Heavy Duty 2 contro Heavy Duty 3

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Amon81
    Bodyweb Advanced
    • Dec 2003
    • 78
    • 0
    • 0
    • Profondo Sud
    • Send PM

    #16
    anche un natural può allenare un muscolo due volte a settimana ed ottenere ottimi risultati...poi cmq tutto dipende dalle proprie capacità in quel momento e dal livello di allenamento...
    anche allenando un muscolo 2 volte al giorno x 2 giorni a settimana si ottengono comunque risultati...
    sul suo libro Poliquin consiglia di provare un programma x scoprire la propria capacità di recuperò,o x attuare una specie di "sovrallenamento pianificato" a cui segue un periodo di scarico...
    prima settimana : si allena ad es . il petto lunedì mattina e pomeriggio ,e giovedì mattina e pomeriggio.
    seconda settimana : si allena il petto lunedì pomeriggio e giovedì pomeriggio.
    terza settimana : si allena il petto una sola volta,a metà settimana .
    ed i kg sul bilanciere e le ripetizioni salgono anche x un natural nella prima settimana se tutto va bene,altrimenti si passa direttamente alla frequenza della seconda settimana....
    sono stato un grandissimo amante di Mentzer,ma in HD2 ha davvero esagerato...un allenamento perfetto ma solo nella teoria... l'HD classico era + efficace ...
    cmq fare Heavy Duty tutto l'anno non è una cosa buona..una volta che il corpo si abitua a quel tipo di allenamento conviene tornare al volume...
    come ha detto Luna Caprese la cosa fondamentale è programmare!

    Commenta

    • corlis1
      Cialis abuser
      • Jun 2004
      • 7902
      • 209
      • 220
      • Cairo
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da Amon81
      anche un natural può allenare un muscolo due volte a settimana ed ottenere ottimi risultati...poi cmq tutto dipende dalle proprie capacità in quel momento e dal livello di allenamento...
      anche allenando un muscolo 2 volte al giorno x 2 giorni a settimana si ottengono comunque risultati...
      sul suo libro Poliquin consiglia di provare un programma x scoprire la propria capacità di recuperò,o x attuare una specie di "sovrallenamento pianificato" a cui segue un periodo di scarico...
      prima settimana : si allena ad es . il petto lunedì mattina e pomeriggio ,e giovedì mattina e pomeriggio.
      seconda settimana : si allena il petto lunedì pomeriggio e giovedì pomeriggio.
      terza settimana : si allena il petto una sola volta,a metà settimana .
      ed i kg sul bilanciere e le ripetizioni salgono anche x un natural nella prima settimana se tutto va bene,altrimenti si passa direttamente alla frequenza della seconda settimana....
      sono stato un grandissimo amante di Mentzer,ma in HD2 ha davvero esagerato...un allenamento perfetto ma solo nella teoria... l'HD classico era + efficace ...
      cmq fare Heavy Duty tutto l'anno non è una cosa buona..una volta che il corpo si abitua a quel tipo di allenamento conviene tornare al volume...
      come ha detto Luna Caprese la cosa fondamentale è programmare!
      ti uppo al 100%!
      Perle !!!

      Commenta

      • *ACHILLES*82*
        Bodyweb Member
        • Jul 2005
        • 759
        • 2
        • 0
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da esiclene
        Dipende pure da che cosa si assume.
        E' ovvio che un coleman può allenare 2 volte a settimana la stessa parte del corpo e che questi potevano andare anche oltre, con tutti i farmaci che prendevano.
        Il sovrallenamento non esiste quando sei sotto ciclo farmacologico (a certi livelli) anzi, il muscolo sembra molto più stimolato.
        Se ti bombi puoi fare 12 serie e ancora non essere stanco, ma per un natural non c'entra niente.
        Quoto in pieno...l allenamento dei grandi passa dal caleidoscopio del doping...io penso che che 8 esercizi per sessione max 10.....2 serie per esercizio max 3 .....3 allenamenti a settimana sia il top...........poi penso che ogni gruppo muscolare vada allenato almeno due volte.....a settembre provo l HST che parla di 3 volte per gruppo muscolare......................
        1)"TRAINING IS NOTHING....FORCE OF WILL IS EVERYTHING !"

