If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
ragazzi, vorrei un consiglio sull'allenamento dei pettrali. Uso i pesi da poco e ho un petto quasi piatto! secondo voi finchè non m'ingrosso un po' è inutile lavorare con la panca RECLINATA? a quanto ho capito così si lavora con la parte bassa del pettorale e quindi si "alza". ma se io non ho niente da alzare è inutile che li faccia o vanno bene lo stesso?
ragazzi, vorrei un consiglio sull'allenamento dei pettrali. Uso i pesi da poco e ho un petto quasi piatto! secondo voi finchè non m'ingrosso un po' è inutile lavorare con la panca RECLINATA? a quanto ho capito così si lavora con la parte bassa del pettorale e quindi si "alza". ma se io non ho niente da alzare è inutile che li faccia o vanno bene lo stesso?
Comincia con i classici: PANCA PIANA,INCLINATA e CROCI...poi ogni tanto alterni con qualche variante tipo la reclinata...
col senno di poi, io avrei iniziato sin da subito con la reclinata.
su alcuni soggetti la piana e l'inclinata con bilancere non sono e non saranno mai il top.
e viceversa ovviamente.
in ogni caso, non si deve mai prescindere dalla tecnica d'esecuzione (petto in fuori, spalle ferme e indietro per tutto il movimento e movimento controllato).
nella panca declinata il bilancere dovrebbe arrivare alla fine della negativa all'altezza più o meno del bordo inferiore del petto; nella piana ad altezza capezzoli, nell'inclinata pochi cm sopra.
per le inclinazioni, in media 30° per l'inclinata e -15° per la declinata dovrebbero essere l'ideale per i più.
i manubri poi non sono affatto da sottovalutare per le spinte, e pure le croci.
variare è la chiave per poter dare stimoli completi.
col senno di poi, io avrei iniziato sin da subito con la reclinata.
su alcuni soggetti la piana e l'inclinata con bilancere non sono e non saranno mai il top.
e viceversa ovviamente.
in ogni caso, non si deve mai prescindere dalla tecnica d'esecuzione (petto in fuori, spalle ferme e indietro per tutto il movimento e movimento controllato).
nella panca declinata il bilancere dovrebbe arrivare alla fine della negativa all'altezza più o meno del bordo inferiore del petto; nella piana ad altezza capezzoli, nell'inclinata pochi cm sopra.
per le inclinazioni, in media 30° per l'inclinata e -15° per la declinata dovrebbero essere l'ideale per i più.
i manubri poi non sono affatto da sottovalutare per le spinte, e pure le croci.
variare è la chiave per poter dare stimoli completi.
Certo,il miglior modo x dare stimoli al muscolo è variare e fare anche ex che non piacciono o che si reputano "poco validi" xchè il muscolo ha sempre bisogno di "novità",e poi si potrebbero anche portare gli stessi ex x diverso tempo (anche anni...) xchè la variante potrebbe essere semplicemente la tecnica da utilizzare,il volume,il tempo di recupero,il TUT.....eeeeehhh ce ne sono di cose da provare prima di dire con questo ex ho finito oppure non ho lavorato bene...
Cmq nella panca piana si può lavorare anche facendo BENCH PRESS portando quindi il bilanciere al collo nella fare eccentrica negativa,io non ho mai provato...
X la classica panca piana si porta il bilanciere all'altezza dello sterno x poi spingere nella fase concentrica positiva verso l'indietro e portare il bilanciere all'altezza degli occhi...
Io personalmente ora mi stò affidando ai manubri,migliori del bilanciere visto ch si può allungare maggiormente il petto...
Cmq nella panca piana si può lavorare anche facendo BENCH PRESS portando quindi il bilanciere al collo nella fare eccentrica negativa,io non ho mai provato...
io mi sono trovato ottimimamente con panca declinata e dip parallele,secondo me questi esercizi ( e secondo l'elettromiografia) sono il top per il petto...Poi se la panca la fai con i manubri meglio ancora..la declinata è stato provato che allena anche la parte alta del petto (ricordiamo che il petto è uno in anatomia,nn si divide in alto, centrale e basso)
io mi sono trovato ottimimamente con panca declinata e dip parallele,secondo me questi esercizi ( e secondo l'elettromiografia) sono il top per il petto...Poi se la panca la fai con i manubri meglio ancora..la declinata è stato provato che allena anche la parte alta del petto (ricordiamo che il petto è uno in anatomia,nn si divide in alto, centrale e basso)
si,questo è quello che c'è scritto su un sito di BB,come è normale,ma apri un libro scientifico, universitario o di semplice biologia/fisiologia e dimmi se nn ho ragione...
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta