Mi associo sopra
Routine x gambe-glutei...X ESPERTI!!!
Collapse
X
-
Ma in un ciclo di forza è bene usare i cosiddetti ex accessori o quelli di isolamento?
X quanto riguarda il fattore cedimento come deve essere valutato appunto in un ciclo di forza?
"I Bodybuilder sono confusi..."
Mike Mentzer
MENTE E CORPO UN TUTT'UNO!!!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da SUNDMa in un ciclo di forza è bene usare i cosiddetti ex accessori o quelli di isolamento?
Si sempre. Vedi Simmons se hai dubbi
X quanto riguarda il fattore cedimento come deve essere valutato appunto in un ciclo di forza?
Il cedimento è inutile per chi lavora per la forza
Commenta
-
-
c'è da dire che senza sforzi massimali però nn si mette forza!
capisco che occorre lavorare con i buffer per nn esaurire il SN ma se regolarmente nn affrontiamo serie pesanti, tirate, pensare di mettere più forza mi sembra utopistico
Per serie pesanti intendo ovviamente alzate tipo 2-5RM oppure singole circa-massimali
Al WS ad esempio, vanno sempre a "cedimento" (nel senso che provano sempre il massimale) nella sessione di maxEffort ma per fare questo variano esercizi ogni 2 settimane e per i più avanzati ogni settimana
Spesso sono anche esercizi meno onerosi ma provano sempre a stimolare il SN (c'è da dire che generalmente sono atleti portati a sopportare certe intensità oltre al fatto che usano steroidi e stimolanti).
ogni due mesi provano (se nn ricordo male) lo squat e la panca da gara.
La morale?
è un fatto soggettivo e il regolare il buffer e il volume dipende dalle proprie capacità di sopportare queste due cose (così come la frequenza).
Un mirabile esempio è dato da uno degli ultimi artt. di CPol pubblicati su t-mag.comValerio
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da vabo74c'è da dire che senza sforzi massimali però nn si mette forza!
capisco che occorre lavorare con i buffer per nn esaurire il SN ma se regolarmente nn affrontiamo serie pesanti, tirate, pensare di mettere più forza mi sembra utopistico
Per serie pesanti intendo ovviamente alzate tipo 2-5RM oppure singole circa-massimali
Al WS ad esempio, vanno sempre a "cedimento" (nel senso che provano sempre il massimale) nella sessione di maxEffort ma per fare questo variano esercizi ogni 2 settimane e per i più avanzati ogni settimana
Spesso sono anche esercizi meno onerosi ma provano sempre a stimolare il SN (c'è da dire che generalmente sono atleti portati a sopportare certe intensità oltre al fatto che usano steroidi e stimolanti).
ogni due mesi provano (se nn ricordo male) lo squat e la panca da gara.
La morale?
è un fatto soggettivo e il regolare il buffer e il volume dipende dalle proprie capacità di sopportare queste due cose (così come la frequenza).
Un mirabile esempio è dato da uno degli ultimi artt. di CPol pubblicati su t-mag.com
Il fatto è che si pensa, erroneamente, che si debba arrivare a cedimento sempre e cmq anche negli eserciizi di assistenza altrimenti il "muscolo non lavora".
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da SUNDMa in un ciclo di forza è bene usare i cosiddetti ex accessori o quelli di isolamento?
Originariamente Scritto da SUNDX quanto riguarda il fattore cedimento come deve essere valutato appunto in un ciclo di forza?In una società innondata dalla finzione...
Il panico è necessario.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da biomauroneE' importante arrivare sempre al cedimento in ogni serie.. poi quando non ce la fai + scendi col peso del 5-8% esempio lento avanti: Maximale 100 6x90% quando ne fai al massimo 2 cala e vai avanti.........
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da marco78Ma cresce il massimale su 1 reps?
Io con la scheda tozziana sono andato in sovrallenamento dopo 2 gg...
I tempi di recupero "tozzizani" cambiano in base alla fase in cuti ti trovi... Poi ovvio come tutti i sistemi non sono perfetti, ma basati su statistiche, ed alcune volte devono essere adattati alle caratteristiche personali. Se ti sovralleni dopo 2 sedute su 3 settimanali exemplum lune-mercole-giove cala! e vai marte-giove.
CMQ spiegami meglio....In una società innondata dalla finzione...
Il panico è necessario.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da marco78Ma cresce il massimale su 1 reps?
Io con la scheda tozziana sono andato in sovrallenamento dopo 2 gg...
I massimali vengono utilizzati per "misurare" lo stato di for. Considera che quando fai il maximale "provi" almeno 4-6 tentativi il che li rende decisamente allenanti 1 reps secco dovrebbe essere ad intensità massima.. Non ti risponderei con un no ma con è molto molto difficile.In una società innondata dalla finzione...
Il panico è necessario.
Commenta
-
-
Cioè il fatto dove io rimango a pensare è questo:
In massa ad esempio si può andare a cedimento in tutte le serie e in tutti gli ex...base o d'isolamento che siano...
Nei cicli di forza mi sembra invece ad esempio negli ex che chiamate accessori ci sono pareri discordanti...chi pensa di arrivare al cedimento,chi no,chi non vuole neanche sentir parlare di ex accessori nei cicli d forza...
Poi sono d'accordo con VABO quando dice che se il muscolo non lavora a cedimento non ha quasi motivo di spingersi oltre i suoi limiti...
Lo stesso lo penso quando si è in massa...non sò bene a cosa possano essere utili delle serie non tirate al cedimento.
Capisco che variare fà bene però se uno si allenerebbe senza portare almeno 1 serie x ex a cedimento non vedo come il muscolo possa riadattarsi x sopportare stimoli + grandi la volta successiva.