        2)"Tu non sei speciale ! Tu sei solo la canticchiante merda dell'universo"

        Commenta

        • Luna Caprese
          Bodyweb Member
          • Jun 2005
          • 3312
          • 106
          • 0
          • Send PM

          #19
          mi spiegate perchè tutti i culturisti dai tempi degli Assiri fino a Arnoldo La Quercia facevano tutti i gruppi 3 volte a week ed i muscoli esistevano già ? Guardate che tutti anche i natural e gli amateur facevano così : era l' unica frequenza esistente ! Solo negli anni '80 si è passati alle 2 volte a week e anche oggi la maggior parte dei culturisti non mette mai più di 120 ore tra 2 allenamenti dello stesso muscolo ; con troppo tempo prima di ripetere il muscolo si rischia di perdere l' effetto dell' allenamento precedente e di ripartire ogni volta da zero ; non parliamo poi del pwl dove si fanno anche 10 sedute a settimana per lo stesso esercizio e quindi per le stesse fasce muscolari
          "Ho preso il fucile e gli ho tirato due colpi di pistola" ( Aspirante velina )
          sigpic

          Commenta

          • esiclene
            Bodyweb Advanced
            • Feb 2001
            • 2508
            • 13
            • 21
            • Minsk (Bielorussia)
            • Send PM

            #20
            Originariamente Scritto da Luna Caprese
            mi spiegate perchè tutti i culturisti dai tempi degli Assiri fino a Arnoldo La Quercia facevano tutti i gruppi 3 volte a week ed i muscoli esistevano già ? Guardate che tutti anche i natural e gli amateur facevano così : era l' unica frequenza esistente !
            Che dire ? Nessuno s'era posto il problema probabilmente.
            Potrei chiederti perchè a quei tempi i culturisti che andavano all'olympia oggi avrebbero problemi a vincere una competizione nazionale (per non dire un regionale) ? Probabilmente sbagliavano ? E non è una questione di farmaci perchè oggi se ne trovano meno di allora .
            Tieni conto che un tempo non si facevano fasi on , fasi off utilizzando rebound vari (ovvero erano magri e non grassi per il 90% del tempo al contrario dei bb contemporaneai).

            Solo negli anni '80 si è passati alle 2 volte a week e anche oggi la maggior parte dei culturisti non mette mai più di 120 ore tra 2 allenamenti dello stesso muscolo ; con troppo tempo prima di ripetere il muscolo si rischia di perdere l' effetto dell' allenamento precedente e di ripartire ogni volta da zero ; non parliamo poi del pwl dove si fanno anche 10 sedute a settimana per lo stesso esercizio e quindi per le stesse fasce muscolari
            Io alleno 1 gruppo a week e credimi di più non potrei. Probabilmente questi recuperano subito. Io non ce la farei... Quando ho usato farmaci invece non avevo problemi a farne 2..
            Non ho avuto grossi vantaggi a farne 3 (a minore intensità) ma d'altronde ogunon deve trovare ciò che funziona per lui.
            Last edited by esiclene; 28-08-2005, 11:39:02.

            Commenta

            • Amon81
              Bodyweb Advanced
              • Dec 2003
              • 78
              • 0
              • 0
              • Profondo Sud
              • Send PM

              #21
              Originariamente Scritto da esiclene
              Che dire ? Nessuno s'era posto il problema probabilmente.
              Potrei chiederti perchè a quei tempi i culturisti che andavano all'olympia oggi avrebbero problemi a vincere una competizione nazionale (per non dire un regionale) ? Probabilmente sbagliavano ? E non è una questione di farmaci perchè oggi se ne trovano meno di allora .
              Tieni conto che un tempo non si facevano fasi on , fasi off utilizzando rebound vari (ovvero erano magri e non grassi per il 90% del tempo al contrario dei bb contemporaneai).


              Io alleno 1 gruppo a week e credimi di più non potrei. Probabilmente questi recuperano subito. Io non ce la farei... Quando ho usato farmaci invece non avevo problemi a farne 2..

              io credo che sia cambiata + che altro che dieta... e poi certamente ci sono molti + anabolizzanti adesso di prima ,e combinazioni x attenuare gli effetti negativi che probabilmente 40 anni fa non c'erano.

              cmq il paragano tra "loro" e noi non si può proprio fare !
              sul palco dell'o. si sa che ci sono i migliori al mondo,anche i + portati quindi !
              se prendessimo 10 persone a caso adesso e li facessimo allenare mangiare e vivere (e bombare) come i partecipanti di una qualsiasi edizione,probabilmente nessuno dei 10 arriverebbe comunque ai risultati...

