quando intervengon le fibre veloci..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • mikysurf09
    Banned
    • Feb 2005
    • 2958
    • 27
    • 44
    • Send PM

    quando intervengon le fibre veloci..

    stavo leggendo un vecchio post, dove c'era chi diceva che in uno scatto un salto o un esercizio di potenza sono coinvolte tutte le fibre, mentre chi sosteneva che la maggioranza di fibre utilizzate sono veloci, e le altre solo un minima parte...la verità qual'è?
  • vabo74
    Bodyweb Senior
    • Apr 2003
    • 5534
    • 39
    • 0
    • Send PM

    #2
    cercati gli studi
    ogni tanto fare qualche ricerca nn fa male invece di chiedere solamente

    cmq sia, ti posso dire che la prima che hai detto è errata..
    Valerio

    Commenta

    • mikysurf09
      Banned
      • Feb 2005
      • 2958
      • 27
      • 44
      • Send PM

      #3
      le ricerche le fo..ma è tutta roba inglese!...

      Commenta

      • richard
        scientific mode
        • May 2006
        • 19924
        • 381
        • 414
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da mikysurf09
        ... mentre chi sosteneva che la maggioranza di fibre utilizzate sono veloci, e le altre solo un minima parte...la verità qual'è?
        Anche la seconda è falsa ...

        Commenta

        • mikysurf09
          Banned
          • Feb 2005
          • 2958
          • 27
          • 44
          • Send PM

          #5
          allora non ho la minima idea!aiuto da casa?_?

          Commenta

          • richard
            scientific mode
            • May 2006
            • 19924
            • 381
            • 414
            • Send PM

            #6
            Originariamente Scritto da mikysurf09
            allora non ho la minima idea!aiuto da casa?_?
            Anche in caso di contrazione d'alta entità (come richiesto in scatti o qualsiasi "gesto di potenza"), le fibre "lente" sono attivate tutt'altro che in minima parte.

            Cerca qualche studio di Edigton e Edgerton del '76.

            Commenta

            • mikysurf09
              Banned
              • Feb 2005
              • 2958
              • 27
              • 44
              • Send PM

              #7
              è quello che mi chiedevo...allora non so se sto per dire una *******ta cmq nella mia squadra ci sono tizi molto più ''dinamici'' esplosivi se cosi si può dire di me, che fino a qualche mese fa mi son sempre allenato da bber(sbagliando) però sono l'unico che riesce a fare i clap push up(flessioni con applauso) senza faticare fra l'altro...questa cosa un l ho mai capita!!!

              Commenta

              • vabo74
                Bodyweb Senior
                • Apr 2003
                • 5534
                • 39
                • 0
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da richard
                Anche la seconda è falsa ...
                ah sì...
                cmq sua, negli eventi esplosivi e veloci la maggior parte delle fibre reclutatate sono bianche
                alla faccia delkla falsità
                Lo dice Bosco?
                meglio per tutti noi che lo dice lui così siamo a posto
                Basta andarti a guardare qualche suo grafico (quello con i pallini.. te lo ricordi..)

                per quanto riguarda poi nello specifico la questione, più si è avanzati e più il gesto è veloce e più questo reclutamento è massiccio rispetto a quello delle fibre rosse!
                GUAI SE FOSSE IL CONTRARIO!
                immaginatevi asafa powell che recluta le fibre rosse mentre sprinta!

                tutto dipende dall'efficienza neuromuscolare dell'atleta
                gli stesso WLer (il WL è pura potenza ma il gesto chiaramente nn è iperveloce come un pugno o gli sprint) più bravi sono quelli che bypassano (lo fanno naturalmente sia chiaro) le fibre rosse

                PS: il fatto di saper fare i clap dice poco (d'altronde è un aspetto della questione nn l questonie)
                occorre essere allenati per farli e a limite portati per farli
                Valerio

                Commenta

                • richard
                  scientific mode
                  • May 2006
                  • 19924
                  • 381
                  • 414
                  • Send PM

                  #9
                  E' necessario suddividere almeno tre piani d'indagine:

                  - a livello di miofibrilla;
                  - a livello di fibra;
                  - a livello di unità motoria.

                  Ogni miofibrilla reagisce allo stimolo secondo la propria activation threshold, obbedendo a quella che in gergo è detta "legge del tutto o del nulla": se l'intensità dello stimolo è uguale o superiore alla soglia la miofibrilla reagisce producendo la contrazione, altrimenti rimane silente. Inoltre, fissata la miofibrilla, una volta superata la soglia, rapidità e l'intensità di contrazione sono fisse indipendente dall'intensità dello stimolo. Proprio in virtù della selettività di attivazione, la contrazione, anche in condizione di intensità massima, non vede mai impegnate tutte le miofibrille presenti nel muscolo.

                  Più miofibrille vanno a formare la fibra. A seconda dei potenziali di attivazione medi delle miofibrille, le fibre si suddividono in due tipi:
                  - ST ("lente")
                  - FT ("veloci")
                  A loro volta le FT si suddividono in
                  - FTI
                  - FTII

                  (è tuttora dibattuto il ruolo di un altro eventuale tipo di fibra cosiddetta "intermedia").

