared for what they say
                              Never cared for games they play
                              Never cared for what they do
                              Never cared for what they know

                              Commenta

                              • SteveTheZane
                                Bodyweb Member
                                • Feb 2004
                                • 1903
                                • 46
                                • 0
                                • Send PM

                                #45
                                Originariamente Scritto da Pacman
                                quindi se ho capito bene per fare la massa che "duri" si deve fare quasi un allenamento di forza, poche rip, diciamo tra 6 e 2 con pause decenti, facendo rip più alte si gonfierebbe ma senza risultati duraturi nel tempo ( a grandi linee), giusto? anche se certamente per crescere abbiamo bisogno sia delle basse che delle alte rip per stimolare diversamente il muscolo.
                                a grandi linee, generalizzando molto, diciamo di sì

                                Originariamente Scritto da Pacman
                                ma che allenamenti sono?!?!


                                Originariamente Scritto da Pacman
                                mi sembrano un pò pochi 45 minuti, soprattutto facendo allenamenti con carichi elevati, io penso che fino a 60 minuti o poco dopo vada bene...
                                45 minuti sono troppi, non pochi.
                                Diciamo che sono il limite da non superare, spec. se i carichi sono elevati. Viceversa, con carichi più bassi e volume ancora maggiore, tipici dell'ipertrofia sarcoplasmatica, 60 minuti possono essere considerati accettabili.

                                Commenta

                                Working...
                                X