Cioè se oggi alzo 100 Kg e lo faccio senza cedere mantenenendo ad esempio un buffer di 2-3 rip.,la volta successiva faccio lo stesso,la volta dopo lo stesso...
Mi chiedo come il muscolo possa superare il limite che li consentirebbe magari di alzare 110 Kg mantenendo sempre il buffer di 2-3 rip. dal cedimento...non sò se mi sono spiegato...
Posso capire quando si parla di serie cumulative x il cedimento...xchè cmq si arriva almeno in una serie a cedimento (ultima serie)...
Secondo voi x aumentare in qualche modo la propria forza potrebbe essere un modo buono la semplice periodizzazione del tipo (tenendo sempre in ogni mesociclo gli ex dove si progredisce,variando quelli dove si ha uno stallo):
-1° e 2° mese (MASSA)....serie/superset/stripping 3x10-12....ex base + isolamento/accessori....recuperi + bassi (1-2 minuti)...serie tutte a ced.
-3° e 4° mese (MASSA)....serie 4x8-10..ex base+isolam./accessori...rec. medio-bassi (1,5-2,5 min.)...serie tutte a ced.
-5° e 6° mese (MASSA)....serie piramidali 4x6-8-10-12/12-10-8-6 (solo per ex base)...recuperi medio-bassi (1,5-2,5 min.)...serie tutte a ced.
-7° e 8° mese (MASSA)...serie 4x6-8......ex base+isolam....recuperi medio bassi (1,5-2 min.)...ced. solo ultima serie degli ex (cumulativa)
9° mese preceduto da un week di intensità bassa,con ex non a ced.
-9° mese (FORZA).... serie 5x1-5 dell'1RM....ex base...recuperi medio alti (3-5 min.)...
...x il 9° mese pensavo che un tipo di programmazione del cedimento sia l'ideale x l'SNC...cioè magari fare 1 week dove si mantiene un buffer + alto,fino ad arrivare al week dove si arriva al ced. completo in ogni serie...
...dal 10° mese in poi si ricomincia la solita routine x la massa,logicamente con i carichi che dovrebbero essere superiori...
Poi pensavo anche ad un ciclo di forza rapida/esplosiva magari successivo a quello della forza massimale...però non saprei come impostarlo...
..dai discutiamo un pochino sulle varie ipotesi su un tipo di programmazione del genere...però tranquilli è!
"I Bodybuilder sono confusi..."
Mike Mentzer
MENTE E CORPO UN TUTT'UNO!!!
Commenta
-
-
i modi e i metodi per giungere al cedimento sono tanti.
L'errore è nell'impiegarne più di uno nello stesso tempo. E' vero che il muscolo per crescere di massa deve essere spinto al cedimento, il problema è che bisogna stabilire quante volte e in che circostanza.
Le serie di super set, stripping e isolamento sono tre metodi di alta intensità che conducono il muscolo all'esaurimento.
Invece di esaurimento bisognerebbe dire incapacità meccanica muscolare.
di questi tre metodi poi, bisogna avere la meticolosità di valutare il rendimento ovvero, trattandosi di ricercare la massa, devo capire con quale metodo riesco a sfruttare il maggior carico possibile, in quanto non dimentichiamo che la massa è correlata proporzionalmente al carico utilizzato.
Nel BB non sempre si comprende a che valore mi devo riferire quando parlo di intensità.
Infatti, se notiamo parliamo di intensità rapportandoci sempre ai carichi utilizzati, ma allora se l'intensità fosse solamente rapportata al carico, calerebbe drasticamente quando entrano in funzione i super set, lo stripping, le giants set.
Il problema è che l'intensità è riferita sempre ad alcuni aspetti delle tabelle.
Tali aspetti sono correlati all'ipertrofia, ed ognuno ha una correlazione più grande o più bassa con la massa muscolare.Senza dubbio minore è il carico minore è la risposta ipertrofica, ma è anche vero che maggiore è la produzione di lattato(giants sets, super set,stripping) maggiore sarà la probabilità di creare massa proprio da questo metabolita e maggior risultato in termine di supercompensazione biochimica (atp-pc) per le fibre correlate.
Per la forza massimale il discorso è diverso, non a caso l'ipertrofia è correlata con i carichi ma non con i massimali, bensì con carichi inferiori, tali da consentirmi almeno 10/6 reps.
Al di sotto di tali reps, l'aspetto neurale diviene preponderante.GUTTA CAVAT LAPIDEM
http://albertomenegazzi.blogspot.it/
https://www.facebook.com/menegazzi.alberto
MANX SDS
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da biomaurone2 gg? 2 gg come? Dopo 2 sedute? Cerca di essere + chiaro.
I tempi di recupero "tozzizani" cambiano in base alla fase in cuti ti trovi... Poi ovvio come tutti i sistemi non sono perfetti, ma basati su statistiche, ed alcune volte devono essere adattati alle caratteristiche personali. Se ti sovralleni dopo 2 sedute su 3 settimanali exemplum lune-mercole-giove cala! e vai marte-giove.
CMQ spiegami meglio....
Che il metodo di Tozzi funziona per molti non lo metto in dubbio, in quanto da delle regole basi dalle quale non puoi muoverti (tozzi è rigido) ed evitare di fare cazzate.
Quindi per chi viene dalle schede weideriane è una manna anche perchè si parla di periodizzazione, scarico, quindi delle cose buone ci sono, è innegabile.
Ma voler paragonare Tozzi con i "veri guru": Poliquin, King, Simmons.... mi pare esagerato.
Infatti il 6x4 mi pare na cagata!
Commenta
-
Commenta