                  I potenziali di attivazione sono ordinati in maniera crescente secondo:

                  V(ST) < V(FTI) < V(FTII).

                  La velocità di conduzione nervosa e la fequenza di stimolo nervoso sono ordinate secondo:

                  v(ST) < v(FTI) <= v(FTII)
                  f(ST) < f(FTI) <= f(FTII)

                  e il tempo di contrazione:

                  t(ST) > t(FTI) > t(FTII).


                  Ogni unità motoria è formata da diverse percentuali di fibre "lente" e "veloci" in dipendenza del muscolo a cui afferiscono e della sua funzione. D'altra parte queste percentuali variano da individuo a individuo in dipendenza dell'attivita sportiva praticata e del livello di allenamento.

                  Nel caso di un atleta di "potenza" (ad esempio uno sprinter) la percentuale di fibre lente media (su tutti i muscoli) si aggira intorno a 35 - 40 %, le restanti sono chiaramente veloci (dei due tipi). Quando lo sprinter compie una contrazione muscolare crescente in intensità, nell'unità motoria si attivano prima le fibre lente (ridotte in numero rispetto al totale, ma nella loro totalità) per poi lasciare il passo alle fibre veloci (maggiore soglia di attivazione) che, avendo maggiore risposta in frequenza e velocità di conduzione dello stimolo elettrico, consentono il gesto rapido ed esplosivo.

                  In conclusione quindi nel gesto di potenza:

                  - Non tutte le miofibrille dei muscoli si attivano nella contrazione muscolare.
                  - Tutte le fibre lente (anche se ridotte in percentuale rispetto alla totalità) si attivano nel caso di contrazione di elevata intensità.
                  - La differenza la fa l'elevata percentuale di fibre veloci presenti nei muscoli, ma anche la capacità neurale dell'atleta di attivarle fornendo un adeguato potenziale d'azione.
                  La contrazione muscolare infatti parte ben prima dell'attivazione delle fibre motorie. Si innesca nel cervello, nella cosiddetta area motoria, dalla quale si diramano gli impulsi nervosi diretti al midollo spinale verso i motoneuroni alpha, per proseguire fino alla placca motrice dalla quale parte la sinapsi di attivazione delle fibre.
                  L'allenamento deve essere in grado di migliorare anche
                  tutti questi processi biochimici primari, oltre ad agire sulla funzionalità propria delle unità motorie.

                  Commenta

                  • mikysurf09
                    Banned
                    • Feb 2005
                    • 2958
                    • 27
                    • 44
                    • Send PM

                    #10
                    un po complessa come cosa

                    Commenta

                    • vabo74
                      Bodyweb Senior
                      • Apr 2003
                      • 5534
                      • 39
                      • 0
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da richard
                      E' necessario suddividere almeno tre piani d'indagine:

                      - a livello di miofibrilla;
                      - a livello di fibra;
                      - a livello di unità motoria.

                      Ogni miofibrilla reagisce allo stimolo secondo la propria activation threshold, obbedendo a quella che in gergo è detta "legge del tutto o del nulla": se l'intensità dello stimolo è uguale o superiore alla soglia la miofibrilla reagisce producendo la contrazione, altrimenti rimane silente. Inoltre, fissata la miofibrilla, una volta superata la soglia, rapidità e l'intensità di contrazione sono fisse indipendente dall'intensità dello stimolo. Proprio in virtù della selettività di attivazione, la contrazione, anche in condizione di intensità massima, non vede mai impegnate tutte le miofibrille presenti nel muscolo.

                      Più miofibrille vanno a formare la fibra. A seconda dei potenziali di attivazione medi delle miofibrille, le fibre si suddividono in due tipi:
                      - ST ("lente")
                      - FT ("veloci")
                      A loro volta le FT si suddividono in
                      - FTI
                      - FTII

                      (è tuttora dibattuto il ruolo di un altro eventuale tipo di fibra cosiddetta "intermedia").

                      I potenziali di attivazione sono ordinati in maniera crescente secondo:

                      V(ST) < V(FTI) < V(FTII).

                      La velocità di conduzione nervosa e la fequenza di stimolo nervoso sono ordinate secondo:

                      v(ST) < v(FTI) <= v(FTII)
                      f(ST) < f(FTI) <= f(FTII)

                      e il tempo di contrazione:

                      t(ST) > t(FTI) > t(FTII).


                      Ogni unità motoria è formata da diverse percentuali di fibre "lente" e "veloci" in dipendenza del muscolo a cui afferiscono e della sua funzione. D'altra parte queste percentuali variano da individuo a individuo in dipendenza dell'attivita sportiva praticata e del livello di allenamento.

                      Nel caso di un atleta di "potenza" (ad esempio uno sprinter) la percentuale di fibre lente media (su tutti i muscoli) si aggira intorno a 35 - 40 %, le restanti sono chiaramente veloci (dei due tipi). Quando lo sprinter compie una contrazione muscolare crescente in intensità, nell'unità motoria si attivano prima le fibre lente (ridotte in numero rispetto al totale, ma nella loro totalità) per poi lasciare il passo alle fibre veloci (maggiore soglia di attivazione) che, avendo maggiore risposta in frequenza e velocità di conduzione dello stimolo elettrico, consentono il gesto rapido ed esplosivo.

