Originariamente Scritto da Opua
Seconda domanda: prova a rovesciare il discorso e capirai che il cedimento è il fattore limitante che ti costringe alla rarefazione della frequenza. In pratica, se ti alleni a cedimento, costringi il fisico a recuperi più lunghi perché stressi l'organismo nel suo complesso molto di più che senza il cedimento, mentre invece il muscolo recupera prima e perde giorni preziosi ad aspettare il recupero generale dell'organismo.
Il fatto che anche allenamenti non a cedimento con grossi pesi e poche rep sia pesante, è del tutto logico. Si tratta pur sempre di uno stimolo diretto alla crescita miofibrillare e alla forza. Fare il cedimento con questa routine sarebbe da suicidio e porterebbe tra l'altro ben presto ad uno stallo. Il fattore chiave della crescita è il progresso nel sovraccarico progressivo, non nella ricerca del cedimento. E' un po' come se tu dovessi caricare un camion di legna: se oggi ne carichi 5 tonnellate in un'ora e tra 3 mesi ne carichi 7 tonnellate in un'ora, i tuoi muscoli saranno più grossi. Non è richiesto affatto che tu carichi la legna "a cedimento muscolare"! Anzi, sarebbe contoproducente.
Il cedimento può essere fatto ogni tanto ma in periodi in cui si usano pesi più leggeri, ma come ho detto, non sempre anche in quel caso.
Commenta