Allenamento Heavy Duty, Funziona!!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • DORIAN
    Wanna dance mod
    • Jan 2006
    • 35808
    • 1,446
    • 724
    • milano
    • Send PM

    si...che differenza tra lui e Zane??!!!beh i neri sono fuori dalla norma a livello di genetica....
    sigpic

    Commenta

    • SUND
      Bodyweb Member
      • Aug 2003
      • 2929
      • 21
      • 10
      • CECCANO
      • Send PM

      Originariamente Scritto da rocky 80
      ma quando mai...ma chi è vi dice ste cose??
      io alzo carichi modesti è sono il doppio di alcuni raga che si allenano in palestra da me con carichi molto superiori....
      l'unico sistema infallibile è quello che ti sollecita la maggior parte delle fibbre muscolari...lasciate perdere le teorie dei 15 minuti di allenamento almeno da natural...


      Il fatto è che alcuni magari hanno già in partenza una forza supeiore alla media mentre altri partono da una condizione diversa...
      Ma poi una cosa: Tu 6 sicuro al 100% che hai + muscolatura di uno di quei regazzi che solleva + di te in palestra e magari non 6 magari anche molto + grasso?
      E cmq da tenere in considerazione c'è anche l'ossatura,la massa d'adipe ecc...
      Magari un ragazzo che ha 10 cm di plso solleva + di te che hai 18 cm e magari sei + grosso solo xchè lo sei di costituzione ossea appunto...
      Il sistema che dici tu poi non è un sistema ma è il fattore "INTENSITA'" che ti fà fare quello che dici tu,cioè + ti alleni intensamente e + vai a esaurire il maggior n° di fibre ed inoltre sono le fibre bianche,come tutti sapete,ad avere la maggior riserva di crescita.
      Poi,come dice anche qualcuno,bisogna vedere la disposizione e la t.à di fibre bianche e rosse che si ha,da lì deriva la forza sviluppata...fatto stà che cmq x allenare le fibre bianche e cioè quelle di potenza e che hanno maggior crescita bisogna andarci con carichi alti e rip. basse...


      "I Bodybuilder sono confusi..."

      Mike Mentzer

      MENTE E CORPO UN TUTT'UNO!!!

      Commenta

      • master wallace
        Bodyweb Senior
        • Sep 2005
        • 29591
        • 874
        • 7
        • Send PM

        Originariamente Scritto da dorian80
        si...che differenza tra lui e Zane??!!!beh i neri sono fuori dalla norma a livello di genetica....
        Questo e' vero.
        Basta guardare l'attuale elite del BB mondiale e nei cento metri!
        contatto face book
        roberto moroni

        Commenta

        • rocky 80
          Bodyweb Senior
          • Apr 2005
          • 29854
          • 1,532
          • 1,452
          • Send PM

          Originariamente Scritto da SUND
          Il fatto è che alcuni magari hanno già in partenza una forza supeiore alla media mentre altri partono da una condizione diversa...
          Ma poi una cosa: Tu 6 sicuro al 100% che hai + muscolatura di uno di quei regazzi che solleva + di te in palestra e magari non 6 magari anche molto + grasso?
          E cmq da tenere in considerazione c'è anche l'ossatura,la massa d'adipe ecc...
          Magari un ragazzo che ha 10 cm di plso solleva + di te che hai 18 cm e magari sei + grosso solo xchè lo sei di costituzione ossea appunto...
          Il sistema che dici tu poi non è un sistema ma è il fattore "INTENSITA'" che ti fà fare quello che dici tu,cioè + ti alleni intensamente e + vai a esaurire il maggior n° di fibre ed inoltre sono le fibre bianche,come tutti sapete,ad avere la maggior riserva di crescita.
          Poi,come dice anche qualcuno,bisogna vedere la disposizione e la t.à di fibre bianche e rosse che si ha,da lì deriva la forza sviluppata...fatto stà che cmq x allenare le fibre bianche e cioè quelle di potenza e che hanno maggior crescita bisogna andarci con carichi alti e rip. basse...
          come dici tu..non amo contraddire..cmq ti dico solo che sto al 8-9% bf polso 16...e ad esempio il ragazzo che ti dicevo è più alto di me di 10cm almeno..e ti dico questo perchè ho buttato anni dietro a queste teorie e nell'ultimo anno sono cresciuto in proporzione molto superiore..
          i primi tempi possono anche illudere ma nel lungo periodo lo stallo è il risultato migliore che si può ottenere...
          http://www.youtube.com/watch?v=yjPKP3Y5ZT8

          sigpic

          "Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "

