Kiarimenti su esercizi vari

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • vabo74
    Bodyweb Senior
    • Apr 2003
    • 5534
    • 39
    • 0
    • Send PM

    #31
    Originariamente Scritto da Socio
    Ma è ovvio ke devi motivarle... ma magari usare un linguaggio meno da "libro di testo" e più da kiakkiera in palestra... otterresti maggiori risultati e la gente ti leggerebbe con più piacere
    Libro di testo?
    Le mie risposte se interessono si leggono oppure no
    E poi ci si lamenta che la gente il giorno dopo un allenamento si lamenta dei dolori perché ha ancora acido lattico, e poi lo squat profondo fa male alle ginocchia e poi che il multi è più sicuro dello squat..

    Quello che ho scritto è di livello (consono al mio) di terza elementare, scusami

    Cmq sia, se ti interessa Armando ha aperto un nuovo forum, dove stiamo creando una sezione in cui ci saranno piccole spiegazioni su queste cose (tipo il significato delle varie sigle e la spiegazioni di alcuni termini) per rendere più familiari certi termini (gli unici da usare)

    Insomma, il termine "pattern" che è il termine che ormai tutti usano (insomma, nn è da libri..) potrebbe divenire masticabile ancora per più persone
    Valerio

    Commenta

    • Socio
      Bodyweb Advanced
      • Nov 2002
      • 27638
      • 1,520
      • 1,651
      • Lotta ai panzoni storpi
      • Send PM

      #32
      Originariamente Scritto da vabo74
      Le mie risposte se interessono si leggono oppure no
      Rilassati Valerio.. nn volevo essere aggressivo.. dai
      Originariamente Scritto da vabo74
      Insomma, il termine "pattern" che è il termine che ormai tutti usano (insomma, nn è da libri..) potrebbe divenire masticabile ancora per più persone
      Io continuo a nn conoscerne il significato.. Quando il dizionario "for dummies like me" sarà pronto sul forum, ti sarei grato se mi mandassi il link
      Alvaro si è messo a piangere.... niente firma quindi!

      Originariamente Scritto da Steel77
      però quando la moderazione ti fa comodo segnali come un pazzo eh? vergognati, buffone.

      Commenta

      • vabo74
        Bodyweb Senior
        • Apr 2003
        • 5534
        • 39
        • 0
        • Send PM

        #33
        l'indirizzo del nuovo forum è
        Valerio

        Commenta

        • Nik81
          Bodyweb Advanced
          • Nov 2003
          • 1242
          • 26
          • 3
          • Toscana
          • Send PM

          #34
          Leggendo questo post mi ha colpito ha un pò "spaventato" il fatto del curl alternato che è INUTILE? non è eccessivo dire inutile? eppure vedo che lo eseguono in molti...anche gente a prima vista esperta.

          quindi come andrebbe fatto?? un braccio alla volta? entrambe le braccia insieme?
          Infilarti le penne nel culo non fa di te una gallina ...

          Il mio diario:
          http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...-ci-provo.html

          Commenta

          • vabo74
            Bodyweb Senior
            • Apr 2003
            • 5534
            • 39
            • 0
            • Send PM

            #35
            forse nn è inutile.. nn serve a niente
            tra le 100 varianti di curl lo releghiamo al 200imo posto?

            scherzi a parte, a parte quella di ballare, nn ha nessuna utilità
            Valerio

            Commenta

            • vabo74
              Bodyweb Senior
              • Apr 2003
              • 5534
              • 39
              • 0
              • Send PM

              #36
              un braccio alla volta (esecuzione unilaterale)

              L'EMG (ovvero il reclutamento delle fibre) dovrebbe essere elevatissimo con il curl unilaterale alla panca scott (se nn ricordo male)

              Questo nn significa che nn farò mai curl bilaterali!
              solo che nn li farò alternati

              L'unico esercizio simpatico che conosco alternato è lo split squat jump (evidentemente alternato! io lo faccio con un tempo 14X0)
              Valerio

              Commenta

              • Nik81
                Bodyweb Advanced
                • Nov 2003
                • 1242
                • 26
                • 3
                • Toscana
                • Send PM

                #37
                mmm ma per esempio se io faccio Curl con bilancere in piedi e per secondo esercizio farei curl unilaterale alla panca scott può andare bene? aldilà delle serie e ripetizioni, parlo di esercizi
                Infilarti le penne nel culo non fa di te una gallina ...

