Esecuzione degli esercizi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • vabo74
    Bodyweb Senior
    • Apr 2003
    • 5534
    • 39
    • 0
    • Send PM

    #16
    vorrei precisare a scanso di equivoci
    1) nn è detto che le eccentriche siano il toccasano per tutti!
    ma se uno nn le prova nn può darsi una risposta
    e poi ci sono esercizi (muscoli) in cui funziano, altri dove funziano di meno

    2) nn mi riferivo al pre agosto ma al post agosto

    3) la periodizzazione nn è quella in cui si maneggia il volume.
    SI può certamente
    semplicemente dividi l'allenamento in periodi (coscientemente e con un minimo di fisiologia/esperienza)
    ora: la gente prevede un solo periodo di allenamento l'anno (ovvero ricondizionamento, massa, definizione)
    Nn è semplicemente così
    Nn va

    4) ripeto: il BBing ad alto livello è una castronata immane (parlo dei dopati) in quanto il doping nn è agli stessi livelli degli altri sport (come atletica anche se qua occorre distinguere tra lanciatori e velocisti)

    Qua (nel BBing pro) si parla di quantitativi per animali, nn essere umani
    Ho letto un pezzo di brainun in cui intervistò un pro (anonimo) a cui chiese come si allenavano a quei livelli
    Risposta?
    zombie..

    nei velocisti questo è innammissibile ad esempio
    Ma quanto spendono 'sti folli l'anno? 70.000 €?
    100.000 €?
    NN sono semplicemente attendibili
    Valerio

    Commenta

    • vabo74
      Bodyweb Senior
      • Apr 2003
      • 5534
      • 39
      • 0
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da Eagle
      Comunque sia, esaminiamo xche' il modo di allenarsi di un Coleman o Yates non dovrebbe essere produttivo...


      Usano carichi pesanti, arrivano vicino o all'esaurimento, le serie durano circa 20 secondi, un tempo in cui si stimola bene il sistema ATP-CP senza produrre troppo acido lattico, il che consente la ripetizione della serie in modo efficace, la fase negativa non e' lenta ma non e' lasciata cadere, sfruttano, in misura decisamente diversa, il riflesso miotattico, che non fa altro che elevare ulteriormente il voltaggio della contrazione e quindi non vedo xche' dovrebbe essere controproducente (non e' la quantita' di fatica che fa l'atleta ma la quantita' di fibre che riesce a contrarre che conta, o no? E se con il riflesso miotattico, o rimbalzo in lingua vulgaris, si attivano per via riflessa, quindi senza necessita' di sforzarsi ulteriormente, piu' fibre, xche' non usarlo?)...

      Usando serie con il TUT di 40-60 secondi, almeno per me, l'allenamento passa dall'essere una successione di momenti in cui esprimo (la mia poca) potenza a una maratona di resistenza ... prendiamo la panca ...

      Serie come piace a me:

      dopo apportuno riscaldamento e serie di "avvicinamento", metto un carico con cui eseguo 10 ripetizioni circa nel seguente modo: negativa controllata quel tanto per eseguire in sicurezza, nessuna pausa in allungamento, contrazione esplosiva concentrica, che nella realta' risulta lenta, e sempre piu' lenta col passare delle ripetizioni ... alla 8 circa faccio un paio di secondi di lock out per recuperare qualche molecola di ATP, e altre due ripetizioni in cui la negativa la tengo un pochino di piu' e la positiva, arrivando vicino all'esaurimento, e' notevolmente lenta, ma comunque "brillante". Termino quando perdo la brillantezza. In genere forzo molto la respirazione, che mi aiuta e fare un ritmo alla serie.

