supercompensazione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Stigma
    Bodyweb Member
    • Jun 2005
    • 20
    • 0
    • 0
    • Send PM

    supercompensazione

    cosa è?e come funziona esattamente?

    thx
    Stigma
  • menez
    SdS - Moderator
    • Aug 2005
    • 7222
    • 562
    • 72
    • Send PM

    #2
    la supercompensazione è un termine tecnico-metodologico con il quale si identifica un processo secondo il quale un sistema muscolare o organico sottoposto ad uno stimolo tenda a diminuire le risorse energetiche le quali, nella fase di recupero tendono a crescere ad un livello superiore rispetto alla condizione di partenza.
    Oggigiorno viene vista con occhio maggiormente critico rispetto ad alcuni anni fa.
    In sostanza gli stimoli indotti all'organismo avrebbero un effetto cumulativo tanto maggiore quanto intese le sedute e quanto ravvicinate le sedute, occorre programmare quindi le giornate di recupero in modo tale da consentire un accrescimento delle risorse energetiche e plastiche ad un livello superiore.
    GUTTA CAVAT LAPIDEM
    http://albertomenegazzi.blogspot.it/
    https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

    MANX SDS

    Commenta

    • Strength
      Bodyweb Member
      • Sep 2002
      • 1026
      • 9
      • 1
      • Taranto
      • Send PM

      #3
      Ottima descrizione Menez...spero solo abbia capito!!

      jgrimek@hotmail.com

      Nella vita e nella morte nutriamo la fiamma...SACRAMENT

      Commenta

      • GIULIO
        The D.I.L.F.
        • May 2002
        • 13522
        • 795
        • 288
        • Bologna - città delle 3 T: Tette, Torri e Tortellini
        • Send PM

        #4
        Per tradurre ciò che ha detto Menez ( )
        in poche parole la supercompensazione è il recupero ( tempo ) che bisogna concedere al muscolo per dargli il tempo di crescere, quindi i giorni di riposo tra un allenamento e l'altro

        Correggetemi se son stato troppo sbrigativo

        Originariamente Scritto da Gandhi
        c'ha più zigomi che zinne dasha

        Commenta

        • vabo74
          Bodyweb Senior
          • Apr 2003
          • 5534
          • 39
          • 0
          • Send PM

          #5
          no
          se nn sbaglio (sperando che nn sbagli Menez nelle sue intenzioni) il discorso di Menez è più complesso
          Poi lui forse ha parlato di fenomeni che nn sono chiamati in letteratura supercompensazione ma con altri termini (ad esempio EARLT oppure mesociclo di realizzazione e cose simili)
          Valerio

          Commenta

          • menez
            SdS - Moderator
            • Aug 2005
            • 7222
            • 562
            • 72
            • Send PM

            #6
            hai ragione vabo, ma mi sembra poco opportuno parlare di earlt o di eterocronismo.
            GUTTA CAVAT LAPIDEM
            http://albertomenegazzi.blogspot.it/
            https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

            MANX SDS

            Commenta

            • Stigma
              Bodyweb Member
              • Jun 2005
              • 20
              • 0
              • 0
              • Send PM

              #7
              ma questa supercompensazione sta alla base dell'aumento della massa?

              Commenta

              • Strength
                Bodyweb Member
                • Sep 2002
                • 1026
                • 9
                • 1
                • Taranto
                • Send PM

                #8
                Perforza!!! Se non recuperi bene come muscoli e sistema nervoso non potrai avere grandi risultati allenandoli nuovamente. Solo quando il muscolo è fresco e pronto a spingere al massimo potrai allenarlo alla grade! Ricorda che l'allenamento è lo stimolo alla crescita, questa affinchè avvenga avrà bisogno di nutrimento e riposo!!!

                jgrimek@hotmail.com

                Nella vita e nella morte nutriamo la fiamma...SACRAMENT

                Commenta

                • vabo74
                  Bodyweb Senior
                  • Apr 2003
                  • 5534
                  • 39
                  • 0
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da menez
                  hai ragione vabo, ma mi sembra poco opportuno parlare di earlt o di eterocronismo.
                  giusto però considerando il tuo discorso sugli effetti di più sedute (in cui gioco forza nn entra più solo il discorso della supercompensazione)
                  megloi dirlo, altrimenti altri possono equivocare
                  PS: c'è ovviamente il dsicorso dell'eterocronismo, in quanto nn esiste un solo sistema da "compensare"
                  Valerio