                Il mio diario:
                http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...-ci-provo.html

                Commenta

                • schwarz
                  Moderatore
                  • Feb 2003
                  • 3348
                  • 7
                  • 0
                  • 360 Hampton Drive California
                  • Send PM

                  #38
                  Originariamente Scritto da Nik81
                  mmm ma per esempio se io faccio Curl con bilancere in piedi e per secondo esercizio farei curl unilaterale alla panca scott può andare bene? aldilà delle serie e ripetizioni, parlo di esercizi
                  Certo che va bene, hai un esercizio base e un complementare di isolamento, direi che meglio d così per i bicipiti nn puoi fare!!

                  Commenta

                  • vabo74
                    Bodyweb Senior
                    • Apr 2003
                    • 5534
                    • 39
                    • 0
                    • Send PM

                    #39
                    Originariamente Scritto da schwarz
                    Certo che va bene, hai un esercizio base e un complementare di isolamento, direi che meglio d così per i bicipiti nn puoi fare!!
                    scusa, perché uno è base e l'altro di isolamento?
                    se faccio in un'altra seduta trazioni, il curl in piedi o da seduto (o cmq sia, qualsiasi forma di curl che colpisca il secondo terzo della curva di forza), è un esercizio.. nn dico ridondante ma quasi
                    E cmq sia, nn credo che la scriminante per definire un esercizio di base sia l' "instabilià" o il carico usato!

                    in tutti e due i casi abbiamo esercizi monoarticolari
                    Valerio

                    Commenta

                    • schwarz
                      Moderatore
                      • Feb 2003
                      • 3348
                      • 7
                      • 0
                      • 360 Hampton Drive California
                      • Send PM

                      #40
                      Originariamente Scritto da vabo74
                      scusa, perché uno è base e l'altro di isolamento?
                      se faccio in un'altra seduta trazioni, il curl in piedi o da seduto (o cmq sia, qualsiasi forma di curl che colpisca il secondo terzo della curva di forza), è un esercizio.. nn dico ridondante ma quasi
                      E cmq sia, nn credo che la scriminante per definire un esercizio di base sia l' "instabilià" o il carico usato!

                      in tutti e due i casi abbiamo esercizi monoarticolari
                      Sono daccordo, ma il curl in piedi per via del reclutamento della maggior parte delle fibre del bicipite, spesso viene considerato esercizio primario quindi base,infatti in una full body o ad un neofita (dove prediligeremo un solo esercizio per gruppo) cosa consiglieremo, un curl con bilanciere o del concentrato alla scott??

                      Commenta

                      • vabo74
                        Bodyweb Senior
                        • Apr 2003
                        • 5534
                        • 39
                        • 0
                        • Send PM

                        #41
                        Originariamente Scritto da schwarz
                        Sono daccordo, ma il curl in piedi per via del reclutamento della maggior parte delle fibre del bicipite, spesso viene considerato esercizio primario quindi base,infatti in una full body o ad un neofita (dove prediligeremo un solo esercizio per gruppo) cosa consiglieremo, un curl con bilanciere o del concentrato alla scott??
                        oggi mi andava di fare l'antipatico!!
                        cmq sia, di per sé nn esiste un esercizio base per i bicipiti, volevo sottolineare questo
                        Oh, vengono reclutate più fibre nello scott (se nn ricordo male i valori dell'EMG) e con l'EZ se ne reclutano meno che con il bil normale
                        =========
                        detto questo, sulla progressione da adottare penso sia vero, meglio partire con un neofita con il curl in piedi (o seduto) in quanto maggiormente indicato per mettere forza (fondamentale appunto per un neofita).
                        Oltre al fatto che è più sicuro.
                        da questo punto di vista anche le trazioni a presa stretta rientrano in questo discorso
                        Valerio

