squilibri trazione spinta

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • vabo74
    Bodyweb Senior
    • Apr 2003
    • 5534
    • 39
    • 0
    • Send PM

    #16
    se fossi forte di tris e delt, solleveresti di più

    Cmq sia, rivedi gli esercizi di tirata orizzontale prevedendo portate al petto/spalle ed nn all'addome e tempi di esecuzione del tipo 4012
    Valerio

    Commenta

    • La lama
      Inattivo
      • Oct 2001
      • 2197
      • 0
      • 0
      • Napoli
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da vabo74
      se fossi forte di tris e delt, solleveresti di più

      Cmq sia, rivedi gli esercizi di tirata orizzontale prevedendo portate al petto/spalle ed nn all'addome e tempi di esecuzione del tipo 4012
      se porto la sbarra al petto affatico di più la bassa svchiena...poi nn ho capito la cadenza...hai scritto 4-0-12 o cosa? quando mi allenavo in HD avevo una cadenza di 4-3-4

      Commenta

      • terenz
        Bodyweb Member
        • Jan 2005
        • 180
        • 1
        • 0
        • Send PM

        #18
        scusate la mia ignoranza, ma le parallele sono quelle x i tricipiti che ti tiri su? se si come si fa a mettere peso,te li leghi ai piedi??

        Commenta

        • Steel77
          Administrator
          • Feb 2002
          • 73641
          • 2,398
          • 3,008
          • Italy [IT]
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da terenz
          scusate la mia ignoranza, ma le parallele sono quelle x i tricipiti che ti tiri su? se si come si fa a mettere peso,te li leghi ai piedi??
          con una cintura alla quale attacchi una catene con i pesi

          Commenta

          • vabo74
            Bodyweb Senior
            • Apr 2003
            • 5534
            • 39
            • 0
            • Send PM

            #20
            1) affatichi la schiena? cala i pesi. Le cose si provano e poi si giudicano. Perché se fai sempre rem yates minimizzi i guadagni e aumenti i rischi di infortunio per pattern overloading
            2) il t.e si esprime con 4 numeri e nn più con 3 quindi 4012 e nn 4-0-12
            Valerio

            Commenta

            • La lama
              Inattivo
              • Oct 2001
              • 2197
              • 0
              • 0
              • Napoli
              • Send PM

              #21
              Originariamente Scritto da vabo74
              1) affatichi la schiena? cala i pesi. Le cose si provano e poi si giudicano. Perché se fai sempre rem yates minimizzi i guadagni e aumenti i rischi di infortunio per pattern overloading
              per me l'infortunio lo incontro più facilmente con la schiena a 90° che con il rematore yates,e poi nn credo che minimizzo i risultati se no yates che lo faceva a fare?cmq proverò...
              2) il t.e si esprime con 4 numeri e nn più con 3 quindi 4012 e nn 4-0-12
              scusa ma nn ho capito,allora 4 secondi fase negativa,1 contrazione e 2 positiva?

              Commenta

              • wildcat
                Bodyweb Member
                • Sep 2001
                • 441
                • 1
                • 0
                • genova
                • Send PM

                #22
                Ciao a tutti, era un po' che disertavo...
                Mi sono trovato in questa situazione anche io, e posso dirti quello che facevo io, potrebbe essere un buon suggerimento.
                1 - rivedi al millimetro la tua tecnica di distensione su panca: posizione del bilanciere in partenza e in arrivo, posizionamento delle mani e angolo al suolo degli avambracci; in due parole la distensione deve partire da un filo sopra i capezzoli e, mentre distendi, il bilanciere si sposta leggermente verso il manubrio dello sterno, dico LEGGERMENTE; avambracci perpendicolari al terreno rispetto ad ogni piano ed avrai automaticamente la posizione delle mani sull'asta.
                2 - costruire una buona base d'appoggio per la distensione: oltre ai movimenti di tirata, argomento già toccato in maniera precisa da altri, allena con un occhio di riguardo gli extrarotatori (all'occorrenza vanno bene le aperture a L con manubri).
                3 - Guarda come vanno le cose: il carico (inizia con meno peso se modifichi la tua tecnica di distensione) crescerà, ma addotta calma e prudenza perchè devi adattarti alla nuova esecuzione.
                4 - Se ciò non fosse sufficiente prova con la panca declinata (meglio con bilanciere, perchè i manubri nelle nostre palestre mediamente si fermano a carichi irrisori), anzi leggermente declinata (30° potrebbe essere un buon angolo): anche se usi come agonista il grande dorsale, vai a incidere sulla porzione medio - bassa del grande pettorale, che è quella più potente, che quando ritornerai alla panca piana (eseguita a modo) vedrai come ti farà tirare.
                5 - Appena hai costruito forza sufficiente a muovere un peso leggermente più elevato del tuo peso corporeo prova le parallele, eseguite lentamente e con concentrazione, proprio per andare a incidere a fondo sul petto.
                Personalmente ho superato il problema abolendo la panca con bilanciere per un paio di mesi, eseguendo il primo mese declinata e distensioni su panca con manubri (è molto utile per andare a migliorare la propriocezione e l'efficienza neuromuscolare), più un esercizio di chiusura (1 serie, però lo considero un di più, per molti può essere sufficiente questo abbinamento o addirittura solo il primo esercizio) tipo croci ai cavi o aperture su declinata, ma al momento non ricordo bene, e per il secondo mese parallele e distensioni con manubri.
                Dopodichè la panca è lievitata, e così il mio petto!!

                Commenta

                • vabo74
                  Bodyweb Senior
                  • Apr 2003
                  • 5534
                  • 39
                  • 0
                  • Send PM

                  #23
                  la fase positiva è quella concentrica..
                  cmq sia
                  4" eccentrica
                  0" pausa in basso
                  1" concentrica
                  2" pausa in alto
                  Valerio

                  Commenta

                  Working...
                  X