          Commenta

          • Luna Caprese
            Bodyweb Member
            • Jun 2005
            • 3312
            • 106
            • 0
            • Send PM

            a proposito di Zane : l' altro giorno leggevo un intervista del '77 in cui descriveva la preparazione al Mr. O. che avrebbe poi vinto ( e pure quelli del '78 e '79 ) :

            Frank :

            "per far uscire i dorsali li alleno 5 volte a settimana"
            "le gambe le alleno 3 volte a settimana ma sotto-gara tutti i giorni"

            ecc. ecc.

            Cmq su Mentzer bisogna dire che :

            1. quando gareggiava si allenava con l' HD1 non con l' HD2 ; l' HD1 è tutta un altra cosa a cominciare dalla frequenza ( 2 volte a week per gruppo ) e dal volume ( 5-6 sets per gruppo di 6-8 reps + 3-4 forzate + alcune negative ) . In Italia c' erano Defant e Santoro ( Maurizio non Michele... ) che si allenavano con l' HD1 .

            2. Mike ha cominciato ad avere problemi psichici che l' hanno portato al ricovero in clinica psichiatrica

            3. l' HD2 è una filosofia più che un sistema d' allenamento dovuto alle letture che Mike ha fatto della filosofa americana degli anni '30 Ayn Rand : la Rand era una neopositivista ( anche una storica del medioevo italiano ) e Mike è rimasto influenzatissimo dalle sue idee .

            4. in America Mike era famoso per i fallimenti con i suoi clienti tanto è vero che è morto povero , quasi da barbone ; alla fine s' era ridotto a dare le consulenze telefoniche : in pratica era diventato un 166...
            "Ho preso il fucile e gli ho tirato due colpi di pistola" ( Aspirante velina )
            sigpic

            Commenta

            • master wallace
              Bodyweb Senior
              • Sep 2005
              • 29591
              • 874
              • 7
              • Send PM

              Originariamente Scritto da Luna Caprese
              a proposito di Zane : l' altro giorno leggevo un intervista del '77 in cui descriveva la preparazione al Mr. O. che avrebbe poi vinto ( e pure quelli del '78 e '79 ) :

              Frank :

              "per far uscire i dorsali li alleno 5 volte a settimana"
              "le gambe le alleno 3 volte a settimana ma sotto-gara tutti i giorni"

              ecc. ecc.

              Cmq su Mentzer bisogna dire che :

              1. quando gareggiava si allenava con l' HD1 non con l' HD2 ; l' HD1 è tutta un altra cosa a cominciare dalla frequenza ( 2 volte a week per gruppo ) e dal volume ( 5-6 sets per gruppo di 6-8 reps + 3-4 forzate + alcune negative ) . In Italia c' erano Defant e Santoro ( Maurizio non Michele... ) che si allenavano con l' HD1 .

              2. Mike ha cominciato ad avere problemi psichici che l' hanno portato al ricovero in clinica psichiatrica

              3. l' HD2 è una filosofia più che un sistema d' allenamento dovuto alle letture che Mike ha fatto della filosofa americana degli anni '30 Ayn Rand : la Rand era una neopositivista ( anche una storica del medioevo italiano ) e Mike è rimasto influenzatissimo dalle sue idee .