              non bisogna estremizzare da una parte (altissima frequenza) ma nemmeno dall'altra .. ognuno deve imparare a sfruttare le proprie capacità di recupero in un dato momento x ottenere il massimo...tutto è relativo:
              x uno che è abituato a fare 20 serie a muscolo(non minimamente sovrallenato),farne 10 con la stessa intensità(non maggiore) non porterà a nulla...x uno che invece fa 10 serie,passare a 20 sarà un casino ,soprattutto xchè dovrà cambiare x forza l'intensità non essendo preparato a tale volume.
              bisogna conoscersi innanzitutto,e capire che il corpo è una macchina estremamente adattabile,basta darle il tempo ed il materiale...e se da un punto di vista l'adattamento è una cosa buona,dall'altro una volta adattati dovremo trovare qualcos altro...
              mai fare un allenamento uguale in tutto e x tutto al precedente,vuol dire ke si sta sbagliando qualcosa(a meno che non siamo in condizioni psico-fisiche peggiori),vuol dire che forse abbiam aspettato troppo poco tra le 2 sessioni...o forse troppo !

              se si pensa che un muscolo inizia a decompensare dopo 14 giorni alla HD2 se nn sbaglio,si è fo**uti ! già dopo una settimana si inizia a tornare alla "normalità" ,anche se il tempo varia da persona a persona...
              però in generale si dovrebbe allenare lo stesso muscolo ogni 5 giorni (
              le 120 ore di Luna),se poi non si ottengono risultati allora si può provare ogni 6 o ogni 7...ovviamente le la situazione invece di migliorare peggiora,vuol dire che di tempo ne sta passando troppo non troppo poco.
              e cmq tutto questo se mangi come si deve...se mangi pochi carbo e pro è normale che i tempi di recupero si allunghino...
              altra cosa : ovviamente se alleni ogni muscolo 2 volte a settimana,a seconda della distanza tra i 2 allenamenti dovrai regolarti con la scelta degli esercizi... allenandosi così fare + di 8-10 serie x muscolo allunga molto l'allenamento...

              Commenta

              • corlis1
                Cialis abuser
                • Jun 2004
                • 7902
                • 209
                • 220
                • Cairo
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da esiclene
                i (ovvero erano magri e non grassi per il 90% del tempo al contrario dei bb contemporaneai).


                .
                hai detto bene oggi pero' tieni conto che molte persone e non parlo di professionisti , con questi allenamenti rarefatti sono semprepiu' cicci che altro uno stimolo allenante pensato alla mentzer non va bene, sono daccordo con te sul fatto che certe cose su un atleta natural vanno dosate con cura , ma esiste la programmazione proprio per questo penso
                Perle !!!

                Commenta

                • esiclene
                  Bodyweb Advanced
                  • Feb 2001
                  • 2508
                  • 13
                  • 21
                  • Minsk (Bielorussia)
                  • Send PM

                  #23
                  giusto una nota.

                  Originariamente Scritto da Amon81
                  e poi certamente ci sono molti + anabolizzanti adesso di prima
                  No, ce n'erano di più prima. Tranne pochi prodotti presenti oggi (e molti altri scomparsi) negli anni 70 c'era già quasi tutto.

                  E combinazioni x attenuare gli effetti negativi che probabilmente 40 anni fa non c'erano.
                  Ma alla fine quei culturisti non è che avessero conoscenza degli effetti negativi..

                  Per il resto nulla da dire, ma secondo me non esiste un protocollo standard, e neanche per gruppo muscolare.
                  Le gambe le potrei allenare tutti i giorni ed i bicipiti una volta a settimana, giusto per dirne una. Ognuno deve trovare ciò che è meglio per se..

                  Commenta

                  • esiclene
                    Bodyweb Advanced
                    • Feb 2001
                    • 2508
                    • 13
                    • 21
                    • Minsk (Bielorussia)
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da corlis1
                    hai detto bene oggi pero' tieni conto che molte persone e non parlo di professionisti , con questi allenamenti rarefatti sono sempre piu' cicci che altro
                    Infatti, anche secondo me son ciccioni..

                    uno stimolo allenante pensato alla mentzer non va bene
                    Non è che non va bene, va bene se a te funziona. C'è chi reagisce bene, chi reagisce male. Ho un amico che ha delle gambe immense e le allena una volta ogni 14 gg (gli altri gruppi muscolari li allena più spesso), ovvio che i suoi aiutini (anabolizzanti) li prende, ma io con il suo approccio e con gli stessi farmaci non arriverei a nulla. (in me per le gambe funziona l'opposto, ovvero l'allenarle 3 volte a settimana!).

