Secondo Mary e LaPierre (studiosi di teoria di allenamento) esiste e si consolida un rapporto interativo e integrativo di sviluppo in funzione della contrazione in condizioni di attività prolungata che si può così riassumere:
esercizi:
-a contrazione completa ed allungamento completo il ventre muscolare tende ad invadere entrambi i tendini che ridurranno pertanto la loro lunghezza privilegiando il capo che fa da punto fisso.
-a contrazione completa ed allungamento incompleto il ventre muscolare tende ad invadere il tendine verso il quale fa capo il punto fisso mentre l'altro rimane praticamente invariato nella sua lunghezza.
-a contrazione incompleta ed allungamento completo il ventre muscolare tende moderatamente alla ipertrofia verso il punto fisso mentre la lunghezza dei tendini rimane invariata.
-a contrazione incompleta ed allungamnto incompleto il ventre muscolare si riaccorcia verso il centro con tendenza all'ipertrofia verso il punto fisso al quale fa capo la contrazione mentre i tendini si allungono.
concludono dicendo che:
-l'evento ipertrofico tende a svilupparsi maggiormente verso il punto fisso.
-L'ampiezza della contrazione influisce magiormente sulla materia contrattile che non sui tendini,e, al contrario per esecuzioni angolari brevi e rapide ove vengono stimolate principalmente le componenti elastiche del muscolo e del tendine...
da Lapierre A. la rééduication phisique,3 voll.,Paris,Bailliere et fils
secondo me non tiene affatto conto dell'attivazione di tutti i ponti di miosina che abbiamo con contrazione completa e allungamento completo..
Ancora sento che nella lat machine il dorsale viene più ipertrofizzato al punto di attacco sotto,nelle trazioni alla sbarra viene ipertrofizzato più al punto alto, sotto il tricipite...che ne pensate?
esercizi:
-a contrazione completa ed allungamento completo il ventre muscolare tende ad invadere entrambi i tendini che ridurranno pertanto la loro lunghezza privilegiando il capo che fa da punto fisso.
-a contrazione completa ed allungamento incompleto il ventre muscolare tende ad invadere il tendine verso il quale fa capo il punto fisso mentre l'altro rimane praticamente invariato nella sua lunghezza.
-a contrazione incompleta ed allungamento completo il ventre muscolare tende moderatamente alla ipertrofia verso il punto fisso mentre la lunghezza dei tendini rimane invariata.
-a contrazione incompleta ed allungamnto incompleto il ventre muscolare si riaccorcia verso il centro con tendenza all'ipertrofia verso il punto fisso al quale fa capo la contrazione mentre i tendini si allungono.
concludono dicendo che:
-l'evento ipertrofico tende a svilupparsi maggiormente verso il punto fisso.
-L'ampiezza della contrazione influisce magiormente sulla materia contrattile che non sui tendini,e, al contrario per esecuzioni angolari brevi e rapide ove vengono stimolate principalmente le componenti elastiche del muscolo e del tendine...
da Lapierre A. la rééduication phisique,3 voll.,Paris,Bailliere et fils
secondo me non tiene affatto conto dell'attivazione di tutti i ponti di miosina che abbiamo con contrazione completa e allungamento completo..
Ancora sento che nella lat machine il dorsale viene più ipertrofizzato al punto di attacco sotto,nelle trazioni alla sbarra viene ipertrofizzato più al punto alto, sotto il tricipite...che ne pensate?
Commenta