              4. in America Mike era famoso per i fallimenti con i suoi clienti tanto è vero che è morto povero , quasi da barbone ; alla fine s' era ridotto a dare le consulenze telefoniche : in pratica era diventato un 166...
              Triste verita'.
              Cio' non toglie che fu un innovatore e ottimo atleta.
              contatto face book
              roberto moroni

              Commenta

              • SUND
                Bodyweb Member
                • Aug 2003
                • 2929
                • 21
                • 10
                • CECCANO
                • Send PM

                Cmq non prendiamo x esempio i BB pro passati o attuali che siano xchè loro possono allenarsi anche 10 volte a week dato che prendono sostanze che massimizzano il recupero e la supercompensazione...
                Secondo me noi natural dobbiamo allenarci bene,quindi intensamente,con poche serie (ovvero basso volume) fatte bene e portate almeno al cedimento altrimenti non cresciamo!
                Non dico che dobbiamo allenarci con l'HD ma che spesso quello che facciamo è troppo e non serve a nulla!
                Cioè dobbiamo credere che c'è un limite di volume che possiamo sopportare,oltre non va bene andare.
                Poi che ci siano altri parametri come la frequenza,il recupero ok però penso che fare 30 serie x wo non serva molto al nostro obiettivo ovvero aumentare la massa muscolare,poi fate vobis...


                "I Bodybuilder sono confusi..."

                Mike Mentzer

                MENTE E CORPO UN TUTT'UNO!!!

                Commenta

                • master wallace
                  Bodyweb Senior
                  • Sep 2005
                  • 29591
                  • 874
                  • 7
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da SUND
                  Cmq non prendiamo x esempio i BB pro passati o attuali che siano xchè loro possono allenarsi anche 10 volte a week dato che prendono sostanze che massimizzano il recupero e la supercompensazione...
                  Secondo me noi natural dobbiamo allenarci bene,quindi intensamente,con poche serie (ovvero basso volume) fatte bene e portate almeno al cedimento altrimenti non cresciamo!
                  Non dico che dobbiamo allenarci con l'HD ma che spesso quello che facciamo è troppo e non serve a nulla!
                  Cioè dobbiamo credere che c'è un limite di volume che possiamo sopportare,oltre non va bene andare.
                  Poi che ci siano altri parametri come la frequenza,il recupero ok però penso che fare 30 serie x wo non serva molto al nostro obiettivo ovvero aumentare la massa muscolare,poi fate vobis...
                  Sostanzialmente e' come dici tu.Per alcuni e' meglio fare un volume superiore alla media pero'.
                  contatto face book
                  roberto moroni

                  Commenta

                  • SUND
                    Bodyweb Member
                    • Aug 2003
                    • 2929
                    • 21
                    • 10
                    • CECCANO
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da master wallace
                    Sostanzialmente e' come dici tu.Per alcuni e' meglio fare un volume superiore alla media pero'.

                    MASTER vedo che con te almeno c'è uno spiraglio di ragione,non che gli altri non ragionino ma ostentano a capire cosa io voglia dire,cioè credono che io guadagni qualcosa nell'abbracciare il "metodo" di Mentzer...
                    Cioè non dico che tutti debbano allenarsi con metodi cosi abbreviati anche xchè la maggior parte (almeno i principianti) non riuscirebbe ad esprimersi al max in pochissime serie,però non vedo xchè molti siano ostinati nel credere che poco è meglio di tanto nel BB.
                    Il BB è uno sport rarefatto e di potenza quindi vuol dire che ci si deve allenare poco ma intensamente e se si riesce a dare veramente sè stessi all'allenamento si può notare che alla fine bastano poche serie x rendersi conto che fare altre serie con la metà dei carichi sarebbe solo tempo perso...
                    Quindi da qui nasce la filosofia di Mentzer,ovvero lui,in poche parole,diceva:

                    "Ma xchè dobbiamo fare 30 serie buttandone via + della metà quando con molte meno riusciremo ad avere quello che vogliamo!?
                    Xchè partire da minimo 20 serie ad allenamento x poi renderci conto che arriviamo ad uno stallo e siamo in sovrallenamento!?
                    Molto meglio e ragionevole magari partire da un n° basso di serie e poi magari rendersi conto,pian piano,che le serie non bastano a uccidere il muscolo"



                    Però ragazzi sfido chiunque di voi a dire che,dopo esserci ammazzati di anche solo 8-10 serie tot. fatte allo stremo (chiaro non sempre riusciamo a spingere al 110%,ma è ovvio non siamo mica macchine),si potrebbero fare altre serie mantenendo dei carichi decenti e quindi una buona intensità....