                    sono daccordo con te sul fatto che certe cose su un atleta natural vanno dosate con cura , ma esiste la programmazione proprio per questo penso
                    Mah, io dubito di molte cose. Anche l'intensità... serve ?
                    Intendo dire, devi arrivare a crepare ogni volta? o a non camminare il giorno dopo? A me pare di crescere di più quando mi alleno e sto carico ma a momenti non arrivo neanche al cedimento.. personalmente mi piace soffrire e infatti non alleno polpacci e addominali altrimenti non potrei nè camminare nè ridere, però alla fine nei periodi in cui mi son allenato meno intensamente non ho ottenuto meno vantaggi.
                    Come in tutte le cose, molte son menate..

                    Commenta

                    • Drugo84
                      Gentiluomo di Fortuna
                      • Jun 2003
                      • 29229
                      • 71
                      • 26
                      • Zion
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da esiclene
                      No, ce n'erano di più prima. Tranne pochi prodotti presenti oggi (e molti altri scomparsi) negli anni 70 c'era già quasi tutto.
                      ed era anche + facile, + sicuro e + economico procurarseli, solo oggi forse ci si è dati una calmata e sveglia con i dosaggi modi e tempi di assunzione.
                      endorfino dipendente

                      #BodyWeb Forum's Rules

                      Commenta

                      • Amon81
                        Bodyweb Advanced
                        • Dec 2003
                        • 78
                        • 0
                        • 0
                        • Profondo Sud
                        • Send PM

                        #26
                        Originariamente Scritto da esiclene
                        Mah, io dubito di molte cose. Anche l'intensità... serve ?
                        Intendo dire, devi arrivare a crepare ogni volta? o a non camminare il giorno dopo? A me pare di crescere di più quando mi alleno e sto carico ma a momenti non arrivo neanche al cedimento.. personalmente mi piace soffrire e infatti non alleno polpacci e addominali altrimenti non potrei nè camminare nè ridere, però alla fine nei periodi in cui mi son allenato meno intensamente non ho ottenuto meno vantaggi.
                        Come in tutte le cose, molte son menate..
                        l'intensità è obbligatoria se si usa un volume basso,se ne può fare a meno se si usa un volume alto !
                        ma siccome il corpo si adatta bisogna alternare periodi di volume a periodi d'intensità!
                        lo stimolo che si da al muscolo in questo modo non è lo stesso,ma porta sempre all'ipertrofia!

                        estremizziamo :
                        mentzer = 1 serie, intensità=massima e oltre
                        gvt =10 serie, intensità=medio-bassa
                        si cresce con mentzer,si cresce col german volume training... ma solo x un certo periodo ,se poi non si varia lo stimolo i progressi si fermano o diventano + difficili da conseguire.

                        Commenta

                        • Nazareno
                          Bodyweb Member
                          • Aug 2005
                          • 372
                          • 12
                          • 0
                          • provincia di messina
                          • Send PM

                          #27
                          L'heavy duty 2

                          Ciao. Mi permetto di rispondere alla tua domanda. Mentzer è stato un grande sostenitore dell'allenamento breve intenso ed infrequente(che non ha nulla a che vedere con il sistema BIIO proposto da un certo sign. T. che a mio modo di vedere racconta storielle) tanto da commettere alla fine l'errore di rarefare sempre più le sedute di allenamento. Il fatto che molte persone aumentano di peso con certi schemi da lui proposti(almeno inizialmente) è dovuto al fatto che vengono stimolati in maniera efficace (dipende) i muscoli grandi del nostro corpo dando loro allo stesso tempo un lungo tempo di recupero(io stesso così come molti miei allievi, non abbiamo avuto benefici dall'heavy duty 2, anzi un peggioramento). Il segreto non è nel recupero muscolare in se, piuttosto nel far si che il sistema nervoso non sia stressato continuamennte con allenamenti intensi e continui senza effettuare mai sedute di "scarico" a mio parere fondamentali soprattutto per atleti natural. Ad ogni modo , tornando all'heavy duty 2, non è sicuramente il metodo più efficace di allenamento perchè ha molti limiti. Un atleta natural con scarsa predisposizione genetica, eseguendo una sola serie non può mai reclutare in maniera veramente efficace un gran numero di fibre(specialmete un principiante). Ricordiamoci che ogni gruppo muscolare ha un proprio tempo di recupero (eterocronismo del ripristino muscolare), per cui non ha senso dare lo stesso tempo di recupero ad esempio a bicipiti e pettorali. L'Heavy duty è sicuramente una teoria di partenza per l'evoluzione di altre teorie più evolute che tengono anche in considerazione l'aggiunta di più serie ed allenamenti più concentrati con l'aggiunta di cicli di scarico appunto per dar modo al sistema nervoso ecc.. di recuperare a dovere. Attualmente colui che è considerato uno dei maggiori esperti dell'heavy duty a livello italiano è Francesco Currò. Per concludere, a mio avviso, l'Heavy duty 1 è sicuramente il migliore tra i 3 proposti. L'allenamento va personalizzato, non esiste uno standard ed ad ogni modo l'alimentazione, il riposo ed una opportuna integrazione alimentare sono la carta vincente. In tantissimi anni di esperienza ho testato vari metodi di allenamento su numerosi miei allievi(me compreso) , ed ho avuto modo di vedere che, alimentandosi, riposandosi ed integrandosi in modo adeguato , le risposte a diverse metodologie di allenamento erano simili. C'è chi sostiene che l'allenamento ricopre l'80 % per il raggiungimento dei risultati; personalmente, tra i 4 punti descritti, lo colloco al terzo o quarto posto con un 30-50%(dipende dal caso e soprattutto dal bio-psicotipo morfologico).
                          Saluti, Nazareno personal trainer
                          Ma sei ecotomorfo , mesomorfo o endomorfo?
                          metamorfo

