Ho terminato un primo periodo (10 settimane) di massa al termine del quale, rispetto all'inizio, ho notato un notevole incremento di forza in tutti gli esercizi; sono passato da 62 a 68 kg (1,70 m d'altezza).
Non conosco la bf di partenza, però ero abbastanza magro nella parte superiore del corpo mentre il grasso era localizzato su cosce e girovita; dopo la fase di massa, ovviamente è aumentato anche un po' il grasso però soprattutto nel distretto superiore del corpo, mentre il girovita è aumentato di poco (adesso ho 84 cm di girovita misurandolo all'altezza dell'ombelico). Insomma, adesso ho un po' più di grasso rispetto a prima, ma sono anche più proporzionato di prima perché il petto si è allargato (quanto di muscolo e quanto di grasso?)
Ho letto che quando si ingrassa, si ingrassa prima sotto e poi sopra; quando si dimagrisce, si dimagrisce prima sopra e poi sotto. La prima parte della regola sembra rispettata, e penso lo sarà anche la seconda.
Comunque ora la mia bf stimata è del 16-17%.
Io vorrei proseguire con la massa, però non vorrei crescere troppo "sporco", quindi sto pensando di passare alla definizione: temo che se continuo con la massa poi avrò troppo grasso da smaltire tutto insieme e perderò anche la massa magra.
Non vorrei però che passando alla definizione, mi succeda il caso classico per cui si dimagrisce sopra mentre il girovita (che lo sappiamo è ostinato) resta quello che è. Insomma prima di aver tolto il grasso sotto devo diventare quasi scheletrico sopra? (considerando che il muscolo messo in due mesi non è molto). E poi mi chiedo: anche riuscendo ad eliminare del tutto la "ciambella", non è che quando ricomincio la massa il primo grasso che ritornerà sarà proprio lì?
Consigliatemi (soprattutto per chi ha esperienze personali di lotta al grasso del girovita)
Non conosco la bf di partenza, però ero abbastanza magro nella parte superiore del corpo mentre il grasso era localizzato su cosce e girovita; dopo la fase di massa, ovviamente è aumentato anche un po' il grasso però soprattutto nel distretto superiore del corpo, mentre il girovita è aumentato di poco (adesso ho 84 cm di girovita misurandolo all'altezza dell'ombelico). Insomma, adesso ho un po' più di grasso rispetto a prima, ma sono anche più proporzionato di prima perché il petto si è allargato (quanto di muscolo e quanto di grasso?)
Ho letto che quando si ingrassa, si ingrassa prima sotto e poi sopra; quando si dimagrisce, si dimagrisce prima sopra e poi sotto. La prima parte della regola sembra rispettata, e penso lo sarà anche la seconda.
Comunque ora la mia bf stimata è del 16-17%.
Io vorrei proseguire con la massa, però non vorrei crescere troppo "sporco", quindi sto pensando di passare alla definizione: temo che se continuo con la massa poi avrò troppo grasso da smaltire tutto insieme e perderò anche la massa magra.
Non vorrei però che passando alla definizione, mi succeda il caso classico per cui si dimagrisce sopra mentre il girovita (che lo sappiamo è ostinato) resta quello che è. Insomma prima di aver tolto il grasso sotto devo diventare quasi scheletrico sopra? (considerando che il muscolo messo in due mesi non è molto). E poi mi chiedo: anche riuscendo ad eliminare del tutto la "ciambella", non è che quando ricomincio la massa il primo grasso che ritornerà sarà proprio lì?
Consigliatemi (soprattutto per chi ha esperienze personali di lotta al grasso del girovita)
Commenta