Ciao,
ho letto con molto interesse il post "Scheda breve e intensa" e, anche se non ho le conoscenze necessarie per poter esprimere un giudizio competente, mi sembra che il metodo che avete proposto voi due (Steve e Paolo), sia sensato. Perlomeno a livello intuitivo diciamo che "mi torna".
Io mi alleno da 4 anni ma solo da 2 seriamente, (un po' con alti e bassi a causa di impegni esterni) con un allenamento BIIO alla Tozzi che ha prodotto i suoi risultati, seppur non eclatanti. In effetti, da quando ho "abbracciato" la filosofia del Breve Intenso e Infrequente, mi sono sempre chiesto se una frequenza maggiore, almeno per certi periodi, non portasse buoni vantaggi.
Finiti i 2 cicli IBRIDO e IPERTROFIA che devo fare, ricomincerò un macrociclo composto da:
PREPARAZIONE ALLA FORZA
FORZA 1 e 2
IBRIDO
IPERTROFIA
Considerando però che dovrò definirmi, probabilmente gli ultimi mesocicli salteranno.... E questo è già il secondo anno che mi succede.
Invece di allenarmi con questo metodo volevo cambiare con quello che suggerivate a IVANKO83, però, nonostante abbia riletto più volte il post, essendo comunque un neofita e oltretutto nuovo del forum, ci sono molte cose che non mi sono chiare:
1) Come struttureste voi la periodizzazione? Con uno schema rigido tipo B.I.I.O. oppure qualcosa del tipo finchè progredisco bene, quando arriva uno stallo cambio??
2) Cosa mi consigliereste, una full body da ripetere 3 volte a settimana (con lo schema indicato da Bill Starr) oppure 3 - 4 volte a settimana con suddivisione dei gruppi muscolari?
3) Visto che, se non ho capito male, il metodo permettere di sviluppare contemporaneamente Massa e Forza senza una distinzione netta, come posso regolarmi con dieta e integrazione? Devono essere mirate alla forza, alla massa o che altro?
I miei dati:
169 cm per 74Kg di peso massa grassa 16%
Gli esercizi che preferisco, e dove vorrei aumentare molto la forza, sono, in particolare, SQUAT e PANCA PIANA. In ogni caso tutti gli esercizi multiarticolari (squat, panca, stacco, lento avanti, trazioni), sono quelli che faccio più volentieri.
Scusate se vi faccio riscrivere le cose già dette ma se non mi è chiara la situazione non posso provare questo metodo....
Oltretutto anche il mio compagno di allenamento (ci alleniamo in casa mia) è molto interessato.
Grazie in anticipo
ho letto con molto interesse il post "Scheda breve e intensa" e, anche se non ho le conoscenze necessarie per poter esprimere un giudizio competente, mi sembra che il metodo che avete proposto voi due (Steve e Paolo), sia sensato. Perlomeno a livello intuitivo diciamo che "mi torna".
Io mi alleno da 4 anni ma solo da 2 seriamente, (un po' con alti e bassi a causa di impegni esterni) con un allenamento BIIO alla Tozzi che ha prodotto i suoi risultati, seppur non eclatanti. In effetti, da quando ho "abbracciato" la filosofia del Breve Intenso e Infrequente, mi sono sempre chiesto se una frequenza maggiore, almeno per certi periodi, non portasse buoni vantaggi.
Finiti i 2 cicli IBRIDO e IPERTROFIA che devo fare, ricomincerò un macrociclo composto da:
PREPARAZIONE ALLA FORZA
FORZA 1 e 2
IBRIDO
IPERTROFIA
Considerando però che dovrò definirmi, probabilmente gli ultimi mesocicli salteranno.... E questo è già il secondo anno che mi succede.
Invece di allenarmi con questo metodo volevo cambiare con quello che suggerivate a IVANKO83, però, nonostante abbia riletto più volte il post, essendo comunque un neofita e oltretutto nuovo del forum, ci sono molte cose che non mi sono chiare:
1) Come struttureste voi la periodizzazione? Con uno schema rigido tipo B.I.I.O. oppure qualcosa del tipo finchè progredisco bene, quando arriva uno stallo cambio??
2) Cosa mi consigliereste, una full body da ripetere 3 volte a settimana (con lo schema indicato da Bill Starr) oppure 3 - 4 volte a settimana con suddivisione dei gruppi muscolari?
3) Visto che, se non ho capito male, il metodo permettere di sviluppare contemporaneamente Massa e Forza senza una distinzione netta, come posso regolarmi con dieta e integrazione? Devono essere mirate alla forza, alla massa o che altro?
I miei dati:
169 cm per 74Kg di peso massa grassa 16%
Gli esercizi che preferisco, e dove vorrei aumentare molto la forza, sono, in particolare, SQUAT e PANCA PIANA. In ogni caso tutti gli esercizi multiarticolari (squat, panca, stacco, lento avanti, trazioni), sono quelli che faccio più volentieri.
Scusate se vi faccio riscrivere le cose già dette ma se non mi è chiara la situazione non posso provare questo metodo....
Oltretutto anche il mio compagno di allenamento (ci alleniamo in casa mia) è molto interessato.
Grazie in anticipo
Commenta