L’altro giorno in palestra ho letto un articolo su una rivista specializzata, il quale parlando di massa ed esecuzione degli esercizi, riassumendo in poche parole diceva quanto segue:
per gli esercizi di isolamento è bene eseguire i movimenti il più lentamente possibile, mentre invece per i multiarticolari come ad esempio panca piana, non bisogna eseguirli troppo lentamente in quanto si andrebbe ad esaurire prima i muscoli minori e più deboli che non fungono solo da stabilizzatori ( in questo caso i tricipiti ) e non si riuscirebbe quindi a stressare al massimo il muscolo più grande sul quale vorremmo lavorare ( in questo caso il petto ).
Io un’idea me la sono fatta, voi che ne pensate??
per gli esercizi di isolamento è bene eseguire i movimenti il più lentamente possibile, mentre invece per i multiarticolari come ad esempio panca piana, non bisogna eseguirli troppo lentamente in quanto si andrebbe ad esaurire prima i muscoli minori e più deboli che non fungono solo da stabilizzatori ( in questo caso i tricipiti ) e non si riuscirebbe quindi a stressare al massimo il muscolo più grande sul quale vorremmo lavorare ( in questo caso il petto ).
Io un’idea me la sono fatta, voi che ne pensate??