      Il tut varia dai 20 ai 30 secondi, ma includo anche il lock out (che non dovrebbe)


      Serie che ho provato a fare per avere un TUT sui 40-50 secondi:

      devo mettere un peso inferiore, che tengo volontariamente rallentando una negativa che non e' dura, e' solo lunga. la positiva non e' dura neppure quella, ma dopo i primi 20-30 secondi comincia il bruciore. Continuo a fare le negative lente, 3-4 secondi, per rispettare il TUT, ma il bruciore aumenta sempre di piu', la concentrica diventa poco brillante, non xche' manca l'ATP ma solo xche' il muscolo e' intossicato dall'acido che ostacola la trasmissione dell'impulso e l'eccitazione piu' difficile ... cedo per la sofferenza da bruciore, senza avere la sensazione di aver lavorato fino in fondo...


      Il primo tipo di esecuzione mi da delle sensazioni di potenza, i muscoli sono pieni e l'umore e' buono ... se non sono pieni e' xche' c'e' qualche cosa che non va (vedi oltre) .... noto anche che nel post wo sono piu' rilassato, mi viene piu' fame .... nel secondo caso mi sento un prigioniero ai lavori forzati, e' la lotta con il tempo, tenere il muscolo in contrazione per 40-50 secondi resistendo al bruciore ... post wo non ho la sensazione di aver lavorato bene, mi sento nervosetto, non mi viene quell'appetito "anabolico" ....

      Poi in senso muscolare stretto non posso dire che un tipo di allenamento mi abbia dato 10kg e l'altro niente, qui' le differenze sono minime ... pero' se le sensazioni contano ...

      Altra cosa che per me conta ... allenandomi nel modo 1 posso anche valutare lo stato di forma ... quando sono "giu'" non riesco ad essere fluido con gli stessi pesi, mentre nel secondo modo sento solo piu' fatica e la sensazione non e' cosi' "netta" ... forse xche' lo sento artificioso come modalita'...

      Un ultimo appunto ... tutte le volte che mi sono fatto male non e' mai stato quando eseguivo in modo esplosivo, ma sempre quando cercavo artificialmente di alterare gli schemi motori rallentando fasi che avrei a sensazione fatto piu' fluidamente ...


      Questo gusto x condividere e confrontarsi



      Eagle
      il discorso è chiaro su questo punto
      CON GLI ANNI, l'efficienza aumenta e quindi il TUT ideale cala
      Se all'inizio si potevano usare TUT sui 40-60", dopo anni di allenamento questo potrebbe essere inefficiente
      Ma questa considerazione appartiene al campo del soggettivismo (nn è un concetto filosofico!) ovvero:
      1) commisurato al singolo atleta: atleti diversi avranno caratteristiche diverse
      2) al gruppo muscolare allenato (per quel particolare atleta)
      3) anni di allenamento e metodi usati

      Insomma, nn mi preoccuperai proprio di questa cosa
      Se uno desidera aumentare il TUT senza deprimere l'intensità (di forza/cioé di tensione) basta semplicemente usare metodi adatti tipo drop set, serie con sfruttamento del vantaggio meccanico..
      Sono metodi impegnativi e nn vanno usati sempre!
      Valerio

      Commenta

      • Eagle
        Bodyweb Member
        • Dec 2001
        • 12720
        • 467
        • 38
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da vabo74
        vorrei precisare a scanso di equivoci
        ...
        2) nn mi riferivo al pre agosto ma al post agosto
        Anch'io
        Peggior periodo post ferie estive, inverno cosi cosi, da febbraio a maggio il massimo dei progressi ...


        Originariamente Scritto da vabo74
        3) la periodizzazione nn è quella in cui si maneggia il volume.
        Vero. Tuttavia se non puoi contare su un minimo di volume hai poco da periodizzare. Se uno fa 1 serie per gruppo muscolare, come periodizza? un mese la fa da 3 colpi per la forza, il mese dopo la fa da 10 per la massa e infine 12-15 per defninirsi?


        Originariamente Scritto da vabo74
        4) ripeto: il BBing ad alto livello è una castronata immane (parlo dei dopati) in quanto il doping nn è agli stessi livelli degli altri sport (come atletica anche se qua occorre distinguere tra lanciatori e velocisti)
        Quindi stai dicendo che i top BBers sono grossi cosi' per la chimica da animali (che poi i cavalli si dopano com molto meno, non per niente il boldenone da 50mg/ml e' per uso veterinario ...) e l'allenamento non conta? Basta tirar su un po' di ferro e via?