                          Commenta

                          • esiclene
                            Bodyweb Advanced
                            • Feb 2001
                            • 2508
                            • 13
                            • 21
                            • Minsk (Bielorussia)
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da Amon81
                            l'intensità è obbligatoria se si usa un volume basso,se ne può fare a meno se si usa un volume alto !
                            E chi lo dice questo? Mentzer ? E chi è Mentzer ?
                            Premetto che io lessi l'HD e tra l'altro andai al seminario di Roma, anni fa di Mentzer, ma non credo esistano principi base.
                            Io mi allenavo secondo l'hd(1) e sinceramente cresco utilizzando molta meno intensità.

                            ma siccome il corpo si adatta bisogna alternare periodi di volume a periodi d'intensità!
                            lo stimolo che si da al muscolo in questo modo non è lo stesso,ma porta sempre all'ipertrofia!
                            Ma queste son teorie alla mentzer?!?


                            mentzer = 1 serie, intensità=massima e oltre
                            gvt =10 serie, intensità=medio-bassa
                            si cresce con mentzer,si cresce col german volume training... ma solo x un certo periodo ,se poi non si varia lo stimolo i progressi si fermano o diventano + difficili da conseguire.
                            Perfetto
                            Quindi come ti alleni ti alleni.
                            Ne sappiamo più di prima.

                            Commenta

                            • corlis1
                              Cialis abuser
                              • Jun 2004
                              • 7902
                              • 209
                              • 220
                              • Cairo
                              • Send PM