                    "I Bodybuilder sono confusi..."

                    Mike Mentzer

                    MENTE E CORPO UN TUTT'UNO!!!

                    Commenta

                    • Alberto84
                      Bodyweb Senior
                      • May 2004
                      • 5808
                      • 290
                      • 64
                      • Amman, Jordan
                      • Send PM

                      Sund, secondo me c' è del vero in quello che dici, ma l HD come l' allenamento ad alto volume di Arnold o Nurbet sono sbagliati in quanto portati entrambi all' estremo!!Ciò non toglie che alla base di queste teorie ci sia del buono....un po' come fascismo e comunismo(scusate x questa ma stasera sono un po' furi di testa)!Il giusto sta nel mezzo:l' allenamento deve essere breve altrimenti non si riesce a dare per tutto l' allenamento il massimo e perchè altrimenti si può incorrere nel catabolismo, ma il volume deve essere sufficiente a stimolare l' ipertrofia!!!
                      A sfavore dell' HD sicuramente posso dire una cosa:hai mai visto le gambe dei pattinatori,hai visto il fisico di Juri Keki(non so come si scrive) e questi si allenano 6 volte a settimana anche per 6ore al giorno....questo non ti fa pensare!!!
                      Secondo me si teme troppo il sovrallenamento e si sottovaluta il sottoallenamento!!

                      Commenta

                      • master wallace
                        Bodyweb Senior
                        • Sep 2005
                        • 29591
                        • 874
                        • 7
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da SUND
                        MASTER vedo che con te almeno c'è uno spiraglio di ragione,non che gli altri non ragionino ma ostentano a capire cosa io voglia dire,cioè credono che io guadagni qualcosa nell'abbracciare il "metodo" di Mentzer...
                        Cioè non dico che tutti debbano allenarsi con metodi cosi abbreviati anche xchè la maggior parte (almeno i principianti) non riuscirebbe ad esprimersi al max in pochissime serie,però non vedo xchè molti siano ostinati nel credere che poco è meglio di tanto nel BB.
                        Il BB è uno sport rarefatto e di potenza quindi vuol dire che ci si deve allenare poco ma intensamente e se si riesce a dare veramente sè stessi all'allenamento si può notare che alla fine bastano poche serie x rendersi conto che fare altre serie con la metà dei carichi sarebbe solo tempo perso...
                        Quindi da qui nasce la filosofia di Mentzer,ovvero lui,in poche parole,diceva:

                        "Ma xchè dobbiamo fare 30 serie buttandone via + della metà quando con molte meno riusciremo ad avere quello che vogliamo!?
                        Xchè partire da minimo 20 serie ad allenamento x poi renderci conto che arriviamo ad uno stallo e siamo in sovrallenamento!?
                        Molto meglio e ragionevole magari partire da un n° basso di serie e poi magari rendersi conto,pian piano,che le serie non bastano a uccidere il muscolo"