        Non voglio far polemica, solo scavare un pochino ... come al solito ...


        Eagle
        Last edited by Eagle; 19-01-2005, 20:04:57.
        Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

        NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
        kluca64@yahoo.com

        Commenta

        • relim7
          Bodyweb Member
          • Feb 2004
          • 523
          • 0
          • 0
          • Send PM

          #19
          Ieri riguardando i vari film di culter ronnie ecc. ho notatato apparte tutto quello gia detto da eagle anche questo: quando fanno le serie li vedi faticare mettiamo alla decima ripetizione con un peso che è la meta di quello usato nelle serie successiva... fanno una serie con 50 kg per 10 rip in panca , alla decima sembrano stanchini, alla serie dopo ne uso 90 per 10 rip e alla 10 sono stanchini dopo 130 per 8 e come al solito sono stanchi alla ottava, poi ne usano 170 per altre 8.... dopo ti guardi indietro e vedi che prima avevano fatto serie con 50 ... 90...kg e sembravano stanchi...

          é come se riuscissero a coinvolgere settorialmente una tott di fibre e non di piu e a stancare quelle con la serie ... poi con la seie piu pesante un numero maggiore ... mi rendo conto che sto dicendo un' eresia perchè non ho mai letto che una cosa del gebere sia possibile in nessun libro o articolo ma è capitato anche a me quando per puro spirito emulativo mi alleno con serie veloci concentrandomi sulla potenza della fase concentriche alla prima serie dove uso un peso mooolto inferiore al mio massimo sento comunque che la serie deve finire a quella ripetizione e faccio anche una discreta fatica,

          quando con lo stesso peso uso un movimento piu controllato e lento sento che la serie potrebbe anche continuare tranquillamente(vorrei farla continuare) ma mi blocco perche è un seie di risc e quindi deve finire...

          Poi condivido assolutamente le sensazioni di eagle date dai 2 diversi allenamenti, pensavo di essere io il marziano ... con movimenti lenti alla fine della seduta sono nervoso e in*****so (quell' in*****so da sistema nervoso finito non da testo alto...) e ho una stanchezza che assomiglia piu a spossatazza nervosa . Con l'altro alleanmento mi sento piu rilassato e posso allenarmi per piu tempo senza sentire l' esigenza della sett di scarico.

          Io non lascerie cadere il 3d di eagle...
          Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus

          Commenta

          • vabo74
            Bodyweb Senior
            • Apr 2003
            • 5534
            • 39
            • 0
            • Send PM

            #20
            1) da tutte le discussioni che ho ascoltato sei l'unico a cui le pause nn giovano
            eccezione (ben accetta sempre)
            nn ti rigenerei ormonalmente? è questo il punto
            oh, il caldo è un fattore ma semplicemente basta inserire uno scarico consistente prima del periodo più propizio ed il gioco è fatto
            2) sì, ad alto livello i BBer sono tutto talento e farmaci e..
            essere tori
            Pensa a Ronnie
            E' si un mostro ma la cosa che nn mi dà verso è il fatto seguente
            come può un uomo arrivare a 40 anni con quella forma senza essere già crepato?
            i suoi rivali a mano a mano crepano ma lui è sempre lì..
            anche questo è un fattore
            3) il discorso sul volume è complesso ed è da specialisti quindi mi tolgo di mezzo
            ma vorrei dire che esistono mille approcci ai problemi
            Oh, se ti alleni con una serie a settimana effettivamente il discorso è un po' più difficile ma nn è questo il punto
            Valerio

            Commenta

            • valeriobert
              Bodyweb Advanced
              • Dec 2004
              • 265
              • 8
              • 0
              • Send PM

              #21
              non so amcno cossa sia il tut....ma penso che la serie lenta dia più soddisfazioni, mi piace sentire il dolore potente ai muscoli, e soprattutto ai bicipiti dopo un hammer...però esprimere potenza con una serie controllata ma più vigorosa ed esplosiva non è male!