                        Commenta

                        • yokogheri
                          Bodyweb Member
                          • Sep 2004
                          • 86
                          • 0
                          • 0
                          • Roma
                          • Send PM

                          #42
                          Relativamente a quanto detto circa l'inutilità del curl con manubri eseguito alternando il movimento tra il braccio destro e quello sinistro io, nel mio piccolo, prima di arrivare a questo tipo di esecuzione avevo provato ad eseguirlo sia utilizzando contemporaneamente le braccia sia un braccio per volta (10 a sx e 10 a dx)..... e sinceramente questi ultime due varianti di esecuzione rispetto alla prima mi sembravano meno intense.... nel senso ke alternando il movimento sono riuscito a trovare una sorta di equilibrio tra isolamento del muscolo e intensità del lavoro ke nelle altre varianti non avevo riscontrato.......
                          Impossibile è una parola pronunciata da piccoli uomini che trovano più facile vivere nel mondo che gli è stato dato, piuttosto che cercare di cambiarlo!
                          Impossibile non è un dato di fatto,.... è una opinione!!
                          Impossibile non è una regola,.... è una sfida!!
                          Impossibile non è uguale per tutti!!
                          Impossibile non è per sempre!!
                          IMPOSSIBLE IS NOTHING :tm:

                          Commenta

                          • vabo74
                            Bodyweb Senior
                            • Apr 2003
                            • 5534
                            • 39
                            • 0
                            • Send PM

                            #43
                            le sensazioni sono una cosa i risultati sul campo un'altra

                            Leggiti i commenti di CPol su questo tipo di esecuzione
                            Ancora prima di andare a guardare i dati dei vari studi
                            Valerio

                            Commenta

                            • yokogheri
                              Bodyweb Member
                              • Sep 2004
                              • 86
                              • 0
                              • 0
                              • Roma
                              • Send PM

                              #44
                              Cambiamo capitolo.......

                              Le Spalle... quanti esercizi consigliate di eseguire in una seduta di allenamento?

                              Ke dite di questa sequenza?
                              - Distensioni con manubri su panca
                              - Alzate laterali (su un fianco) su panca inclinata di circa 30°
                              - Nubret
                              - Croci dietro
                              Troppi esercizi?
                              Impossibile è una parola pronunciata da piccoli uomini che trovano più facile vivere nel mondo che gli è stato dato, piuttosto che cercare di cambiarlo!
                              Impossibile non è un dato di fatto,.... è una opinione!!
                              Impossibile non è una regola,.... è una sfida!!
                              Impossibile non è uguale per tutti!!
                              Impossibile non è per sempre!!
                              IMPOSSIBLE IS NOTHING :tm:

                              Commenta

                              • Akkawe
                                Bodyweb Member
                                • Dec 2002
                                • 214
                                • 0
                                • 0
                                • Pesaro
                                • Send PM

                                #45
                                Riapro il post:

                                Panca piana: Per Mc Robert nel suo libro sulla Tecnica ed esecuzione la distanza tra gli indici deve essere di 55cm, io ho provato con quella apertura e mi sembra n troppo stretta;

                                L'apertura con cui mi trovo meglio è di circa dieci cm più larga ( sento meglio contrarre il petto e a contrazione delle scapole), sembra troppo per voi?

                                PS
                                Gli avambracci sono in entrambi i casi perpendicolari al terreno, e i gomiti in linea con gli avambracci.

                                Commenta

                                Working...
                                X