Originariamente Scritto da maurizioBOLZANO
Originariamente Scritto da maurizioBOLZANO
Solo una curiosità cosa avevi mangiato prima dell'uscita e sopratutto quanto tempo era passato?
X quanto concerne i valori di frequenza a cui bisogna attenersi durante un allenamento questi variano in relazione agli obiettivi e devono essere compresi entro certi intervalli della Frequenza Cardiaca Massima:
- Attività fisica per il dimagrimento (60-70% FCmax)
- Allenamento cardiocircolatorio (70-80% FCmax)
- Allenamento anaerobico agonistico (80-100% FCmax)
Per calcolare la Fmax (teorica) esistono due formule:
- Formula di COOPER: FCmax = 220 - età.
Esempio
Età 30;
FC max = 220 - 30 = 190
FC max x allenamento cardio = 190 * 80% = 152
FC min x allenamento cardio = 130 * 70% = 133
- Formula di KARVONEN (x atleti allenanti):
innanzitutto devi calcolarti la FC di riserva = FCmax – FC a riposo quindi
FC di riserva x percentuale della tabella + FC a riposo
Esempio
Età 30;
FC a riposo 60 (va rilevata la amattina appena svegli prima di alzarsi)
FC max = 220 - 30 = 190
FC di riserva = 190 - 60 = 130
FC max x allenamento cardio = (130 * 80%) + 60 = 164
FC min x allenamento cardio = (130 * 70%) + 60 = 151
Commenta