              Io Posso Volare

              Commenta

              • valeriobert
                Bodyweb Advanced
                • Dec 2004
                • 265
                • 8
                • 0
                • Send PM

                #22
                noooooooooooooooooooooooooo a Pumping Iron ho visto mo Ferrigno che con serie ininterrrotte aticava co quelli che saranno al max 10 e poi 20kg al curl col bilanciere!!!
                Nonn è possibile!

                Io Posso Volare

                Commenta

                • cos78
                  Bodyweb Advanced
                  • Jan 2002
                  • 428
                  • 0
                  • 0
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da Eagle
                  Leggendo i Vari Cianti, Poliquin, etc ... si parla di fase concentrica in continuo controllo, pausa in contrazione, fase eccentrica sentita e lenta, chi dice almeno 3-4 secondi, chi dice di piu' ... TUT da 20 a 70 secondi a seconda degli autori, etc etc ...

                  Poi mi guardo i video dei campioni ... Flex, Arnold, Ferrigno, Coleman, Yates, etc ... difficilmente la serie dura piu' di 20 secondi, spesso meno.

                  Leggendo CPol o King si desume che negli anni, il TUT allenante per serie diminuisce.
                  Ergo, in un principiante per avere un certo effetto allenante, si utilizzeranno TUT alti; mentre in un Pro le cose cambiano.
                  Ecco che si hanno TUT bassi (20 secondi o meno).
                  Quando all'esplosività, anche in alcuni testi di Poliquin, King e compagnia, in certi protocolli, si usano concentriche esplosive (il più esplosive possibili).

                  Teniamo comunque conto che nell' ambito Pro, alcune sostanze, eliminano (o meglio diminuiscono) i problemi ai tendini e alle articolazioni.
                  Questo porta ad un uso più massiccio di tempi esplosivi e/o ripetizioni balistiche.
                  Queste ultime (es curl) portano ad alzare un peso maggiore e quindi a gravare nell'eccentrica maggiormente rispetto un esecuzione con concentrica controllata e peso inferiore.


                  My 2 cents

                  Commenta

                  • vabo74
                    Bodyweb Senior
                    • Apr 2003
                    • 5534
                    • 39
                    • 0
                    • Send PM

                    #24
                    cos, in ambito pro si parla di zombie ambulanti e gente alle prese con problemucci da poco conto (sic) a reni e fegato..

                    credimi, ancora nn ho letto niente di interessante a livello di allenamento dei pro se nn la scelta degli esercizi e certe combinazioni

                    Sai cosa rispose (penso che lo avrai letto cmq) CPol alla domanda
                    ma visto che lei allena tanti campioni, perché quelli di BBer nn vengono da lei?
                    Risposta
                    Spendono troppi soldi per i farmaci

                    Questi sono malati ambulanti

                    L'intervista di Brainun, il fatto che esistono delle ricerche statistiche che mostrano come l'uso di steroidi aumenti l'incidenza di infortuni a tendini e legamenti (nn so se causa o effetto) mi porta a propendere per la mia tesi
                    Oh
                    Sono balistici?
                    secondo me sollevano i pesi e basta
                    Ovviamente generalizzo il discorso
                    Poi vedi Ronnie che qualcosa obiettivamente la fa
                    Valerio

                    Commenta

                    • relim7
                      Bodyweb Member
                      • Feb 2004
                      • 523
                      • 0
                      • 0
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da vabo74
                      1) da tutte le discussioni che ho ascoltato sei l'unico a cui le pause nn giovano
                      eccezione (ben accetta sempre)
                      nn ti rigenerei ormonalmente? è questo il punto
                      oh, il caldo è un fattore ma semplicemente basta inserire uno scarico consistente prima del periodo più propizio ed il gioco è fatto