                      In conclusione quindi nel gesto di potenza:

                      - Non tutte le miofibrille dei muscoli si attivano nella contrazione muscolare.
                      - Tutte le fibre lente (anche se ridotte in percentuale rispetto alla totalità) si attivano nel caso di contrazione di elevata intensità.
                      - La differenza la fa l'elevata percentuale di fibre veloci presenti nei muscoli, ma anche la capacità neurale dell'atleta di attivarle fornendo un adeguato potenziale d'azione.
                      La contrazione muscolare infatti parte ben prima dell'attivazione delle fibre motorie. Si innesca nel cervello, nella cosiddetta area motoria, dalla quale si diramano gli impulsi nervosi diretti al midollo spinale verso i motoneuroni alpha, per proseguire fino alla placca motrice dalla quale parte la sinapsi di attivazione delle fibre.
                      L'allenamento deve essere in grado di migliorare anche
                      tutti questi processi biochimici primari, oltre ad agire sulla funzionalità propria delle unità motorie.
                      miky, il discorso può essere complesso ma quando le conclusioni sono errate
                      bel discorso, come sempre copiato da qualche bel libro ma purtroppo nn è letto l'ABC...
                      IL FATTO CHE LE FIBRE VENGONO RECLUTATE DALLE LENTE ALLE VELOCI AL CRESCERE DELL'INTENSITA' E' RELATIVO ALLE CONTRAZIONI ISOMETRICHE!
                      i famosi grafici di costill e gente varia è riferita a questo tipo di contrazioni

                      NEI GESTI ESPLOSIVI QUESTO RECLUTAMENTO E' INVERTITO!
                      ma ti immagini Asafa Powell che recluta tutte le fibre lente nei suoi sprint?
                      altro che 9"77!! avrebbe corso in 19"77 ma nn i 200 m bensì i 100!
                      ma scherzi?
                      tanto perché mi piace topolino, nn ricordi nemmeno il disegnino di bosco, con i due tipi di soggetto che spingono?

                      e poi, vatti a dare uno sguardo al reclutamento delle fibre in base al tipo di movimento dinamico (massimale)
                      Se è di forza avrai un massiccio reclutamento di fibre lenti e veloci
                      se è di velocità quasi esclusivamente di fibre bianche (trovi due pallini neri e basta vs 4 pallini bianchi e neri negli esercizi di forza)
                      Valerio

                      Commenta

                      • vabo74
                        Bodyweb Senior
                        • Apr 2003
                        • 5534
                        • 39
                        • 0
                        • Send PM

                        #12
                        poi una risatina.. hai mai visto uno sprinter che parte nelle sue gare e passa ai 30 m in 5" (tanto per fargli reclutare prima le fibre lente e poi quelle veloci)?
                        io no
                        io so che Mo e ben passavano ai 30 m in 3"80/3"79.. nn so se mi spiego
                        tu pensi che con tempi di contatto di 7-8 centesimi alla masisma velocità ci si possa permettere di reclutare grosse quantità di fibre lente?
                        se ne reclutano 3 è un miracolo!

                        io capisco che si possa fare un discorso dotto ma quando è gettato lì nella mischia
                        come è stato fatto qua nn è giusto


                        PS: una domanda da 10.000.000 di $: chi conosce la % di fibre biache di Maurice Greene, Asafa o Carl?
                        Valerio

                        Commenta

                        • vabo74
                          Bodyweb Senior
                          • Apr 2003
                          • 5534
                          • 39
                          • 0
                          • Send PM

                          #13
                          per nn parlare che il reclutamento dipende pur dal regime muscolare..
                          voglio dire
                          Ha chiesto se nei gesti esplosivi e veloci (pugni, velocità) le fibre veloci siano prevalenti (in quanto bypassano giustamente quelle lenti)
                          bastava dargli qualche dritta ma nn affermare il contrario!
                          Valerio

                          Commenta

                          • mikysurf09
                            Banned
                            • Feb 2005
                            • 2958
                            • 27
                            • 44
                            • Send PM

                            #14
                            una cosa non mi è chiara, ognuno nasce con una % di fibre veloci e lente, cioè se io caio, ne ho meno di tizio, ma sono più allenato, potro essere più esplosivo i caio?

                            (apparte il fatto che non distinguo bene esplosività e potenza mi sembran tipo la stessa cosa)


                            dimenticavo, se voglio farmi un p'ò di cultura su fibre, esplosività, roba da sportivi così che libri potrei leggermi?(partendo dal fatto che son neofitissimo su ste cose!)
                            Last edited by mikysurf09; 09-05-2006, 22:47:40.

                            Commenta

                            • matt85
                              Bodyweb Senior
                              • Mar 2005
                              • 14894
                              • 370
                              • 209
                              • North East
                              • Send PM

                              #15
                              ma cosa vuoi leggere barbone! e lascia stare caio che è mio amico!

                              Commenta

                              Working...
                              X