                              #29
                              Originariamente Scritto da Nazareno
                              Ciao. Mi permetto di rispondere alla tua domanda. Mentzer è stato un grande sostenitore dell'allenamento breve intenso ed infrequente(che non ha nulla a che vedere con il sistema BIIO proposto da un certo sign. T. che a mio modo di vedere racconta storielle) tanto da commettere alla fine l'errore di rarefare sempre più le sedute di allenamento. Il fatto che molte persone aumentano di peso con certi schemi da lui proposti(almeno inizialmente) è dovuto al fatto che vengono stimolati in maniera efficace (dipende) i muscoli grandi del nostro corpo dando loro allo stesso tempo un lungo tempo di recupero(io stesso così come molti miei allievi, non abbiamo avuto benefici dall'heavy duty 2, anzi un peggioramento). Il segreto non è nel recupero muscolare in se, piuttosto nel far si che il sistema nervoso non sia stressato continuamennte con allenamenti intensi e continui senza effettuare mai sedute di "scarico" a mio parere fondamentali soprattutto per atleti natural. Ad ogni modo , tornando all'heavy duty 2, non è sicuramente il metodo più efficace di allenamento perchè ha molti limiti. Un atleta natural con scarsa predisposizione genetica, eseguendo una sola serie non può mai reclutare in maniera veramente efficace un gran numero di fibre(specialmete un principiante). Ricordiamoci che ogni gruppo muscolare ha un proprio tempo di recupero (eterocronismo del ripristino muscolare), per cui non ha senso dare lo stesso tempo di recupero ad esempio a bicipiti e pettorali. L'Heavy duty è sicuramente una teoria di partenza per l'evoluzione di altre teorie più evolute che tengono anche in considerazione l'aggiunta di più serie ed allenamenti più concentrati con l'aggiunta di cicli di scarico appunto per dar modo al sistema nervoso ecc.. di recuperare a dovere. Attualmente colui che è considerato uno dei maggiori esperti dell'heavy duty a livello italiano è Francesco Currò. Per concludere, a mio avviso, l'Heavy duty 1 è sicuramente il migliore tra i 3 proposti. L'allenamento va personalizzato, non esiste uno standard ed ad ogni modo l'alimentazione, il riposo ed una opportuna integrazione alimentare sono la carta vincente. In tantissimi anni di esperienza ho testato vari metodi di allenamento su numerosi miei allievi(me compreso) , ed ho avuto modo di vedere che, alimentandosi, riposandosi ed integrandosi in modo adeguato , le risposte a diverse metodologie di allenamento erano simili. C'è chi sostiene che l'allenamento ricopre l'80 % per il raggiungimento dei risultati; personalmente, tra i 4 punti descritti, lo colloco al terzo o quarto posto con un 30-50%(dipende dal caso e soprattutto dal bio-psicotipo morfologico).
                              Saluti, Nazareno personal trainer
                              appunto cioe' io penso che una buona programmazione risolva al 100% i problemi di recupero etc, un allenamento troppo rarefatto pe rme non da stimolo allenante sufficente in un altleta avanzato, detto questo credo anche i che all'inizio possa dare dei risultati ma non riesco a concepire come si possa pensare che servano 14 gg di recupero pe run muscolo... cioe' forse se si sviluppasse una intensita' tale da devastarlo .. ma quanti ne sono realmente capaci?
                              Perle !!!

                              Commenta

                              • Amon81
                                Bodyweb Advanced
                                • Dec 2003
                                • 78
                                • 0
                                • 0
                                • Profondo Sud
                                • Send PM

                                #30
                                non credo proprio di aver scritto ciò ke hai capito...
                                allora :

                                1)sulla questione dell'intensità:quello che dico non lo dice mentzer,lo dice in un certo senso la logica e la pratica...vai in palestra,fai una sola serie x bicipiti lontana dal cedimento e dimmi che risultato ottieni : nessuno !
                                perchè?
                                R:è una sola serie,e non essendo a cedimento è praticamente come una serie di riscaldamento pesante,nulla di +...riserve energetiche ne spendi pochissime e non metti nemmeno la giusta tensione sul muscolo.
                                se poi non ti sei mai allenato in vita tua,allora forse otterrai lo stesso risultati,ma nel tuo caso non è così .

                                2)sulla questione dell'adattamento e del variare tra volume ed intensità : no!non è mentzer che lo dice...mentzer non è "la verità"! una cosa non è giusta solo perchè la dice mentzer! nè perchè la dico io figuriamoci! mentzer ad un certo punto è diventato troppo estremista.

                                3)sugli stimoli allenanti,che sono diversi : compra qualche altro libro oltre quelli di mentzer e se hai fortuna troverai altri sistemi di allenamento ugualmente produttivi(x un certo periodo) che non hanno nulla a che fare con l'heavy duty.
                                non so se ne parlava nei seminari,ma in HD1 & 2 mi pare che Mentzer non parli proprio del muscolo in sè,delle sue componenti,di cosa sia "l'ipertrofia" e di tutti i modi in cui si può ottenere !
                                un esempio banale ? serge nubret ! eseguiva tantissime serie ad intensità bassissima...è cresciuto perchè?oltre che perchè era dotato anche per il fatto che si allenava a bassissima intensità,ma con un volume altissimo che sopperiva a quest'ultima! Yates invece l'esatto opposto !
                                siccome la maggior parte di noi non può nè vuole stare in palestra tutto il giorno a pompare,si tende a preferire vie + "umane"di volume.

                                e i muscoli di nubret son cresciuti perchè con il suo allenamento consumava comunque molte riserve energetiche del muscolo ,che poi ovviamente dovevano compensare!..e supercompensare!
                                il bodybuilding non è fantascienza !!!
                                il corpo umano non è una ciofeca che va trattato con i guanti altrimenti si sciupa!!!
                                non è "come ti alleni ti alleni va bene" perchè tutto va programmato,seguendo una logica "realista" ,non SOLO teorica.....

                                Commenta

                                Working...
                                X