                      Se stai dicendo a me...No non mi rigenero ormonalmente.. Comunque la sett di scarico è ottima ma con allenamenti a tut alto ne sento l'esigenza molto prima


                      Originariamente Scritto da vabo74
                      2) sì, ad alto livello i BBer sono tutto talento e farmaci e..
                      essere tori
                      Pensa a Ronnie
                      E' si un mostro ma la cosa che nn mi dà verso è il fatto seguente
                      come può un uomo arrivare a 40 anni con quella forma senza essere già crepato?
                      i suoi rivali a mano a mano crepano ma lui è sempre lì..
                      anche questo è un fattore
                      Gia e non sembra neanche particolarmente sofferente gli altri durante l'allenamento sembrano sempre li li per avere un' attacco di cuore culter diventa letteralmente viola durante l' allenamento per la schiena... lui invece se la passa allegramente e poi hai visto come mangia? 4 pasti, la colazzione è il piu consistente ma gli altri non sono nulla di particolare.. secondo me non arriva neanche a 4000 calorie
                      Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus

                      Commenta

                      • vabo74
                        Bodyweb Senior
                        • Apr 2003
                        • 5534
                        • 39
                        • 0
                        • Send PM

                        #26
                        il problema nn è la faccia che ha in quei 4 video
                        Valerio

                        Commenta

                        • cos78
                          Bodyweb Advanced
                          • Jan 2002
                          • 428
                          • 0
                          • 0
                          • Send PM

                          #27
                          Originariamente Scritto da vabo74
                          Poi vedi Ronnie che qualcosa obiettivamente la fa

                          Da ex Pler...

                          Commenta

                          • vabo74
                            Bodyweb Senior
                            • Apr 2003
                            • 5534
                            • 39
                            • 0
                            • Send PM

                            #28
                            però alla fine.. alla fine si vede che gli manca qualcosa di forza, pure a lui
                            Ma resta un toro/forza della natura
                            Valerio

                            Commenta

                            • valeriobert
                              Bodyweb Advanced
                              • Dec 2004
                              • 265
                              • 8
                              • 0
                              • Send PM

                              #29
                              non è una forza della natura ma della siringa....guarda che roba, fa come un natural o poco più di 90kg

                              Io Posso Volare

                              Commenta

                              • Eagle
                                Bodyweb Member
                                • Dec 2001
                                • 12720
                                • 467
                                • 38
                                • Send PM

                                #30
                                E' vero che i campioni usano dosaggi elevati, ma questo non toglie che anche non campioni li usano ... eppure ... quindi, farmaci a parte, ci deve essere una differenza nelle diverse tecniche di allenamento.

                                Personalmente ritengo che lo stimolo per l'ipertrofia di un determinato tipo di fibre sia uno o in un range piuttosto ristretto, non ci sono mille modi di diventare grossi ... e' solo che non lo sappiamo, quindi di tutto un po'., cosi' non si sbaglia ...


                                Relativamente ai campioni e agli "altri", quello che forse noto e' che il campione da il massimo senza la necessita' di prolungare la serie (o il TUT) ... gli "altri" ... hanno il concetto che se non riesco a produrre una certa intensita' posso compensare aumentando la durata della serie ... in realta' una concentrica esplosiva lavora la fibre bianche in modo diverso che una meno esplosiva (come schema motoria intendo, non come velocita' risultante) ...

                                Il campione fa 10 ripetizioni esplosive e riesce e coinvolgere il massimo numero di fibre ed anche lavorarle decentemente, con le serie successive completa l'opera ... e questo SENZA esaurire il sistema nervoso ...

                                Il non campione si illude, non riuscendo a generare una potenza elevata, di sopperire aumentando il TUT, accorciando i recuperi, facendo le serie multiple, etc etc ... tutte tecniche che riducono la potenza, trasformano il lavoro da lavoro di potenza in lavoro di resistenza ...

                                Queste sono solo mie personali riflessioni ...


                                Eagle
                                Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                                NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                                kluca64@yahoo.com

                                Commenta

                                Working...
                                X