                  Commenta

                  • SteveTheZane
                    Bodyweb Member
                    • Feb 2004
                    • 1903
                    • 46
                    • 0
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da Stigma
                    ma questa supercompensazione sta alla base dell'aumento della massa?
                    Come dice vabo, è un po' semplicistico parlare semplicemente di supercompensazione (che è una teoria un po' imprecisa e superata dalla teoria a due fattori, ma sarebbe troppo complicata descriverla in poche parole).
                    Cmq, per chiarire i dubbi di stigma, si può tranquillamente parlare di supercompensazione, (tanto non siamo mica in mezzo a professori che ci devono dare un voto
                    In pratica, quando ti alleni, succede che nel muscolo c'è un catabolismo proteico, un breakdown, come dicono gli anglosassoni (proteine che vengono degradate in sostanze più semplici). Dopo l'allenamento, inizia la fase di anabolismo, cioè di ricostruzione delle proteine per "compensare" giustamente la perdita subita. Ma l'organismo cosa fa? Si limita a "compensare"??? No! Per pararsi il cu*o da future "aggressioni" addirittura SUPERCOMPENSA, cioè produce un pokino più proteine del necessario, per un certo periodo di tempo. Se si riesce ad allenare il muscolo prima che l'effetto della supercompensazione sia svanito (perché dopo un po' le cose tendono a ristabilirsi alle condizioni precedenti) ma nemmeno troppo presto (quando stai compensando ma non hai ancora supercompensato), si ha un effetto sommatorio e piano piano si accumula sempre più massa muscolare ottenendo cioè l'ipertrofia.

                    Commenta

                    • Strength
                      Bodyweb Member
                      • Sep 2002
                      • 1026
                      • 9
                      • 1
                      • Taranto
                      • Send PM

                      #11
                      Mi sei piaciuto Steve, semplice ed incisivo!


                      jgrimek@hotmail.com

                      Nella vita e nella morte nutriamo la fiamma...SACRAMENT

                      Commenta

                      • Stigma
                        Bodyweb Member
                        • Jun 2005
                        • 20
                        • 0
                        • 0
                        • Send PM

                        #12
                        chiarissimo ^^
                        grazie mille

                        Commenta

                        • SteveTheZane
                          Bodyweb Member
                          • Feb 2004
                          • 1903
                          • 46
                          • 0
                          • Send PM

                          #13
                          Originariamente Scritto da Strength
                          Mi sei piaciuto Steve, semplice ed incisivo!


                          Commenta

                          • relim7.
                            gold user
                            • Jul 2004
                            • 4444
                            • 81
                            • 80
                            • un universo parallelo
                            • Send PM

                            #14
                            Originariamente Scritto da SteveTheZane
                            Come dice vabo, è un po' semplicistico parlare semplicemente di supercompensazione (che è una teoria un po' imprecisa e superata dalla teoria a due fattori, ma sarebbe troppo complicata descriverla in poche parole).
                            Cmq, per chiarire i dubbi di stigma, si può tranquillamente parlare di supercompensazione, (tanto non siamo mica in mezzo a professori che ci devono dare un voto
                            In pratica, quando ti alleni, succede che nel muscolo c'è un catabolismo proteico, un breakdown, come dicono gli anglosassoni (proteine che vengono degradate in sostanze più semplici). Dopo l'allenamento, inizia la fase di anabolismo, cioè di ricostruzione delle proteine per "compensare" giustamente la perdita subita. Ma l'organismo cosa fa? Si limita a "compensare"??? No! Per pararsi il cu*o da future "aggressioni" addirittura SUPERCOMPENSA, cioè produce un pokino più proteine del necessario, per un certo periodo di tempo. Se si riesce ad allenare il muscolo prima che l'effetto della supercompensazione sia svanito (perché dopo un po' le cose tendono a ristabilirsi alle condizioni precedenti) ma nemmeno troppo presto (quando stai compensando ma non hai ancora supercompensato), si ha un effetto sommatorio e piano piano si accumula sempre più massa muscolare ottenendo cioè l'ipertrofia.
                            ma.... chi sa poi se è vero .... se fosse cosi saremmo tutti pieni di muscoli e invece si vedono ragazzi che dopo anni di allenamento sono sempre uguali..
                            e se il muscolo compensasse e basta? a me succede che alleno un muscolo torno in pale e non ho ne piu forza ne piu massa di prima...
                            e allora che succede? dove è sta supercompensazione?

                            他走在我們中間,但不是我們中的一員

                            Commenta

                            • SteveTheZane
                              Bodyweb Member
                              • Feb 2004
                              • 1903
                              • 46
                              • 0
                              • Send PM

                              #15
                              Originariamente Scritto da relim7.
                              ma.... chi sa poi se è vero .... se fosse cosi saremmo tutti pieni di muscoli e invece si vedono ragazzi che dopo anni di allenamento sono sempre uguali..
                              e se il muscolo compensasse e basta? a me succede che alleno un muscolo torno in pale e non ho ne piu forza ne piu massa di prima...
                              e allora che succede? dove è sta supercompensazione?
                              Hehehe infatti mi sa che in quei casi non ci sono stimoli sufficienti, per un motivo o per un altro (carichi, intensità, volume sempre uguali, scarsa motivazione o entusiasmo, alimentazione) ad innescare la supercompensazione. Oppure si sbagliano i tempi e ci si riallena o quando non si è ancora supercompensato oppure quando la supercompensazione è già "svanita". Non è facile indovinare il momento giusto per allenarsi di nuovo.
                              Potresti iniziare da frequenze elevate e piano piano diluirle sempre più per vedere qual è per te il giusto intervallo di tempo, senza affidarti a tabelle precostituite.

                              Commenta

                              Working...
                              X