                        Però ragazzi sfido chiunque di voi a dire che,dopo esserci ammazzati di anche solo 8-10 serie tot. fatte allo stremo (chiaro non sempre riusciamo a spingere al 110%,ma è ovvio non siamo mica macchine),si potrebbero fare altre serie mantenendo dei carichi decenti e quindi una buona intensità....
                        Mentzer,(e prima di lui Arthur Jones), aveva intuito che le capacita' di recupero globali dell'organismo, e la tolleranza allo stress, erano limitate.
                        E questo poteva inficiare la crescita.
                        Il suo concetto in se', era giusto, e certamente molti ne hanno tratto benefici.
                        Purtroppo lui aveva estremizzato la cosa, mischiando il suo metodo di allenamento con la filosofia, e lo riteneva L'UNICO metodo che poteva funzionare.
                        Sappiamo che non e' cosi'.
                        Come tu giustamente hai detto, un principiante, non sarebbe in grado di sfruttare il sistema nervoso in maniera efficiente in relazione a volumi di lavoro molto ridotti e nello stesso tempo molto intensi.
                        Addiruttura alcuni guru del BB, sostengono che un hardgainer, guadagnerebbe piu' muscoli con una frequenza maggiore e minore carico, sempre in relazione alla scarsa reattivita' del loro SNC.
                        Ricordo poi il grande Nubret, il quale aveva per esempio dei pettorali che Mike poteva solo sognarli alla notte, e li allenava con schede del tipo 10 serie da dieci.
                        Lo so che Nubret, con l'aiuto di aiuti particolari() poteva reggere questi tipi d'allenamento, ma secondo la teoria di Mike(che usava anche lui gli aiuti), quel sistema d'allenamento non doveva funzionare!
                        Io la vedo cosi.Indipendentemente dal fatto che tu hai ottenuto risultati con il metodo di Mentzer, dato che l'intensita' non puoi aumentarla all'infinito, devi per forza incrementare il volume di lavoro, e quindi l'intensita' deve scemare.
                        In poche parole devi anche pompare, serie su serie.
                        Si cresce anche cosi'.
                        contatto face book
                        roberto moroni

                        Commenta

                        • SUND
                          Bodyweb Member
                          • Aug 2003
                          • 2929
                          • 21
                          • 10
                          • CECCANO
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da Alberto84
                          Sund, secondo me c' è del vero in quello che dici, ma l HD come l' allenamento ad alto volume di Arnold o Nurbet sono sbagliati in quanto portati entrambi all' estremo!!Ciò non toglie che alla base di queste teorie ci sia del buono....un po' come fascismo e comunismo(scusate x questa ma stasera sono un po' furi di testa)!Il giusto sta nel mezzo:l' allenamento deve essere breve altrimenti non si riesce a dare per tutto l' allenamento il massimo e perchè altrimenti si può incorrere nel catabolismo, ma il volume deve essere sufficiente a stimolare l' ipertrofia!!!
                          A sfavore dell' HD sicuramente posso dire una cosa:hai mai visto le gambe dei pattinatori,hai visto il fisico di Juri Keki(non so come si scrive) e questi si allenano 6 volte a settimana anche per 6ore al giorno....questo non ti fa pensare!!!
                          Secondo me si teme troppo il sovrallenamento e si sottovaluta il sottoallenamento!!

                          Ma xchè lo chiami YURI KEKI?????
                          Si chiama semplicemente YURI CHECHI...niente di chè!
                          E cmq fai attenzione a questi atleti xchè se si allenano cosi tanto è cmq xchè lo possono fare xchè supportati in qualche modo da...bhè ci siamo capiti...
                          Cmq sia il BB è tutto un altro sport e non c'entra nulla con gli altri xchè loro si allenano x la forza mentre noi dobbiamo farlo sì x la forza ma indirettamente!
                          Il sottoallenamento stà solo nella testa di chi crede che servano 30 serie x allenarci bene e non sà che,se si allena davvero intensamente,le 30 serie se le sogna se non si dopa...


                          "I Bodybuilder sono confusi..."

                          Mike Mentzer

                          MENTE E CORPO UN TUTT'UNO!!!

                          Commenta

                          • SUND
                            Bodyweb Member
                            • Aug 2003
                            • 2929
                            • 21
                            • 10
                            • CECCANO
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da master wallace
                            Mentzer,(e prima di lui Arthur Jones), aveva intuito che le capacita' di recupero globali dell'organismo, e la tolleranza allo stress, erano limitate.
                            E questo poteva inficiare la crescita.
                            Il suo concetto in se', era giusto, e certamente molti ne hanno tratto benefici.
                            Purtroppo lui aveva estremizzato la cosa, mischiando il suo metodo di allenamento con la filosofia, e lo riteneva L'UNICO metodo che poteva funzionare.
                            Sappiamo che non e' cosi'.
                            Come tu giustamente hai detto, un principiante, non sarebbe in grado di sfruttare il sistema nervoso in maniera efficiente in relazione a volumi di lavoro molto ridotti e nello stesso tempo molto intensi.
                            Addiruttura alcuni guru del BB, sostengono che un hardgainer, guadagnerebbe piu' muscoli con una frequenza maggiore e minore carico, sempre in relazione alla scarsa reattivita' del loro SNC.
                            Ricordo poi il grande Nubret, il quale aveva per esempio dei pettorali che Mike poteva solo sognarli alla notte, e li allenava con schede del tipo 10 serie da dieci.
                            Lo so che Nubret, con l'aiuto di aiuti particolari() poteva reggere questi tipi d'allenamento, ma secondo la teoria di Mike(che usava anche lui gli aiuti), quel sistema d'allenamento non doveva funzionare!
                            Io la vedo cosi.Indipendentemente dal fatto che tu hai ottenuto risultati con il metodo di Mentzer, dato che l'intensita' non puoi aumentarla all'infinito, devi per forza incrementare il volume di lavoro, e quindi l'intensita' deve scemare.
                            In poche parole devi anche pompare, serie su serie.
                            Si cresce anche cosi'.

                            Cmq forse hai capito male sù di me MASTER...io non mi sono mai allenato con l'HD ma dell'HD dico solo che quello che ha di giusto sicuramente è che mette in evidenza come possano bastare poche serie x ottenere risultati ottimi,poi chiaro che si deve anche variare ma secondo me si deve farlo solo xchè non si è capaci di variare intelligentemente lo stesso HD e quindi ottenere nuovi risultati...
                            Se si vuole l'intensità e cioè il fattore è importante x crescere non si può avere un volume alto e viceversa,quindi bisogna fare una scelta alla fine!


                            "I Bodybuilder sono confusi..."

                            Mike Mentzer

                            MENTE E CORPO UN TUTT'UNO!!!

                            Commenta

                            • Alberto84
                              Bodyweb Senior
                              • May 2004
                              • 5808
                              • 290
                              • 64
                              • Amman, Jordan
                              • Send PM

                              Vedi che sei assolutista.....30 sono troppe ma 3 o4 per un muscolo sono poche!!Secondo me 7-8 per bicipiti e tricipiti,9-11 per dorsali, pettorali e spalle(deltoide ant. e post), 5-6 per quadricipiti(se fai squat o pressa fino al vomito) e 5 per i femorali, corrispondenti all' incirca o a 3 allenamenti a settimana di 1 ora ciascuno(escluso il riscaldamento) o 4 allenamenti di 45minuti o 5 di 35 minuti circa.Il tutto naturalmente adattato alle specifiche situazioni.

                              Commenta

                              • master wallace
                                Bodyweb Senior
                                • Sep 2005
                                • 29591
                                • 874
                                • 7
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da SUND
                                Cmq forse hai capito male sù di me MASTER...io non mi sono mai allenato con l'HD ma dell'HD dico solo che quello che ha di giusto sicuramente è che mette in evidenza come possano bastare poche serie x ottenere risultati ottimi,poi chiaro che si deve anche variare ma secondo me si deve farlo solo xchè non si è capaci di variare intelligentemente lo stesso HD e quindi ottenere nuovi risultati...
                                Se si vuole l'intensità e cioè il fattore è importante x crescere non si può avere un volume alto e viceversa,quindi bisogna fare una scelta alla fine!
                                OK.Pensavo che ti allenavi con il HD.
                                Io ho notato che ultimamente, pur non tralasciando l'alta intensita' negli esercizi base , con reps pesanti e negative, ho ottenuto evidenti miglioramenti , aggiungendo molte serie di pump, in esercizi d'isolamento, arrivando quasi al cedimento.
                                Forse e' merito dei volumizzatori che assumo, i quali fanno spingere all'inverosimile, quasi senza sentire stanchezza.
                                Paradossalmente ritengo che piu' l'anzianita' d'allenamento aumenta e piu' si ottengono risultati con un aumento del volume di lavoro, a scapito dell'intensita'.
                                Ma e' solo una mia teoria.
                                contatto face book
                                roberto moroni

                                Commenta

                                Working...
                                X